-scheda madre Sapphire IGP-320 A3-M275
-processore AMD Athlon XP2000+
-256MB di ram
-HD Maxtor da 80Gb
-Windows XP Professional
Come scheda audio esterna ho pensato ad un Audiophile USB della M-AUDIO.
Sul suddetto computer dovrei far girare Cubase e Reason. Qui arrivano le mie domande:
1)ho pensato di portare la memoria ad almeno a 512MB,vi sembra una buona idea?
2)che versione di Cubase mi consigliate? Qual è quella + adatta alle caratteristiche del mio computer?
3)come mi consigliate di partizionare l'hard-disk? non ho i soldi per comprarne un secondo...
Ringrazio anticipatamente!
Saluti
quote:
1)ho pensato di portare la memoria ad almeno a 512MB,vi sembra una buona idea?
mi sembra una idea utile
quote:
che versione di Cubase mi consigliate? Qual è quella + adatta alle caratteristiche del mio computer?
anche sx 1 puo andare (senza troppe pretese)
quote:
come mi consigliate di partizionare l'hard-disk? non ho i soldi per comprarne un secondo...
avendo un solo disco non hai benefici in termini prestazionali. anzi, secondo alcuni del campo del pc esoterico, potresti avere addirittura un decremento.
Ricordati di seguire le procedure per ottimizzare le risorse in XP... il web è pieno di queste istruzioni... cercale!
La Audiophile USB è molto potente... BUON LAVORO!!!
L'audiophile USB sui processori AMD non ci và molto d'accordo!!!
Esperienza diretta!! Avevo l'audiophile USB su Athlon XP 2800+ con MOBO Asus A7n8x-e Deluxe Risultato---> Schermate Blue di Windows a profusione!!!!
Io ti ho avvisato...
Come scheda audio hai pensato alla Juli@ della Esi PCI ? 150 Euro al Massimo!!
Io ce l'ho su un PIV e va da paura ma ho letto che è compatibile anche con i Chipset VIA & CO sul manuale...
Ciao
--------------------------------------------------------------------------------
Io direi come minimo una partizione per i dati e una per il sistema operativo
(ottimizzazione xp)
ottimizzato per l'audio (che è anche più pratico se devi formattare).
Inutile dire che se usi internet, giochicchi o usi il computer per fare altre cose devi installare un'altra volta Xp su un'altra partizione e adibirlo diciamo ad "uso universale". Così il computer si avvierà in "dual boot" e ti comparirà una schermata dove potrai scegliere quale so usare.
Poi c'è qualcuno che fà addirittura una partizione dedicata al file di swap ma li vedi tu...
partizionare non aumenta le prestazioni aumenta l'ordine diciamo (se hai so e dati su partizioni diverse puoi ad esempio formattare Xp senza dover fare copie su DVD o CD dei tuoi dati)
Diciamo comunque che può esserci una leggera differenza tra la partizione che ricade all'esterno del disco rispetto a quella che ricade più verso l'interno, è noto a tutti che la velocità periferica di un disco è maggiore ,ma non penso che sia poi così avvertibile
vi rimando qua!
DISCHI - collegamenti, partizioni, formattazione, spazio disponibile
quote:
Originally posted by il Barone:
Viste le scarse disponibilita' economiche di iniziare con l'HD recording con il mio computer:-scheda madre Sapphire IGP-320 A3-M275
-processore AMD Athlon XP2000+
-256MB di ram
-HD Maxtor da 80Gb
-Windows XP ProfessionalCome scheda audio esterna ho pensato ad un Audiophile USB della M-AUDIO.
Sul suddetto computer dovrei far girare Cubase e Reason. Qui arrivano le mie domande:
1)ho pensato di portare la memoria ad almeno a 512MB,vi sembra una buona idea?
2)che versione di Cubase mi consigliate? Qual è quella + adatta alle caratteristiche del mio computer?
3)come mi consigliate di partizionare l'hard-disk? non ho i soldi per comprarne un secondo...Ringrazio anticipatamente!
Saluti
Salve Barone,
io fossi in te non mi lamenterei più di tanto, ho visto setup veramente impensabili per realizzare un project digital studio, la tua situazione on board è più che soddisfacente. Mi accodo ben volentieri con i colleghi che ti consigliano di espandere la ram a 512Mb. Se poi vorrai installare più applicativi, VST VSTi e compagnia bella potrai sempre aggiungere un modulo di altri 512Mb.
Se utilizzi la configurazione attuale ( 250 Mb )ti sconsiglierei personalmente sia SX che SL2. ( il motore audio della nuova relase è abbastanza pesantino ), più fluido invece nella versione SX o SL1.
Per la partizione dei dischi rigidi, è meglio evitare di creare una partizione DOS sullo stesso disco hardware, il problema di un solo è la ripetitività delle letture e scritture dal supporto stesso che andrebbero a rallentare visibilmente l'accesso al disco rigido. Consiglierei un 40Gb U-ATA 100 come primary, ed un secondo da ( quello che hai già ovvero, 80Gb ) come secondary, possibilmente cablati sotto lo stesso flat-cable, ed allo stesso IDE-BUS.
L'eventuale CD-ROM e o DVD lascialo cablato ad un BUS diverso da quello dei dischi rigidi.
Quindi ricapitolando,
512Mb Ram
Processore da 2Gb
HD primary da 40Gb
HD secondary 80Gb ( solo per file wav e librerie )
Cubase SX o SL ( 2. solo con 512Mb ram )
Saresti ad un ottimo punto di partenza.
PS: Mi sono permesso di entrare in merito al campo informatico dandoti delle scelte che io farei ( puro spassionato parere ). Purtroppo sono solo un sound engineer, sicuramente qualche collega con esperienza PC saprà indicarti la retta via.
Saluti, ing. Red-one
quote:
Per la partizione dei dischi rigidi, è meglio evitare di creare una partizione DOS sullo stesso disco hardware
ma in sostanza con "partizione DOS" intendi quella ad inizio installazione?
e perchè no?
se rispondi grazie!
Certo avere due dischi è moolto meglio
quote:
il problema di un solo è la ripetitività delle letture e scritture dal supporto stesso che andrebbero a rallentare visibilmente l'accesso al disco rigido
Questo avviene indipendentemente dal fatto che ci sia una partizione o no!
tutto questo chiaramente senza polemica e secondo me ( ), in base alle idee che mi sono fatto leggendo anche la guida che ho postato.
Ed è lo stesso motivo per cui se si hanno due dischi il file di swap và SEMPRE spostato sul disco non di sistema (anche se l'ideale sarebbe non doverlo usare chiaramente)
quote:
Originally posted by Enri:
che nervoso non poter modificare![]()
Questo avviene indipendentemente dal fatto che ci sia una partizione o no!
tutto questo chiaramente senza polemica e secondo me (), in base alle idee che mi sono fatto leggendo anche la guida che ho postato.
Ed è lo stesso motivo per cui se si hanno due dischi il file di swap và SEMPRE spostato sul disco non di sistema (anche se l'ideale sarebbe non doverlo usare chiaramente)
Ciao enri,
concordo, mi sono spiegato male
Come hai già capito i dischi o leggono o scrivono, non possono fare entrambe le cose nel medesimo tempo. Però esperti computeristi, dicono che creando una partizione dos il sistema operativo vede due dischi indipendenti anche se sullo stesso supporto, e questo doppia i tempi di lettura e scrittura delle due unità, dimezzando di conseguenza i tempi d'accesso al disco rigido. Spero di essere stato più chiaro, ma come ho menzionato prima non vorrei confonderti le idee in quanto non sono come detto prima, molto esperto nella configurazione di PC e o derivati.
Salve Red-one
20Gb ( libreria halio, sampletank, e setup VST FX )
120Gb ( solo per file audio wave )
40Gb solo per WinXP e relative applicazioni.
Cablato nel seguente modo
40Gb (winXp)+ CD-Rew sotto IDE Primary ( HD-master CD-slave )
20Gb (library)+ 120Gb(Wave) IDE secondary ( 120Gb-primary 20Gb-secondary ).
intendo dire in termini di esperienza e euro in tasca!
quote:
Originally posted by Enri:
"avendo un solo disco non hai benefici in termini prestazionali. anzi, secondo alcuni del campo del pc esoterico, potresti avere addirittura un decremento."partizionare non aumenta le prestazioni aumenta l'ordine diciamo (se hai so e dati su partizioni diverse puoi ad esempio formattare Xp senza dover fare copie su DVD o CD dei tuoi dati)
Diciamo comunque che può esserci una leggera differenza tra la partizione che ricade all'esterno del disco rispetto a quella che ricade più verso l'interno, è noto a tutti che la velocità periferica di un disco è maggiore ,ma non penso che sia poi così avvertibile
vi rimando qua!
DISCHI - collegamenti, partizioni, formattazione, spazio disponibile
neanche io penso che la differenza sia facilmente percepibile, specificavo soltanto cio' che gli assetati di prestazioni di "classe A" asseriscono, ovvero che il disco partizionato in 2 necessita un doppio controllo da parte del kernel (che non so di preciso cosa sia!!!)
cmq. QUI trovi altre info utili sul partizionamento
ciauz
quote:
Il tutto per dire che, alla fine, le prestazioni generali del disco sono le stesse
In termini di lettura di un certo file situato sul disco, una volta individuata la traccia in cui risiede l’inizio del file, la testina impiegherà sempre lo stesso tempo per “intercettarlo” (è vero che con più partizioni si ha un doppio indirizzamento, partizione + traccia, ma questi tempi sono irrilevanti)
Quindi il partizionamento di per sé non influisce sulle prestazioni del disco.
quote:
neanche io penso che la differenza sia facilmente percepibile, specificavo soltanto cio' che gli assetati di prestazioni di "classe A" asseriscono, ovvero che il disco partizionato in 2 necessita un doppio controllo da parte del kernel (che non so di preciso cosa sia!!!)
cmq. QUI trovi altre info utili sul partizionamentociauz
adesso ho capito meglio, (e mi sono letto anche il topic che mi hai consigliato faber).
A parte che (e sempre senza polemica) laboros (che è quello che ha tirato fuori la storia dei due cicli di kernel), secondo me (e sempre senza polemica) ha le idee abbastanza/molto confuse (sosteneva che non c'erano grossi vantaggi ad usare due sistemi operativi separati per audio ed uso generale, che non si poteva posizionare lo swap in una partizione separata perchè era una "roba da matti", addirittura consigliava di installare due so su una stessa partizione) dire che i tempi di accesso "raddoppiano" mi sembra una boiata di quelle grosse.
Comunque cito dal link che avevo postato (scritto da gente che di hw se ne intende VERAMENTE! anzi consiglio a tutti di frequentare il forum di
hwupgrade
per tutti i dubbi che concernono questo argomento, sono molto disponibili e ci sono molte guide) e che penso risponda propio a ciò che dite voi:
"In termini di lettura di un certo file situato sul disco, una volta individuata la traccia in cui risiede l’inizio del file, la testina impiegherà sempre lo stesso tempo per “intercettarlo” (è vero che con più partizioni si ha un doppio indirizzamento, partizione + traccia, ma questi tempi sono irrilevanti)
Quindi il partizionamento di per sé non influisce sulle prestazioni del disco"
penso che il "doppio indirizzamento" sia quello che è stato chiamato "doppio ciclo di kernel"
vabbuò io ho detto la mia
(e speriamo che labor non passi se no mi becco una riga di insulti )
quote:
Originally posted by Red-one:
Ciao enri,concordo, mi sono spiegato male
![]()
Come hai già capito i dischi o leggono o scrivono, non possono fare entrambe le cose nel medesimo tempo. Però esperti computeristi, dicono che creando una partizione dos il sistema operativo vede due dischi indipendenti anche se sullo stesso supporto, e questo doppia i tempi di lettura e scrittura delle due unità, dimezzando di conseguenza i tempi d'accesso al disco rigido. Spero di essere stato più chiaro, ma come ho menzionato prima non vorrei confonderti le idee in quanto non sono come detto prima, molto esperto nella configurazione di PC e o derivati.
Salve Red-one
volevo quotare te con il primo quote ma ho sbagliato ad incollare
quote:
Originally posted by Red-one:
comunque era un quotarti per darti torto ...