Prometto che posterò un mio pezzo al più presto !!!
In passato anch'io utilizzavo un semplice impianto hifi per comporre i miei pezzi ed avevo gli stessi tuoi problemi (soprattuuto con i bassi). L'utilizzo di monitor di qualità espressamente progettati per lavori "pro" può certamente aiutare, però è importante imparare a conoscere le casse che si usano per poter avere buoni risultati, quindi ti consiglio di ascoltare molta musica (meglio se del genere che intendi fare) sul tuo sistema cercando poi di avvicinarti a quel suono.
Ciao.
Poi, io proverei a missare in cuffia...
Ciao!
Missare in cuffia direttamente dall' uscita della Sblive? Senza ampli "di mezzo" intendi?
PS: differenze tra cubase vst32 5.1 e sx???
Scusate la fame di info!!!
io per adesso lavoro con M-audio delta66 e casse EDIROL MA10D ( 500 euro cica in tutto ) e i risultati sono discreti .... e intanto raggranello qualche soldino qua e la per i prossimi acquisti !
Parlando invece del mixaggio con il tuo impianto hi-fi di casa, posso dirti che raggiungere un livello mediocre di qualità (quindi sufficente) è possibile.
Basta che:
- il mix del tuo pezzo, lo rendi equalizzato PERFETTAMENTE ascoltandolo dal tuo impianto di casa.
- Poi metti su ed ascolta un cd comperato in negozio che utilizzerai come "qualità sonora di riferimento" e, sempre sul tuo impianto hi-fi, cercherai di rendere il tuo pezzo più simile possibile al tuo bel cd di riferimento.
- Fatto ciò, ascolta il tuo lavoro su un'altro hi-fi (che ti farai prestare se non disponi di un secondo impiantino in casa) e prova a vedere come suona, e a capire i difetti dove si nascondono.
- Confronta poi il cd campione sul secondo hi-fi e ritorna a sistemare il mixaggio sul tuo hi-fi "principale" cercando di rendere simile il lavoro tuo a quello del cd campion,e anche quando ascolti il tutto sul secondo hi-fi.
- Riconfronta tutto di nuovo sul primo hi fi
- Se disponi di un lettore cd ripeti il procedimento.
- Quando, pur con un pò di differenze, su tutti e tre gli apparecchi il tuo cd suonerà bene, il mix sarà ascoltabile senza grandi problemi, nel limite delle sue possibilità.
Buon Lavoro!
quote:
Originally posted by Ayeye Brazov:
...........
Poi, io proverei a missare in cuffia...Ciao!
aaaaaaaaa...che brutta cosa....
quote:
Originally posted by Zeps_IT:
Brutta cosa in cuffia ... sul serio???
beh..diciamo che a mixare definitivamente con le cuffie non va' bene,puo' essere utile per sentire alcuni particolari e basta....o come pre ascolto di un tuo pezzo finito di come si potrebbe sentire "anche"in cuffia....ma non di piu'...
quindi forza con dei bei monitor e da li' si mixa..
quote:
Originally posted by Zeps_IT:
... meglio missare dall'uscita diretti o passando per ampli come faccio già?
DOMANDA STUPIDA: c'è futuro per uno che non ne vuol sapere di cantare in italiano (magari ci riuscissi)
Non capisco il senso della tua domanda? Spegati con più dettagli...
Beh... in italia se canti in italiano hai molte più speranze di certo, parlando di contratti discografici. Se invece giri locali, fai serate ecc... è molto ma molto meglio cantare in inglese... per non parlare poi che, se aspiri ad un mercato internazionale l'inglese è d'obbligo.
Riguardo ai mixaggi, la mia opinione è che, mixare perfettamente anche un brano techno è da esperti.... (Ps: io non tratto assolutamente techno, dance ecc...). Prova a far suonare bene su una radiolina mono da 2 watt della casio (tanto per citarne una) un pezzo dance e poi ne riparliamo....
Io faccio pop-rock, rock e ne incontro di difficoltà nei mixaggi, equalizzazioni ecc.
Raggiungere quello che vuoi te, con il materiale che hai a disposizione... beh... è un pò difficile, ma ti posso comunque dire che, quando ti sei equipaggiato di una buona scheda audio professionale (io ho, e ti consiglio la linea di schede Delta della M-audio), di un buon mixer o pre-amp, e di un paio di casse monitor decenti puoi gia lavorare bene! Avere apparecchiature da capogiro a mio parere, a volte non basta, anzi... a volte non servono proprio a nulla... Meglio imparare a dare il massimo con strumenti buoni (non scarsi, ma nemmeno da "studi migliardari")... e con l'esperienza e con quello che si definiscie o "orecchio" o "buon gusto", fai uscire lavori tranquillamente vendibili negli scaffali dei negozi.
Nella secondo caso come ti e gia stato detto il problema e da attribuirsi principalmento allascarsa qualita dei convertitori A/D della/e SB e alla scarsa dinamica e pessimi livelli di distorsione della stessa/e, per risolvere il problema potresti rimuovere con estrema calma(per poi accanarti in seguito) la tua SB dallo slot PCI, e dopo everla spaccata a meta, versarvi sopra un deca di SenzaPiombo( che inquina meno ) e poi dargli fuoco,...
Cioa
by
Slash!
Colgo l'occasione per salutare tutti gli amici del Forum che da qualche mese non ho piu sentito, a causa di problemi Telecomisti, spero di essere piu presente in fururo, ciao a todossssss!!!!!!!!!!!!!
Ariciao
by
Slash!
quote:
Originally posted by Slash:
una cosa fondamentale da tenere sempre presente quando si collega la scheda audio ad un Hi-Fi, invece che ai monitor, e il livello di equalizazione del EQ dell' impianto, ed importante che non vi sia alcuna enfatizazione delle frequenze poiche il risultato che otteremmo sarebbe un alterazione del segnale che giunge alle casse che non rispechia affatto il segnale originale che arriva dalla scheda
E' anche vero che, non utilizzando dei monitor, non possiamo dire se le frequenze sono rispettate e riprodotte in maniera pura al 100%, anche se l'eq del hi-fi e flat. Se perciò, il master lo si fa sentendo il suono come lo si è abituati a sentire con il nostro hi-fi, forse si riesce ad avere un risultato migliore, perchè lavoriamo con già con un idea di come deve essere il risulato finale (facendo uscire dal nostro hi-fi, equalizzato come lo teniamo di solito, quelle sonorità che normalmente sentiamo quando ascoltiamo i notri dischi).
Rischiamo poi, di alzare di più certe frequenze, avendo l'hi-fi equalizzato in flat, perchè queste, normalmente, le sentiamo esaltate già dalla nostra equalizzazione.
A mio avviso, non possedendo dei monitor che ci permettono e garantiscono una buonissima fedeltà di riproduzione sulle frequenze, è meglio lavorare con l'audio come siamo abituati di solito a sentirlo.
DOMANDA: visto che ho delle casse (3vie) con freq range 40Hz~20Khz quanto "rimango lontano" da dei monitor(decenti).
Cioè cosa differenzia un monitor da una cassa
con specifiche in freq(simili) e impedenza uguali per esempio?
Ciao e grazie a todos
quote:
Originally posted by Zeps_IT:
A questo punto mi viene spontaneo chiedere
una scheda audio decente con almeno 3-4 o più
INgressi che non dia troppi problemi in windows (xp o 2000) e che non superi le 200 euro.
Chiedo troppo ??? E l'usato???
Io ti consiglio vivamente una M-audio Delta44. E' una scheda professionale con driver per Mac e Pc. Ti cosata sui 180 euro e ti da una qualita di registrazione professionale per prodotti tranquillamente commercializzabili. Ha 4 in e 4 out bilanciati a jack 1/4, registra con tutti gli in contemporaneamente sino a 24bit 96khz in full-duplex. Ha dei driver asio praticamente stabilissimi e i convertitori presenti nel box esterno della scheda a/d e d/a sono gli stessi presenti nelle motu (schede audio professionali dal costo abbastanza elevato).
Io con la mia delta 44 lavoro su progetti con 20 - 30 tracce audio, un po di vstInstruments e una ventina di vst a soli 2ms di latenza.
Vai nel sito www.m-audio.com e guarda queste schede.
Se cerchi questa scheda nel forum trovi tutti i pareri a riguardo.
In ogni caso, provala dal tuonegoziante prima di comperarla e, ricordati che questi acquisti vanno SEMPRE fatti su un NEGOZIO DI MUSICA e non di informatica.
Ps: prima che me lo chieda tu: la scheda manca di ingresso midi. Ma il midi lo colleghi direttamente alla presa midi presente nella tua scheda madre o comperi un adattatore midi usb dal costo di 15 euro e lavori tranquillamente.
Ciao
quote:
Originally posted by kekko:
Io ti consiglio vivamente una M-audio Delta44. E' una scheda professionale con driver per Mac e Pc. Ti costa sui 180 euro e ti da una qualita di registrazione professionale per prodotti tranquillamente commercializzabili.
Se cerchi questa scheda nel forum trovi tutti i pareri a riguardo.Ciao
Ho cercato un pò in giro e mi sono illuso sui 180Euri...
Ho letto ovunque che costa sui 250 EURI ...
azzz.... e ora ??? Che mi consigliate alternativamente ...
LEggo di MAYA 44 (possibile?) sui 120 Euri
che ne sapete di sta scheda...
THANKS
Ciao!