La Gina24 attraverso il software incluso ne può fare uscire fino a 4 (stereo) e 8 digitali. Molto probabilmente anche altre schede.....
in realta', poi, questo farebbe un lavoro molto simile, puo' darsi anche con meno influenza sul segnale
http://headwize2.powerpill.org/projects/showproj.php?file=cmoy7_prj.htm
ne parlavassimo qui' qualche giorno fa: http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=9&t=001764&p=
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QB]in realta', poi, questo farebbe un lavoro molto simile, puo' darsi anche con meno influenza sul segnale
confermo. l'ho rifatto stereo, con un potenziometro coassiale e con tutti i crismi. adesso attenua a 0 e davvero non introduce nessun rumore anche ad alti livelli di ascolto. l'unica sega mentale che avevo è che si alterasse il bilanciamento.
ho fatto la prova con un segnale costante (rumore rosa) e lo scatolino che andava in un portatile con wavelab aperto in registrazione. al variare del volume i meter di wavelab andavano di pari passo per tutta l'escursione ... per cui .. mi ritengo soddisfatto
sicuramente meglio che alzarsi ad abbassare il volume o farlo col volumino software
se vuoi una cosa che attenui e basta e con la massima semplicità costruttiva ti servono :
- spezzone di cavo stereo terminante a un lato con spinotti per uscita scheda audio
- spezzone di cavo stereo terminante a un lato con spinotti per ingresso boxamplificati/ingressogenerico/quellochetipareate
- 1 potenziometro stereo 100 K ohms
- 2 resistenze da 22 K ohms
- 1 estintore (a cautela)
compra queste cose, stampa lo schema elettrico che trovi nel link e porta tutto al tuo amico
io linkerei il topic in quell'altro così sono collegati
ciao
quote:
Originally posted by djkim:
da quanto ho capito mi ci vuole una resistenza in meno a canale no?
come mai il progetto non attenua e basta ma fa altre cose?
lo scatolotto si compra o devo farmelo io?
le uscite è meglio farle stereo o mono( quindi 2 canali)?
l'estintore va bè si può evitare
quegli scatolotti si vendono nei negozi di elettronica delle misure che tu chiedi. ma puoi invertarti altre cose. esempio. pensa ad lamierino piegato a L. su un lato fori e metti il potenziometro e spinotti femmina. sull'altro lato gli fai due fori e lo avviti sotto al tavolo. oppure fori letteralmente il tavolo e fai passare il potenziometro attraverso (fighissimo).un po' di immaginazione
il progetto del tizio attenua e ha la possibilità di sceglire tra due diverse entrate e due diverse uscite. del tipo che tu gli attacchi 2 sorgenti e 2 uscite diverse e puoi scegliere le varie combinazioni.
esempio hai 2 walkman e 2 paia di casse attive e dallo scatolotto decidi tutto (oltre che abbassare e alzare il volume che era il nostro scopo)
poi sullo scatolotto il tizio ha messo gli spinotti femmina. ma se tu ci saldi direttamente i cavi non ne hai bisogno.
solo per chi deve gestire 2 sistemi amplificatore+box e casseattive
conviene il deviatore in uscita
io conto di aggiungerlo con in + la possibilità (solo sulla seconda uscita) di bypassare tutto il sistema di potenziometro+resistenza ma la spilicuda della sbrindellona come se fosse antani
quote:
Originally posted by giankam:
faccio riferimento ad esempio a questo: http://www.sweetwater.com/store/detail/CControl/
che ancora in italia non è arrivato.
volevo sapere se ce ne fossero altri simili...
Com'è pacchiana la roba della Samson, 100 volte meglio la scatolina autocsotruita !
quote:
Originally posted by verdelli:anche se non ho visto lo schema in questione,dico la mia così come la penso:
è chiaro che il potenziometro deve essere logaritmico per adattarsi alla perfezione all'orecchio umano ------>
io ho provato entrambe le cose (log e lineare) e logaritmico non andava assolutamente bene. al minimo si sentiva ancora qualcosa. poteva essere colpa del componente che avevo riciclato ma si tenga presente una cosa. la faccenda del potenziometro logaritmico per adattarsi alla risposta dinamica del nostro orecchio è vero e normalmente nei circuiti preamplificatori è usato di questo tipo. ma
a) questo è un circuito passivo
b) quanti amplificatori hai avuto che ti consentono di portare il volume fino alla fine ? e non sto parlando di distorsione che non lo consente. sto dicendo che questo oggetto non è un preampli. è una cosa che si deve presentare come inesistente ad un lato e deve attenuare al massimo all'altro lato. e che sia lineare per tutta l'escursione a me sta bene.
la sola cosa che non mi è chiara,...è:i resistori da 22khm dove e come li colleghi?---> su c'è il link allo schemahai fatto dei calcoli oppure sono frutto di prove empiriche? -----> mi ero munito di 3 valori diversi ma fatte le prove dela caso andava bene dal primo tentativo (22k)
ciao
quote:
Originally posted by verdelli:su quello che hai detto del potenziometro che a minimo si sente ancora mi fa pensare che ci sia un problema sullo stesso oppure è dovuto ai cavi che non sono schermati bene.
la prima che hai detto
il potenziometro del volume che agisce utilizzando una scala lineare in luogo della più comune logaritmica è invece caratterizzato dal fatto che lo stesso venga ruotato in maniera significativa durante l'ascolto e che ha una escursione utile dall'inizio alla fine. per uno che deve mixare e non alzare la radio al volo distrattamente mentre fa il soffritto direi che è meglio
personalmente ho usato un doppio potenziometro coassiale lineare
a ogni modo ho scritto già tutta la cronistoria .. puoi rileggerla. yaso ha postato i link necessari.
ma non pensarci sù troppo. stiamo parlando di due saldature e 3 Euro di componenti.
ciao
quote:
Originally posted by djkim:
ciao raffaello alla fine ho fatto fare uno switch a 3 canali più una per le cuffie sono molto soddisfatto se non fosse che il potenziometro al minimo fa sentire ancora molto...con i monitor attivi attenua un pò ma con le ns10 collegate al finale devo abbassare dal pc altrimenti mi scoppiano.. che fare?
potenziometri usati ? poi non ho idea su che tipo di variazione hai fatto sullo schema per cui non so aiutarti se non dicendoti che sul versante NS10 io vado nel linein di un integrato e non direttamente in un finale di potenza.
volume presente anche al minimo era successo anche a me e puoi leggere sopra come è andata
ciao
Non avete vicino casa un BEL NEGOZIO di materiale elettrico/elettronico? Sicuramente il gestore capira' qualcosa di segnale elettrico a basso voltaggio! Lo si studia alle superiori... suvvia, e' solo un POVERO segnalino analogico....
Andate da lui e ve lo fate costruire..... non gli sembrera' neanche vero di poter guadagnare qualche euro!
Il + intraprendente se lo fara' spiegare e acquistando tutto il necessario può anche provare ad assemblarlo da solo, no?
L'importante come al solito e': INGREDIENTI DI PRIMA QUALITA'
(o forse ci avevate già pensato?)
Baci
quote:
Originally posted by occhiodifalco:
Ciao a tutti
Scusate ma secondo me vi state perdendo in un bicchier d'acqua......Non avete vicino casa un BEL NEGOZIO di materiale elettrico/elettronico? Sicuramente il gestore capira' qualcosa di segnale elettrico a basso voltaggio! Lo si studia alle superiori... suvvia, e' solo un POVERO segnalino analogico....
Andate da lui e ve lo fate costruire..... non gli sembrera' neanche vero di poter guadagnare qualche euro!
Il + intraprendente se lo fara' spiegare e acquistando tutto il necessario può anche provare ad assemblarlo da solo, no?
L'importante come al solito e': INGREDIENTI DI PRIMA QUALITA'![]()
(o forse ci avevate già pensato?)![]()
Baci
tu mi sa che in uno di questi negozi non ci sei mai entrato ... i commessi sono talmente incasinati con le code kilometriche dei tecnici che si approviggionano al banco che se gli chiedi una cosa del genere come minimo ti mandano a quel paese