This is topic Mixer o preamp?! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004483
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 17. Novembre 2004, 22:07:
Ho acquistato una audiophile usb...come saprete non posso collegarci direttamente la chitarra elettrica...difatti il segnale è debole. Vorrei solo registrare le tracce di chitarra per poi darle una volta trattate con Cubase agli altri amici del gruppo, quindi non so se il mixer sia indicato.
Però dato che non vorrei spendere molto(sui 50-70 euro, che mi dite sui pre-amp. Graditi modelli e prezzi medi.
Grazie 1000!!!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Novembre 2004, 22:20:
se ti interessa trasformare un segnale di chitarra in uno di linea puoi farlo anche molto economicamente (e anche bene) con questo o una roba del genere di altra marca
http://www.musiccentraluk.com/acatalog/marshall-ms2-micro-amp.jpg entri nell'ingresso ed esci dall'uscita cuffia
funziona
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 17. Novembre 2004, 22:23:
Che mi dici però della qualità?
Io ho anche un multieffetto della Zoom, il 505 guitar, però già immagino i fruscii.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Novembre 2004, 01:33:
quote:
Originally posted by odranoel999:
Che mi dici però della qualità?
Io ho anche un multieffetto della Zoom, il 505 guitar, però già immagino i fruscii.
la qualita', se l'oggettino e' ben regolato, c'e'... il 505 andrebbe anche quello, sicuramente genera un segnale di linea "sano" (io ho il 503).. pero' fa il suono, non e' "neutro"..
... se e' quello che vuoi..
Posted by Enri (Member # 3590) on 18. Novembre 2004, 09:40:
ma quanto costa sto micro-amp? a quel punto non conviene prendersi un normale pre-amp?
Posted by joe the black (Member # 2619) on 18. Novembre 2004, 10:11:
ma che schifo ! bleah, mi viene il vomito
io proverei quacosa tipo questo :
http://www.netzmarkt.de/thomann/thoiw8_line6_pod_ii_nrml_prodinfo.html
se non sbaglio oltre a darti dei bellissimi suoni di tutti i tipi, funziona anche come preamp....
Posted by joe the black (Member # 2619) on 18. Novembre 2004, 10:14:
maggiori informazioni qui :
http://www.harmony-central.com/Effects/Data/Line_6/POD2-01.html
Posted by joe the black (Member # 2619) on 18. Novembre 2004, 10:22:
attacchi la chitarra al POD, l' uscita di linea del POD alla scheda ed hai pronti e facilissimi all' uso moltissimi suoni di chitarra "da un milione di dollari"
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 18. Novembre 2004, 11:19:
il Pod l'ho visto su un giornale, ma ho appena comprato l'audiophile usb, ho già un multieffetto per chitarra (zoom 505) e sinceramente non concepisco spendere altri 150-200 euro per un multieffetto, quando registrando flat posso poi via software aggiungere tutti gli effetti che voglio.Ho visto l'm-audio buddy...che ne pensate? c'è qualcosa di simile anche se a meno?
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Novembre 2004, 11:43:
se lo scopo e' solo dare un'idea al resto del gruppo della linea di chitarra vai tranquillo con il consiglio di Yaso. Io ho quell'oggetto con un case Fender anziche' Marshall; e' la stessa elettronica. Un banale amplificatorino a pile che per il tuo scopo va + che bene. Il pod e' un emulatore di ampli ed e' peraltro un bellissimo oggetto che uso per registrare la chitarra ma lo scopo e' diverso
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 18. Novembre 2004, 11:43:
consigliatemi vedendo anche questi link:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_174/products_id/1233/preamplificatori_microfonici/behringer_ultragain_mic_200.html
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 18. Novembre 2004, 11:50:
forse devo spiegarmi meglio: con degli amici vorremmo registrare, per divertirci ma cmq con hardware dignitoso, ciascuno le sue tracce per poi mixarle e farci un bel cd...per questo vorrei cmq che il mio suono fosse buono...stamattina ho collegato anche lo zoom 505 ma mi sembra non ci sia molta differenza...e poi i pre-amp microfonici sono solo per microfoni o anche per strumenti?! grazie e scusate la confusione
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Novembre 2004, 12:01:
La chitarra si registra in due modi: mic davanti all'ampli (shure sm58) o emulatore di ampli (pod). mandandola direttamente all'in di un mixer registri lo stesso ma hai solo il suono secco prodotto dai pick up mentre il vero suono della chitarra dipende dalla combinazione chitarra-ampli.
se non vuoi spendere soldi per un pod usa il microfono davanti all'ampli; lo shure non e' economico ma altri sul forum ti potranno conmsigliare micorfoni economici adatti a registrare la chitarra.
Per la batteria serve un set di microfoni, per il basso vale il discorso della chitarra anche se personalmente (ma e' solo la mia opinione) si ottiene un suono dignitoso lavorando il suono del basso registrato direttamente dal mixer.
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 18. Novembre 2004, 12:12:
peccato che il mio ampli sia un db a transistor da 30 watt che non amo molto...difatti il mio amico ha il mixer yamaha aw16 e registra flat,ha già i mic per la batteria, però io vorrei un hardware buono che mi consenta di lavorare bene anche da solo a casa. se puoi vedi i link che sto trovando adesso, più tardi li immetto...
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 18. Novembre 2004, 12:23:
per ora non ho trovato altro, però se ti va dai un'occhiata al link che sta qualche messaggio sopra, il behringer ultragain mic 200
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Novembre 2004, 12:33:
Quello che mi hai indicato nel sito e' un preamplificatore microfonico che non ti e' di aiuto per la chitarra. Se non vuoi spendere per il pod vedi anche questo: http://www.behringer.com/V-AMP2/index.cfm?lang=ENG che costa 143 euro di listino ma dovresti trovarlo a meno. non l'ho mai sentito ma e' la versione Behringer del pod.
L'atra alternativa e' che tu usi uno di quei pacchetti sw tipo guitar rig che fa lo stesso mestiere ma che usa il tuo pc ma non so quanto costa
Posted by faber (Member # 1533) on 18. Novembre 2004, 12:35:
scusa ma xchè non entri nella scheda audio dall'uscita dello zoom?
registrare la chitarra pickup--->schedaaudio o pickup--->preamp--->schedaaudio ti pregiudica una distorsione. facendola via software secondo me nn è la stessa cosa.
io farei cosi:
chitarra ---> zoom ---> schedaaudiose poi vuoi simulare casse o ampli particolare via software puoi
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Novembre 2004, 12:36:
la tua esigenza di qualita' e' giustificata..il pod e' chiaramente sovrabbondante sia come prezzo che "stilisticamente"
il 505 non ti soddisfa..
il behringer andrebbe bene... ma anche lui potrebbe essere sovrabbondante e il suo ingresso non e' esattamente da chitarra, ma e' una linea "col gain"
l'amplificatorino (prezzo penso intorno ai 30 euro) rimane per me la soluzione piu' "neutra" e adatta, dato che si tratta di un vero ingresso da chitarra.... nel senso.... fai come ti pare, ma ribadisco che ti sto dando un consiglio che, per me, tiene conto della qualita'... non tanto per dirti una cosa qualsiasi..
puoi andare in un negozio e provare a fare questo collegamento (chitarra nell'in.... uscita cuffia nel mixer) in un impianto "voci" e ascoltare.. poi fai il confronto infilando la chitarra nello stesso canale dove entrava l'uscita cuffia dell'amplificatorino
Posted by faber (Member # 1533) on 18. Novembre 2004, 12:43:
stratagemma molto carino
Posted by joe the black (Member # 2619) on 18. Novembre 2004, 13:32:
ma questo zoom che tu hai è uno scadente multieffetto, oppure ha anche una dignitosa sezione di emulazione di amplificatori ?perchè il POD oltre alla sezione di effetti digitali eccellenti è anche un emulatore di ampli digitale di altissimo livello !
registrare la chitarra in flat dal pickup diretto e poi effettare ( distorsione, wah ) via plug software è un abominio chitarristico perchè ti distrugge tutto il feeling dell' esecuzione...
anche se hai un ampli decente per microfonarlo dovresti spendere 100 euro di SM57 + minimo 50 per un piccolo pre behringer e stai già a 150 ...
con 200 euro ti prendi il POD2 e hai tutto pronto e perfetto...
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 18. Novembre 2004, 14:43:
Vi ringrazio immensamente per i consigli, li accetto tutti davvero con umiltà, farò un po'di prove con il mio multieffetto.Dò molta importanza al feeling dell'esecuzione, ma io intendevo suonare flat e sentire però distorto con le cuffie attivando il pre-ascolto o monitor (mi pare che programmi o vst come Guitar rig lo consentano).
E' che sto nella fase della complicazione (quando si passa dalla totale ignoranza di una determinata cosa ai dubbi derivanti dall'acquisizione di concetti nuovi)...spero di arrivare presto sul sentiero della conoscenza!!! :-)
Se vi va continuzte a scrivere...grazie 1000...vi farò sapere.
Posted by mke52 (Member # 2864) on 18. Novembre 2004, 16:06:
guitar rig non e' altro che un sw analogo a quello residente nel pod che gira sul PC (una vongola senza guscio); molti infatti lo usano come il pod portandosi appresso un portatile; fiumi di inchiostro virtuale sono stati versati sull'argomento. se fai un search di guitar rig trovi un sacco di cose. Facendo una ricerca ho visto che il suddetto sw costa sui $400
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Novembre 2004, 21:03:
quote:
Originally posted by mke52:
guitar rig non e' altro che un sw analogo a quello residente nel pod che gira sul PC (una vongola senza guscio)
concordo... quindi se uno entra nel computer con un segnale linea "sano".. ottiene le stesse sonorita'(poi io sono molto scettico riguardo alla registrazione senza microfono.. e mi girerebbero pure le scatole a comperare un software che simula una cassa microfonata quanto la simulo io con l'eq del cubase... ma e' un altro discorso)
Posted by joe the black (Member # 2619) on 18. Novembre 2004, 21:22:
>Dò molta importanza al feeling dell'esecuzione, ma io intendevo suonare flat e sentire però distorto con le cuffie attivando il pre-ascolto o monitor (mi pare che programmi o vst come Guitar rig lo consentano).
però cosi' ti becchi la latenza... 20 millisecondi te li becchi di sicuro, forse qualcosina di meno, ma sempre latenza è...
prova. se la latenza non ti infastidisce, ok...
a me suonare con latenza mi farebbe uscire pazzo.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 19. Novembre 2004, 02:55:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
....un software che simula una cassa microfonata quanto la simulo io con l'eq del cubase...
bella questa, come faresti yaso?
Posted by pampers (Member # 3581) on 19. Novembre 2004, 09:39:
quote:
Originally posted by joe the black:
registrare la chitarra in flat dal pickup diretto e poi effettare ( distorsione, wah ) via plug software è un abominio chitarristico perchè ti distrugge tutto il feeling dell' esecuzione...
dovresti provare guitar rig
Posted by pampers (Member # 3581) on 19. Novembre 2004, 09:42:
quote:
Originally posted by joe the black:
>Dò molta importanza al feeling dell'esecuzione, ma io intendevo suonare flat e sentire però distorto con le cuffie attivando il pre-ascolto o monitor (mi pare che programmi o vst come Guitar rig lo consentano).
però cosi' ti becchi la latenza... 20 millisecondi te li becchi di sicuro, forse qualcosina di meno, ma sempre latenza è...
prova. se la latenza non ti infastidisce, ok...
a me suonare con latenza mi farebbe uscire pazzo.
ci suono con 2 ms e fino a una 20 di tracce audio stereo...
il pc è un intelp4 e la scheda è una abominevole audigy platinum 2
Posted by joe the black (Member # 2619) on 19. Novembre 2004, 11:09:
ok, buonoio non sono tanto addentrato nell' uso dei plug, al massimo uso virtual sound canvas e la batteria campionata.
prima o poi vedrò di colmare questa lacuna
( una volta provai ad usare l' alien connections REvalver in bundle con sonar, ma non mi piacque e da allora non l'ho più toccato.... la latenza c'era e parecchia )
Posted by pampers (Member # 3581) on 19. Novembre 2004, 11:21:
neanche io amo tanto l'uso di plug per creare il suono della chitarra, anche perchè la botta d'aria che sprigiona un bel celestion sparato mentre le valvole fanno saturare pure le pareti plug o simulatori vari non riescono a imitarla, però non sempre si può suonare così...oppure ci vorrebbe un attenuatore di potenza...
invece lo uso spesso per creare effetti particolari, che magari non ho lapossibilità di ricreare con il mio setup...
Posted by daghe65 (Member # 1322) on 19. Novembre 2004, 14:25:
Ciao a tutti,
scusate, ma il segnale che esce da un preamplificatore da rack per chitarra (JMP-1, ADA, Triaxis ....) o dal send di un amplificatore (sempre per chitarra) si può considerare "un segnale di linea sano"?
Perchè allora il trucco sarebbe programmare un suono clean valvolare bello grosso e ricco di armoniche e poi plug-inizzarlo a piacere!
Posted by joe the black (Member # 2619) on 19. Novembre 2004, 14:31:
secondo me l' unico modo sano per registrare una chitarra è un buon preamplificatore e un buon microfono posizionato correttamente davanti ad un buon ampli...
il resto sono solo giochetti al computer
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Novembre 2004, 15:53:
quote:
Originally posted by daghe65:
Ciao a tutti,
scusate, ma il segnale che esce da un preamplificatore da rack per chitarra (JMP-1, ADA, Triaxis ....) o dal send di un amplificatore (sempre per chitarra) si può considerare "un segnale di linea sano"?
dal punto di vista "elettrico (dinamica, rumore..) lo e'.... dal punto di vista del gusto e' un altro paio di maniche
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 19. Novembre 2004, 16:19:
io penso che il problema stia nel fatto che per i chitarristi(come me,non so voi se lo siete),registrare con un bell'ampli microfonato davanti e attaccato ad un mixer che va dentro la scheda audio,è abbastanza impossibile a casa se non a bassi volumi...e allora non sfrutti la potenza e le qualità dell'ampli...io ho un fender e un marshall...pensate che potrei mai comprarmi un pod per registrare???ma neanche per idea...!!!
quindi faccio un piccolo errorino...attacco l'exit speaker che sta dietro ogni ampli alla scheda audio in diretta e utilizzo i miei effetti con il suono dell'ampli.se poi voglio mettere qualche plug in per migliorare si può sempre fare!!
Posted by joe the black (Member # 2619) on 19. Novembre 2004, 17:34:
io ho la stanza insonorizzata e perciò tengo il marshallone da 2x65 watt a volume da terza guerra mondiale e sono contento e felice
Posted by chicco86 (Member # 3993) on 19. Novembre 2004, 18:14:
quote:
Originally posted by suamiumani:
quindi faccio un piccolo errorino...attacco l'exit speaker che sta dietro ogni ampli alla scheda audio in diretta e utilizzo i miei effetti con il suono dell'ampli.
Ma sei pazzo... lo speaker out in diretta nell'in della scheda?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
Non ti si è ancora bruciato niente?
Metti almeno una DI anche se non so se regge!!!
Posted by faber (Member # 1533) on 19. Novembre 2004, 18:26:
impossibile
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Novembre 2004, 19:49:
quote:
Originally posted by suamiumani:
.io ho un fender e un marshall...pensate che potrei mai comprarmi un pod per registrare???ma neanche per idea...!!!
quindi faccio un piccolo errorino...attacco l'exit speaker che sta dietro ogni ampli alla scheda audio in diretta e utilizzo i miei effetti con il suono dell'ampli.se poi voglio mettere qualche plug in per migliorare si può sempre fare!!
a parte la faccenda dell'uscita speaker... il conquibus e' registrare in diretta o col microfono...registrare in diretta da un pod o da qualcos'altro alla fine manca sempre dell'aria e della "verita'" che da il microfono...
meglio lavorare con ampli piccoli
meglio anche collegare delle cassettine multimediali all'uscita cuffia..
meglio collegare una grande cuffia
e microfonare una di queste tre cose... magari con un cuscino davanti per non far uscire il rumore..
ovvero ... una "cosa" qualsiasi microfonata fa un suono da chitarra elettrica vera... una diretta no
( a
mio
parere)
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 19. Novembre 2004, 20:58:
ma scusate allora in diretta io posso registrare solo con pod collegato alla scheda audio?e poi?
microfonare 2 cassettine di computer non so quanto può essere utile...
mi avevano detto che c'erano altri modi.
alcuni mettono direttamente il microfono attaccato alla scheda audio senza passare dal mixer,fanno male??
si vede che non sono un esperto eh!!!
Posted by odranoel999 (Member # 4621) on 21. Novembre 2004, 12:09:
Allora, ragazzi facciamo un po' d'ordine:-ho collegato la chitarra all'audiophile usb e ho provato a registrare clean con qualche effetto tipo delay, chorus etc... va abbastanza bene, tranne qualche fruscio ma devo ancora vedere bene l'equalizzazione.
- non ricordoochi di voi ha parlato dell'inevitabile latenza registrando flat ed ascoltando "distorto" col preascolto con riferimento a programmi come Guitar Rig...la mia latenza in uscita e di 5ms e non di 20.
-cmq volendo registrare la chitarra distorta con un microfono, che ne dite dello shure pg57? e a questo punto che mixer mi servirebbe? Tenete conto che il mio ampli per ora è un db da 30 watt,che non sono un professionista e che suono per puro divertimento.
il link del microfono:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_42/products_id/58/microfoni/shure_pg57.html
Posted by joe the black (Member # 2619) on 21. Novembre 2004, 13:11:
>non ricordoochi di voi ha parlato dell'inevitabile latenza registrando flat ed ascoltando "distorto" col preascolto con riferimento a programmi come Guitar Rig...la mia latenza in uscita e di 5ms e non di 20.
* stai attento: non conta tanto la latenza che tu vedi scritta su cubase, ma quella che tu effettivamente percepisci da quando suoni la nota a quando arriva il suono effettato :
ti aiuto dicendoti che se la tua latenza è effettivamente di soli 5 millisecondi non dovresti avvertire NESSUNISSIMA latenza, in quanto già suonare la chitarra a pochi metri dall' amplificatore comporta una latenza di 5 millisecondi ( il tempo che ci mette il suono attraverso l'aria dall' ampli alle tue orecchie )
se avverti distintamente anche pochissima latenza saranno minimo 20 millisecondi
-cmq volendo registrare la chitarra distorta con un microfono, che ne dite dello shure pg57? e a questo punto che mixer mi servirebbe? Tenete conto che il mio ampli per ora è un db da 30 watt,che non sono un professionista e che suono per puro divertimento.
* e che te ne fai del PG ? con 50 euro in più ti compri direttamente l' SM57 che è lo standard mondiale !
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 22. Novembre 2004, 14:33:
ma poi occorre per forza il mixer tra mic e scheda audio?o si può fare senza?
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 22. Novembre 2004, 14:36:
ah ovviamente volevo dirvi che io ho la phase 28!se collego la chitarra direttamente alla line in della scheda che succederebbe?ipotesi poco probabile cmq...sto prendendo il mic!
Posted by mke52 (Member # 2864) on 22. Novembre 2004, 14:56:
1) Soluzione ideale: microfono davanti all'ampli. per dare un minimo di preamplificazione al mic si puo' passare da un mixer o direttamente alla scheda audio se quest'ultima accetta ingressi mic.2) Pod o similari: valido per registrare a volumi bassi o se si vogliono fare sperimentazioni su diversi suoni in quanto questi emulatori sono in grado di riprodurre diverse situazioni di registrazione variando il tipo di apmlificatore, il tipo di cassa, il tipo di microfono. In sostanza con un pod e' possibile emulare il suono che si avrebbe se la propira chitarra fosse collegata and una testata Marshall con cassa Line 6 e un microfono sm58. La qualita' non e' malvagia ma concordo con Yaso che le emulazioni non sono mai coma la cosa originale.
3) la chitarra direttamente all'ingresso della scheda: si puo' fare e manipolando il suono con effetti ed equalizzazioni posticcie si puo' anche ottenere un suono sufficiente ma e' una chitarra "spenta".
Quuesta e' la mia opinione.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Novembre 2004, 16:16:
quote:
Originally posted by mke52:
La qualita' non e' malvagia ma concordo con Yaso che le emulazioni non sono mai coma la cosa originale.
non so se concordo col tuo concordare 
nel senso che io non ho pregiudizi rispetto a cosa genera il suono amplificato .. mi basta che ci sia un mic da qualche parte
(io uso pod (o anche no..)... dentro l'amplificatore.. poi microfono..
se devo fare delle chitarre in diretta, per esempio a casa la sera, torno poi in studio e faccio riuscire la traccia nell'ampli e la microfono.. oppure microfono i monitor dello studio)
Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Novembre 2004, 16:23:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
...oppure microfono i monitor dello studio...
se lo fai veramente ti stimo il quadruplo yaso......
Posted by XsNik (Member # 1446) on 22. Novembre 2004, 16:50:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mke52:
[qb]guitar rig non e' altro che un sw analogo a quello residente nel pod che gira sul PC (una vongola senza guscio)
concordo... quindi se uno entra nel computer con un segnale linea "sano".. ottiene le stesse sonorita'(poi io sono molto scettico riguardo alla registrazione senza microfono.. e mi girerebbero pure le scatole a comperare un software che simula una cassa microfonata quanto la simulo io con l'eq del cubase... ma e' un altro discorso)[/QB][/QUOTE]
Si pero' non c'e' solo quello in grig...
C'e' lo studio del comportamento delle valvole, transistor, cambiamento delle capacita' dei condensatori , del variac, delle armoniche valvolari etc etc etc..
Diciamo che e' un attimo piu' complesso dell' eq di cubase
Non parlano benissimo degli higain sounds.. ma devo dire che dopo una settimana di prove e riposate di orecchie (fondamentali per non cadere nel tranello dell' "assuefazione"), ne ho ottenuto uno molto ma molto convincente.
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 22. Novembre 2004, 21:29:
ma io con la phase 28 ho bisogno per forza del mixer con lo shure sm57?o posso farlo entrare direttamente nella scheda?
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 23. Novembre 2004, 13:16:
non credo che la scheda phase 28 supporti la possibilità di mettere solo il mic senza mixer,almeno un'uscita mic specifica non c'è,quindi devo prenderlo per forza?
Posted by joe the black (Member # 2619) on 23. Novembre 2004, 13:42:
se la phase 22 ha solo ingressi di linea ti serve o un mixer o un preampio preligo un preamp in ingresso per avere un maggiore rapporto qualità/prezzo ( nel mixer paghi tutto: preamps, circuiti exrta, uscite cuffie, canali extra ecc...mentre nel preamp spendi il 100% della cifra nella sola funzione di preamp )
un mixerino lo metterei comunque in uscita per gestire il motitoraggio e i preamp extra poi possono tornare utili se mai dovessi registrate più strumenti contemporaneamente
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 23. Novembre 2004, 22:39:
quali mi consigli tu?per il mixer mi hanno detto di prendere uno di quelli yamaha con 4 canali visto che mi serve per registrare la chitarra e ingresso microfonico.
non dimenticare che poi tutto quello che sento dalle mie "casse" è un suono + potente per 2 piccoline come quelle della creative!!!non ho il 5.1 o 7.1
Posted by joe the black (Member # 2619) on 24. Novembre 2004, 14:11:
mixerini:lo yamaha 10/2 95 euro
il behringer 1002 ( solo perchè da thomann lo stanno svendendo a 62 euro, a quel prezzo è un vero affare )
soundcraft compact4
compact 4
preamps :
behringer ultragain mic100 ( avuto, niente di speciale ma il suo lavoro lo a fa e costa solo 50 euro )
presonus tube pre ( 115 euro da thomann... a quel prezzo è un vero affare )
studio projects VTB1 ( 170 euro )
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 24. Novembre 2004, 14:56:
scusa joe ma tu quando registri con il pre da dove senti la chitarra in monitor per non confonderti con il suono che esce dal tuo vero amplificatore,ovvero,che casse usi??
sorry for my ignorance,non ho esperienza!!!
non vorrei che le mie povere cassien creative morissero facendo bum!
io ho anche 2 casse stereo grandi che usavo con un pre e sono da 100w ciascuna jbl,ma non saprei manco dove e come collegarle!!!!
che ****ina eh!!!!
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Novembre 2004, 15:02:
l'ideale per me (e ripeto solo per la mia visione del suono) sarebbe:
chitarre: strato, les paul e tele per coprire piu' o meno tutti i suoni possibili
ampli: marshall jcm 100 e fender twin; un mesaboogie puo' essere comodo.
in assenza di quanto sopra il pod (ch io ho e uso) ti consente di avere tutti i suoni sopracitati; se poi associato ad una chitarra Variax (ho recentemente preso la 700) si ha una combinazione pressoche illimitata di combinazioni di suoni con cui giocare: dal banjo al suono metallaro gibson con pick up PAF passando per la martin 12 corde o la Gretsch.E' ovvio che comunque sofisticata sia la strumentazione quello che conta e' il manico
Posted by misterd (Member # 3133) on 24. Novembre 2004, 15:06:
ho una "RARISSIMA" Gibson Les Paul Artist del '80 e NON credo proprio che un pod qualsiasi possa imitarla....
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 24. Novembre 2004, 15:09:
mke allora come strumentazione io ci sono...
gibson les paul standard
fender twin reverb 65reissue
marshall jcm800 combo
il problema resta...emmm saper usare sti cacchi di accessori per registrare!!!
Posted by joe the black (Member # 2619) on 24. Novembre 2004, 15:24:
quote:
Originally posted by suamiumani:
scusa joe ma tu quando registri con il pre da dove senti la chitarra in monitor per non confonderti con il suono che esce dal tuo vero amplificatore,ovvero,che casse usi??
sorry for my ignorance,non ho esperienza!!!
non vorrei che le mie povere cassien creative morissero facendo bum!
io ho anche 2 casse stereo grandi che usavo con un pre e sono da 100w ciascuna jbl,ma non saprei manco dove e come collegarle!!!!
che ****ina eh!!!!
ti sconsiglio di tenere accese casse nella stessa stanza in cui è aperto il microfono perchè ( specie con mics a condensatore ) rischi feedback dannosi per l' udito e la strumentazione
dovrai monitorare con cuffie preferibilmente chiuse per sentire di più il suono microfonato e meno quello dell' ampli
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Novembre 2004, 15:27:
misterd: assolutamente d'accordo; io ho un les paul recording del 71 e una strato del 72 e confermo che variax e pod non riescono a suonare come la gibson da sola. Il pod pero', associato alla gibson o la fender tira fuori dei suoni belli ma bisogna perderci un po di tempo.
Posted by XsNik (Member # 1446) on 24. Novembre 2004, 15:53:
se provate guitar rig 1.2 (la demo nuova sara' on line presto) abbandonerete il pod. E chi non c'e' non ci sara' :-)
Ad ogni modo sapete perche' la variax mi fa ribrezzo?
Non perche' suoni male o cosa... ma perche' non ha anima.
Vuole essere tante chitarre, per me invece la chitarra e' un qualcosa di unico che ci customizziamo col tempo e ci facciamo nostra.
O nostre.
Saro' asino.. ma sono affezionato alla mia guitar :-)
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Novembre 2004, 16:00:
sai cos'ha di nuovo??? Nuovi moduli??? magari un qualcosina per creare suoni un po' più moderni???
Posted by XsNik (Member # 1446) on 24. Novembre 2004, 16:46:
4 nuovi stomp boxes, molto validi.Ma soprattutto la Recto e' stata rimodellata e hanno aggiunto 20db di GAIN.
Fa paura.
http://www.native-instruments.com/index.php?guitarrig12_us
Prima si faticava a tirare fuori higain sound..
si riusciva ma erano due palle cosi'..
Ora e' bestiale. Si sente l'aria del mic =)
Sono dei bastardi pero' ! :-)
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Novembre 2004, 17:51:
figata...
Posted by misterd (Member # 3133) on 24. Novembre 2004, 18:07:
allora boys, dopo 30 anni di chitarra credo proprio di poter dire la mia...una gibson NON va suonata con un the twin, per il semplice fatto che l'ampli non riesce a tirar fuori l'ira dei pick up gibson, sembra quasi che il suono venga "strozzato" però ciò non toglie che non possa essere "buono" per suoni particolari...
con un les paul(ink...), meglio marshall o mesa...
Invece per la fender è diverso... se la colleghi ad un buon th twin d'annata, si ha quel suono "frizzantino" classico fender che la distingue mentre invece su un marshall abbiano un suono tagliente (vedi blackmore) ma comunque "meno" potenta rispetto ad una gibson...
Ognuno ha il "suo" suono, con il suo ampli...però i suoni "veri" si fanno con chitarre vere (gibson, fender, gretch, martin, rechenbeker)e ampli veri che poi sono alla base di ogni suono....
I famigerati assoli, raramente un buon chitarrista li fa attaccando il suo "legno" ad un ampli mortale con casse a 4 o 200 coni, ma con ampli tipo "pig nose"...
Io personalmente ho trovato un giusto compromesso, con il mio les paul ed il jmp1 marshall
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Novembre 2004, 18:10:
d'accordissimo...
come ti va il jmp-1...pensavo di prenderlo, ma in molti m'hanno detto che sembra una zanzara...poi è anche vero che quelle stesse persone mi hanno parlato male pure del triaxis o del pirana...spero di riuscire a provarlo presto, ma per adesso nei negozi in zona non ce l'hanno...
Posted by faber (Member # 1533) on 24. Novembre 2004, 18:50:
qualcuno conosce il fender prosonic?
che ne pensate?
Posted by misterd (Member # 3133) on 24. Novembre 2004, 20:56:
pampers, il jmp1 é semplicemente una BOMBA!!!! é vero anche però, che ho un les paul del 80 quindi con legno invecchiato naturalmente cosicome anche il rame dei pickup....lo uso anche come pre per il basso per le registrazioni in diretta.....
comunque credimi, se quella é una zanzara il pod o i boss, cosa sono?
mah.... tu provalo e poi mi dirai....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2004, 22:46:
quote:
Originally posted by misterd:
allora boys, dopo 30 anni di chitarra credo proprio di poter dire la mia...una gibson NON va suonata con un the twin, per il semplice fatto che l'ampli non riesce a tirar fuori l'ira dei pick up gibson, sembra quasi che il suono venga "strozzato" però ciò non toglie che non possa essere "buono" per suoni particolari...
con un les paul(ink...), meglio marshall o mesa...
Invece per la fender è diverso... se la colleghi ad un buon th twin d'annata, si ha quel suono "frizzantino" classico fender che la distingue mentre invece su un marshall abbiano un suono tagliente (vedi blackmore) ma comunque "meno" potenta rispetto ad una gibson...
io sarei un po' meno sicuro di tutto cio'.. ampli fender e chitarra gibson, o ampli marshall e strat sono due fra i tanti classici.. io ho suonato per anni les paul custom con fender vibrosonic (che e' un twin tweed con un cono da 15") e ora ho un LP special (che per me il custom se lo magna a colazione
che ogni tanto si sposa, oltre che col mio vox ac 30, anche con un twin tweed (vero)
in ogni caso... blackmore compreso... e' un po' complicato forse criticare abbinamenti tutto sommato classici (anche se uno e' liberissimo di farlo)
Posted by mke52 (Member # 2864) on 25. Novembre 2004, 09:27:
il mitico AC30; pensare che veniva usato dai Beatles su palco senza altra amplificazione... poi la vox sviluppo per loro un ampli a 100w che usarono allo shea stadium (NY). Immaginate uno stadio pieno con tre ampli da 100W; il suono veniva diffuso utilizzando l'impianto sonoro dello stadio, gli altoparlanti della stazione per intenderci... sono cambiate un po' di cose da allora.
Comunque l'accopiata chitarra ampli e' un fatto molto personale e sopratutto di pazienza nel trovare il suono giusto. Io ho un triamp Hughes & Kettner che suona bene con tutto ma ho anche uno spider line 6, piccolo leggero; un ampli digitale da cui con un po' di sforzo si ottengono dei buoni suoni cristallini "fender like".
Posted by misterd (Member # 3133) on 25. Novembre 2004, 14:32:
caro yaso....
il buon vecchio ac30 era sottointeso....comunque sarai d accordo con me che un les paul veramente ink***ato con un the twin è difficile ottenerlo.... tutto qui...
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 25. Novembre 2004, 17:31:
ammazza quanti chitarristi....
ragazzi stiamo parlando di ampli e chitarre storiche...mica si può dire meglio cosi o cosà,ognuno sceglie come gli pare...
poi è ovvio che con un fender ci fai + puliti e marshall è sempre stato sinonimo di crunch...
e poi non dimentichiamo cosa non potrà mai riprodurre nessun software...LE VALVOLE!
Posted by suamiumani (Member # 4526) on 25. Novembre 2004, 17:34:
quote:
Originally posted by joe the black:
ti sconsiglio di tenere accese casse nella stessa stanza in cui è aperto il microfono perchè ( specie con mics a condensatore ) rischi feedback dannosi per l' udito e la strumentazionedovrai monitorare con cuffie preferibilmente chiuse per sentire di più il suono microfonato e meno quello dell' ampli
ho già detto da qualche parte che ho preso le akg141,appena prendo il mixerino farò la prova di come si può sentire il suono microfonato in cuffia...