Naturalmente, essendo un neofita per quanto riguarda la parte elettronica, ho subito le mie domandine sulle schede audio (vd. sotto); vorrei però prima dire che posso forse dare anch'io un piccolo contributo dal momento che ho studiato musica abbastanza a lungo, e siccome mi pare di capire che molti di voi utilizzino il buon, vecchio, tradizionale sistema tonale temperato - ed in modo mi sembra abbastanza semplice (4/4, accordi maggiori, arpeggi, ritmi uniformi...)
forse sono in grado, se a qualcuno interessa, di dare qualche dritta in senso "musicale" vero e proprio (ad es., dovendo suonare un certo accordo in un dato ambiente tonale, quale rivolto utilizzarne per ottenere un suono migliore ecc).
Adesso non vorrei fare la figura del saccente (e poi tutti ne sanno il triplo di quello che sa lui , solo mi piacerebbe non solo chiedere ma anche essere d'aiuto.
Cmq ecco le domandine: dopo essermi fatto un giro qui nel forum mi pare assodato che per una
audio card non c'è match fra FiWi e USB (spec. USB 1). Ok, ma fra FiWi e PCI - parlando in generale - a parità di prezzo cosa può essere meglio? e, nel caso di PCI, si può determinare
in modo semplice qual è il miglior slot da scegliere per piazzare la scheda? io pensavo di
prendere, per iniziare, la classicissima Audiophile 24/96 PCI (non vorrei spendere piu di 100/150
eu).
Non ho nessuna necessità di suonare live o di ingressi midi ecc. perchè per il momento scrivo la musica a PC con degli editor di partiture e con dei tools di segmentazione algoritmica (vi assicuro che non è così difficile come sembra , - mi piacerebbe provare a vedere cosa posso combinare con qualche sequencer (pensavo Cub SL)...
beh, grazie a quelli che mi diranno qualcosa (quando poi diventerò famoso mi ricorderò di voi )
l'audiophile non la conosco se non attraverso gli utilizzatori di questo forum, ma dirti che sbagli a comprarla sarebbe da parte mia stupido non avendola testata personalmente.
Ti posso dire che il budget di 100 - 150 € è molto limitato e quindi non hai sta grande scelta.
Con quei soldi scordati una scheda fireware,
dovresti raddoppiare la tua disponibilità.
Io ho installato per mio fratello + piccolo una EMU 0404 pagata 104€ e posso dirti che lavora molto bene se consideri la cifra spesa. Essa ti da la possibilità di utilizzare moltissimi effetti interni (non professionali ovviamente, ma carini ed utili lo stesso) senza agravare di molto il lavoro sulla cpu, potendo utilizzare il suo dsp interno.
Al sito emu.com troverai tutte le info che desideri sul prodotto.
....poi oltre l'audiophile e l'emu ci sono altri prodotti a quella fascia di prezzo, tipo Eco Mia....e....e....e poi boh non ricordo forse qualcun'altro potrà dirti la sua.
ciao
Da possessore più ke entusiasta di una delta 1010lt ti consiglio alla grande m-audio,qualità eccellente e prezzi ragionevoli!
Non so le tue esigenze di entrate ed uscite simultanee,ma a dir la verità la audiophile 2496 non mi convince molto per il suo cavo break-out troppo "ristretto" per i miei gusti...per qualche decina d'euro in piu c'è la delta 44 che ha il box esterno e 4 canali in/out simultanei contro i 2 della 2496...fatti un giro qui delta 44 ciao!
Vifarò poi sapere le mie impressioni, ciao a tutti