This is topic SCHEDA AUDIO EMU 1820M in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=003994
Posted by maxdia (Member # 445) on 20. Luglio 2004, 19:11:
la migliore scheda che abbia mai acquisato
(ho avuto rme 9652, 9632, adi 8 ds, motu)prezzo ineguagliabile (attorno 500euro) ottimi convertitori 120db (montati su protools)www.emu.com
da comprare fratelli!!!!!!
max
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 21. Luglio 2004, 00:24:
Non mi convince, non puoi mettere una scheda con box esterno con una interna come RME dai. RME è un prodotto professionale.
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 21. Luglio 2004, 23:21:
Mi sono spiegato male, mi riferivo al prezzo, non alle performance.Di costruzione ci saranno sempre più spese, poi mi sembra un prodotto un pò tutto fare, ha anchela porta per i piatti, mi sa di giocattolo tipo maxi studio isis...bho, non mi convince.
Posted by XsNik (Member # 1446) on 22. Luglio 2004, 08:34:
Eh si Giacomo.. ma stavolta non e' un giocattolino.Proprio per niente.
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 22. Luglio 2004, 11:01:
Va bhe, io faccio il grezzo con l'RME.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 22. Luglio 2004, 12:06:
mah! non bisogna provare prima di esprimere non dico un giudizio, ma anche solo un parere ?
forse ho avuto insegnamenti sballati .....
Posted by maxdia (Member # 445) on 26. Luglio 2004, 00:54:
esatto..come nel mio topic ho avuto le schede sopra citate spendendo parecchi euro.....
la emu pareggia in qualità la adi 8ds!(secondo me)
indiscutibile la stabilità rispetto a multiface, hdsp 9652 e 9632.....PROVATE nel mio pc (win xp amd 3200 e chipset n-force2)
ci.
max
Posted by ImpLonely (Member # 3948) on 26. Luglio 2004, 09:09:
ciao Maxdia, io sono del parere che bisogna cercare di capire cosa si vuole da tutto ciò(prodotti proff oppure demo apprezzabili).
Io lavoro con Pulsar II e cubase sx 2 e mi trovo da dio senza aggiunta di nessun plugIn.
Poi uso Reason 2, che dire già molto completo e versatile.
Ho anche una Emu APS con E-Card e ho lavorato tanti anni e senza problemi, ma al momento che portavo i demo ai miei(diciamo così agganci) rispondevano tutti che andava rifatto con qualità migliore, da quì la mia decisione a passare al proff con Creamware.
Ciao fratelli
Posted by maxdia (Member # 445) on 26. Luglio 2004, 12:19:
il mio ultimo vinile my mind distribuzione level one (in promo attualmente)e stato inizializzato con la emu1820(importazione di suoni e campioni con i suoi convertitori) in stampa nessun problema e non si sono accorti della differenza dal sistema RME..
quindi secondo me da un certo livello in su( ovviamente guidato da manico) tutti i sistemi sono proff..
ciao
max
Posted by MrVST (Member # 3423) on 26. Luglio 2004, 18:31:
Può anche darsi che tu abbia ragione, non lo metto in dubbio, ma a MrVST quando lo hai fregato una volta non lo freghi più!!!!
Gli ho già regalato una quattrocentocinquantinadimilalire com la S.B.Live! alla Creative dietro le promesse di più di 100dB di dinamica e di latenze < 2ms!!!!!!
ERGO dopo averla sbaraccata ho deciso che i miei soldi li regalerò a qualcun altro per il futuro!!!!
Per ora è toccato ad M-Audio e non escludo che lo rifarò tanto sono soddisfatto!!!!
Posted by ImpLonely (Member # 3948) on 27. Luglio 2004, 01:18:
ohhh Level One ex, diciamo così, ZacMusic.
Conosci junior(quello spilungone) se si salutalo da parte mia, ci ho fatto un vinile x i Paesi Bassi(altri generi).
Ricordagli quando lavorava alla ZacMusic il pezzo HardCore con lo scacciapensieri come motivetto principale, a lui ricordava il Ping Pong di un pezzo uscito qualke anno prima.Ciao fra.
Posted by XsNik (Member # 1446) on 27. Luglio 2004, 08:27:
quote:
Originally posted by MrVST:
Può anche darsi che tu abbia ragione, non lo metto in dubbio, ma a MrVST quando lo hai fregato una volta non lo freghi più!!!!
Gli ho già regalato una quattrocentocinquantinadimilalire com la S.B.Live! alla Creative dietro le promesse di più di 100dB di dinamica e di latenze < 2ms!!!!!!
ERGO dopo averla sbaraccata ho deciso che i miei soldi li regalerò a qualcun altro per il futuro!!!!
Per ora è toccato ad M-Audio e non escludo che lo rifarò tanto sono soddisfatto!!!!

Aiuto... va bene che la Creative monta convertitori EMU... ma un discorso cosi' e' da delirio.
La EMU NON E' la Creative :-))
E parlare in questo modo di un gioiellino.. PROVATELA.. mi sembra non molto bello.
Io l'ho.. ha dei pre e convertitori fantastici. (atenzione che la 1820 NON e' la 1820M che ho)
Insomma fratelli, spesso anche io parlo per dare aria alla bocca, un po' come nei commenti che sto leggendo sulla 1820M .. e sottolineo.. M
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 27. Luglio 2004, 09:02:
La Emu non è la Creative? da quanto ho sentito, la 1820 è prodotta interamente dalla Creative e marchiata Emu (anche perchè la Emu è stata rilevata dalla Creative)...o sbaglio?
Ciò non toglie che ne ho sentito pure io parlare molto bene e non da gente che era alla prima scheda audio...
La Emu è fallita!!!
mi ricordo ancora 15 anni fa ......l'Emulator III il mio primo campionatore... il primo campionatore non si scorda mai!!!
Posted by XsNik (Member # 1446) on 27. Luglio 2004, 13:50:
quote:
Originally posted by dr.andry:
La Emu non è la Creative? da quanto ho sentito, la 1820 è prodotta interamente dalla Creative e marchiata Emu (anche perchè la Emu è stata rilevata dalla Creative)...o sbaglio?
Ciò non toglie che ne ho sentito pure io parlare molto bene e non da gente che era alla prima scheda audio...
La Emu è fallita!!!
mi ricordo ancora 15 anni fa ......l'Emulator III il mio primo campionatore... il primo campionatore non si scorda mai!!!
Sinceramente non sapevo assolutamente che fosse fallita.
Ma paragonare un prodotto come la 1820M alla "creative"... mi sembra azzardato :-)))
Gran ferro! ma tosto eh.
Posted by gek (Member # 738) on 27. Luglio 2004, 21:52:
Anche la Ferrari è controllata dalla Fiat.
Si possono paragonare le due produzioni?
La Crative è la prima azienda in termini di fatturato nel suo settore grazie ad una precisa linea commerciale. Non è la Creative a sbagliare schede ma chi l'acquista per farne un uso diverso da quello prospettato. La Emu è un marchio storico che seguirà il suo percorso per un'altra fascia di mercato, e non potrà essere altrimenti. A volte,leggendo alcuni commenti, sembra che alla Creative e di conseguenza alla Emu ci siano muratori vestiti da managers e da ingegneri.
P.S.: ce stò a fà un pensierino per la "M"
bye
Posted by maxdia (Member # 445) on 28. Luglio 2004, 05:30:
RIPETO!!!!
HO AVUTO RME ADI 8 DS ......(VENDUTI E RICOMPRATI)
PREMIATI COME I MIGLIORI CONVERTITORI SUL MERCATO (QUALITA PREZZO)
LA 1820M HA LA STESSA QUALITA!!!!!
sul mercato ora non c'e di meglio..
max
Posted by cicomateco (Member # 233) on 30. Luglio 2004, 19:41:
E come latenza,come va quella scheda?
Io personalmente non credo che ci sia differenza con la versione "M" tranne che in più ha il sincronismo esterno.
Posted by XsNik (Member # 1446) on 30. Luglio 2004, 23:15:
Cico vai al sito emu.
Le differenze sono in hardware , convertitori..
scusa se e' poco... e altra componentistica.
:-)
C'e' il listato di tutte le caratteristiche 1820 e 1820M
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 30. Luglio 2004, 23:22:
E' vero la 1820 è poco più di una sound blaster evoluta.
Posted by maxdia (Member # 445) on 31. Luglio 2004, 19:01:
non prendete in considerazione la 1820.....
in caso la 1220M che possiede gli stessi convertitori della 1820m con a bordo molti meno accessori ma sufficienti x produzioni "assembla campioni"
ciao
max
Posted by cicomateco (Member # 233) on 01. Agosto 2004, 02:18:
Mi sembrava che i convertitori fossero uguali...
quote:
Originally posted by maxdia:
non prendete in considerazione la 1820.....
in caso la 1220M che possiede gli stessi convertitori della 1820m con a bordo molti meno accessori ma sufficienti x produzioni "assembla campioni"
ciao
max
Posted by cicomateco (Member # 233) on 01. Agosto 2004, 02:48:
Hai ragione,nel sito le features sono diverse ... vedo di approfondire un po.
Cmq la 1820 usa i pre della Tfpro che dovrebbe essere la ex joemeek.
Io che uso spesso due mic a condensatore tengo molto in cosiderazione questa scelta.
quote:
Originally posted by cicomateco:
Mi sembrava che i convertitori fossero uguali... [QUOTE]Originally posted by maxdia:
[qb]non prendete in considerazione la 1820.....
in caso la 1220M che possiede gli stessi convertitori della 1820m con a bordo molti meno accessori
[/QB][/QUOTE]
Posted by maxdia (Member # 445) on 01. Agosto 2004, 19:35:
ho fatto una prova propio in questi giorni
registrazione voce:microf a cond+motu+pre. jomeek+banco ghost in studio da me
a casa :microf din+1820M+pre.valv.presonus = qualità pareggiata
:-)
Posted by XsNik (Member # 1446) on 02. Agosto 2004, 00:01:
quote:
Originally posted by cicomateco:
Hai ragione,nel sito le features sono diverse ... vedo di approfondire un po.
Cmq la 1820 usa i pre della Tfpro che dovrebbe essere la ex joemeek.
Io che uso spesso due mic a condensatore tengo molto in cosiderazione questa scelta. [QUOTE]Originally posted by cicomateco:
[qb]Mi sembrava che i convertitori fossero uguali...
[QUOTE]Originally posted by maxdia:
[qb]non prendete in considerazione la 1820.....
in caso la 1220M che possiede gli stessi convertitori della 1820m con a bordo molti meno accessori
[/QB][/QUOTE][/QB][/QUOTE]
Exact .. la joemeek ha ben pensato di fare un regalino alla Emu =)
E chi dice "diffidate della 1820m" .. spara enormi cazzate.. non sapendo di cosa si sta parlando.
Amichevolmente credo che cmq si debba parlare di cose che si sono sentite e provate =)
Ciaoooooooooo
Posted by cicomateco (Member # 233) on 03. Agosto 2004, 18:05:
Visto che la qualità è innegabile ora sarebbe curioso sapere come si comporta la scheda.
Esempio se si carica un distorsore sul pannello di controllo della scheda cubase cosa registra?
Il suono diretto o distorto.Poi la latenza,con i Vsti com'è la latenza.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 03. Agosto 2004, 19:44:
ma cosa te ne frega di registrare un suono effettato da un plug software ?
e chi è il pirla che lo fa.
così per completezza di informazione.......per quanto riguarda la latenza invece :
latenza=buffer/fr.campionamento
Posted by maxdia (Member # 445) on 04. Agosto 2004, 04:52:
ho provato a registrare una voce utilizzando i preamp della 1820 con compressore in entrata della 1820m ottima compressione e bassissimo fruscio!
max
ps. la scheda e stabilissima!!!!
Posted by cicomateco (Member # 233) on 04. Agosto 2004, 19:06:
Scusa io se permetti sono un pirla
Attualmente i miei vintage li registro tramite una pedaliera ibanez...
Ho usato spesso anche il reverb e il wha wha dello 01v ... dentro a cuba non riuscirei mai a riprodurre lo stesso suono.
quote:
Originally posted by PeterPa:
ma cosa te ne frega di registrare un suono effettato da un plug software ?
e chi è il pirla che lo fa.
così per completezza di informazione.......per quanto riguarda la latenza invece :
latenza=buffer/fr.campionamento
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 04. Agosto 2004, 20:47:
scusa Cico, può darsi che il rinco sia io;
sono due affermazioni diverse, prima parli di caricare un distorsore vst su cubase, registrare e vedere cosa viene fuori; poi invece dici che registri con una pedaliera ibanez perchè con cubo quei suoni non riesci ad ottenerli.
ci credo sono due cose differenti.
non stiamo parlando di live ma di recording, quindi registrare un suono pulito ed effettarlo con un vst in riproduzione non mi sembra sia una cosa disastrosa.
Certo mancherà il feel, però è una cosa finta comunque, devi allenarti ad essere bravo a registrare pulito immaginando come verrà dopo. C'è il fascino del mistero, vuoi mettere ?
Posted by cicomateco (Member # 233) on 05. Agosto 2004, 07:55:
Io uso tutto quello che mi piace.
Solitamente registro pulito tutto ma ormai certe sonorità non le posso fare dentro a "cuba" o per il carico CPU o per il sound inimitabile o per non perdere tempo in spippoli inutili.
Ti faccio un esempio pratico:
--Voglio registrare una cantante da pianobar che ha il maledetto vizio di allontanare il mic o interpreta troppo anche quando a me non serve.
-Se la scheda me lo permettesse metterei un compressore lievissimo e un bel limiter in quella specie di insert tra ingresso audio e cubase... non metterei certo un reverb o un delay (ma se mi piacesse particolarmente il reverb lo userei lo stesso)--Devo registrare una chitarra che si amalgami bene nel mix
-Attacco la chitarra all'ampli e ci metto davanti un mic dinamico con angolazione 45° e registro il segnale che esce dal mic perchè riprende sia segnale che "Aria" che "Stanza" ...
Questi sono solo esempi,potrei fartelo anche con percussioni e synt,ma ognuno è libero di utilizzare il sistema che gli piace di più.
quote:
Originally posted by PeterPa:
scusa Cico, ...... devi allenarti ad essere bravo a registrare pulito immaginando come verrà dopo. C'è il fascino del mistero, vuoi mettere ? 
Posted by cicomateco (Member # 233) on 05. Agosto 2004, 08:03:
Cmq di base forse non ci siamo capiti.
Io ho scritto:"Esempio se si carica un distorsore sul pannello di controllo della scheda cubase cosa registra?"
E tu mi hai risposto:
quote:
Originally posted by PeterPa:
scusa Cico,prima parli di caricare un distorsore vst su cubase, registrare e vedere cosa viene fuori; poi invece dici che registri con una pedaliera ibanez.
Io volevo sapere se le modifiche al pannello di controllo della scheda audio,(non vst di cubase) come mettere un distorsore sul canale della scheda,influisce sulla registrazione in "Cuba".
O meglio,il pannello di controllo della scheda (Che effettivamente sembra propio un mixer con veri e propi insert)è "trasparente" nella registrazione su cubase?
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 05. Agosto 2004, 19:27:
effettivamente non ci siamo capiti.
i sistemi dsp di solito non accettano plug in esterni.
cubase registra quello che gli mandi tu; se ti riferisci a caricare un distorsore che sta nel nel sistema cpu della scheda (dsp)allora verrà registrato questo.
io lavoro con il sistema creamware i suoi plug in possono essere usati dentro cubase, quelli di cubase non possono invece essere usati in ambiente pulsar.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 05. Agosto 2004, 19:39:
scusa ancora Cico, ho riletto il tuo penultimo post.
effettivamente c'è un malinteso totale.
non ho capito una mazza
della tua domanda.
anch'io registro il più possibile partendo da materiali originali; se ho una chitarra acustica e voglio quel suono, gli metto un (meglio due) microfoni e riprendo il suono che viene fuori.
se ho una les paul che spacca i coni di un mesa boogie e voglio quel suono, metto un microfono nel cono che si sta spaccando.
il problema è quando non ho il suono particolare e lo voglio ottenere.
mi serve una roba software che posso applicare anche dopo aver registrato il suono pulito.
questo era il senso di ciò che volevo dire, rischiando però anche di confondere ulteriormente le acque.
Posted by cicomateco (Member # 233) on 06. Agosto 2004, 06:19:
Nessun problema ... è che io non ho mai avuto una scheda con dsp.
Pensavo che Cubase registrasse solo l'input fisico e non il routing virtuale.
Credo che prenderò la versione quasi "top" mi piace avere l'ingresso phono ma vorrei anche i super convertitori.... ma vedremo la disponibilità economica.
quote:
Originally posted by PeterPa:
scusa ancora Cico, ho riletto il tuo penultimo post.
effettivamente c'è un malinteso totale.
non ho capito una mazza
della tua domanda.
Posted by Bubba (Member # 2828) on 06. Agosto 2004, 09:27:
CMQ anch'io sono interessato alla scheda in questione e mi piacerebbe sapere che latenza ha la 1820M (loro EMU dicono molto bassa ma quanto?).
CIAO
Posted by maxdia (Member # 445) on 06. Agosto 2004, 15:00:
io la sto utillizzando a 10ms x dare un po di respiro al mio pc....ma anche a 2 4 5 nessun problema...
la scheda e ottima!!
ciao
Posted by maxdia (Member # 445) on 09. Agosto 2004, 13:45:
mi sono dimenticato di dirvi che la 1820m possiede anche porta fireware dove poter conettere qualsiasi periferica (hd, cd ec...) incredibile con i soldi che costa
max
Posted by klavierspieler (Member # 2373) on 26. Agosto 2004, 08:51:
una piccola domanda....ma la emu 1820m si collega tramite firewire?
Posted by XsNik (Member # 1446) on 26. Agosto 2004, 11:53:
Se vuoi si.
Ha uno schedino interno per il pc nel caso tu non abbia la firewire.. mase hai la presa tutto di guadagnato.
Posted by maxdia (Member # 445) on 27. Agosto 2004, 15:26:
scheda pci con cavo x box esterno fireware.........
Posted by penazzo (Member # 4102) on 30. Agosto 2004, 09:19:
Ho una creamware powersampler da 2 anni e devo ancora capire come funziona...o quasi: sarò probabilmente deficiente, ma non ho mai trovato in vita mia un prodotto così artigianale, complesso (sia HW che SW) e poco documentato...la 1820m sembra fare al caso mio, sperando proprio che la matrice Creamware sia garanzia di ingegnerizzazione del prodotto
A proposito...qualcuno sa dove posso trvarla in Emilia Romagna? (almeno il distributore per l'Italia....)
grazie
Uldericom
Posted by maxdia (Member # 445) on 01. Settembre 2004, 13:58:
acquistala tramite galassia e in offerta a 500euro www.galassia303.it
OTTIMA SCELTA!
max
Posted by maxdia (Member # 445) on 07. Settembre 2004, 14:34:
attualmente sul mercato ci sono 2 schede che hanno vinto premi internazionali la EMU 1820M e la RME fireface800 da valutare il badget a disposizione...........migliori i convertitori a/d d/a sulla EMU superiori invece i preamp sulla RME........pareggio invece gli accessori a bordo
max
Posted by skapy (Member # 4009) on 08. Settembre 2004, 09:02:
Ciao ragazzi , do il mio parere anche qui.Inquriosito dalla sua uscita fino a ieri , l'ho comprata .
Ho preso il pacchetto Emulator X Studio che comnprende : Emu 1010 Pci Card , audioDock M e la scheda Sync .
L'installazione del software è una palla , ma ne vale abbastanza , Cubase la vede si puo' impostare sino a 2mc , bella scheda anche se bisognerebbe comprare la scheda opzionale 0202 . L'uscita per le cuffie sul pannellino frontale e veramente ottima.
i Problemi sono
La latenza di ingresso è il 50% superiore a quella di uscita "cosa che non succedeva con pulsar" ho delle TC/Powercore Pci/Firewire
latenza ingresso 2.869
latenza uscita 4.869
"con la scheda settata a 2ms questi sono i valori"
quando si usano i plug-in della powercore "Virus, assimilator, Filtroid ecc." di tanto in tanto si sente una distorsione paurosa tanto da dover praticamente spegnere i monitor per non stordirti.
questo purtroppo vuoldire che non posso usare più i plug in della powercore "1400 € nel cesso"
spero che riescano a dare una release di driver più performanti a breve
ps: Se modificate lo script di installazione dei driver della audigy 2 ez , riuscite ad installarlli ..
:-)
conclusione , non consigliata se si hanno schede dsp tipo Tc powercore o Uad1
e tra le altre cose la cpu si mangia per traverso .
Posted by skapy (Member # 4009) on 08. Settembre 2004, 09:04:
Ciao ragazzi , do il mio parere anche qui.Inquriosito dalla sua uscita fino a ieri , l'ho comprata .
Ho preso il pacchetto Emulator X Studio che comnprende : Emu 1010 Pci Card , audioDock M e la scheda Sync .
L'installazione del software è una palla , ma ne vale abbastanza , Cubase la vede si puo' impostare sino a 2mc , bella scheda anche se bisognerebbe comprare la scheda opzionale 0202 . L'uscita per le cuffie sul pannellino frontale e veramente ottima.
i Problemi sono
La latenza di ingresso è il 50% superiore a quella di uscita "cosa che non succedeva con pulsar" ho delle TC/Powercore Pci/Firewire
latenza ingresso 2.869
latenza uscita 4.869
"con la scheda settata a 2ms questi sono i valori"
quando si usano i plug-in della powercore "Virus, assimilator, Filtroid ecc." di tanto in tanto si sente una distorsione paurosa tanto da dover praticamente spegnere i monitor per non stordirti.
questo purtroppo vuoldire che non posso usare più i plug in della powercore "1400 € nel cesso"
spero che riescano a dare una release di driver più performanti a breve
ps: Se modificate lo script di installazione dei driver della audigy 2 ez , riuscite ad installarlli ..
:-)
conclusione , non consigliata se si hanno schede dsp tipo Tc powercore o Uad1
e tra le altre cose la cpu si mangia per traverso .
Posted by skapy (Member # 4009) on 08. Settembre 2004, 09:06:
Che para , mi ha messo il mess due volte .
( ma perche gli user non possono modificarsi o cancellare i mess ?)
Posted by maxdia (Member # 445) on 08. Settembre 2004, 12:00:
il tuo utilizzo e molto diverso dal mio .....io non ho macchine interne via software solo outboard: virus,compr. ecc.....la scheda funziona perfettamente!
prova a contattare la emu oppure visitare il faq forse troverai settaggi che ti permetteranno di utilizzare le tue schede hardware..in bocca al lupo
max
Posted by skapy (Member # 4009) on 08. Settembre 2004, 14:22:
Praticamente hanno risposto che una release di driver più performanti ed ottimizzati per
le nuove technologie HT è imminentemah ... cmq la scheda è molto valida
diciamo che alla fine costa meno di una rme di base
e troppo contronto una audigy 2 .
mi aspettavo sinceramente un bel pannello di controllo per gli asio emu
invece è la copia di quelli creative con lo stemmino emu
peccato , perche sarebbe stata una scheda paurosa l'avrei pagata anche un centinaio di euri in più.
Posted by cicomateco (Member # 233) on 08. Settembre 2004, 15:52:
Scusate io cercavo di capire questa cosa...
Dovrei collegare 2 mic a condensatore e una chitarra elettrica,come si fa?
Gli ingressi per chitarra Jack 1/4 dove sono?
Dovrei collegarmi con un cannon per forza al posto di un mic?
Posted by maxdia (Member # 445) on 09. Settembre 2004, 14:05:
mah ... cmq la scheda è molto valida
diciamo che alla fine costa meno di una rme di base
e troppo contronto una audigy 2 .??????NON CE PARAGONE! non esiste sul mercato una scheda "cosi" a 500euro circa!
scheda silenziosissima ottimi convertitori e stabilità assoluta, pre ottimi (anche se dati a 95db sulla carta)
Posted by maxdia (Member # 445) on 16. Settembre 2004, 15:33:
sono felice...le soddisfazioni che mi da questa scheda sono immense......
con poche centinaia di euro pareggi in qualità e stabilità schede ben più costose!!!