Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Qualcuno pazientemente mi spiega in cosa consiste il sistema ADAT ? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 10. Marzo 2004 10:53
Siccome sono rimasto un pò indietro su qusto campo ...

Per Adat io ancora mi immagino il registratore multitraccia che usa una specie di cassetta vhs.

Il vantaggio del formato adat qual'è ?

A cosa serve collegare il pc all'adat tramite una scheda ?

Non essendo un'hard disk ma essendo su nastro l'editing si limita solo ad un taglia e incolla ?

Insomma, mi spiegate un pò come funziona il tutto ?

Vi voglio bene anche nel dolore.

 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 10. Marzo 2004 13:08
Adat oltre ad essere il nome di un registratore a nastro, è anche il nome di uno standard di trasmissione dello stream audio su otto canali contemporanei su cavo in fibra ottica della Alesis.
L'avere porte adat anche senza registratori a nastro, dunque non è una stupidata.
 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 10. Marzo 2004 13:13

 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 10. Marzo 2004 14:41
Un spiegazione un pò più esauriente ? Grazie comunque.
 
PeterPa
Member # 2257
 - posted 10. Marzo 2004 14:53
in che senso ?
tu hai un registratore Alesis ADAT ?
si ?
allora, registri direttamente 8 tracce su un nastro tipo vhs. L'ingresso puo essere a tua scelta analogico o digitale tramite la porta ottica ADAT (la vediamo poi)

una volta che hai il nastro, lo puoi riversare direttamente sull'hard disk in tempo reale ma otto tracce alla volta grazie alle porte ottiche ADAT.
Qui potrai fare il tuo editing ed eventualmente se decidessi di fare il mixing con un mixer digitale potresti usare sempre le porte ottiche ADAT.

se non hai un registratore Alesis ADAT, fa' niente; userai le porte ottiche ADAT per il routing dei segnali da e verso il computer tramite la scheda audio.

sono stato esaudiente ??
 

Beacon
Member # 3373
 - posted 10. Marzo 2004 14:58
E'il collegamento attraverso un cavo in fibra ottica (formato ADAT) che trasmette 8 canali contemporaneamente.

Quindi anzicchè utilizzare otto cavi analogici ne utilizzi uno !
E' più "esauriente" ?


 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 10. Marzo 2004 15:31
Grazie a tutti, ora ho capito !
 
mke52
Member # 2864
 - posted 10. Marzo 2004 16:08
Per essere pratico: ho una Gina 24 con due ingressi analogici e porta ADAT.
Ho comperato un convertitore Analagico Digitale con otto ingressi analogici ed interfaccia ADAT.
Ho collegato l'interfaccia ADAT a quella della Gina 24.
Il risultato finale e' che il mio sistema accetta 10 ingressi analogici (due della Gina e otto del convertitore) dunque potrei registrare 10 traccie in contemporanea.
mike
 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 10. Marzo 2004 16:12
Quindi il vantaggio è di non avere molti cavi in giro, vero ?

Ma se dall'OUT ADAT vado all'IN adat della scheda del pc poi le tracce le vedo comunque separate, vero ? (logico)
 

mke52
Member # 2864
 - posted 10. Marzo 2004 16:56
Si. Devi pero' "accendere" gli ingressi nuovi in cubase settando i VST inputs nel menu' Devices.
Potrai quindi assegnare ad ogni canale del mixer un suo ingresso.

Nel mio caso non ho meno cavi perche' comunque ho a monte otto ingressi analogici e dunque un cavo per ingresso.

mike
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 10. Marzo 2004 17:10
Ma allora ...che senso ha ?
 
groova78
Member # 351
 - posted 10. Marzo 2004 17:45
io ho un adat che uso come convertitore
l'adat è collegato a cubase sx, e quello che arriva all'adat arriva in tempo reale anche all'HD. Dunque non utilizzo il nastro come supporto ma l'hd.
Avevo un adat, così non ho dovuto spendere soldi per un buon convertitore.
QUesta è una possibile applicazione
 
ULODIN
Member # 160
 - posted 11. Marzo 2004 02:02
Che senso ha?

Avere 8 segnali digitali completamente assegnabili e con codice di sincronismo interno su di un solo cavetto....

E' semplicemente un formato (molto comodo, vedi sopra) come lo S/PDIF o il TDIF; solo che quest'ultimo, a differenza dell'ADAT necessita di un collegamento di word clock tra le varie apparecchiature collegate col suddetto formato....
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 11. Marzo 2004 09:05
quote:
Originally posted by ULODIN:
Che senso ha?

Avere 8 segnali digitali completamente assegnabili e con codice di sincronismo interno su di un solo cavetto....

E' semplicemente un formato (molto comodo, vedi sopra) come lo S/PDIF o il TDIF; solo che quest'ultimo, a differenza dell'ADAT necessita di un collegamento di word clock tra le varie apparecchiature collegate col suddetto formato....



Ah ecco, ha il segnale di sync...
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.