This is topic non voglio prendermi un pacco!!! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=003789
Posted by vond (Member # 3597) on 26. Febbraio 2004, 02:10:
ESI WAVETERMINAL 192M Luna II
M-Audio Delta 66
quale è la migliore o la più versatile??
stò passando cmq dalla melma al risotto
ma visto che lo reputo un investimento a lunghissimo termine non vorrei ritrovarmi dopo un po' insoddisfatto dell'acquisto.
Il costo della luna è il mio tetto massimo di spesa...
Consigliatemi vi prego....
Posted by daphne (Member # 1506) on 26. Febbraio 2004, 02:14:
quali sono le tue esigenze?
ossia registri gruppi,fai tutto col computer...?le schede sono abb diverse..almeno la luna e la maudio..come caratteristiche
quindi bisognerebbe capire cosa ci andresti a fare...
Posted by vond (Member # 3597) on 26. Febbraio 2004, 03:02:
suono la chitarra e il basso elettrico ho necessità di creare con il computer un accompagnamento veramente realistico per generi che spaziano dal rock al jazz quindi batterie fiati tastiere ecc... da aggiungere che utilizzo vst in quantità anche per l'elaborazione del suono in tempo reale tipo amplitube e simili
per sintetizzare una volta creata una base che ascoltata deve sembrare un gruppo vero e non una sinteticata mi deve essere possibile registrare il basso poi la chitarra ritmica poi quella solista ed in poche parole produrmi un cd in casa con la qualità più alta possibile...
Posted by vond (Member # 3597) on 26. Febbraio 2004, 03:11:
mi hanno prestato un gk2a interfaccia midi per chitarra che mi ha fatto veramente godere sia per la notazione sia che per l'effettistica in tempo reale (assolo di chitarra che suona come un clavicembalo
) voglio una scheda che non mi precluda in futuro nulla, non da escludere quella di registrare demo di altri gruppi con tutti strumenti veri ad esempio...
Posted by alexmot (Member # 3070) on 26. Febbraio 2004, 09:09:
Se ci devi fare per ora solo un paio di tracce per volta ma non vuoi precluderti molte prese simultanee in futuro ti converrebbe prendere una scheda audio che abbia un'opzione di espandibilità.
Luna ha questa opzione con il lunabox (+8 i/o), è una buona scheda professionale. Però se vuoi una cosa semplice da gestire probabilmente luna non è la più adatta (anche se sicuramente la più flessibile)e non è la sola in commercio che abbia opzioni di espandibilità. Se decidi per un prodotto creamware, ti consiglierei di dare un occhio sul mercato dell'usato x una PulsarII, sorella maggiore e più potente. Se ne trovano a 5/600 euro.
Dai anche un occhio anche ai prodotti RME.
Posted by daphne (Member # 1506) on 26. Febbraio 2004, 12:54:
se devi suonare solo basso e chitarra non in modo estemporaneo ti basta una scheda con 2 in/2 out...e la luna è così solo che avendo dsp intyerni è una scheda più difficile da gestireio ti consiglierei la m-audio serie delta
vedi te quale ti conviene di più
considera chwe la qualità dei convertitori è la stessa in tutta la serie,cambiano solo le caratteristiche(numeri di in,di out,midi,spdif...)e di conseguenza il prezzo
ti consiglierei magari una delta44 abbinata ad una interfaccia midi sempre m-audio
http://www.maudio.net/index.php?do=products.main&ID=ad13e577f5e5f494c721095cefefd71b
http://www.maudio.net/index.php?do=products.main&ID=0f9b57d1a31a74a42bcb466298353d69
ciao
Posted by vond (Member # 3597) on 26. Febbraio 2004, 20:33:
più che la difficoltà nel gestire la scheda (imparo in fretta
)mi preoccupa la longevità dell'acquisto.
mi sembra cmq di aver capito che la principale differenza è che la luna montando svariati dsp svolge in hardware quello che altre schede fanno via software ma mi preoccupa il fatto che proprio per questo usi degli standard proprietari che possano magari negarmi l'uso di alcuni software o obbligarmi ad aquistarne degli altri....
Posted by kekko (Member # 2111) on 26. Febbraio 2004, 21:44:
quote:
Originally posted by vond:
suono la chitarra e il basso elettrico ho necessità di creare con il computer un accompagnamento veramente realistico per generi che spaziano dal rock al jazz quindi batterie fiati tastiere ecc... da aggiungere che utilizzo vst in quantità anche per l'elaborazione del suono in tempo reale tipo amplitube e simili
per sintetizzare una volta creata una base che ascoltata deve sembrare un gruppo vero e non una sinteticata mi deve essere possibile registrare il basso poi la chitarra ritmica poi quella solista ed in poche parole produrmi un cd in casa con la qualità più alta possibile...
M-AUDIO delta 66!
Io ho la delta44 (tutte le delta hanno lo stesso chip audio). Ti copio alcuni miei commenti su tale scheda:
"Nel mio caso lavoro a 2ms di latenza con progetti contenenti minimo una ventina di tracce audio (mono e stereo), una ventina e più vst (in insert ed in master), tre o quattro Vsti.
Registri tranquillamente 4 tracce contemporaneamente, ottimi driver stabili e performanti... insomma una scheda professionale di alta qualtià ad un prezzo davvero buono!
" http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=003145
"Io ti posso dire che con il mio athlonXP1600+ e la mia delta44 della M-Audio lavoro con meno di 2ms di latenza con una trentina di tracce audio aperte (sia mono che stereo), una ventina di VST attivati (tra cui amplitube su un po di canali, warp, compressori) e un paio di Vst Intrument (DR-008, bassi virtuali ecc...).
Ho attivato anche riverbero e dalay in send channel.
Il tutto registrando nuove tracce senza vere nessu problema di latenza e di click.
Se ti intaressa tutte le schede m-audio della linea delta hanno queste caratteristiche e montano lo stesso processore (oltre che gli stessi convertitori A/D D/A che sono quelli presenti anche sulle motu).
Con i soldi che hai da spendere te ti consiglio la delta66 (io ho la delta44) che ha 4in e 4out bilanciati a jack da 1/4 su box esterno dove sono presenti anche i convertitori, 1in e 1out digitale.
Registra tranquillamente 4 tracce in contemporanea a 24bit/96khz, ha una qualità audio ottima e dei driver stabili e performanti sia per pc che per mac. E' un prodotto serio e professionale a mio avviso.
" http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=003602
Le m-audio delta monano gli stessi cinvertitori A/D D/A delle motu... e ci puoi fare dei lavori tranquillamente a livello professionale.
Se cerchi in questo forum altri articoli sotto la voce m-audio o delta, ne vdrai delle belle!
Posted by vond (Member # 3597) on 26. Febbraio 2004, 22:45:
me li sono letti tutti prima di postare ed ho visto (anche il tuo reply) che tutti consigliano spassionatamente le delta parlano della maya44 ma sia della esi che della luna2 non sono riuscito ad avere abbastanza informazioni.
la delta 66 mi convince un mio amico ne aveva una circa 2 anni fa la usava però per fare techno ed usava anche synth ed expander esterni con una porta usb/midi della midiman volevo avere la conferma che andasse bene anche per la musica che ho intenzione di fare.... e sincerarmi che non fosse un prodotto un po' datato.
Posted by kekko (Member # 2111) on 27. Febbraio 2004, 10:57:
No no... va meglio per la musuca che devi fare te. La qualità dei convertitori, ripeto, è davvero buona, ed il suono che registri è privo di rumori di fondo, scricchiolii e soprattutto chiaro e pulito. Ti ripeto che, la scheda è venduta come prodotto professionale, e, altri di questo forum ti confermeranno che tale scheda può essere utilizzata per portare a termine lavori commercializzabili sugli scaffali dei negozi.Riguardo al discorso del "datato", nel mondo della musica, non è che il termine "datato" sia sempre sinonimo di "prodotto scarso", anzi. A volte prodotti di due, tre, cinque anni fa sno un lusso per chi lavora oggi nel campo dell'hd recording, e, per alcune schede audio questo discorso vale ancora (motu, m-audio, ecc...)
Gli standard della scheda supportano pienamente gli standard di oggi e, come latenza sinceramente, è una tra le schede che ti permette di lavorare tranquillamente a 1-2ms senza avere nessun problema (come nel caso delle motu).
L'ha presea anche un mio amico musicista professionista, che la utilizza più soddisfatto che mai, per genere pop strumentale e per registrare i suoi lavori jazz con la chitarra.
L'unica cosa che ti consiglierei comunque, è guardare prima di comprare, e se compri, fallo su un negozio specializzato di MUSICA.
In ogni caso, a MIO PARERE, tale scheda è davvero un prodotto serio e, con un rapporto prezzo qualità davvero buono...!
Posted by vond (Member # 3597) on 01. Marzo 2004, 21:55:
ok, per quanto riguarda la registrazione analogica grazie ai suoi convertitori A/D e all'uso più intuitivo la delta66 sembrerebbe la migliore, ma per quanto riguarda alla riproduzione ad esempio di un VST instrument il suono risulterebbe più realistico con una luna2 che ha svariati dsp? Potrei ad esempio utilizzare un dsp per gli effetti vst in tempo reale sugli strumenti a corda veri uno per la batteria sintetica e l'altro per le tastiere ad esempio?
Per concludere e togliermi ogni dubbio quale è la differenza sostanziale tra la delta66 e la LunaII ?
Vi ringrazio.
Posted by kekko (Member # 2111) on 01. Marzo 2004, 22:09:
Piuttosto, tu chiedi che differenza c'è tra una scheda che ha un processore dsp interno e una che usa dsp software (cioè i vst o vst instruments)?.... beh... a mio avviso nessuna.
I dsp, sono dei vst incorporati nel chip della scheda sonora, che, non hanno alcuna differenza con i vst software che utilizzi con cubase, visto che sono entrambi programmi. La differenza è solo che i dsp risiedono sul chip e funzionano tramite questo, i vst fuzionano utilizzando la cpu e quindi, con certe schede, causano problemi di latenza.
La delta44, 66 o 1010, non ha problemi di latenza (almeno la mia e quella di tanti altri in questo forum), e utilizza tutti i vst instruments presenti nel mercato. I dsp, sono invece residui nella scheda sonora e quelli sono e quelli restano.... inoltre le schede con dsp, di solito, non sono proprio "veloci" nel far funzionare i vst software.
In sostanza è questa la differenza.
Ciao.