This is topic Scheda audio per live in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004766
Posted by ntrack (Member # 2000) on 31. Dicembre 2004, 08:49:
Salve a tutti e buone feste,
Ho da poco acquistato un notebook BENQ 6000N (per la verità mi deve ancora arrivare), ed ora sono alle prese con la scelta della scheda audio, premetto che l’utilizzo di questa scheda sarà prevalentemente live, per le registrazioni ho già una Fireface800. La nuova scheda dovrebbe aiutarmi a sostituire il mio expander (JV2080) non tanto perché questo suona male ma per motivi di praticità ed espansibilità.Cosa mi consigliate per:
1) Scheda audio da collegare al suddetto notebook, mi interessa senza troppe terminazioni, solo che abbia anche i/o midi e ovviamente driver che permettano latenza bassissima visto l’utilizzo live;
2) Il software, ovvero quello che reputate sia il migliore player di sample o anche expander (tipo Hypersonic per intenderci) da utilizzare in sostituzione dell’expander hardware;
Ringraziandovi anticipatamente
Posted by ntrack (Member # 2000) on 31. Dicembre 2004, 14:14:
A proposito,girando sulla rete ho trovato diversi forum che non parlano molto bene della Tascam US 122, sembra infatti che abbia dei problemi con alcuni chipset (USB).
Viceversa ho trovato dei buoni ritorni sulla Edirol UA25 ma a me sembra molto interessante anche la Terratec Phase 24.
Cosa ne pensate?
Posted by alchimista (Member # 3726) on 31. Dicembre 2004, 14:20:
M-audio audiophile usbcirca 180 euro
1 in 1 out
se te neservono altri ci metti degli adattatori usb-midi
Posted by ntrack (Member # 2000) on 31. Dicembre 2004, 14:34:
Grazie, peccato però che non abbia le connessioni MIDI
Posted by alchimista (Member # 3726) on 31. Dicembre 2004, 15:14:
Che dici certo che ha le connessioni midi.......il modello "pre" non ha il midi ma ha dei preamplificatori, questa invece non ha i pre ed ha il midi http://www.m-audio.com/products/en_us/AudiophileUSB-main.html sono pure in bella vista..ottimo prodotto, latenza inesistente
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 31. Dicembre 2004, 15:29:
Sulla latenza inesistente ho i miei rudi dubbi.
Posted by alchimista (Member # 3726) on 31. Dicembre 2004, 15:31:
Correggo: impercettibile
ok?
Posted by ntrack (Member # 2000) on 31. Dicembre 2004, 15:35:
Scusa Alchimista, avevo scambiato il modello con la Fast track.Si potrebbe andare per quello che mi serve.
Comunque la Terratec sopra menzionata nessuno la conosce?
Posted by ntrack (Member # 2000) on 02. Gennaio 2005, 23:04:
Allora?...
che fate, mi confermate la m-Audio?
Posted by Liar (Member # 4302) on 02. Gennaio 2005, 23:44:
prendila firewire...sempre audiophile m-audio...
Posted by ntrack (Member # 2000) on 03. Gennaio 2005, 13:54:
Ho inviato una mail al responsabile di informatica musicale di pcparadox che mi ha risposto indicandomi la stessa cosa e cioè scegliere la connessione firewire. Mi ha anche elencato una serie di schede a scelta tra:Terratec 24 Fw;
M-Audio 410:
M-audio Audiophile Fw;
Esi Quata Fire;
Posted by alchimista (Member # 3726) on 04. Gennaio 2005, 01:17:
Si ma mi illustrate anche il perchè del fireware????Se ho capito bene la scheda la devi usare prevalentemente per processare il segnale midi, quindi senza la necessità di capionamento, acquisizione ecc..
quindi perche sprecare la risorsa fireware che è destinata al trasferimento di una mole di dati ben più imponente???
Posted by ntrack (Member # 2000) on 04. Gennaio 2005, 14:28:
Sono d’accordo con te ma probabilmente l'indicazione dipende dal fatto che nell’utilizzo di un vst tipo Halion o simili, è vero che in input invio un segnale midi ma in output ho comunque un segnale campionato in formato audio
Posted by ntrack (Member # 2000) on 05. Gennaio 2005, 16:46:
Sempre a proposito di quanto sopra comunque, mi piacerebbe capire perché è consigliata la Firewire quando, se stiamo parlando di USB 2.0 e 1394°, abbiamo un transfer rate di 480 Kb/s della prima contro i 400 Kb/s della seconda.
Qualcuno sa rispondermi?
Posted by colin82 (Member # 2656) on 06. Gennaio 2005, 18:16:
xke si dice in giro che firewire sia piu stabile di usb...
Posted by ntrack (Member # 2000) on 10. Gennaio 2005, 13:55:
Scusate ma sono appena rientrato dalle ferie Epifaniche.
Più stabile?
Cosa vuol dire?
Che potrebbe accadere con una connessione USB che non accade con firewire?
Posted by Fabio70 (Member # 3856) on 10. Gennaio 2005, 20:46:
Scusa ma se hai una Fireface 800 non puoi utilizzare la stessa?
Posted by ntrack (Member # 2000) on 11. Gennaio 2005, 14:08:
Bè la Fireface la uso in casa ed in sala la porto per registrare con il gruppo collegata ad un'altro notebook (del chitarrista), mentre quella che vorrei fare per il mio BENQ, la utilizzerei solo ed esclusivamente per l'esecuzione live.
Inoltre la Fireface è grande se non di più di un portatile e quindi cercavo qualcosa di dimensioni molto più contenute visto che non mi servono tutte le terminazioni della suddetta.
Posted by ntrack (Member # 2000) on 12. Gennaio 2005, 18:56:
Nessuno sà aggiungere commenti sulla stabilità della connessione firewire???
Posted by Fabio70 (Member # 3856) on 13. Gennaio 2005, 18:10:
Essendo interessato alla Fireface volevo sapere come ti ci trovi??
RIguardo alla Firewire, adesso si sta facendo strada lo standard Firewire 2.0 con trasferimento a 800 MB/sec, il doppio dell'USB, ed esistono schede pci e slot pcmcia per questo standard. Il Firewire ha un protocollo di trasmissione dati superiore in qualità all'USB in quanto nasce come interfacciamento per HD, almeno sapevo questo
Posted by emme (Member # 4732) on 13. Gennaio 2005, 18:28:
io ho la terratec phase usb 26 e sul portatile va da Dio, la uso nei live e canto con il vokator in tempo reale, uso anche guitar-rig sul basso e non ho problemi di latenza (15 ms)!
sono soddisfatto
Posted by ntrack (Member # 2000) on 14. Gennaio 2005, 16:11:
X Fabio79: Indubbiamente la Fireface 800 è un’ottima scheda.
Francamente devo ancora testarla a fondo per ciò che riguarda le potenzialità in fase di registrazione ma conto di farlo quanto prima al massimo la prossima settimana.
Ultimamente purtroppo, ma è sicuramente un problema di configurazione che ancora non riesco a risolvere, ho dei problemi nell’utilizzo live. In Cubase, infatti caricando una traccia audio e una midi linkata con Hypersonic (hypersonic in questo caso è a sua volta caricato con una combi costituita da 4 patches), ogni tanto ma non sempre, mi escono fuori i classici rumori dovuti al settaggio di una bassa latenza anche se, al momento ho impostato la scheda con un baffer di 1024 sample che dovrebbe corrispondere a circa 22-23 millisecondi (il massimo impostabile). Premetto che ho un PC con processore a 3Ghz e 2Gb di RAM installata.Anzi colgo l’occasione per chiedere se c’è qualcuno che può darmi una dritta, su come impostare i valori dell’asio control panel di Cubase e quali in quello della Fireface, perche non riesco più a capirci nulla.
Inoltre, non so se dovuto alla scheda, alla configurazione o ad altro, una delle 4 patch della combi di cui sopra (nel mio caso Windchimes), se caricata in Cubase mi suona perfett-amente mentre con la stessa combi in V-stack no (bhooo!).
Per passare al secondo punto, mi risulta che attualmente l’unica scheda che sfrutti il Firewire 2 o 800 o 1394b come lo si voglia chiamare, sia appunto la Fireface 800 (io in questo momento la stò usando in modalità 1394° perché non ho la scheda PCI). Quindi per il portatile attualmente posso scegliere solo tra schede con il formato più lento e visti i problemi sin qui incontrati è questo il motivo per cui cercavo un consiglio dal forum.
X emme: Come postato in precedenza, a me non interessano molte terminazioni, vorrei infatti collegare alla scheda audio una tastiera midi ed uscire dalla scheda per entrare nell’impianto in sala (il classico utilizzo live). Comunque le caratteristiche della 26 non dovrebbero differire di molto dalla 24 quindi, in una prossima, ti pregherei di indicarmi la tua configurazione per poter fare una comparazione con quella che sto mettendo su per la sala.
Un saluto
Posted by Fabio70 (Member # 3856) on 14. Gennaio 2005, 19:15:
quote:
Originally posted by ntrack:
X Fabio79: Indubbiamente la Fireface 800 è un’ottima scheda.
Francamente devo ancora testarla a fondo per ciò che riguarda le potenzialità in fase di registrazione ma conto di farlo quanto prima al massimo la prossima settimana.
Ultimamente purtroppo, ma è sicuramente un problema di configurazione che ancora non riesco a risolvere, ho dei problemi nell’utilizzo live. In Cubase, infatti caricando una traccia audio e una midi linkata con Hypersonic (hypersonic in questo caso è a sua volta caricato con una combi costituita da 4 patches), ogni tanto ma non sempre, mi escono fuori i classici rumori dovuti al settaggio di una bassa latenza anche se, al momento ho impostato la scheda con un baffer di 1024 sample che dovrebbe corrispondere a circa 22-23 millisecondi (il massimo impostabile). Premetto che ho un PC con processore a 3Ghz e 2Gb di RAM installata.Anzi colgo l’occasione per chiedere se c’è qualcuno che può darmi una dritta, su come impostare i valori dell’asio control panel di Cubase e quali in quello della Fireface, perche non riesco più a capirci nulla.
Inoltre, non so se dovuto alla scheda, alla configurazione o ad altro, una delle 4 patch della combi di cui sopra (nel mio caso Windchimes), se caricata in Cubase mi suona perfett-amente mentre con la stessa combi in V-stack no (bhooo!).
Per passare al secondo punto, mi risulta che attualmente l’unica scheda che sfrutti il Firewire 2 o 800 o 1394b come lo si voglia chiamare, sia appunto la Fireface 800 (io in questo momento la stò usando in modalità 1394° perché non ho la scheda PCI). Quindi per il portatile attualmente posso scegliere solo tra schede con il formato più lento e visti i problemi sin qui incontrati è questo il motivo per cui cercavo un consiglio dal forum.
X emme: Come postato in precedenza, a me non interessano molte terminazioni, vorrei infatti collegare alla scheda audio una tastiera midi ed uscire dalla scheda per entrare nell’impianto in sala (il classico utilizzo live). Comunque le caratteristiche della 26 non dovrebbero differire di molto dalla 24 quindi, in una prossima, ti pregherei di indicarmi la tua configurazione per poter fare una comparazione con quella che sto mettendo su per la sala.
Un saluto
Grazie di avermi ringiovanito di 9 anni!!!
Cmq per la Firewire 800 Mb guarda se questa ti può essere d'aiuto:
Pcmci Firewire 1934b
Posted by ntrack (Member # 2000) on 17. Gennaio 2005, 18:35:
Sì la conoscevo anche perchè posseggo già un hard disk esterno della Lacie da 200 Gb con la tripla connessione Usb 2.0, fw 400 e fw 800.
Vediamo in seguito, se mi servirà per il portatile la comprerò, anche se consta un tantinello di più rispetto alle schede fw normali mi pare 99€ contro 40€ circa.
Comunque stò continuando le prove sulla daw di casa per poterle poi replicare in seguito sul portatile. Ho riinstallato tutto sul secondo hard disk pulito (con il solo sistema operativo) ma senza grossi risultati, la latenza sotto la soglia che avevo precedentemente indicato non scende e il problema di v-stack con hypersonic mi rimane.C'è qualcuno che sà darmi qualche suggerimento?
Posted by ntrack (Member # 2000) on 18. Gennaio 2005, 18:43:
E ad oggi cmq, nessuno mi ha ancora consigliato se faccio bene a comprare la phase 24 per il mio portatile!!!Resto in ascolto
Ciaux
Posted by ntrack (Member # 2000) on 20. Gennaio 2005, 13:55:
Ok probabilmente nessuno del forum possiede ancora la Phase 24 e sa darmi indicazioni, però qualcosa del genere come dimensioni terminazioni ed altro sapete consigliarmela?
Posted by sarais (Member # 5038) on 23. Gennaio 2005, 15:42:
Io possiedo la Terratec Ph 24 FW, ne ho già parlato un po' qui http://www.newgroove.it/forum.php -> "avendo una sola porta fw a disposizione".
Se hai altre domande sono a disposizione.
L' usb 2 è nominalmente più veloce del fw ma, nella pratica, è vero il contrario -> http://www.faqintosh.com/faq.cgi?Faq=0299
Posted by ntrack (Member # 2000) on 25. Gennaio 2005, 19:38:
Grazie Sarais,
a quanto ho capito hai avuto la possibilità di provare la phase 24 sia su mac che sotto win xp, senza incontrare particolari problemi.
Quindi me la consigli?
Il pc che hai menzionato utilizzare per l'uso live come è corazzato?
Mi confermi che la latenza da te rilevata con detto portatile risulta irrilevante ai fini pratici nell'esecuzione live?Ciao e grazie di nuovo
Posted by sarais (Member # 5038) on 25. Gennaio 2005, 21:45:
La scheda ora costa 199€ in offerta da strumentimusicali.net. Io l'ho comprata da loro, pagandola prima di Natale qualche decina di euro in più. Credo che abbia il miglior rapporto qualità/prezzo in questa fascia di schede.
Live 4 con i driver Asio si attesta sui 6ms di latenza.
Il pc è un Toshiba Satellite 15" con Centrino.
Pentium M 1.8 ghz, 512 mb di ram, hd non so che tipo e da quanto ma è sicuramente un 4200.
Posted by ntrack (Member # 2000) on 26. Gennaio 2005, 19:27:
Grazie Sarais,
anche se il mio portatile è un pentium M 1.6 con 512 Mb penso non ci siano problemi.
Spero invece di non averne nell'utilizzo di Cubase che a quanto ne so io e molto più esigente in fatto di risorse rispetto ad altri programmi!!