Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » asio e motu 828mk1 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Miracle
Member # 4399
 - posted 29. Ottobre 2004 14:06
Per evitare click devo stranamente andare ad aumentare il buffer di memoria di molto sulla mia 828 mk1 e avere quindi latenze che cominciano ad essere fastidiose e a volte rendono inutilizzabili parecchi suoni (15-20ms).
Mi chiedo, ma la 828 mk1 ha driver asio2? O ancora i vecchi 1? Non capisco se questa latenza è data dal fatto che è un modello vecchio di scheda (2-3 anni credo) o da altri fattori... oppure è nomale che le schede firewire siano così poco performanti?

Grazie, Luke
 

PeterPa
Member # 2257
 - posted 29. Ottobre 2004 14:18
la latenza è un parametro fisso che dipende dalla frequenza di campionamento e dalle dimensioni del buffer con il quale si lavora.
il fatto che si riesca o meno a lavorare con una latenza bassa, dipende dal sistema cpu/hd/scheda.
non è un problema di driver (nel senso che si da per scontato che il driver sia stato aggiornato per una determinata scheda. Inoltre ASIO è uno standard de facto).
 
Miracle
Member # 4399
 - posted 30. Ottobre 2004 08:28
Il fatto è che ottengo latenza molto più bassa su p4 1,7 ghz 256 mb ram con terratec 24/96 che sul laptop p4 3,06 ghz 768 mb ram con motu 828 mk1. E' normale? Il secondo sistema costa almeno il doppio, pensavo a prestazioni in proporzione, non peggiori...
 
Miracle
Member # 4399
 - posted 30. Ottobre 2004 08:31
parametro fisso intendi che a parità di buffer ottengo la stessa latenza con qualsiasi pc e scheda audio? Non mi pareva sinceramente... i valori mi paiono cambiare in relazione a scheda e configurazione
 
PeterPa
Member # 2257
 - posted 30. Ottobre 2004 12:08
parametro fisso si intende questo :
latenza = sample per buffer / freq. di campionamento.
dunque con spb=512 @ 44,1 avrai una latenza di 11 msec.
Tutto questo però è mera legge dei numeri, la realtà è più complicata.

Il buffer è una porzione di memoria destinata ad ospitare temporaneamente dei dati. Un valore di buffer audio alto, comporta per la CPU più tempo per processarlo. Un buffer piccolo comporta dei trasferimenti veloci tra CPU e memoria di massa (HD)e quindi molto lavoro stressante per la CPU. Nel primo caso si possono ottenere jitters, nel secondo caso pur ottenendo delle latenze basse, si possono avere dei clicks e drop-out. La soluzione è quello di un compromesso dei valori per far in modo di ottenere un audio pulito.

Nel caso che citi tu, diventa determinante il tipo di disco che nei portatili è meno performante (5400 RPM, se non addirittura 4500 RPM)
Con un portatile come il tuo sono riuscito a registrare contemporaneamente 6 tracce audio a 44,1 KHz solo con 500 sample per buffer (che prudenzialmente ho portato a 768) mentre con il fisso (con stesse caratteristiche di cpu e ram)posso fare anche 16 tracce con 256 sample per buffers senza problemi.
 

Miracle
Member # 4399
 - posted 01. Novembre 2004 18:41
Hai ragione forse è il disco fisso il problema... ho anche un hd esterono firewire 7200 giri, proverò a vedere se con quello la situazione cambia.. più che altro per i vst, per le sequenze che uso dal vivo preferirei usare l'hd interno e basta, tanto con 300 e qualcosa sample ho latenza accettabile e segnale non disturbato. Grazie per le preziose info.
 
skapy
Member # 4009
 - posted 02. Novembre 2004 10:27
Io ti dico la mia.
Adaptec Fastwide 160
1x 75 Gb 1500rpm
1x 120 Gb maxtor
non comprarti roba serial ata è un aborto


quote:
Originally posted by Miracle:
Hai ragione forse è il disco fisso il problema... ho anche un hd esterono firewire 7200 giri, proverò a vedere se con quello la situazione cambia.. più che altro per i vst, per le sequenze che uso dal vivo preferirei usare l'hd interno e basta, tanto con 300 e qualcosa sample ho latenza accettabile e segnale non disturbato. Grazie per le preziose info.

 
PeterPa
Member # 2257
 - posted 02. Novembre 2004 18:40
i controller SATA (anche RAID) sono ormai integrati nelle mobo, non c'è bisogno di comprarli a parte.
i dischi costano solo pochino di più degli EIDE.
Ai controller SCSI super veloci, bisogna abbassare comunque il transfert rate perchè altrimenti si intasa il bus pci.
Con il 7200 rpm di un ATA 133 si fa già tutto, non è il caso di spendere miliardi per uno straottimo sistema scsi.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.