Dopo le festività, ho intenzione con il mio gruppo di registrare alcuni brani che abbiamo preparato ma, non avendo mai registrato dal vivo vi chiedo gentilmente alcuni consigli.
Inizio con il dire che il genere che facciamo è cover tipo Satriani, Gambale, Johnson, Ford etc. il gruppo è formato da:
1 Batteria;
1 Basso;
2 Chitarre;
1 Tastiera;
Abbiamo una sala prove di circa 4 x 4 mt. con moquette e pannelli fonoassorbenti (non di eccessiva qualità comunque ci sono). Essendo la sala di piccole dimensioni ed avendo subaffittato la stessa ad un altro gruppo, è piena di strumentazione (quindi lo spazio è ancora più limitato).
Ora il punto è, ho da poco acquistato una RME Fireface 800 e tramite un notebook e Cubase ho intenzione appunto, di iniziare ad effettuare alcune prove di registrazione in multitraccia.
I quesiti a cui spero possiate darmi una risposta sono:
1) E’ possibile effettuare una registrazione decente suonando tutti assieme ed eventualmente quali accorgimenti devo prendere (per esempio per evitare i rientri dei microfoni)?
2) Se no, qual è la corretta sequenza di registrazione degli strumenti? E cioè quali strumenti devo registrare prima e quali dopo o contemporaneamente?
3) La registrazione delle chitarre e basso e meglio farla tramite microfono (posto sull’amplificatore) o direttamente entrando nella scheda audio?
4) Devo utilizzare qualche effetto particolare (riverberi, delay o compressori) in fase di registrazione o è preferibile intervenire post?
5) Quali sono le cose normalmente da evitare?
Sperando possiate darmi una mano in modo da non dover spendere lunghe ore in tentativi al fine di ottenere un risultato decente, vi ringrazio anticipatamente.
1) suonando e registrando tutti in un'unica sala non c'è modo di ovviare ai problemi di ritorno (in particolar modo se usate anche dei microfoni a condensatore che come ben saprai non sono adatti ad un utilizzo ''live'' in quanto pescano molto segnale), però puoi sempre tentare, ovviamente suonando tutti insieme non ottieni quella grande qualità come registrare strumento per strumento...oppure registri insieme prima basso e batteria e poi aggiungi le chitarre e la tastiera, fai delle prove
2)gli strumenti che dovresti registrare per primi sono quelli che dettano il tempo, batteria o basso, scegli tu. Secondo me è meglio registrare per prima la batteria, magari fai suonare anche il basso insieme per mandarlo in cuffia al batterista cosi' da avere una sezione ritmica che spacca il beat...poi registri tastiere e chitarre...se hai intenzione di sovraincedere degli assoli fallo sempre in fondo
3)su questa domanda ci sono pareri sempre divergenti, ognuno fa a modo suo, è una questione di gusti, ti dico solo che di solito nel 99% dei dischi che ascoltiamo le chitarre sono prese in diretta con il microfono (o i microfoni 2 o 3 o 4 per chi vuole esagerare) sull'ampli, questo per poter catturare tutta la grinta dello strumento; però ho letto un' intervista di satriani che, parlando della strumentazione usata per registrare un suo album recente, diceva che su un paio di pezzi aveva fatto a meno dell'amplificatore; stesso discorso per il basso
4)gli effetti da usare in fase di registrazione sono quelli strettamente necessari ed essenziali per l'esecuzione del pezzo, per esempio gli effetti d'ambiente (riverbero) è meglio aggiungerlo in fondo (o se lo ritieni giusto solo una puntina di in registrazione); una distorsione ovviamente non la puoi aggiungere dopo perché è importante per il chitarrista sentire il suono distorto della sua chitarra, è anche una questione di feel; la compressione la metti dopo; idem per l'equalizzazione;
5)non astenerti mai dal fare mille prove, non trascurare niente e purtroppo piu' ore spenderai in (anche inutili) tentativi piu' avrai un risultato che ti soddisfa
speri di esserti stato un po' d'aiuto
Omar
Ringraziandovi sia per le risposte che mi avete fornito che anticipatamente per le future,
un saluto Claudio