Se preferisci una USB vedi qui:
http://www.m-audio.com/index.php?do=products.main&ID=5f35def5b4107998b11119907053a313
http://www.m-audio.com/index.php?do=products.main&ID=81703e2203e2556c9d650c1b3d3a6e79
Ovviamnete i prezzi delle USB sono decisamente più alti. Se prevedi di acquistare un portatile dovrai indirizzarti su una USB o una Firewire (che sono ancora più care delle USB). Vedi tu ciao.
Se invece preferisci una Pci su quel prezzo sono 2 le schede degne di nota:
1) http://www.m-audio.com/index.php?do=products.focus&ID=2b0aae232aeed5529a4916b0c8c33c4b
2) http://www.terratec.it/prodotto.asp?id=40&cat=20
Fammi sapere, ciao.
quote:
Originally posted by tuxedomoon:
..a parte Noiser...forse mi sbagliavo sulla disponibilità del forum... smentitemi....
Beh... non è detto che tutti leggano subito i tuoi messaggi e possano risponderti subito. Quando qualcuno legge ti risponde di solito
In ogni caso, ti consiglio la delta66 della m-audio. Tra la 44, 66 e 1010 nel chip audio e nei convertitori non passa alcuna differenza e sono tutti ottimi. Io, ho la delta 44 e con il mio pc (configurato per bene sia in hardware che in software)lavoro con 2ms di latenza, avendo più di una ventina di tracce audio (mono e stereo) utilizzate in contemporanea, una trentina di vst attivi (in master e sends) e un po di vst instruments.
Per il midi utilizzo la porta midi presente nella scheda madre, oppure la m-audio stessa sforna delle porte midi da collegare al pc da uno o più in e out e funzionan tranquillamente.
Le schede m-audio usb sono ottime lo stesso, ma non ti assicurano latenza bassissime, anche se c'è gente che tranquillamente lavora con tali schede della m-audio a 4-5ms di latenza.
Infine i convertitori A/D D/A delle m-audio sono gli stessi montati sulle famose motu.
Io ti consiglio di passare su un negozio fidato di musica e guardare queste bellissime schede della linea delta che sono prodotti professionali, con driver stabilissimi venduti a prezzi davvero convenienti.
Ciao
quote:
Originally posted by monitor73:
avevo postato la domanda in un altro topic, ma non avendo avuto risposta la riposto qui: è possibile con la delta 44 utilizzare gli strumenti vst anche se non ha il midi? li controllerei tramite masterkey usb...
certamente. Colleghi la masterkeyboard al computer via usb e via.
quote:
Originally posted by Richard:
Monitor 73 mi spieghi come diavolo fai ad usare i VSTI senza usare il protocollo midi?.Innanzitutto io preferisco usare un'interfaccia midi a parte per problemi di latenza che una scheda audio dotata anche di interfaccia midi a quanto io ne sappia dà.Poi se come tu dici la tua scheda non dispone d'interfaccia midi allora pur volendo mi spieghi come fai?.Ciao spero di esserti stato d'aiuto.
ecco una cosa che non sapevo ossia quella di collegare l'interfaccia midi esternamente alla scheda audio. Proprio oggi ho visto sul sito della edirol dei cavi del genere: da una parte l'usb e dall'altra l'I/O midi..
allora forse così monitor 73 baipassi il problema...(da prendere con beneficio d'inventario...naturalmente)
Senti moose approfitto dell'occasione per chiederti questo: se mi compro la Delta 44 o 66 e il cavo midi via usb sul cubo poi riesco a gestire il midi? In questo senso: devo installare driver o software per far vedere al cubo che c'e' l'interfaccia midi a parte? grazie e ciao
Ora vi chiedo:
1. ho un mixer non adatto..qualunque scheda audio compri
2. compro la delta 44, l'interfaccia midi/usb e con il mixerino che ho potrei farcela.....
3. devo andare su una scheda che abbia anche l'ingresso cuffia
4. vado sul tascam us 428 e vendo il mixerino...
5. ditemi voi...
adesso guardo le caratteristiche del tuo mixer poi ti so dire...
2-1) Ti compri la delta, utilizzi per l'ingresso il tuo yamaha, e per governare l'uscita ti compri un "micro" mixer della behringer (UB502), con 2 out, 5 input con eq, cuffie ed RCA in e out. Così l'audio uscente lo controlli come vuoi e collegandolo alle casse, alle cuffie o altro ancora. Il tutto spendendo solo 50 euro per un mixer dalle dimensioni microscopiche. http://www.behringer.com/02_products/prodindex_ub.cfm?id=ub502&lang=ENG&CFID=1688761&CFTOKEN=42600650
2-2) Dai dentro il tuo yamaha e ti comeri un mixer della behringer. Il modello è UB1024-Pro (che ho anche io e funziona alla grande, come qualità, versatilità... ed è anche abbastanza elegante). Questo ha 8 ingressi tutti bilanciati, 4 dei quali XRL e con phantompower. Main out Stereo, con 2 out aggiuntivi di control room e Sub out Stero (con qesti due canali controlli il segnale rientrante dagli out della delta che va alle casse o alle cuffie). 2 Canali di Fx (post e send) con return FX bilanciati, gain sui canali xrl con tecnologia "invisible mic preamps", che ti da un buon guadagno del segnale con pochissimi disturbi, in e out RCA, Eq a tre bande per ogni canale, il tutto per soli 170 euro! http://www.behringer.com/02_products/prodindex_ub.cfm?id=ub1204&lang=ENG&CFID=1688964&CFTOKEN=86079124
2-3) Ti tieni il tuo mixer per controllare il segnale uscente dalla delta e ti prendi il Tube Pre della PRESONUS per registrare su di essa gli ingressi sonori. Questo è un pre valvolare con (mi sembra) phanto power che ti da un'ottima qualita del segnale entrate (ce l'ha un mio amico ed è davvero ottimo).
3) te lo sconsiglio, come ti sconsiglio schede che abbiano già i pre amp (a meno che tu non vada a spendere dai 1000 euro in poi....)
4) A me piace molto di più la delta...
5) Io opterei per uno dei tre punti della seconda risposta.....
Spero di esserti stato utile,
Ciao
per il midi una interfaccia midi USB sempre della m-audio e sei a posto , spendi poco piu' del tuo budget ...550,600 euro , ma cosi' vai veramente da dio !
oppure se vuoi fare veramente il "big boss" ti prendi una delta1010 (650-700 euro) che pero' hai il midi in/out , e 10 in e 10 out analogiche
poi c'e' la delta1010LT che non ha il modulo esterno ma in piu' ha 2 pre microfonici (senza phantom) , midi I/O e costa sui 380 euro ....
delle tre possibilita' non so quale sia preferibile , dipende dalle tue esigenze/preferenze , ma sono tutte soluzioni veramente ottime!
..molto preziose kekko le info sul mio mixer e le possibili opzioni...mi ci vorrà un tot prima che tiri le fila ...
..interessante joe the black l'accoppiata delta + omni ...
..quindi cesax l'unica via è quella di andare su una scheda firewire o usb...(tu quale preferisci?)...
..è proprio un bel forum questo ...spero di rendere indietro qualche dritta a qualcuno (prima o poi..)
ciao..
Cosi' la 4 usb me la porto dietro quando ... andro' sul G5...eh Cesax?
..fatemi sapere..
non sono sicuro al 100%, vedete un po' sui siti apple e m-audio.....
Ciao
1. scheda audio: m-audio delta 44 o 66 (casomai in futuro non arrivi in casa qualcosa di digitale..) ... forse opto per la 66. Una delle mie priorità era quella di tenere bassa la latenza per cui nel dubbio ho scartato la m quattro usb. Se passero' poi al mac per le mie esigenze va alla grande anche un G4 su cui si può trasferire la scheda.. Ho letto poi in un altro post cosa dice Yasodanandana delle m-audio: "quindi mi dispiace deludere i piu' esperti, ma per me gia' la m-audio da 250 euro converte ottenendo un suono utilizzabile professionalmente per produrre opere da mettere sul mercato". E se lo dice lui...
2. interfaccia midi m-audio midisport 1x1
3. o cambio il mio mixerino yamaha mg10/2 con l'eurorack ub1204 pro o tengo il mio e aggiungo l'ub502 (vedo quanto mi danno ma, come sempre, quello che rendi anche se ha 2 giorni di vita non vale mai niente..e se sarà così mi prendo il micromixer..)
4. a questo punto ho deciso di cambiare anche i monitor. Non posso rimanere su un ampli da stereo Akay da 25 watts con 2 casse ESB compact series a cui faccio saltare ogni mese i fusibili... no? Ho visto queste che mi piacciono:
http://www.m-audio.com/index.php?do=products.focus&ID=7b5e9745e0f7ae16f7820ac8da409680
non costano un'esagerazione e credo che per me, abituato com'ero, vadano più che bene. Comunque prima di acquistare sempre meglio ascoltarne un tot in negozio...giusto?
Grazie ancora a tutti per le preziose info, sopr. a Kekko che mi ha fatto capire il settaggio (fondamentale) del mixer.
ciao
quote:
Originally posted by Cesax:
Te lo dico con tutto il cuore:SCORDATI di passare in futuro al G5.....ti spiego subito il perché:anch'io come te ho avuto la stessa idea ed ho trovato un G5 nuovo ad un prezzo molto interessante.....interessante perché all'estero la roba costa molto meno,il problema é che il G5 monta solo slot PCI-X di conseguenza nn compatibili con gli slot PCI tradizionali a 32 bit......quindi la scheda che compreresti ora nn servirebbe a nulla in futuro!!!!
Cesax, la delta 66 e' compatibile con il g5 vai vedere qui :
http://www.m-audio.com/index.php?do=products.focus&ID=7b5e9745e0f7ae16f7820ac8da409680
ciao
quote:
Originally posted by Salvatore:
Ma và ma che stai a dì.
A me sembra d' essere in officina, che carburatore, che candele metto qualsiasi cosa tu metta, non avrà mai la stabilità che ha un Mac.
Io stesso uso anche il pc, ma è collegato al Mac, in quanto il pc lo uso solo come expander per i Vst instrument, poi il resto è Mac, lo accendi e và come un martello, cosa che non potevo fare col pc.
E poi azzz, e dico azzz, e lo ridico azzz, ma xchè in tutti i studi usano Mac.
Se vai sul sito della Motu, c'è un chitarrista che si è convertito a Mac, azz ma xchè?
Sapete xchè sono passato a Mac, xchè non nè potevo più col mio pc, e c'èrano installati solo programmi musicali, niente giochi, niente internet, ed il sistema era instabile lo stesso.
Da quanto ho il Mac finalmente lavoro con soddisfazione.
Mi sono conosciuto con un utente del forum un grande amico oltre che un grande musicista FVR, lui stesso è venuto a trovarmi, ed anche lui sta per passare al Mac, lui stesso se legge questo topic di sicuro risponderà.
Con questo non voglio offendere nessuno, nè dispezzare la roba che gl' altri anno,
ma mi sembrava doveroso anche per rispetto dei miei colleghi che fanno musica col mac, rispondere a questa domanda.
Il Mac ERA il sistema più stabile una volta.
Il pc oggi con windows xp settato a dovere (c'è chi sa farlo e chi no... ma questo è un altro problema) lavora tranquillamente con i vari software musicali.
Io ho il pc e in un anno e mezzo di utilizzo con cubaseSX si sarà incantato si e no cinque-sei volte a chiusura programma per colpa dei driver del pod.... quindi o sono un genio io o sono gli altri che non sanno settarsi un computer (penso + la seconda ipotesi che la prima).
Alcuni studii iniziano ad adottare la piattaforma pc, perche solo ora finalmente inizia ad allontanarsi "l'idolo" del computer perfetto e stbile marcato apple.
Ho amici musicisti prfessionisti che registrano con cubase e con logic sotto windows xp e nessuno si è mai lamentato, sia a livello di stabilità che a livello di prestazioni.
In ogni caso se vogliamo poi essere pignoli, studi professionali il mac non lo considerano minimamente perchè il loro sistema di recording e protools, che a mio avviso oggi non è più questo grande oracolo della registrazione digitale, come però piano piano non lo è nemmeno più il mac a mio avviso (e non solo mio).
Cubase gira più veloce su pc, mentre Digital Performer su mac è tutto un piantarsi. Logic su pc con xp fa egregiamente il suo dovere, non vedo perchè allora non si possa spendere meno e avere di più.
quote:
Originally posted by tuxedomoon:
Grazie ancora a tutti per le preziose info, sopr. a Kekko che mi ha fatto capire il settaggio (fondamentale) del mixer.
Di niente!
quote:
Originally posted by Salvatore:
non so più se oggi come oggi vada davvero la pena a passare su un sistema apple.
I Pc, oggi sono dotati di processori davvero potenti (vedi gli AMD AthlonXP3200+ o i P4 a frequenze davvero elevate), e con i soldi che spendi per un Mac, ti fai un pc da URLO e minimo due volte più potente di un Mac... anche G5!!!!
--------------------------------------------
Ma và ma che stai a dì.
A me sembra d' essere in officina, che carburatore, che candele metto qualsiasi cosa tu metta, non avrà mai la stabilità che ha un Mac.
Io stesso uso anche il pc, ma è collegato al Mac, in quanto il pc lo uso solo come expander per i Vst instrument, poi il resto è Mac, lo accendi e và come un martello, cosa che non potevo fare col pc.
E poi azzz, e dico azzz, e lo ridico azzz, ma xchè in tutti i studi usano Mac.
Se vai sul sito della Motu, c'è un chitarrista che si è convertito a Mac, azz ma xchè?
Sapete xchè sono passato a Mac, xchè non nè potevo più col mio pc, e c'èrano installati solo programmi musicali, niente giochi, niente internet, ed il sistema era instabile lo stesso.
Da quanto ho il Mac finalmente lavoro con soddisfazione.
Mi sono conosciuto con un utente del forum un grande amico oltre che un grande musicista FVR, lui stesso è venuto a trovarmi, ed anche lui sta per passare al Mac, lui stesso se legge questo topic di sicuro risponderà.
Con questo non voglio offendere nessuno, nè dispezzare la roba che gl' altri anno,
ma mi sembrava doveroso anche per rispetto dei miei colleghi che fanno musica col mac, rispondere a questa domanda.
Ciao ragazzi
Beh, io sono daccordo con Salvatore..
Il mac è una signora macchina e attualmente mi sembra ancora essere vistosamente + "carro armato" rispetto ad una piattaforma WinXP (anche se si deve ammettere che windows XP ha fatto passi da gigante rispetto al '98)...
Col G5 mi sembra pressocchè superato il gap "prestazioni". Un G5 dual 1,8 è assolutamente paragonabile ad una macchina con un p4 3Ghz. I nuovi mac sono molto più in forma con cubase rispetto ai "vecchi" G4... chi è interessato alle prestazioni può dare un'occhiata al nuovo cubase test di fivetowers.. I G5 vanno molto bene
Belle macchine i mac, sistema operativo di lusso, ma molto costose.
Se si è disposti a spendere qualcosa in più sul computer che si userà per fare musica allora non c'è da pentirsene..
non si deve fare il discorso "con i soldi in più che servono per il mac mi ci faccio il pc e mi compro altra roba"...
...è più che altro un invesimento non sulla qualità del prodotto finale (ottenibile con qualsiasi macchina mac o pc anche meno recenti), bensì sulla "qualità sul lavoro".Non so se mi faccio capire..
Sono andato a fare una visita allo studio del mio amicone Salvatore: mi sembra molto versatile utilizzare mac e pc interfacciati fra loro.
ogniuno fa le sue scelte in base ai propi gusti, esigenze e modi di lavorare..
..non avere il mac non significa non poter fare musica, è naturale.
Io sto valutando di passare al G5, probabilmente aspetterò ancora un po' per vedere se escono gli "imminenti" nuovi modelli e poi vedremo!
BYE!!
p.s. Salvatore grazie per il "grande musicista", ma quello veramente bravo sei tu con la chitarra! ciao
quote:equiparabile nel senso che li equipari e poi ti accorgi chi e' er mejo
Originally posted by alexmot:
Il mac è una signora macchina ma un buon pc settato a dovere con xp è ormai assolutamente equiparabile
quote:
Originally posted by alexmot:
Il mac è una signora macchina ma un buon pc settato a dovere con xp è ormai assolutamente equiparabile alla mela sia a livello di prestazioni che di stabilità. Con xp su pc ormai si lavora più che tranquilli.
I grossi studi hanno standard da rispettare,compatibilità con cui fare i conti, abitudini consolidate e nessuna voglia di passare dalle certezze conosciute a nuove frontiere percepite come incerte e non ancora necessarie. Ma non è un caso che ormai protools abbia reso compatibili i suoi prodotti più recenti per pc. Non sarà infrequente tra un poco imbattersi in studi importanti con dotazioni su pc.
E poi ho visto mc Intosh piantarsi alle porte di Orione (paro paro ad un un pc+win 98).....
Concordo perfettamente cont te... è solo questione di tempo.... già oggi tutte le maggiori case produttrici di spoftware musicali portano i loro prodotti anche per pc riscontrado successi e pochissimi problemi, quindi penso anch'io ormai che il pc tra poco potrà tranquillamente sedere su studi dove oggi vi è presente il mac per necessità passate di stbilità.
Diceva un mio amico negoziante di aver installato apparecchiature digitali nuove di zecca su uno studio musicale creato con componenti all'avanguardia e costosissimi. Il computer utilizzato su tale sutidio era un Pc con Cubase ed il propietario diceva che non avrebbe cambiato per nessuna ragione il uo pc con un g4 p g5 che sia... perchè settato a dovere la macchina era stabilissima e lavorava tranquillamente senza mai avere intoppi....
Dire che con il pc si lavora meno tranquillamente che col mac è solo soggettivo per me
quote:
Originally posted by tuxedomoon:
Scusa kekko ma ti devo chiedere cos'e' il "pod" a cui ti riferisci nel post di sopra. Dato che uso il cubo e il pc come te l'avro' sicuramente anch'io (o no?) ... abbi pazienza vala'...
E' un dsp esterno, per emulare vari effetti, pedaliere e amplificatori delle chitarre elettriche. Lo si usa in aalogico o digitale. L'usb è un optional, non preoccuparti.
Guarda se vuoi cos'è su www.line6.com (vedi podXT o podXTPro)
quote:
Originally posted by FVR:
...è più che altro un invesimento non sulla qualità del prodotto finale (ottenibile con qualsiasi macchina mac o pc anche meno recenti), bensì sulla "qualità sul lavoro".Non so se mi faccio capire..
Mah... per me è sempre un discorso soggettivo.... con un buon pc con windowsXP settato a dovere la qualità del lavoro è pari, perchè non vi si trovano problematiche durante il suo svolgimento
quote:
Originally posted by kekko:
E' un dsp esterno, per emulare vari effetti, pedaliere e amplificatori delle chitarre elettriche. Lo si usa in aalogico o digitale. L'usb è un optional, non preoccuparti.
Guarda se vuoi cos'è su www.line6.com (vedi podXT o podXTPro)
capito..grazie
quote:
Originally posted by vond:
la tua domanda è andata un po' ot con la sfida mac/pc e siamo rimasti alle schede audio marcate delta, anche io ho il tuo problema e con un budget di 500€ si potrebbe passare dalla maya44 mkII alla delta66 alla lunaII, ora il problema stà: quali sono le peculiarità di ogni scheda, a che utilizzatore le consigliate, passando ad es da una sblive platinum ad una maya44 mk2 potrò nel giro di breve dire... se avessi preso la luna2 era meglio?
Be' io non pretendevo tanto.. qualche dritta sulle migliori schede audio di quella fascia di prezzo ... tantomeno pensavo che si incendiasse addirittura la cartella..
Credo che sia venuto fuori un po' lo spirito che anima un forum di appassionati.. nel senso che si parte discutendo di schedine e si arriva ai massimi sistemi che regolano il mondo mac vs pc ..
Comunque, tornando a noi, per promuovere quello che dice vond sarebbe di grande aiuto una tabella comparativa delle prestazioni delle schede audio che circolano per la maggiore suddivise, ad es., per fascia di prezzo.
Magari esiste gia' da qualche parte, oppure qualcuno che ha esperienza ce l'ha sicuramente in testa e allora, con comodo per carità, potrebbe metterla giu' e fare un bel post.. o no?..
quote:
Originally posted by vond:
ho trovato questa tabella ma è un sunto di tutte le specifiche di fabbrica di varie schede entry level, anche un pò datata non comprende schede più care e cita la audigy2 aaarghhh.....
http://soundcards.electronicmusicworld.com/
ecco, ci vorrebbe una cosa del genere solo che al posto delle specifiche di fabbrica ci vorrebbero i commenti tecnici di chi le ha usate e spremute fino in fondo... utopia? bravo cmq. vond..ciao