This is topic Che scheda comprare??? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004313
Posted by PAPE (Member # 4470) on 18. Ottobre 2004, 11:57:
Ciao a tutti! Innanzi tutto volevo farvi i complimenti x la vostra competenza e i grandi aiuti "indiretti" che ho avuto seguendo questo forum. Sono diversi mesi che vi seguo attentamente e, finalmente, mi sono deciso a registrarmi e farvi le mie prime domande
Questa è molto importante...
è da anni ormai che uso il buon vecchio cubase vst32...negli anni ho migliorato il pc rendendolo + performante ma, purtroppo, non ho ancora cambiato la scheda audio (una vecchia ed "ignobile" sound blaster pci128). Ormai è arrivato il momento di sostituirla ma non so davvero cosa prendere....HELP!!!
I pezzi da registrare sono prevalentemente sul genere rock..sono un chitarrista...quindi non ho bisogno di schede con midi particolari ecc (scusate l'ignoranza)... la mia attrezzatura è semplice e limitata: 1 shure Sm57 x l'ampli ed un Sm58 x voce e strumenti acustici (+ ampli e chitarra naturalmente
)..il pc è un athlon xp 2000+ con 256mb di ram a 400mhz...non ho mixer né pre...
Il mio "budget" è di circa 300E, cosa mi consigliate di comprare???
Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato un pò
PAPE
Posted by strato (Member # 1615) on 18. Ottobre 2004, 12:28:
benvenuto sul forum!come al solito bisogna capire di quanti in/out hai bisogno, devi registrare solo poche tracce per volta o pensi di dover registrare anche un gruppo/batteria ecc?
così ad occhio direi di orientarti sulle solite stracollaudate m-audio o tascam
ciao
Posted by PAPE (Member # 4470) on 18. Ottobre 2004, 12:47:
Grazie x l'accoglienza
per ora mi basta registrare una traccia x volta...l'unica cosa che davvero mi interessa è la qualità audio(passo settimane per equalizzare un pezzo e il risultato finale è sempre scadente con questa scheda).
Leggevo in giro nel forum che le firewire in genere sono migliori delle altre...credo cmq che ci sia bisogno di una porta particolare (infrarossi?)...sai dirmi quanto costa all'incirca?
Ciao
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 18. Ottobre 2004, 15:12:
Per la firewire hai bisogno di una porta firewire appunto... la qualità di una scheda è determinata dai convertitori... non dalla porta!!!Le schede firewire sono meglio delle usb solo nei casi in cui bisogna registrare più di due canali alla volta... la connessione firewire infatti porta un flusso di dati maggiore rispetto la usb!!!
Per quello che devi fare te stai una M-Audio PreUSB... 150 euro al massimo e hai una scheda audio esterna molto potente!!!
Se vuoi qualcosa sui 300 euro prenditi una system 2 della steinberg così ti danno anche Cubase SL!!!
Ciauzzzz
Posted by PAPE (Member # 4470) on 18. Ottobre 2004, 20:13:
Grazie x il consiglio...ho visto le caratteristiche tecniche della M-Audio PreUSB è mi sembra la + adatta...l'unica pecca è la conversione a 16 bit...non sarebbe meglio (sempre ke esista) una skeda simile ma con la possibilità di "avere" 24 bit? (studiavo in elettronica che proprio dal numero di bit dipende la qualità della conversione analogico/digitale ecc)
Non vorrei comprare domani una scheda per poi pentirmi due giorni dopo
ciao!
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 18. Ottobre 2004, 21:10:
Si in effetti è l'unico neo ma se devi riprendere l'uscita di un mixer per poi fare un cd o un mp3 i sedici bit vanno più che bene... l'orecchio umano non riesce a percepire la differenza fra 16 e 24 bit campionati entrambi a 44.100Khz!!!E poi conta che tutti i cd audio sono in formato 16 bit 44.100Khz, quindi la qualità di quella scheda è quella di un qualsiasi cd audio!!
Altrimenti con qualche decina di euro in più ti fai la audiophile USB che campiona a 24 bit... ma secondo me non ti serve se non prevedi di utilizzare le porte midi!!!
Ciauzzzz
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Ottobre 2004, 21:18:
quote:
Originally posted by chicco86:
...l'orecchio umano non riesce a percepire la differenza fra 16 e 24 bit campionati entrambi a 44.100Khz...
Veramente?
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 18. Ottobre 2004, 21:22:
Perchè... tu senti la differenza?
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Ottobre 2004, 22:04:
E' un test che non ho mai fatto; sarei curioso di farlo....
Posted by symonb (Member # 4468) on 18. Ottobre 2004, 22:05:
Ciao ragazzi sto leggendo le varie post per cercare un pò di cultura....Che cosa servono le porte midi? Dove posso trovare il significato delle varie parole tecniche
?
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Ottobre 2004, 22:07:
su internet prevedo che di glossari ce ne siano eccome.....prova!
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Ottobre 2004, 22:10:
Sul discorso del bit depht, se di differenza uditiva si possa trattare è comunque un discorso di generi musicali: per fare techno penso che anche 8bit vadano a pennello.... 
Discorso diverso per generi dove la dinamica va preservata il più possibile.....
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 18. Ottobre 2004, 22:15:
Io suono rock principalmente... registro e mixo a 24 bit poi porto tutto il mixdown a 16 bit e ti posso assicurare che la differenza di qualità non la sento!!!Ciauzzzz
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Ottobre 2004, 22:37:
Eh infatti, per generi con poca dinamica come rock o dance la differenza sarà impercettibile, ma io so che le riprese di musica classica sono tutte a 24bit....
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 18. Ottobre 2004, 22:40:
Tanto i dischi registrati oggi fanno tutti schifo...quindi.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 18. Ottobre 2004, 22:45:
...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 18. Ottobre 2004, 23:17:
Ammazza mi sono assentato un attimo ed al ritorno ho trovato una discussione infuocata
..sul fatto ke i dischi di oggi facciano tutti schifo sinceramente ho i miei grossi dubbi cmq...
non ho un mixer purtroppo, so ke sarebbe meglio passare gli strumenti dal mixer prima di farli entrare nella skeda ma le mie taske piangono da anni (e so di non essere l'unico a doversi accontentare e ingegnare il + possibile con quello ke può permettersi) ... se mi assicurate ke la differenza tra 16 e 24 bit è minima soprattutto nel mio genere(p.s:suono musica rock rock-noise e similari) domani mattina mi fiondo a prendere la m-audio preUsb
ciao e grazie di nuovo!
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 18. Ottobre 2004, 23:26:
Ah secondo voi i dischi di oggi sono bellini ?Troppo freddi, oggi è più versatile e facile fare dischi, e soprautto alla portata di tutti, ma dire che hanno delle sonorità itneressanti non direi, preferivo il buon vecchio analogico...
Posted by kekko (Member # 2111) on 18. Ottobre 2004, 23:32:
Visto che sei un chitarrista (come me...), e visto che fai rock (come me.... anche se il mio è molto melodico....) ti consiglio di rimanere sulla m-audio (visto che la qualità con questo marchio è sempre garantita), ma di "buttarti" su una delta44.
La M-Audio delta44 ha 4in e 4out bilanciati a jack e 1/4 su box esterno con dei convertitori A/D e D/A davvero ottimi (molto professionali e di qualità audio davvero eccellente) ma il collegamento avvenetramite una scheda PCI che colleghi al pc. Questo ti comporta una bassissima latenza (ritardo tra il suono in entrata, l'elaborazione nel software e l'uscita sulle cassa), meno di 2ms!!!!! E visto che lo strumento che suoniamo deve avere risposte brevissime, ti posso assicurare che per mantenere una ritmica precisa e costante ciò è essenziale. Le schede USB non ti garantiscono mai basse latenze, e per quello che devi fare te una firewire invece è troppo costosa.
Con la Delta44, registri 4in in contemporanea ed è dotata di stabilissimi driver asio per Win e per Mac.
Passa su www.m-audio.com e dalle uno sguardo!Ciao
Posted by kekko (Member # 2111) on 18. Ottobre 2004, 23:33:
Ah, dimenticavo che te la porti a casa nuova con circa 215 euro!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 18. Ottobre 2004, 23:39:
Grazie kekko...avevo già notato quella scheda il fatto è ke, ripeto, per ora mi bastano 2 ingressi...ora se la differenza tra le due schede è la qualità allora posso anche spendere un pò di +...ma se è solo una questione di numero di ingressi...non mi cambia molto
x quanto riguarda la latenza...fino ad ora ho usato la SB pci128
ed eliminando il "ritorno" del suono in entrata la sua latenza non mi ha creato nessun problema in questo senso. poi sinceramente avendo sempre lavorato con un "giocattolo" non mi sono riuscito ancora a fare un'idea chiara di che tipo di problemi possa dare una latenza un pò troppo alta ... se mi dessi qualke chiarimento mi faresti un piacere enorme
Posted by mke52 (Member # 2864) on 19. Ottobre 2004, 09:09:
vai su http://www.echoaudio.com/
Io ho una Gina24 oramai fuori produzione. A me piace come scheda, ha lo scatolotto esterno con due in analogici + S/PDIF e ADAT. Con lo scatolotto anche i cablaggi sono piu' puliti (meno rumore).
I convertitori suono buoni e suppongo che con la nuova generazione siano stati ulteriormente migliorati.
Studiati la loro nuova linea e vedi tu. L'assistenza in Italia e' ottima, ho avuto problemi che sono stati prontamente risolti.
Registrare a 24 bit e' meglio che a 16 per ovvi motivi: piu' e' lunga la "parola" piu' combinazioni hai e quindi disponi di piu' informazioni utili sopratutto per dare espressione al suono.
La differenza si puo' sentire sopratutto nei fade in a fade out.
Nella conversione da 24 a 16 per la creazione di un cd vi sono algoritmi particolari che modificano alcuni bit del 16 per compensare gli otto bit mancanti.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 19. Ottobre 2004, 12:16:
Anch'io ho una Gina24, su Windows va come un treno......
Registrare a 24 bit e' meglio che a 16 per ovvi motivi: la differenza si puo' sentire sopratutto nei fade in a fade out.
Non c'avevo mai pensato, possibilissimo!
Posted by mke52 (Member # 2864) on 19. Ottobre 2004, 13:57:
per comprendere meglio il segnale digitale vai a http://www.apogeedigital.com/support/usersguides.php
e scaricate la Apogee Guide To Digital Audio in fondo alla pagina. E' un documento sintetico che spiega molte cose su come viene gestito un segnale digitale.
Posted by mke52 (Member # 2864) on 19. Ottobre 2004, 13:58:
per comprendere meglio il segnale digitale vai a http://www.apogeedigital.com/support/usersguides.php
e scaricate la Apogee Guide To Digital Audio in fondo alla pagina. E' un documento sintetico che spiega molte cose su come viene gestito un segnale digitale.
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 19. Ottobre 2004, 16:07:
Bhè resta il fatto che per fare quello che vorrebbe fare lui la m-audio MobilePre usb rimane un ottima scheda... sopratutto come prezzo!!!! Ricordiamoci che i mitici mixer 02R e O1V della yamaha... (quelli che hanno usato in quasi tutti gli studi, concerti, tv e radio) avevano convertitori a 20 bit e funzionavano benissimo!!!
Ora c'è il 24 bit che ha spopolato ma il 16 bit non è tanto distante e io non sento nessuna differenza se registro a 16 o 24 bit i miei progetti!!!ciauzzzz
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 19. Ottobre 2004, 18:20:
un esempio velocissimo:
campiona un wave a 24 bit e ne fai due copie: una la tieni a 24 bit e l'altra la porti a 16. Ora le importi in wavelab o quello che vuoi e le abbassi di volume (ma di tanto tipo che le porti a -36 db e poi le riporti a 0 db)...vedrai che la differenza si sente ...eccome!!
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 19. Ottobre 2004, 18:26:
Grazie per il consiglio... proverò quando sono in studio anche se portare un campione a -36dB e poi riportarlo a 0dB (se non come test di qualità) non mi capiterà mai di farlo nella vita... penso che se lasci le cose come stanno senza fare passaggi inutili il 16 bit per quello che deve fare il nostro amico va più che bene!!!Ciauzzzz
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 19. Ottobre 2004, 18:50:
dimenticavo....pensa anche al range dinamico: a 16 bit hai 96 dB di range dinamico, a 24bit ne hai 144 dB (a 32 bit 193dB)
Posted by ULODIN (Member # 160) on 19. Ottobre 2004, 18:58:
beh, ma il bit depht non è altro che il range dinamico appunto.....bisogna pensare SOLO a quello....
Posted by PAPE (Member # 4470) on 20. Ottobre 2004, 00:11:
Ragazzi, grazie a tutti x la disponibilità! Alla fine ho optato x la mobilePreUsb (soprattutto x questioni economiche)
Ora sono alla mia prima prova con la nuova scheda...una domanda:
è normale ke registrando la chitarra (chitarra > ampli > shure sm57 > line in) sento ancora un fastidiosissimo fruscio ke parte, + o -, dagli 8khz ??? avrò sbagliato qualche impostazione ???