This is topic Tristezza e rassegnazione...giacomo per favore leggi! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004009
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 24. Luglio 2004, 21:55:
Ciao ragazzi.
Se volete leggere la mia storia musicale, è un pò lunga...ma credo ke ne valga la pena per capire come NON fare ad acquistare male strumentazioni.
Sto per uscire con gli amici, ma ho loro detto ke ritardavo un pò perke avevo un "impegno" (per scrivervi
).
Sono musicalmente distrutto...
Ho capito ke le strumentazioni che ho appena comprato con il sudore del mio lavoro estivo,con le rinunce e con risparmi ke ho messo via quest'anno , sono scarse e non riescono a registrare come si deve la voce.
Pensando ke sia la mia voce brutta, ho kiamato una mia amica che canta in un gruppo (tra l'altro con una voce bellissima) e le ho chiesto di provare ad incidere una traccia vocale: risultato - cambiava la tonalità, ma la timbrica e la dinamica erano sempre scarse come la mia di voce!
Abbiamo provato e riprovato, abbiamo registrato con il mixer in flat, equalizzata, "compressata" ma...sempre scarsa dinamica e timbrica.
A quel punto ho capito che ho buttato al vento i miei soldi, quando prima pensavo invece di aver fatto degli ottimi acquisti, o per lo meno in grado di registrare la voce decentemente e ke i risultati che ottenevo con la sblive! sarebbero stati soltanto un vecchio brutto ricordo.
Invece, registrando a 16 bit e 44khz con la sblive! con latenza bassa( usando i kx driver) e registrando con: samson c01 + mixer alto s6 adeguatamente settato + skeda audio maya44 mkII a 24 bit 96khz i risultati sono simili
E la beffa ancor più grande è ke se magari al posto della maya44 mkII e il samson c01 avessi preso una audiophile 24/96 e un behringer b-1 avrei speso sì un pò più di soldi, ma almeno ora non sarei qui a disperarmi
Ma io mi chiedo, cosa devo mai fare per ottenere una buona timbrica vocale????
comprare milionate di strumentazioni??? 
Per la cronaca:
300 EURO SPESI FRA:
-samson c01. maya44 mkII e mixer Alto s-6
per ottenere un risultato ke ottenevo anke con la sound blaster registrando con il microfono da 15 euro...
Dispiace anke per mio padre, ke mi ha molto aiutato ad assemblare il tutto, siamo stati ore a progettare come mettere il microfono, come sistemare i cavi ecc. ed io convinto ke avrei finalmente potuto fare un pezzo musicale cantato.
Poi una volta acceso tutto, tutto funziona ma...male...come prima con la soundblaster...nulla è cambiato per quanto riguarda la qualità vocale!!
Sentendo la canzone di Giacomo di questo forum (LA CURA di franco battiato, ottimamente interpretata) non posso che invidiare le sue strumentazioni musicali (e la sua voce
)...quella sì che è stata registrata professionalmente! complimenti!
Beh, spero di non avervi stufato ma il mio era uno sfogo.
Ora vi lascio...spero di divertirmi con gli amici e con quella ragazza ke credo essere la mia anima gemella
ciaoo
Posted by kekko (Member # 2111) on 25. Luglio 2004, 02:18:
Mmmmmh.... quello che dici non mi convince molto....
Non so da quanto tempo tu abbia esperienza nel campo dell'hd recording (o nel registrare in giro su vari studi musicali), ma delle buone registrazioni, inizi a farle dopo un anno e più che ci stai dietro... ma dedicandoci giornate intere però!
Ho un amico che con una delta44 + shure Beta58 + mixer beheringer ha fatto un bellissimo diasco Ar&B.... ma pero suonava male.... perche? perche non era mai stato abituato ad utilizzare strumentazioni per registrare.... quando ho pereso in mano i mixaggi è cambiato tutto.... e come se è cambiato!.... C'è anche da dire che esiste il rovewscio della medaglia.... lui è un grandissimo musicista... uno che studia nei minimi dettagli le parti della strumentazione.... uno che ha tanta e tanta esperienza.... e anche questo conta. Se avessi suonato io il pezzo ne sarebbe uscito lo stesso un risultato negativo.... lavoro ben mxato e masterizzato, ma suonato male.
Quello che voglio dirti è che per avere un buon risultato serve un fonico con esperienza, musicisti con esperienza e.... anche un pò di apparecchiatura "più grossa"... a volte....
Sono sicuro che col tempo anche i tuoi lavori prenderanno una piega diversa... quando ciò accadrà verrà automatico il passaggio con apparecchiature più costose e avanzate... ma le scelte che farai sranno solo dettate dall'esperienza... quello che hai preso tu va bene... sono gli atrezzi base per fare "palestra".... i pesi da 200 kili li comeri dopo un paio d'anni 
Tuuto ciò che ti posso dire è: CONTINUA A PROVARE... i risultati poi VENGONO DA SOLI!
Posted by colin82 (Member # 2656) on 25. Luglio 2004, 03:32:
mmm...nn so se questo giacomo è il solito che conosco io, di un altro forum (a proposito, giacome, sei tu?) ma se è lui, quella base l'ha registrata in un studio professionale, con strumentazione pro e piu importante con gente pro.
cmq se insisti prima o poi ti verranno registrazioni fatte bene...
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 25. Luglio 2004, 12:25:
Grazie ragazzi per le risposte.
Allora seguiro il vostro consiglio e continuerò a provare.
Poi l'anno prossimo ho intenzione di iscrivermi alla "SAE institute", anke se il costo è a dir poco proibitivo!!!ciao!
Posted by roxana (Member # 3938) on 25. Luglio 2004, 13:18:
ciao Marco,
forse ti faccio una domanda stupida, ma il microfono lo hai collegato con un cavo Bilanciato xlr/xlr agli ingressi mic del mixer preamplificandolo poco sotto dei 0 db??
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 25. Luglio 2004, 13:22:
Il microfono l' ho collegato con un cavo xlr/xlr al mixer, e ho collegato con 2 jack mono l'uscita del mixer ke va a 2 entrate della scheda audio.
Cosa intendi per preamplificare poco sotto 0 decibel?
Posted by roxana (Member # 3938) on 25. Luglio 2004, 13:25:
Il canale del mixer sul quale entri con il microfono non ha una uscita diretta tipo direct out ??
Posted by roxana (Member # 3938) on 25. Luglio 2004, 13:58:
quote:
Originally posted by Dj Marco:
Il microfono l' ho collegato con un cavo xlr/xlr al mixer, e ho collegato con 2 jack mono l'uscita del mixer ke va a 2 entrate della scheda audio.
Cosa intendi per preamplificare poco sotto 0 decibel?
vabbe'.... mi pare comunque di capire che hai solo qualche problema di cablaggio e regolazione del microfono.
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 25. Luglio 2004, 14:07:
quote:
Originally posted by roxana:
vabbe'.... mi pare comunque di capire che hai solo qualche problema di cablaggio e regolazione del microfono.
come posso ovviare a ciò?
cioè, che cosa cìè ke non va bene?
Posted by roxana (Member # 3938) on 25. Luglio 2004, 14:16:
che mixer utilizzi?? hai le uscite dirette sul canale??
Posted by roxana (Member # 3938) on 25. Luglio 2004, 14:43:
...mio caro se non mi dai le informazioni che ti chiedo come faccio ad aiutarti??
... buona fortuna!
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 25. Luglio 2004, 14:45:
Allora utilizzo un mixer "alto S-6" e ho l'uscita XLR che va al microfono con entrata XLR.
Poi ci sono 2 uscite chiamate "main mix output" (2 jack) che vanno collegate alle 2 entrate della scheda audio.
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 25. Luglio 2004, 14:48:
Cos'è l'uscita diretta sul canale?
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 25. Luglio 2004, 14:51:
p.s. se vuoi ti posso inviare un sample di come viene la mia voce così saprai dirmi se c'è qualche speranza di ottenere una voce buona oppure se è proprio impossibile!
Posted by roxana (Member # 3938) on 25. Luglio 2004, 14:55:
e' l'uscita dello stesso canale dove entra il mic, conosci la marca e il modello del mixer??
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 25. Luglio 2004, 15:03:
Guarda, il mixer è di marca "ALTO" ed il modello si chiama "S-6".
comunque ho su un canale singolo:
entrata xlr
-------------
line in entrata jack ("bal or unbal")
-------------
regolazione trim
-------------
regolazioni
alti
medi
bassi
-----------
pan
------------
level
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 25. Luglio 2004, 15:07:
http://www.zecchinimusica.it/data/images/nuovo/P01203_01_ALTO_S6.jpg ecco la foto
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 25. Luglio 2004, 15:14:
Eccomi. Si Colin sono io.
Allora: la cura è stata registrata in uno studio con queste cose:
Microfono B1 Behringher
Pre ampl Amek (vecchio modello, era del produttore di Masini)
Mixer digitale Yamaha O1v, tenuto flat.
Scheda audio Motu su un Machintosh a 400 Mhz.
La voce è stata compressa via software, con Digital Performer 3, la base è presa da una cassetta dat prergistrata a casa, dalle uscite dell'expander al registratore DAT.
Il reverbero è un Lexicon abbastanza vecchio e spartano.
I flauto è riaccordato con l'autotune e si sente, infatti a me piace molto di più la versione senza autotun (che ho qui nel mio pc) perchè la "stonatura" naturale del whistle è molto più bella. A lal fine è stato usato un plug in per dividere le frequanze e rendere tutto più omogeneo (però il rullante della batteria si è fottuto secondo me)
Io mi sto costruendo una DAW ora ma no credo certo che quando arriverò a registrare la voce otterrò gli stessi risultati.
Il mixer Tamaha 01v sinceramente non mi fa impazzire, secondo me sporca un pò, o meglio maschera un pò il suono che entra.
Per la strumentazione ti ho detto cosa ho usato.
L'altra cosa che volevo dire è che io per adesso ho registrato 3 canzoni con la medesima apparecchiatura ed il primo risultato decente è stato quest'ultimo, per vari motivi.
Innanzi tutto sapere come si deve cantare in studio, e poi l'ottimizzazione del tempo ed il modo di lavorare. (Meglio cantare una canzone 4 o 5 volte che 3 volte e cercare di modificare l'impossibile)
La Cura è stata cantata 4 volte, l'autotune sulla voce non c'è, di queste 4 volte ho preso i pezzi migliori ma comunque tutti abbastanza lunghi, il taglia e incolla sulle singole parole non è il massimo. Il delay che si sente sul "dono" è stato aggiunto dal mixer yamaha.
La cosa più importante per una buona registrazione della voce secondo me è l'approccio con cui si esegue essa.
Quando si registra la voce (per la mia esperienza) si deve essere naturali e tirare fuori al massimo la voce senza pensare "qui devo urlare meno, alrimenti distorce tutto", se si pensa al livello della registrazione allora il risultato sarà pessimo perchè l'interpretazione ne risente, si sente un suono non naturale, la voce cambia, si appare ridicoli, uno schifo.
Per permettere questo perà occorre innanzi tutto un micorfono decente, che ti faccia ascoltare bene e che ti catturi tutte le sfumature della voce ed un pre che ti permetta di avere una dinamica ottima.
Secondo la mia esperinza il risultato è brutto se uno canta male, se uno si sente schiavo della registrazione e pensa alla registrazione mentre canta, se si ascolta troppo, allora è ridicolo e il risultato non sarà buono. Ogni cosa che esce dalla bocca e a cui tu fai caso mentre canti, gli errori specialmente li risentirai amplificati 100 volte quando arriverai a riascoltarti. Ed allora ti deprimi e dici "oddio che schifo".
Per cantare in modo naturale senza vincoli certo occorre un buon paio di cuffie, un buon preamplificatore ed un buon micorfono. Su questo non ci sono dubbi.
Io sono un terribile pignolo e spesso in studio il tempo vola, de "la cura" non mi piace quando dico "bocaccia d'agosto" e "non hai fiori bianchi per me" essendo un discorso diretto doveva essere più incisivo.
Mi sono dilungato ma spero che tu abbia capito sopratutto l'approccio psicologico che devi avere quando registri una cosa, secondo me è la cosa pià importante, perchè ogni cosa che esce dalla bocca la risenti li, eccome se la risenti, non hai scampo, non puoi commettere errori.
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 25. Luglio 2004, 15:37:
quote:
Originally posted by colin82:
mmm...nn so se questo giacomo è il solito che conosco io, di un altro forum (a proposito, giacome, sei tu?) ma se è lui, quella base l'ha registrata in un studio professionale, con strumentazione pro e piu importante con gente pro.
cmq se insisti prima o poi ti verranno registrazioni fatte bene...
Chi stava al mixer era un normale musicista pianista, non un tecnico del suono.
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 25. Luglio 2004, 15:39:
quote:
Originally posted by Dj Marco:
p.s. se vuoi ti posso inviare un sample di come viene la mia voce così saprai dirmi se c'è qualche speranza di ottenere una voce buona oppure se è proprio impossibile!
Mandalo anche a me. g.papo@tiscali.it
Ma non un semple, un bel pezzo in mp3 dove si senta la dinamica ed il volume della voce.
Posted by kurst (Member # 3096) on 25. Luglio 2004, 20:56:
Dai Marco, non ti dispera' che tutto si risolve con un po' ti pratica ...Tra l'altro citi il Behringer B-1 ... beh io ho sia il B-1 che il C01, e in tutta sincerità tra i due c'è una groooosa differenza ... il C01 suona millemila volte meglio ... e non solo a detta di st'ignorantone 
Hai detto che hai una Maya 44 MkII, se ricordo bene supporta l'alimentazione phantom ... perchè nn provi a registrare la voce bypassando il mixer ? magari è quello che ti dà problemi ...
Regola bene il livello di ingresso, comprimi, equalizza x bene e vedrai che qualcosa di buono uscirà fuori x forza .. non hai assolutamente un'attrezzatura da buttare e secondo me nn hai buttato dei soldi ...
Posted by kurst (Member # 3096) on 25. Luglio 2004, 20:59:
Ah dimenticavo ... Giacomo dove posso sentire la tua versione della Cura ? è na canzone che adoro e sono curioso
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 25. Luglio 2004, 21:04:
quote:
Originally posted by kurst:
Ah dimenticavo ... Giacomo dove posso sentire la tua versione della Cura ? è na canzone che adoro e sono curioso 
QUI'
Posted by kekko (Member # 2111) on 26. Luglio 2004, 00:05:
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Pre ampl Amek (vecchio modello, era del produttore di Masini)
Mi sto già toccando....
Posted by kurst (Member # 3096) on 26. Luglio 2004, 00:18:
ahahah azz Giacomo sicuro di stare ancora bene ?

Cmq bravo, hai na bella voce
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 26. Luglio 2004, 00:21:
Grazie. Cmq quel pre non è male.
Posted by ImpLonely (Member # 3948) on 26. Luglio 2004, 09:56:
Giacomo, da qnt tempo canti...sincero
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 26. Luglio 2004, 10:35:
quote:
Originally posted by ImpLonely:
Giacomo, da qnt tempo canti...sincero
Da quando avevo 14 anni ed iniziavo a fare le prime serate di pianobar. Perchè ?
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 31. Luglio 2004, 11:43:
Ciao Dj Marco....non ho sentito un campione della tua voce registrata ma a intuito(...forse per esperienza) ti dico che cio' che hai acquistato e il tuo cablaggio non ha alcun problema....si fanno riprese decenti di voce anche con un microfono inserito direttamente in una sound blaster senza passare per il mixer(e' ovvio che con un pre Focusrite isa 428 come quelli che possiedo il risultato e' altamente superiore ma il costo....
)...quello che voglio dire e' che forse tu ti aspetti che ascoltando cio' che hai registrato la voce assomigli gia' a quella che senti nei dischi dei professionisti....ma cio' non succedera' mai,neanche con macchine molto piu' costose...per arrivare a quel tipo di risultati la chiave di tutto e' saper mixare ovvero nel caso della voce saper usare bene un equalizz.(Plug in o hardware non e' importante) poi saper dosare la compressione(usa il plug C1 della Waves che e' il migliore)e infine scegliere il giusto ambiente per essa e dosarne bene la quantita'...IO possiedo due pre Focusrite isa 428(circa 2500 euro l'uno!!!), convertitori A/D digidesign 192HD e una motu 896 HD per l'acquisizione digitale e l'ascolto e.....dopo aver registrato qualsiasi strumento(il piu' difficile da accettare per le orecchie e' la Batteria acustica...sigh!!!) ho bisogno comunque di lavorarci su un po' per tirare fuori il famoso suono "DA DISCO"...se vuoi puoi farmi ascoltare una tua ripresa vocale(che dovra' essere assolutamente Flat!!! cioe' senza eq compressori o altro) e ti diro' se e' normale che suoni cosi' o se c'e' qualcosa che non va....
P.S.l'ho ascoltato il brano "La cura" e la qualita' della voce e' discreta...se la reputi ottima forse avevo ragione a dire che e' una questione di esperienza...dai tempo al tempo...
Ciao e spero tu risponda
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 31. Luglio 2004, 12:10:
E' meno che discreta secondo me.La voce che senti in un disco comprato in negozio è tutta un'altra cosa, è fuori, nitida, piatta, potente, presente. Forse la tirano fuori in quel modo nella fase di mastering. Poi la sovrappongono, tirano fuori le vocali con gli effetti, te la trattano come uno strumento. La produzione della voce richiede giorni e giorni.
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 31. Luglio 2004, 12:55:
quote:
Originally posted by GIACOMO:
E' meno che discreta secondo me.La voce che senti in un disco comprato in negozio è tutta un'altra cosa, è fuori, nitida, piatta, potente, presente. Forse la tirano fuori in quel modo nella fase di mastering. Poi la sovrappongono, tirano fuori le vocali con gli effetti, te la trattano come uno strumento. La produzione della voce richiede giorni e giorni.
Sicuramente il Mastering puo' fare una grossa parte...ma se non hai una buona base(vedi Mixaggio) puoi solo peggiorare le cose...e cmq il mastering migliora soprattutto l'equlibrio in frequenza e quello dei volumi ma e' comunque me sempre la ciliegina su una gia' bellissima torta.....per il discorso del tirar fuori le vocali e altre fantascienze forse esageri un po' con l'immaginazione...e' vero esiste il double tracking e altro ma sono solo trucchetti...il grosso e' saper tirar fuori le giuste frequenze(il piu' delle volte togliendone tante e non pompando su alcune)per ritagliare un posto di spicco(quella che tu chiami nitidezza,presenza,potenza)nel marasma di frequenze di tutti gli strumenti...ho visto fare dischi bellissimi con un c414 per la voce,un eq e un compressore....esperienza...tanta esperienza e buon orecchio...
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 31. Luglio 2004, 12:59:
Si ma la cosa che mi fa incazzare è che i dischi che si comrpano in negozio anche a volumi bassissimi la voce la senti bene, nelle demo il cd ascoltato a basso volume invece fa pena. La voce spcialente sparisce, si frammenta.
Posted by gio (Member # 829) on 31. Luglio 2004, 13:28:
quoto alter
e aggiungo: e una buona compressione (e poco riverbero! poco!)
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 31. Luglio 2004, 14:14:
Bravo Gio!!...il reverbero deve simulare una stanza "REALE" non fare il suono della voce!!!!....rispondo a Giacomo dicendogli che forse la sua voce va "indietro" proprio per il non giusto settaggio del reverbero:hai provato ad alzare il pre-delay? settalo piu' o meno intorno ai 50-90 millisecondi...cio' fara' in modo che il reverbero parta leggermente dopo la voce dry aumentando notevolmente la percezione delle parole...e inoltre devi curare molto la compressione...io uso C1 della waves che e' eccezionale(se parliamo di Plug-In)...settaggi tipici per la voce sono: ratio 2:1 fino a 4:1, attacco 0,20 fino a 2 ms , release da 60 ms fino a 130....inoltre per farla bucare un po' di piu' tira fuori con un eq la banda di freq dai 3,5k ai 5k....
ENJOY!!!!
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 01. Agosto 2004, 12:13:
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
Bravo Gio!!...il reverbero deve simulare una stanza "REALE" non fare il suono della voce!!!!....rispondo a Giacomo dicendogli che forse la sua voce va "indietro" proprio per il non giusto settaggio del reverbero:hai provato ad alzare il pre-delay? settalo piu' o meno intorno ai 50-90 millisecondi...cio' fara' in modo che il reverbero parta leggermente dopo la voce dry aumentando notevolmente la percezione delle parole...e inoltre devi curare molto la compressione...io uso C1 della waves che e' eccezionale(se parliamo di Plug-In)...settaggi tipici per la voce sono: ratio 2:1 fino a 4:1, attacco 0,20 fino a 2 ms , release da 60 ms fino a 130....inoltre per farla bucare un po' di piu' tira fuori con un eq la banda di freq dai 3,5k ai 5k....
ENJOY!!!! 
Mumble mumble...grazie, riferirò quello che ha fatto il missagio.