This is topic Scheda audio e libri sulla musica! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004712

Posted by Snoopy (Member # 4436) on 22. Dicembre 2004, 21:05:
 
ciao ragazzi vorrei una scheda audio con bassa latenza(al max 2Ms! e che SAPPIA utilizzare i Sounfont x riprodurre i midi!finora so solo x certo che la Sounblaster può fare ciò...purtroppo :'(

ho pensato di acquistare una soundblaster visto che costa poco...voi cosa ne pensate?in caso che modello dovrei prendere?mi piacerebbe anche registrare qualcosa col microfono...fatemi sapere!

ho visto dei libri che parlavamo di cubase sx e del fare musica col pc davvero ben fatti...voi li avete cosa ne pensate?
 


Posted by incognito (Member # 3847) on 23. Dicembre 2004, 13:13:
 
evitare soundblaster
evitare soundblaster
evitare soundblaster
 
Posted by Snoopy (Member # 4436) on 23. Dicembre 2004, 15:36:
 
dare risposte esaurienti
dare risposte esaurienti
 
Posted by pSichoJazz (Member # 4856) on 24. Dicembre 2004, 03:01:
 
dunque...partiamo dall'inizio...EehEH
la sound blaster per fare musica seria (home recording) ti consiglio di evitarla in ogni modo!Per quanto riguarda i libri io ho acquistato cubase sx della apogeo e posso dirti che comunque ad ogni pagina, trovi qualche indicazione seria su come impostarwe i diversi parametri di ogni cosa.
Credo che sia molto utile avere un manuale sopratutto perchè cubase è un programmone infinitamente vasto.....
Ciaooo!!!!
 
Posted by slavo (Member # 4508) on 24. Dicembre 2004, 11:46:
 
Una latenza bassa la puoi ottenere un po' con tutte le schede che hanno i drivers wdm (credo), basta installare gli asio...
per il resto ti consiglio anche io di evitare le sound blaster, vanno bene per giocare e guardare i dvd in 5.1 ma non per l'audio di un certo livello...
A me è arrivata ieri la tascam.....oggi me la provo tutto il giorno
 
Posted by Snoopy (Member # 4436) on 26. Dicembre 2004, 14:15:
 
psichojazz ogni tanto qualche utente che risponde intelligentemente!io dell'apogeo ho visto fare musica col pc, mentre cubase sx è della mondadori... penso che prenderò tutte e due :°°D è un'investimento ma visto che su i forum o sui manuali dei programmi non si impara un bel niente °° e su internet è tutto teoria e zero pratica...mi arrangerò coi libri
 
Posted by pSichoJazz (Member # 4856) on 27. Dicembre 2004, 03:48:
 
snoopy cubase sx è della apogeo scritto da Robert Guerin....
cmq coi libri si impara sempre.....
anche quando useremo il teletrasporto (e lo useremo) i libri ci insegneranno come farlo.....
Ciaooo!!!!
 
Posted by canna79 (Member # 4634) on 27. Dicembre 2004, 11:34:
 
emu 1212m o 1820m...(dipende da quanta roba devi attaccarci
Latenza fino a 2ms....
merry....
 
Posted by incognito (Member # 3847) on 27. Dicembre 2004, 11:38:
 
nn sono d'accordo che su i forum non si impara niente.
Su questo Forum SI IMPARA TANTISSIMO!
 
Posted by axeleon (Member # 3927) on 27. Dicembre 2004, 11:58:
 
Consiglio anche io vivamente di evitare le sound blaster, io avevo/ho una sblive fantastica per i giochi (infatti la uso solo pe quello) ma un disastro per l'home recording.

Ora ho un Echo Mia Midi e cpu/ram permettendo a 2ms di lantezza ci arriva tranquillamente, ma per la scheda audio ti lascio consigliare dai più esperti.

Per quanto riguarda i soundfonts posso dirti che io sto utilizzando Vsampler 3.0 e appena l'ho utilizzato non credevo a i miei occhi..anzi..alle orecchie, oltre ad essere più flessibile es: puoi impostre qualsiasi effetto/i che vuoi per ogni instrument e scelti anche da plug in, suona molto meglio che dalla SB (la mia in questione, le audigy non saprei)

cmq, succo, non preoccuparti per i soundfonts esistono programmi esterni per loro....ciauzx
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2