This is topic Motu 896 Fw + Xp + Notebook Acer -> Problema di Sync in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004239

Posted by Sandp (Member # 3579) on 24. Settembre 2004, 17:50:
 
Salve a tutti.

Sono possessore di una scheda audio firewire Motu 896 Fw (non HD), che sto utilizzando con un pc ma ho dei seri problemi di sincronia (credo) in quanto spesso l'audio si interrompe anche semplicemente mandando in play un file stereo con Windows Media player, e la situazione peggiora utilizzando Cubase in multitraccia, anche quando il meter dell'utilizzo della CPU è a meno della metà.

Qualcuno sa indicarmi una soluzione? Sono disposto a reinstallare tutto il pc con il sistema operativo migliore e con le impostazioni più adatte a creare un pc soltanto per l'audio. (Acpi sì? Acpi no? Che sistema operativo?)

Qui sotto elenco il mio hardware e software e i tentativi che ho già fatto.


Notebook Acer Travelmate 613TXV - Pentium Genuine Intel III 1Ghz - 382 Mb Ram
Sistema operativo: Windows Xp Professional + Service Pack 1 (installato con ACPI, già fatto tentativo di convertire a PC Standard per evitare la condivisione degli IRQ)
Hard Disk interno 20 Gb - NTFS non partizionato - Su questo hard disk tengo soltanto sistema operativo e programmi, e file di swap
Hard Disk esterno Firewire Maxtor 500 DV 160 Gb - convertito da FAT32 a NTFS, non partizionato. Su questo hard disk tengo tutti i file audio utilizzati in Cubase.
Scheda Firewire: Hamlet PCMCIA CardBus IEEE 1394 host card, due porte Firewire (ho già aggiornato i driver all'ultima versione, con qualche miglioramento, ma non con una soluzione del problema). A quanto ho capito non include il chip NEC che è notoriamente incompatibile con la Motu 896 come indicato dalla stessa casa produttrice (motu).
Scheda audio 1: Motu 896 Firewire 8 I/O (Ho provato ad aggiornare i Driver a 3.32 ma il problema non si è risolto) - Ho già tentato di incrementare la dimensione del buffer a 1024 sacrificando un po' di latenza.
Scheda audio 2: Edirol UA-20 (Usb - Non l'ho ancora disinstallata, ma la scollego mentre uso la Motu)
Software audio: Cubase Sx 1.03 - Wavelab 4 - Plugin vari (Waves, vari vst, vsti e directx) - Ho tentato di trovare la corretta impostazione di numero di buffer e loro dimensione, ma mi da vari Sync Lost quando eseguo il test.

Grazie.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 27. Settembre 2004, 20:22:
 
cala i samples per buffer.
a me faceva la stessa cosa con la tua esatta configurazione ma PIV 2,6 con 1024 samples.
scendendo a 768 son riuscito a registrare contemporaneamente senza problemi tutt'e 8 gli ingressi micro della Motu.
per prudenza l'ho fissato a 512.
 
Posted by Sandp (Member # 3579) on 30. Settembre 2004, 20:47:
 
Anzitutto grazie per la risposta Peterpa.

PIV 2,6 con 1024 samples. --> cosa significa?

Purtroppo come avevo anticipato, ho provato svariate impostazioni di buffer sia nel pannello di controllo proprietario della scheda MOTU che nell'Asio setup di Cubase.

In partenza avevo anch'io la scheda audio impostata a 512 samples per buffer (nel pannello di controllo MOTU), ho tentato di usare il detect buffer size di cubase, ho provato impostazioni manuali che mi hanno anche permesso di fare un test di Sync (Run Simulation) che avesse successo nell'Asio Setup, ma il problema non si è risolto.

inutile aggiungere che ho provato tutte le possibili impostazioni della scheda MOTU dal buffer più piccolo al più grande, con relativi nuovi test dall'Asio setup ma senza ottenere niente....

ringrazio cmq
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 30. Settembre 2004, 21:02:
 
vuol dire che io uso una Motu 896 con un Acer Aspire 1600 (PIV 2,6 GHz)
registrando con cubase anche 5 tracce invece di 8 (analogiche a disposizione), faceva casino (fastidiosi click, interruzioni etc etc).
In cubase non ho settato niente, l'importante è che lui veda la scheda.
La regolazione dei samples per buffer si fa dal pannellino di conrollo della Motu (Motu FW audio console).
Allora con i samples per buffer a 1024, non sono mai riuscito a far sparire il problema.
Ho dovuto abbassare a 768 facendo anche prove molto lunghe (20 minuti x 8 tracce)
ho provato a mettere una PCMCI FW (con chipset Texas), niente da fare.
Disco esterno a 7200 rpm(quello interno è a 5400 rpm), niente da fare.
L'unico modo per uscire da questo problema è stato abbassare il spb.
ho naturalmente fatto anche prove incrociate (cioè sono risceso a 1024 e così via)
riprova anche tu, magari questo particolare ti è sfuggito.
 
Posted by Sandp (Member # 3579) on 01. Ottobre 2004, 01:56:
 
Purtroppo come dicevo ho già provato a cambiare questi valori... il problema permane anche su una semplice traccia stereo. Temo ci sia qualcosa di radicale sotto... che debba trovare un Pannella di controllo? (scherzo)

Per curiosità che sistema operativo hai usato/usi?

per tutti gli utenti del forum:
Help, i need somebody!
 


Posted by logicazero (Member # 4374) on 02. Ottobre 2004, 02:48:
 
ciao,
premesso che non sono un esperto anzi quasi un novizio potresti provare a scaricare WUSCHEL's ASIO4ALL (in poche parole un ASIO universale). Mi ha risolto tutti i problemi che avevo con una scarsissima Sound Blaster USB che mi avevano venduta come buona per la creazione musicale.

Tienimi al corrente sperando che ti vada bene

P.S. Lavoro su un travelmate Intel Centrino 1.6 WIn XP Cubase SX1.03
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 02. Ottobre 2004, 09:10:
 
XP home
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2