io dovrei comprare una scheda audio esterna da collegare via usb al portatile(s.o. Windows XP). Stando all'incirca sui 200€ cosa mi consigliereste?
Quello che conta per me sono solo:
1) fare girare senza problemi softwares come Cubase,Logic,Cakewalk,WabeLab.
2)Avere almeno un ingresso midi, uno per il microfono, e uno per il basso.
grazie a tutti
ciao giojoba
PS girando per il forum però mi è venuta una curiosità: avere una scheda esterna collegata via Firewire piuttosto che usb, che differenza sostanziale cè?
però appunto mi dicevi che se volessi collegare direttamente il basso alla scheda non ci siamo con la m-audio Audiophile usb vero? hai mica un'alternativa?
(pensa che x quanto 'terrificante' ahimè riuscivo a collegare il basso direttamente alla SoundBlaster audigy2 senza problemi...poi però cerano altri 10.000 problemi)
grazie
ciao giojoba
preferisco però che la scheda abbia già il midi in-out xchè poi magari salta fuori qualcosa che il notebook non regge!(ai casini di sto tipo, anzi di tutti i tipi, credo che ormai ci siamo abituati un pò tutti!! ne salta fuori sempre una!!!)
nel frattempo volevo chiedervi se per caso la M-audio usb omni studio potrebbe fare al caso mio? L'ho trovata nel sito della m-audio, ma non ho capito bene se è una vera e propria scheda audio o altro? ...fra l'altro non ho neppure idea se sto parlando di una cosa che magari costa 500 euro!!! mi affido a voi
grazie1000
ciao giojoba
in questo periodo di riflessione (su quanto detto sopra) mi venne in mente una cosa, un dubbio: MEGLIO FIREWIRE O USB ?
secondo voi se devo scegliere di collegare una scheda audio al notebook, scelgo quelle firewire o usb?
attendo vostro aiuto di esperti
anche xchè prima di accingermi a comprare la seconda scheda audio della mia vita (la 1° ahimè una creative a 230€) aspetto tutte le vostre opinioni
grazie1000
ciao joba