This is topic Dove devo migliorare in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004306
Posted by silvio (Member # 2875) on 16. Ottobre 2004, 09:14:
CiaoAttualmente ho una audiophile 2496, e quando ascolto attraverso i monitor (samson 65 A) mi sembra tutto così perfetto, il suono ben bilanciato, buoni bassi eccc. e senza toccare niente in cubase (ne eq, effeti o altro).
Poi faccio il mixdown e ascolto il brano sullo stero della macchina, ministereo di casa ecc il suono è molto piatto, i bassi scompaiono, insomma veramente diverso.
Quindi presumo che il problema sia o della skeda audio o dei monitor che mi fanno sentire na cosa per un'altra.
Insomma se potessi spendere 500 Euro cosa dovrei cambiare? io propenderi per la skeda (è lei che fa il lavoro più grosso) ma il mio dubbio è, con 500 Euro miglioro realmente la qualità?
Spero di essere stato chiaro, e spero che mi possiate dare dei suggerimenti e/o opioni anche sulla skeda e i monitor che ho ed eventualmente su cosa acquistare
ciao
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 16. Ottobre 2004, 10:39:
Investi in un magianastri da gita scolastica comprato da un marrocchino, mi raccomando, deve avere l'AUX, oppure in un paio di casse da 20 euro... spendi poco e raggiungi il risultato.
Posted by CDJ (Member # 2440) on 16. Ottobre 2004, 12:30:
Secondo me cambiando la scheda non risolveresti il tuo problema, procurati piuttosto un paio di casse da alternare nell'utilizzo ai tuoi monitor.
Posted by silvio (Member # 2875) on 16. Ottobre 2004, 13:28:
quindi secondo te se prendo una Echo Gina 3g o la Layla 3g o la Rme HDSP 9632 cambia poco, cioè secondo te come convertitori si equivalgono?
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 16. Ottobre 2004, 13:43:
Cambia poco!!! Cambia monitor... i samson sono il tuo problema!!!ciauzzz
cmq senza spendere troppo potresti comprare due casse multimediali x pc (max. 20 euro), collegarle all'uscita della audiophile e dopo aver fatto il mixdown sulle samson lo riascolti sulle cassettine da 20 euro finchè non c'è un suono accettabile in entrambi i sistemi!!!!!
Posted by silvio (Member # 2875) on 16. Ottobre 2004, 13:49:
ma scusa perckè se nelle samson si sente bene sono loro il problema? questa cosa non mi è chiarao forse intendi dire che le samson non sono lineari ma colorano troppo e quindi sballano il suono?
con monitor da 600 euro cambierebbe il discorso?
Posted by CDJ (Member # 2440) on 16. Ottobre 2004, 13:56:
"con monitor da 600 euro cambierebbe il discorso?"Cambia relativamente, anche in questo caso userei una seconda coppia di casse.
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 16. Ottobre 2004, 14:01:
Le samson le avevo sentite suonare un pò di tempo fa in un negozio di milano e il suono non mi sembrava per niente lineare... troppi bassi, troppo "rotondo"... bo, l'ascolto e la scelta dei monitor è una cosa soggettiva... quel giorno mi avevano colpito molto le Krk, le Mackie e le ESI... le altre mi avevano lasciato un pò perplesso... le M-audio sembravano abbastanza buone ma le ho sentite di fretta!!!
Ho sentito invece qualche giorno fa le Behringer B-Truth nello studio di un mio amico e mi sono piaciute molto!Non è questione di prezzo, cioè anche quello, ma per me è una senzazione personale, le Samson mi avevano deluso in partenza, era un suono troppo confuso, poco definito... bo, non so come spiegartelo!!!
Ciauzzzzz
Posted by silvio (Member # 2875) on 16. Ottobre 2004, 14:21:
allora vediamo di ricapitolare1) nel mio studietto ho anche uno stereo aiwa, dici che lo potrei usare come ascolto alternativo?
2) come monitor tra i 500-600 euro voi cosa consigliate? (anche meno non guasta)
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 16. Ottobre 2004, 14:42:
ma senza spendere soldi inutilmente... collega il tuo aiwa al mixer o al pc che sia insieme ai samson... ascolti e fai il mixdown sui samson poi spegni le samson e lo ascolti sull'aiwa sentendo cosa non va... torni sulle samson e cerchi di bilanciare i livelli, torni sull'aiwa e senti se è abbastanza a posto... continua la procedura finchè non senti un mixdown decente in entrambi i sistemi!!!Si fa così anche negli studi seri anche se non usano samson e aiwa ma Yamaha, Mackie e JBL (...bastardi!!!)!!!
Non spendere altri soldi per altri monitor, tenta di arragiarti con quello che hai... e poi la linearità dipende anche dall'acustica dello studio... da come posizioni i monitor dalla loro distanza dai muri, dal tipo di muro/soffitto/pavimento, dalle dimensioni e forma del locale... percui non basta investire sui monitor, cerca una soluzione con quello che hai!!!
Altrimenti piazza un buon equalizzatore fra l'uscita master e le samson, metti su un cd affidabile e tari l'impianto affinchè non risponda linearmente!!!
ciauzzzz
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 16. Ottobre 2004, 14:53:
E' abbastanza normale che ascoltando da un impianto medio buono, anche cio' che e' registrato male sembri discreto.Per il semplice fatto che l' impianto suona bene.
Un impiantino che fa schifo, invece, evidenzia tutto cio' che non va.
Quindi non cambiare ne' scheda ne' monitor, ma , come ti hanno suggerito, ascolta i tuoi la vori su qualche scassone. Se suona bene li', in macchina, sulle cassine del computer, allora, forse ci sei...!
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 16. Ottobre 2004, 14:57:
I credevo proprio il contrario, che gli impianti fedeli mettino più in evidenza lo schifo e gli errori.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 16. Ottobre 2004, 15:11:
Ma infatti è proprio così: un impianto fedele e cioè lineare non è che "migliora" il suono; se il materiale non suona bene in partenza non suonerà bene neanche sul migliore degl'impianti di diffusione.La differenza è solo (solo si fa per dire) che i monitor per mixare dovrebbero essere molto più lineari di un impianto hi-fi proprio per dare un ascolto il più neutro possibile senza colorazioni che confondono l'orecchio.
Questo in linea teorica, poi siccome i diffusori in generale hanno un rendimento scarsissimo, ogni modello, a parità di categoria, suona diversamente dai concorrenti....
"Non spendere altri soldi per altri monitor, tenta di arragiarti con quello che hai... e poi la linearità dipende anche dall'acustica dello studio... da come posizioni i monitor dalla loro distanza dai muri, dal tipo di muro/soffitto/pavimento, dalle dimensioni e forma del locale... percui non basta investire sui monitor, cerca una soluzione con quello che hai!!!"
santissime parole!
Posted by D.n.D (Member # 4382) on 16. Ottobre 2004, 17:43:
quote:
Originally posted by chicco86:
Non spendere altri soldi per altri monitor, tenta di arragiarti con quello che hai... e poi la linearità dipende anche dall'acustica dello studio... da come posizioni i monitor dalla loro distanza dai muri, dal tipo di muro/soffitto/pavimento, dalle dimensioni e forma del locale... percui non basta investire sui monitor, cerca una soluzione con quello che hai!!!
Quoto
Io ho le Genelec 1029a...a casa mia suonano abbastanza lineari mentre in sala prove abbondano di bassi...perciò..ciao
Posted by Hendrix (Member # 3753) on 16. Ottobre 2004, 17:57:
usa anche l'Aiwa o compra due cassette da pc "turbosuperbass" qualsiasi
Posted by silvio (Member # 2875) on 16. Ottobre 2004, 18:43:
grazie per i consigliwow per una volta non devo metter mano al portafoglio!!!!
provero ad usare l'aiwa.
ma che sono le casse per pc TURBOBASS!?!?!?
Posted by Hendrix (Member # 3753) on 16. Ottobre 2004, 19:19:
intendevo solo casse qualsiasi ma di dimensioni sufficienti, il turbobass è uno scherzo, solitamente queste casse da pc sono pompatissime sui bassi ma è utile avere un ascolto di questo tipo, anche le casse mini degli stereo da 200€ sono pompatissime in basso.
Posted by excurex (Member # 830) on 16. Ottobre 2004, 19:53:
Non sono d'accordo... I monitor sono il punto cruciale dello studio: non devono colorare il suono. Bisogna puntare su casse di qualità (l'ideale 2 coppie di diverse dimensioni), e sentirle velocemente nei negozi è difficilissimo dare una giusta valutazione.
Posted by ale1953 (Member # 4461) on 16. Ottobre 2004, 19:54:
Ciao.
La cosa importante è imparare ad usare i monitor per quello che sono, cioè un sistema di riferimento. Se la regia non viene progettata intorno a una coppia di altoparlanti professionali, allora impara a tarare le orecchie. Masterizzati un CD con una serie di brani di generi diversi ed ascoltalo molto in modo da riconoscerne alla perfezione i suoni che contiene, poi portalo con te ed ascoltalo in tutti gli impianti che puoi, automobili, studi, radioloni etc. Imparerai a riconoscere i difetti degli altoparlanti e degli ambienti. Poi potrai tornare sui tuoi altoparlanti, ma prima di eseguire il mix definitivo fermati ed ascolta dell'altro materiale che conosci bene (come il tuo CD di riferimento). Non esistono dei monitor assoluti, di riferimento. Anche i monitor più costosi hanno dei difetti. L'importante è saper riconoscere i difetti. Ascolta subito il mix su più sistemi. Non cercare di tarare l'impianto ad orecchio con un equalizzatore, faresti solo danni. Dei buoni altoparlanti sono molto importanti, ma è l'esperienza che fa un buon mix.
In bocca al lupo.
Posted by Hendrix (Member # 3753) on 16. Ottobre 2004, 20:08:
non intendevo dire di non usare i Monitor, lungi da me...però è utile affiancare un ascolto diciamo medio, di massa, o come vi pare di chiamarlo, per verificare il lavoro fatto comunque con i monitor
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Ottobre 2004, 08:49:
Prova ad ascoltare dei CD che conosci sui tuoi monitor, magari scegli dei CD particolarmente curati nella registrazione (per esempio i Dire Straits pongono molta attenzione sulla qualita' della registrazione, altri sono piu' approssimativi). ti renderai conto di quello che ti puo' dare il monitor. Questo ti consentira' di compensare ed ottenere il suono che vuoi. Oltre ai CD ascolta bene quello che fanno gli amici del forum; downloada tutti gli mp3 che vengono postati e ascolta con attenzione come lavorano gli amici. Ci sono cose belle e meno belle ma si possono trarre dei buoni spunti.
mike
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 18. Ottobre 2004, 20:19:
Credo di essere stato frainteso anche io.
Quello che volevo dire e'che quando ho cominciato a fare i miei primi mix mi capitava di ottenere risultati (apparentemente) dignitosi sui miei monitor e poi di sentire tutti gli errori su un compatto di un amico. Questo , credo, e' dovuto al fatto che un buon monitor non nasconde certe frequenze e puo' capitera che uno strumento non sparisca nel mix solo perche' l' ascolto e' buono. E' ovvio che i monitor sono imprescindibili e , conoscendoli, si avvertano tanti errori non udibili altrove. Ma anche imparare a capire cosa e' un errore richiede tempo. Con piu' ascolti si fa prima.