This is topic DOMANDA SU E-DSP in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004664
Posted by canna79 (Member # 4634) on 14. Dicembre 2004, 22:51:
Non ho ben chiaro un concetto a riguardo...
Quando si dice che con questo sistema nn viene sovraccaricata la cpu, si intende solamente mentre si usano effetti della scheda stessa o è riferito a qualsiasi applicazione che si sta usando??
Spero che la dom,anda sia chiara
grazie
Posted by giovi (Member # 4057) on 15. Dicembre 2004, 15:13:
Per gli effetti interni viene sicuramente utilizzato il DSP della scheda. Sul sito della EMU è riportato ...
"E-DSP 32-bit Multi-effects Processor offers you over 16 simultaneous hardware-accelerated studio-grade effects with no CPU overhead - plug-in architecture allows you to add new effects as needed ".Per quanto riguarda l'ultima frase, sembrerebbe che si possano aggiungere dei plug-in che sfruttino il DSP interno.
Questo non è poi tanto strano, se pensiamo ad un'architettura aperta che mette a disposizione delle interfacce per sfruttare il chip sulla scheda.
Questa cosa però mi fa riflettere su un fatto : ho il campionatore software EmulatorX ver.1.5 con una sua serie di effetti ... che però non sfruttano il DSP (nel mio caso la 1820m)... ma la CPU del processore. mmmhh...Ora scrivo alla EMU per farmi chiarire il dubbio.
Sulla tua ultima frase ..."qualsiasi applicazione.." sicuramente no ... le applicazioni dovrebbero almeno essere scritte ad hoc per utilizzare il DSP.
ciao
Posted by giovi (Member # 4057) on 15. Dicembre 2004, 15:19:
quote:
ma la CPU del processore
... volevo dire ... "ma la CPU del PC"
Posted by canna79 (Member # 4634) on 15. Dicembre 2004, 15:31:
avendo ltu la 1820...
mi consiglieresti la 1212??
perchè è uscita anche la nuova m-audio (sempre 192 khz) audiophile 192....
La quale è già predisposta a lavorare a 64 bit (anche se sono lontanissimo dal farlo
)ed offre le stesse entrate ed uscite.(a parte le ottiche e la porta per connettere il doc esterno)
Posted by giovi (Member # 4057) on 16. Dicembre 2004, 10:47:
Secondo me è un'ottima scheda. Io ho la 1820M (con convertitori migliori rispetto alla 1820). Le stesse caratteristiche le ha la 1212M. C'è poi il discorso che potrai aggiungere successivamente il box esterno (protezione dell'investimento?) Che dire, io mi trovo benissimo, non ho avuto alcun problema durante l'installazione (PIV 3.0 Ghz, MB ASUS P4P800-X) e l'utilizzo. In un secondo momento ho aggiunto il software EmulatorX ... e tutto il sistema ha un rapporto qualità/prezzo molto elevato.
Certamente non sarà l'unica scheda "buona" in commercio ... anche se ... provarle "tutte" non è possibile!!! In diversi post ho letto che le EMU vengono paragonate a delle sound blaster +/- evolute; su questo non sono assolutamente d'accordo, penso sia più un'antipatia verso la Creative che un giudizio obiettivo.
Se dovessi decidere per la EMU, occhio ai prezzi ... io ho comprato la 1820M in un famoso negozio romano ... poi ho visto che direttamente sul sito Creative costava meno, incluse le spese di spedizione! Il sw EmulatorX l'ho comprato on-line!
ti giro il link per un confronto dei prezzi: http://it.europe.creative.com/shop/product.asp?prod=613 ciao,
giovi
PS
personalmente ... mi sono "fidato" (ed ho fatto bene!) dei post di maxdia che ha esperienze con altri sistemi professionali (e costosi)... e che ha avuto la possibilità di comparare le schede sul campo ...e sicuramente meglio ..dei "ho sentito dire che..."