This is topic Consigli su registrazione in sala in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004718

Posted by ntrack (Member # 2000) on 24. Dicembre 2004, 14:21:
 
Salve a tutti,
innanzi tutto auguri a tutti di buone feste.

Dopo le festività, ho intenzione con il mio gruppo di registrare alcuni brani che abbiamo preparato ma, non avendo mai registrato dal vivo vi chiedo gentilmente alcuni consigli.

Inizio con il dire che il genere che facciamo è cover tipo Satriani, Gambale, Johnson, Ford etc. il gruppo è formato da:

1 Batteria;
1 Basso;
2 Chitarre;
1 Tastiera;

Abbiamo una sala prove di circa 4 x 4 mt. con moquette e pannelli fonoassorbenti (non di eccessiva qualità comunque ci sono). Essendo la sala di piccole dimensioni ed avendo subaffittato la stessa ad un altro gruppo, è piena di strumentazione (quindi lo spazio è ancora più limitato).

Ora il punto è, ho da poco acquistato una RME Fireface 800 e tramite un notebook e Cubase ho intenzione appunto, di iniziare ad effettuare alcune prove di registrazione in multitraccia.

I quesiti a cui spero possiate darmi una risposta sono:

1) E’ possibile effettuare una registrazione decente suonando tutti assieme ed eventualmente quali accorgimenti devo prendere (per esempio per evitare i rientri dei microfoni)?

2) Se no, qual è la corretta sequenza di registrazione degli strumenti? E cioè quali strumenti devo registrare prima e quali dopo o contemporaneamente?

3) La registrazione delle chitarre e basso e meglio farla tramite microfono (posto sull’amplificatore) o direttamente entrando nella scheda audio?

4) Devo utilizzare qualche effetto particolare (riverberi, delay o compressori) in fase di registrazione o è preferibile intervenire post?

5) Quali sono le cose normalmente da evitare?

Sperando possiate darmi una mano in modo da non dover spendere lunghe ore in tentativi al fine di ottenere un risultato decente, vi ringrazio anticipatamente.
 


Posted by gun_club (Member # 4857) on 24. Dicembre 2004, 15:32:
 
ciao, cerco di risponderti come so per quello che so:

1) suonando e registrando tutti in un'unica sala non c'è modo di ovviare ai problemi di ritorno (in particolar modo se usate anche dei microfoni a condensatore che come ben saprai non sono adatti ad un utilizzo ''live'' in quanto pescano molto segnale), però puoi sempre tentare, ovviamente suonando tutti insieme non ottieni quella grande qualità come registrare strumento per strumento...oppure registri insieme prima basso e batteria e poi aggiungi le chitarre e la tastiera, fai delle prove
2)gli strumenti che dovresti registrare per primi sono quelli che dettano il tempo, batteria o basso, scegli tu. Secondo me è meglio registrare per prima la batteria, magari fai suonare anche il basso insieme per mandarlo in cuffia al batterista cosi' da avere una sezione ritmica che spacca il beat...poi registri tastiere e chitarre...se hai intenzione di sovraincedere degli assoli fallo sempre in fondo
3)su questa domanda ci sono pareri sempre divergenti, ognuno fa a modo suo, è una questione di gusti, ti dico solo che di solito nel 99% dei dischi che ascoltiamo le chitarre sono prese in diretta con il microfono (o i microfoni 2 o 3 o 4 per chi vuole esagerare) sull'ampli, questo per poter catturare tutta la grinta dello strumento; però ho letto un' intervista di satriani che, parlando della strumentazione usata per registrare un suo album recente, diceva che su un paio di pezzi aveva fatto a meno dell'amplificatore; stesso discorso per il basso
4)gli effetti da usare in fase di registrazione sono quelli strettamente necessari ed essenziali per l'esecuzione del pezzo, per esempio gli effetti d'ambiente (riverbero) è meglio aggiungerlo in fondo (o se lo ritieni giusto solo una puntina di in registrazione); una distorsione ovviamente non la puoi aggiungere dopo perché è importante per il chitarrista sentire il suono distorto della sua chitarra, è anche una questione di feel; la compressione la metti dopo; idem per l'equalizzazione;
5)non astenerti mai dal fare mille prove, non trascurare niente e purtroppo piu' ore spenderai in (anche inutili) tentativi piu' avrai un risultato che ti soddisfa

speri di esserti stato un po' d'aiuto

Omar
 


Posted by smelael (Member # 4724) on 24. Dicembre 2004, 15:39:
 
Ti rispondo io ,premetto che io ho fatto una scuola di un anno per imparare queste cose adesso che ho finito so meglio di quando ho cominciato che in questo campo ci sono solo regole di massima.
Cmq partiamo dal punto 1
1 in quella stanza piena di strumenti dovresti realizzare dei separè in materiale assorbente per ogni strumento non credo ti convenga per altro registrazioni live si fanno per prendere componenti riverberanti particolari ,da quello che dici la stanza in cui registrerai non ha nulla di particolarmente belllo.
2 la sequenza è batteria basso chitarre tastiere soli di ogni strumento tranne che di batteria o di basso che si fanno quando si registrano i due strumenti ed infine voci .
3 le registrazioni e sempre meglio farle tramite microfoni quando si può tieni presente che per frequenze basse e meglio un mic a diaframma largo tipo akg d112 altrimenti puoi anche andare direttamente sulla scheda ma il risultatto cambia.
4 solitamente dinamche ed effetti si mettono sempre in fase di mix del pezzo in fase di registrazione si mettte ogni tanto un compressore ma quando questo e veramente di ottima qualità altrimenti rischi di rovinare quello che hai registrato.
Importantissimo se qualche chitarrista o tastierista usa riverberi dal suo ampli nn farglieli usare perchè la riverberazione va messa poi in mix tutta insieme per dare amalgama al suono ,se ci sono due riverberi diversi ,visto che il riverbero simula la risposta di un ambiente fai un casino.
5 Questa è veramente difficile rumori meccanici tipo : aste dei mic contro la batteria
rumori vari tipo: gente che batte i piedi mentre suona click di metronomo che escono dalla cuffia ed entrano nel microfono alitate respiri troppo profondi ,nei momenti di silenzio ti torna tutto su
e quando il pezzo fila cmq lo sporcano .
Spero di esserti stato di aiuto ,in ogni caso se volessi saperne di più becchiamoci in qualche chat che cerco di spiegarti tuttto meglio .
Ciao buon natale .
P.S. Ricordati quello che ti ho scritto all' inizio sono regole di massima
e dipende anche quello che vuoi ottenere
 
Posted by ntrack (Member # 2000) on 27. Dicembre 2004, 09:27:
 
Grazie ad entrambe per i consigli,
tutto chiaro Omar per la sequenza e le modalità, purtroppo Smelael, quello che tu proponi a proposito dell’isolamento sui singoli strumentisti è impraticabile, per una serie di motivi, uno è che come ho già accennato la sala è ormai ridotta ai minimi termini e secondo non possiamo installare pareti fonoassorbenti anche se temporanee perché la sala è utilizzata da altri.
Proverò, proverò, proverò…. Seguendo comunque i vostri consigli.
Non so se siete esperti anche di questo, però qualche indicazione mi potrebbe tornare utile, ho intenzione tra breve di acquistare un notebook ed una scheda audio per sostituire il mio expander (JV2080) non tanto perché questo suona male ma per motivi di praticità ed espansibilità. Cosa mi consigliate, sempre che possiate aiutarmi, per:
1) Un Notebook che mi permetta di suonare live;
2) Scheda audio da collegare al suddetto, mi interessa senza troppe terminazioni, solo che abbia anche i/o midi e ovviamente driver che permettano latenza bassissima visto l’utilizzo live;
3) Il software, ovvero quello che reputate sia il migliore player di sample o anche expander (tipo Hypersonic per intenderci) da utilizzare in sostituzione dell’expander hardware;

Ringraziandovi sia per le risposte che mi avete fornito che anticipatamente per le future,

un saluto Claudio
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2