This is topic Master keyboard in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004909

Posted by ntrack (Member # 2000) on 30. Gennaio 2005, 16:30:
 
Sono in procinto di prendere una master keyboard, tra:

M-AUDIO Keystation Pro 88
e
Studiologic (FATAR) SL 880

c'è qualcuno che le ha provate?
cosa mi consigliate?

grazie a chi mi vorrà rispondere
 


Posted by comprato (Member # 5049) on 30. Gennaio 2005, 21:57:
 
Non le ho provate ma ti sugg di badare a che :L'usb controller del pc sia compatibile con la key che acquisti(se hai VIA attento);cerca di provare diversi modelli(anche dello stesso tipo)ed assicurati che ci sia ,tasto per tasto una uniforme proporzionalità tra la pressione esercitata e la velocity dei suoni ottenuta.Se la usi per mus. class.scieglila "pesata"pena registraz. piene di squilibri e di falsi accenti
 
Posted by ntrack (Member # 2000) on 31. Gennaio 2005, 08:49:
 
L'usb non dovrebbe essere un problema in quanto eventualmente utilizzerei l'I/O midi che è comunque presente.
L'M-Audio, me l'hanno consigliata da Cherubini qui a Roma anche se al momento non l'avevano disponibile, ecco perchè cerco se qualcuno già la conosce. Mi hanno anche detto che come tastiera e dinamicita, è stato fatto un ottimo prodotto da comparare con le tastiere di fattura Yamaha.
 
Posted by Bubba (Member # 2828) on 31. Gennaio 2005, 18:33:
 
Ciao

Anch'io sono molto interessato all'argomento, e piuttosto informato.
Purtroppo la m-audio come yamaha non ha l'aftertouch. (credo che Fatar invece si) Yamaha è un grand hammer action mentre m- audio è solo hammer action. In + le sonorità di yamaha sono ottime (se ascolti mp3 dal sito yamaha te ne puoi fare un'idea)
La m-audio è muta, però ha la figata di poter essere alimentata con la presa USB 2 .
Io le ho provate tutte e due (fatar no, anche xchè ho vsto che è un prodotto difficile da trovare in Italia).
La tastiera m-audio non mi ha convinto, perchè ho notato che se esegui diversi accordi fff , tutta la tastiera da l'impressione di ondeggiare.
Poi è veramente grossa e pesantissima.
Yamaha mi è piaciuta (ho provato la P60) per rapporto qualità prezzo. Chiaro ho provato anche una Kawai 2600 prezzo + di 2000€, quella è veramente bella sotto tutti gli aspetti.
Ho l'occhio puntato sulla Studiologic Fatar VMK 88 (anch'essa con una presa usb), difficilissima da reperire in Italia.
CIAO
 


Posted by Bubba (Member # 2828) on 31. Gennaio 2005, 18:37:
 
scusa .... Yamaha non tutte non hanno l'aftetouch. (la P60 no anche la p80)
Mentre s90 (1800€ con suoni del motif 6) si

attenzione se sei interessato all'aftertouch non tutti i modelli yamaha possiedono questa possibilità
 


Posted by ntrack (Member # 2000) on 01. Febbraio 2005, 09:06:
 
Grazie per la risposta,
Senti però, non ho capito cosa intendi per tastiera ondeggiante, mi sapresti spiegare un po’ meglio?
Il fatto che la m-audio sia muta lo sapevo ed è questo che cercavo visto, che la devo utilizzare con un expander (jv2080) o utilizzando Virtual instruments.
Purtroppo mi sono reso conto anch’io che la Studiologic è rara da trovare e ancor più da provare, la VMK88 comunque mi risulta che non sia una tastiera pesata.
Ritornando all’m-audio trovo che il prezzo sia interessante mentre, per ciò che riguarda la grandezza e pesantezza, penso che sia normale per quella categoria di tastiere (44 libre 20Kg circa, è anche il peso della studiologic sl880), purtroppo se si cerca una tastiera di questo tipo, sotto a quel peso è improbabile che si possa scendere.
 
Posted by Bubba (Member # 2828) on 02. Febbraio 2005, 12:17:
 
Si ho sbagliato è la vmk-188 quella pesata.
M-audio non mi dà la sensazione di tastiera pesata solida. Quando premi con forza un accordo i tasti in parte vibrano.
 
Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 02. Febbraio 2005, 13:00:
 
Io possiedo una Fatar STUDIO 1100 e mi trovo benissimo, a mio parere meglio di tanti pianoforti verticali, ed è dotata di aftertouch.
La trovo piuttosto espressiva ma molto dipende dal generatore sonoro che usi.
Per esempio accoppiandola con il piano Korg N364 sembra una tastiera mediocre, mentre con The Grand acquista tutta un'altra bontà.
 
Posted by ntrack (Member # 2000) on 02. Febbraio 2005, 13:38:
 
Ok mi state quasi convincendo per la Fatar anche se è difficile reperimento, a proposito, qualcuno di voi sà indicarmi qualche indirizzo dove trovarle ?

andreaet3, se ho ben capito tu hai collegato la master ad un synth n364, io ho questo synth e lo utilizzo in sala per tutti gli altri tipi di suoni anche se alcuni piani non mi sembrano così male come tu dici. Comunque ripeto io collegherei la masterkeyboard ad un expander (roland jv2080) oppure collegata ad un portatile sfruttando i suoni per esempio di Hypersonic o qualche altro sampleplayer.
 


Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 02. Febbraio 2005, 21:20:
 
in sostanza mi sembra che i campionamenti di pianoforte nella N364 siano
- Acoustic piano 1
- Acoustic piano 2
- M1 piano (più dance come suono)

Non sono malaccio come suono in sè, ma non hanno l'espressività di certi vst dedicati al solo pianoforte.

Ti consiglio vivamente di provare la master prima di comprarla. Io me la sono portata a casa per un giorno intero prima di acquistarla.
 


Posted by moose (Member # 2228) on 03. Febbraio 2005, 12:59:
 
io ho appena comperato una Fatar studio 1100 usata.
A confronto con l' S90 (la mia tastiera principale) la Fatar ha un tocco molto piu' leggero, mentre da un punto di vista costruttivo e' robusta e massiccia.

Se per te non e' troppo distante, prova a fare uno squillo all'Emporio Musicale Senese, perche' ne avevano una usata.
 


Posted by luchetto_81 (Member # 4989) on 03. Febbraio 2005, 13:20:
 
Scusa, ma se ti serve una tastiera muta da usare con i VST come dici tu stesso, prova a vedere le tastire della Novation (X-station o Remote), hanno una marea di controlli e in più già assegnati di default ai maggiori VST e sequencer.(e risparmieresti anche molto)

Comunque vedi te
 


Posted by ntrack (Member # 2000) on 03. Febbraio 2005, 13:52:
 
Stiamo diventando parecchi e questo mi fà molto piacere.
Allora, facciamo un pò d'ordine......

X Andreaet3. Forse stiamo parlando di due strumenti differenti, io come ti ho detto posseggo la Korg N364 e mi risulta che, anche se in ordine sparso, tra program e combination, i suoni di piano siano circa 30-40 (ora non ricordo il numero ma sono molti) mischiati tra piani classici elettrici e combinati con altri strumenti e poi non ho capito, se hai una n364, che necessità hai di pilotarla tramite una masterkeyborad?

X Lucchetto_81. Le tastiere da te indicate non fanno al mio caso, infatti cerco una master con cui pilotare principalmente suoni di pianoforte, quindi con tasti pesati e con un estensione di 7 ottave (quelle da te indicate sono solo 2/8).

X Moose. No purtroppo io sono a Roma e quindi non mi è facile andare a vedere la tastiera che tu dici. Ecco il motivo per cui chiedevo qualche indirizzo internet di vendita strumenti on-line nuovi che avesse tra i suoi prodotti Studiologic-Fatar.
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 03. Febbraio 2005, 17:56:
 
Tecnicamente, a parte i soli tasti, le M-Audio per hardware e software sono anni-luce davanti alle Fatar (che lavorano ancora via midi: anche le VMK-88 non sono USB, ma sono fornite con un'interfaccia Midi-Usb. )
Io uso la MK-461C e sono felice come una pasqua (non mi piaccono le tastiere pesate, pur suonando il piano da tanti lustri).
Ho provato la Keystation Pro 88 e non mi sembrava affatto male (anche perché non è strapesata come molte tastiere), direi che i tasti sembravano proprio quelli dei Motif, ovvero Yamaha.
Se uno usa il PC per suonare (almeno Cubase) i pippoli tornano molto comodi, per cui io prenderei la Keystation.
Sono comunque in attesa di vedere le nuove tastiere cinesi chhe promettono bene (almeno se l'hardware è migliore dell'inglese...:rolleyes .
Non vedo l'ora che esca finalmente una 76 tasti non pesata con tanti pippoli (penso anche di costruirne una prima o poi).
Vedete qui:
http://www.cme-pro.com
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 03. Febbraio 2005, 17:59:
 
P.S.: sul sito CME si notino i prezzi, la tamarraggine generale ed i refusi!!!
 
Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 03. Febbraio 2005, 18:44:
 
n_track,i suoni che dici sono appunto tra i programmi e le combination (che sono una combinazione di programmi). Se li editi e vai a vedere le forme d'onda degli oscillatori vedrai che sono sempre i 3 che ti ho detto, mischiati in varie salse e vari effetti.

Passando al discorso USB contro MIDI, usando il primo si sfrutta la maggiore velocità? (11 Mbps contro 31200 bps, mi sembra)
 


Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 03. Febbraio 2005, 18:45:
 
Dimenticavo....
La tastiera dell'N364 fa schifo... è spugnosa..
 
Posted by Bubba (Member # 2828) on 03. Febbraio 2005, 20:09:
 
quote:
Originally posted by andreaet3:
Io possiedo una Fatar STUDIO 1100 e mi trovo benissimo, a mio parere meglio di tanti pianoforti verticali, ed è dotata di aftertouch.
La trovo piuttosto espressiva ma molto dipende dal generatore sonoro che usi.
Per esempio accoppiandola con il piano Korg N364 sembra una tastiera mediocre, mentre con The Grand acquista tutta un'altra bontà.


scusami sarebbe la fatar sl 1100.
In teoria c'è chi me la vende a 350€, secondo voi ci vale?

 


Posted by moose (Member # 2228) on 04. Febbraio 2005, 09:53:
 
quote:
Originally posted by Bubba:

scusami sarebbe la fatar sl 1100.
In teoria c'è chi me la vende a 350€, secondo voi ci vale?

non conosco le quotazioni di mercato; ti posso dire pero' che io ho appena comperato una Fatar Studio 1100 Flight Case in condizioni perfette a 200 €.
 


Posted by Bubba (Member # 2828) on 04. Febbraio 2005, 10:39:
 
E ti trovi bene? Ha una buona pesatura.
ciao
 
Posted by moose (Member # 2228) on 04. Febbraio 2005, 14:36:
 
ciao

come ho scritto piu' sopra, rispetto alla mia altra tastiera (Yamaha S90) i tasti della Fatar sono parecchio piu' leggeri. Puo' essere un pregio o un difetto, dipende dai tuoi gusti. Se cerchi una pesatura da piano Kawai non va bene...
 


Posted by ntrack (Member # 2000) on 04. Febbraio 2005, 16:05:
 
Cari amici vicini e lontani.....
Vedo con piacere che i miei post riscuotono sempre un buon successo, questo vuol dire che i problemi o i quesiti che mi pongo sono comuni ai più.
Purtroppo però aumenta la confusione perchè le vostre risposte sono contrastanti e quindi ritorno a pensare che se non tocchi di persona difficilmente riuscirai a capire se questa o quella tastiera fà al caso tuo!

Andando con ordine, con un post cercherò sempre di rispondere a più di uno.

X Singultus. Interessanti le tastiere da te indicate in particolare la 7/8 peccato che saranno quasi sicuramente impossibili da reperire anche a lungo termine sul mercato italiano. Interessante anche il fatto che tu riesca a costruirtene una da solo (con quali materiali e qualli progetti?).

X Andreaet3. Non sono d'accordo con te sulla n364 io la trovo un'ottima tastiera, forse potrebbe risultare un pò ostica da programmare ma io la possiedo da 5-6 anni ed ho sempre trovato suoni che si avvicinavano alle mie necessità.

X Moose. Quindi mi confermi che la m-audio si avvicina di più ad una tastiera tipo Yamaha? Io per intenderci ho in casa il piano P120 di quanto ci si avvicina? (lo trovo splendido!)
 


Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 06. Febbraio 2005, 12:28:
 
Pure io trovo la N364 molto caruccia, ma con 24 Mbyte di ROM di multisample non puoi competere contro i sampleplayer su pc, soprattutto sul pianoforte, strumento notoriamente ostico da riprodurre, tanto è vero che non lo fanno ancora per modellazione fisica al contrario di clavicembali, archi, chitarre e fiati.
Consideriamo poi che normalmente uno che suona una tastiera deriva da studi pianistici quindi è abituato ad un certo tipo di tocco e suono, ovviamente se suono un timbro di chitarra non mi metto a dire che il tocco è diverso, visto che sto pigiando un tasto e non pizzicando una corda.

Nessuno però ha ancora spiegato tutti i benefici che porta avere l'usb, tranne l'ovvia collegamento con tutti i pc.
Per esempio, il midi CC del cutoff presenta un range di valori pari a 128 mi sembra, e si sente il gradino quando giri la manopola
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 07. Febbraio 2005, 10:28:
 
quote:
Originally posted by andreaet3:
Passando al discorso USB contro MIDI, usando il primo si sfrutta la maggiore velocità? (11 Mbps contro 31200 bps, mi sembra)

Sì, il vantaggio maggiore è la velocità, considera che 31200 bps vuol dire una nota midi al secondo (31200 bps/10 =3120 byte/sec /3 byte per nota on = 1040 note/sec = 1 nota al ms)
1 nota al ms può creare ritardi udibili quando si lavora su più canali midi, senza considerare gli ulteriori ritardi midi dovuti a control change, pitch bend, ecc.
Comunque questo problema riguarda più il midi in (expander) che il midi out (master keyboard), a meno di suonare come turchi, ovvero ad otto...mani!
Un altro vantaggio dell'usb, spesso sottovalutato, è il fatto che fornisce anche l'alimentazione, per cui non c'è bisogno di alimentatori, ciabatte, ecc.
La mia vecchia idea è quella di "fondere" in un unico case la mia MK-461 con una MK-449, così da avere 16 cursori, 20 manopole, 20 bottoni, 110 tasti, 4 bender, ecc...
 


Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 07. Febbraio 2005, 13:14:
 
E per quanto riguarda il range dei CC di cui ho accennato sopra?
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 07. Febbraio 2005, 22:56:
 
quote:
Originally posted by andreaet3:
E per quanto riguarda il range dei CC di cui ho accennato sopra?

Credo che sia un problema di impostazione del tuo expander o VSTi: dubito che un orecchio umano possa sentire un errore di quantizzazione dello 0,78 % (1/128).
Io su tutti i parametri controllati dai miei pippoli (ADR, cutoff, risonanza, effetti, mod, ecc.) non ho mai sentito "scalini"
 


Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 08. Febbraio 2005, 00:29:
 
Come no? Supponiamo che il cutoff lavori sull'intero spettro di frequenze udibili, come di solito avviene, che corrisponde a circa 10 ottave. 10*12 semitoni sono 120, quindi lo stesso ordine di grandezza del 1/128. Mettendo la risonanza su valori elevati lo scalino si nota eccome!
Sbaglio qualcosa?
 
Posted by moose (Member # 2228) on 08. Febbraio 2005, 00:57:
 
quote:
Originally posted by ntrack:

X Moose. Quindi mi confermi che la m-audio si avvicina di più ad una tastiera tipo Yamaha? Io per intenderci ho in casa il piano P120 di quanto ci si avvicina? (lo trovo splendido!)


non posso darti un'opinione sulla m-audio, perche' non l'ho provata.... mi dispiace.
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 08. Febbraio 2005, 09:13:
 
quote:
Originally posted by andreaet3:
Sbaglio qualcosa?

Io per esperienza (spippolo synth da + di 20 anni) non ho mai sentito questo problema, e sì che mi diverto a lavorare molto di cutoff nei miei pezzi (effetto chiaro-scuro o viceversa, molto in voga ultimamente).
Anzi, spesso nelle mie patch assegno il cutoff alla mod wheel proprio per facilitarmi il compito di agire sul filtro rispetto ad una manopola!
Mi spieghi meglio su quale strumentazione hai questo problema e come si manifesta di preciso?
 


Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 09. Febbraio 2005, 19:04:
 
Il problema si presenta con qualsiasi sorgente e qualsiasi ricevente, nella modalità descritta nel mio precedente post.
Tutti i controlli midi hanno 7 bit di risoluzione (128 punti) tranne il pitch bend che ne ha 14 (16384 punti), quindi quando la risonanza è al massimo e il fitro autooscilla o quasi, la nota generata è la frequenza di cutoff, che potendo avere solo 128 valori fa sentire i gradini.
 
Posted by ntrack (Member # 2000) on 15. Febbraio 2005, 14:03:
 
Carissimi, ho prenotato la m-audio, vi farò sapere appena arriva, nel frattempo stò configurando il mio Benq con la fireface 800 in attesa che sia disponibile la phase24.

Un saluto
 


Posted by moose (Member # 2228) on 16. Febbraio 2005, 09:27:
 
vai così!

Aspettiamo le tue opinioni.
 


Posted by ntrack (Member # 2000) on 28. Febbraio 2005, 18:59:
 
Allora.....,
è finalmente arrivata la phase 24.

Al momento l'ho installata sul portatile e, meraviglia delle meraviglie, non ho avuto nessun tipo di problema.
Dopo l'installazione, di default il control panel mi ha presentato una latenza di 6ms senza modificare nulla ho aperto un progetto con CUBASE di una decina di tracce tra audio e midi (una registrazione fatta ultimamente in sala con la firewire 800) e ho riprodotto il brano senza riscontrare nessun tipo di crepitio, scricchiolio, scalpitio, bump, dump click o altro.
Nei prossimi giorni conto di effettuare un test più approfondito ma la prima impressione è stata ottima.

A presto....
 


Posted by Bubba (Member # 2828) on 01. Marzo 2005, 09:36:
 
ciao

.....non dimenticarti di dirci le tue impressioni sulla m-audio.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2