Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Acquisti su Ebay » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
dubrovsky
Member # 4376
 - posted 02. Novembre 2004 13:45
Ciao a tutti, qualcuno ha esperienza di acquisti fatti su Ebay di materiale proveniente dagli USA? I costi sono CLAMOROSAMENTE più bassi (specie Motu, Presonus,..). A cosa bisogna prestare attenzione oltre all'alimentazione? La "full factory warranty" vale anche per l'Italia?
Grazie
 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 02. Novembre 2004 13:48
Occhio alla tassa di sdoganamento.
 
dubrovsky
Member # 4376
 - posted 02. Novembre 2004 13:58
Grazie. In che percentuale influisce?
 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 02. Novembre 2004 14:06
Ordini con i prezzi che leggi in USA (per es. Lunedì sera, mentre in USA è mattina): la merce parte nel giro di 24 ore tramite UPS o FEDEX (oppure dal corriere che usa il nogozio on line dove acquisti), dopodiché ti viene fornito un tracking number, ovvero quel codice che ti consente di seguire passo dopo passo il tutto. (almeno così dovrebbe essere, dipende sempre da loro)
Nel giro di 4/5 gg lavorativi (ma sono numeri medi) la merce arriva in Italia, generalmente nei principali aeroporti, Fiumicino, Malpensa, Linate per citarne aluni: L'oggetto passa per la dogana che verifica che ci sia la bolla di accompagnamento, dove è specificato il valore, sulla quale calcola l'IVA (il 20%) ed il dazio (il 5-6%) e li applica mettendo una seconda bolla di accompagnamento. Successivamente (di solito ad una settimana dalla spedizione) dà il tutto in consegna o alle poste o al corriere, UPS o FEDEX). Nel caso di Poste Italiane, il pacco ti viene recapitato con la SDA, il corriere di PI. Nel momento in cui ti consegnano il pacco, ti dicono quant'è la differenza da pagare e se nn paghi lo riportano ai magazzini dove lo tengono per circa 15gg dopo di che lo rinviano al mittente!

NB1: se nn è specificato nulla il pacco viene aperto e fatto stimare dalla Finanza, in relazione ai costi degli stessi pezzi in Italia!
NB2: se viene specificato GIFT o USED PARTS, il pacco non dovrebbe (ma prendetelo con beneficio di dubbio) essere oggetto di IVA e Dazio.
NB3: se Vi viene spedita roba nuova e viene specificato USED PARTS o il valore dichiarato è troppo basso la Finanza può sempre fare una verifica per accertarne la conformità, come indicato al NB1.


Un modo per sgamare la dogana è scrivere fuori dal pacco "OGGETTO USATO" oppure "REGALO", a volte funziona a volte no, ma non credo che il negozio ti faccia questo favore, anche perchè non è legale.


Io so che funziona così, poi se qualcuno ha esperienza dirette le dica.

Non ho mai acquistato strumenti musicali online, ma in qeusto modo ho acquistato la marmitta per la macchina da un sito usa.

(gruppone di acuisto con 20 marmitte ed un pallet tutto per noi, 4 mesi per ricervele in italia, via nave per risparmiare sulla spedizione aerea. Che beduini )
 

loson
Member # 945
 - posted 02. Novembre 2004 14:41
Io ho comprato la motu 828mk2 su un sito californiano:
http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=1&t=003623
 
dubrovsky
Member # 4376
 - posted 02. Novembre 2004 15:55
Grazie Giacomo delle informazioni dettagliate. Loson, ti hanno dato la garanzia? Quanto dura?
 
loson
Member # 945
 - posted 02. Novembre 2004 17:21
...non mi ricordo, ci devo guardare...

ciao
 

excurex
Member # 830
 - posted 02. Novembre 2004 21:24
Ma se qualcosa va storto con chi ti lamenti? Se ci sono errori o difetti che fai rispedisci in america?

Io qualche (piccola) fregatura l'ho presa, e adesso mi guardo bene...
 

dubrovsky
Member # 4376
 - posted 02. Novembre 2004 23:53
Che genere di fregatura? Comunque in Italia dopo i primi giorni anche il negoziante più disponibile ti spedisce al centro assistenza.
 
eriksativa
Member # 1344
 - posted 03. Novembre 2004 00:05
>Che beduini

davvero

comunque oltre alle questioni di sdoganamento ecc., occhio anche al metodo di pagamento (non fare mai western union or robe simili - usa la carta di credito)

e se uno comincia dicendoti che fara' tutta una cosa elaborata in cui dice che manda le cose al corriere (UPS, TNT, ecc.) e poi il corriere ti contatta via e-mail dicendo che ha roba per te, e a quel punto fai il pagamento, anche li' diffida - e' il profilo di una truffa che sta prendendo piede su ebay...

da che mondo e mondo su ebay PRIMA si paga, poi si riceve la merce (come in qualunque transazione e-commerce, del resto)
 

dr.andry
Member # 3935
 - posted 03. Novembre 2004 00:52
Siccome a breve devrò fare acquisti e per vari motivi li farò on-line, vorrei alcune delucidazioni oltre a quelle sopra scritte:


- dogana ed iva si pagano solo per acquisti extra cee?

- mi è capitato di vedere su e-bay che facendo acquisti in europa, come forma di pagamento alcuni accettano anche il contrassegno...in questo caso "dovrei" stare tranquillo (qualità a parte)...se ricevo pago altrimenti nisba.

- Nel caso di pagamento anticipato: c'è qlcosa che attesta il mio pagamento e la eventuale non ricezione della merce , e quindi la restituzione della somma pagata?
 

excurex
Member # 830
 - posted 03. Novembre 2004 01:22
- dogana ed iva si pagano solo per acquisti extra cee?

si

- mi è capitato di vedere su e-bay che facendo acquisti in europa, come forma di pagamento alcuni accettano anche il contrassegno...in questo caso "dovrei" stare tranquillo (qualità a parte)...se ricevo pago altrimenti nisba.

pochissimi fuori dall'italia accettano il contrassegno. Contattali prima via email.

- Nel caso di pagamento anticipato: c'è qlcosa che attesta il mio pagamento e la eventuale non ricezione della merce , e quindi la restituzione della somma pagata?

ebay dichiara un fantomatico sistema antifrode (una specie di assicurazione). In realtà è un bluff anche quello, perchè i soldi ti vengono restituiti solo se ebay può attingere al denaro del "truffatore"...
A me è capitato 2 volte (non ho ricevuto niente), ho fatto le dovute denunce dato che avevo le varie ricevute, ma i soldi non li ho più rivisti... Per fortuna non moltissimo (150 euro)
 

loson
Member # 945
 - posted 10. Novembre 2004 10:13
Ho guardato per la garanzia:
non ce nè una in particolare, c'è quella della MOTU (indicata sul manuale)
che dura 90 giorni
Ciao
 
dubrovsky
Member # 4376
 - posted 10. Novembre 2004 15:09
Grazie loson. Come temevo. Non c'è la garanzia di un anno.
 
evilsurfer
Member # 1972
 - posted 10. Novembre 2004 19:24
io devo comprare un mixer x il mio studio
ma dato che stavo cercando un soundcraft vecchio o magari un mci che qua in italia si trovano raramente penso che lo comprerò in usa..ma andrò io personalmente a newyork a comprarlo e poi me lo autospedirò..
speriamo bene
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.