This is topic Tascam us-122: a voler esser pignoli... un po' clikka in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=005200
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 31. Marzo 2005, 20:52:
Ciao a tutti,
volevo sapere da coloro che sono in possesso di una tascam us-122 (immagino molti..) se anche a voi ogni tanto fa dei click
Ad esempio all'inizio del brano tende a cliccare troncandomi leggermente il primo suono... pensavo fosse colpa dei drivers ma nemmeno quelli nuovi hanno risolto il diffettino.
Comunque non li fa sempre.. In generale la trovo ottima come scheda (specialmente come rapporto qualità/prezzo).Ditemi se anche a voi capita. sono curioso.
Ciao e grazie,
Rob
Posted by goodhope (Member # 2543) on 31. Marzo 2005, 22:59:
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
Ciao a tutti,
volevo sapere da coloro che sono in possesso di una tascam us-122 (immagino molti..) se anche a voi ogni tanto fa dei click
Ad esempio all'inizio del brano tende a cliccare troncandomi leggermente il primo suono... pensavo fosse colpa dei drivers ma nemmeno quelli nuovi hanno risolto il diffettino.
Comunque non li fa sempre.. In generale la trovo ottima come scheda (specialmente come rapporto qualità/prezzo).Ditemi se anche a voi capita. sono curioso.
Ciao e grazie,
Rob 
a me no, tutto ok
Posted by windopz (Member # 2018) on 01. Aprile 2005, 11:59:
a me neanche.
Dai un'occhiata al buffer.win
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 01. Aprile 2005, 12:09:
in registrazione o in play back?Andy
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 01. Aprile 2005, 19:01:
me lo fa in playback solo nell'attacco iniziale. appena e' partita funziona benissimo. forse potrebbe dipendere dal bus Usb condiviso con altre periferiche?? (mouse usb)MAH! comunque una volta partito il playback funziona benissimo.
Strano comunque. (ora che ci penso potrebbe dipender anche dai drivers usb della motherboard..?)
Salutoni,
Rob
Posted by slavo (Member # 4508) on 04. Aprile 2005, 12:14:
Mmmmhh, a me non lo fa!L'unica cosa che non mi piace della Tascam è che non riesco a scendere di latenza!!!
Posted by emme (Member # 4732) on 04. Aprile 2005, 12:41:
il problema è sicuramente di latenza, se settate la latenza molto bassa e avete un computer\disco fisso poco potente allora si presentano i problemi che avete elencato (interruzione del suono, clik vari...)
la latenza nelle tascam è un po' un punto debole secondo mè, la us-122 puo arrivare fino a 23 se non ricordo male e per certi aspetti è un po poco anche se... sotto i 20 è praticamente impercettibile il ritardo!!,
Posted by emme (Member # 4732) on 04. Aprile 2005, 12:45:
sul computer di un mio amico (portatile acer 2700-pentium 4 512 mb) con ableton in tempo reale presenta ogni tanto dei clik a mo' di metronomo... se si setta la latenza sopra i 23\24 allora tutto ok!!,
io ho da poco una bca2000 di behringer e nonostante la grande diffidenza espresa proprio in questi forum devo dire che vado a 11 ms senza nessunissimo problema sempre con ableton e un portatile molto simile a quello del mio amico...
Posted by francesco83 (Member # 5419) on 04. Aprile 2005, 13:01:
emme hai il bca???
E' da tanto che cerco informazioni, ma non ho trovato niente.tu cosa mi dici? Che te ne pare? E' vero che il software fa schifo?Grazie..anch'io stavo pensando di comprarlo ma sono un pò spaventato da tutta questa diffidenza sui beheringer!!
Posted by emme (Member # 4732) on 04. Aprile 2005, 13:33:
il software? di che software parli?, io nonostante la diffidenza di alcune persone l'ho comperata e devo dire che mi trovo benissimo e per ora funziona meglio della tascam, niente clik o interruzioni varie e vado a 11ms nonostante possa arrivare fino a 2!!!
Posted by francesco83 (Member # 5419) on 04. Aprile 2005, 13:51:
hai ragione mi sono espresso male..volevo dire i driver..ho letto su un forum americano che fanno letteralemente schifo (non so in che senso)..solo che come saprai ci sono poche info in giro su questo prodotto.Approfitto della tua cortesia e ti faccio qualche altra domanda:
che schede hai avuto prima?la paragonerest come qualità audio a una scheda qualsiasi di m-audio o simili o ci sono differenze?
A me interessano molto i pre del microfono..ti sembrano di buona qualità? hai già provato a registare qualche voce o solo strumenti?
Scusa davvero la rottura di palle..ma è tantissimo che sto cercando una buona scheda e questa sulla carta è perfetta..ma ho un pò paura di "fare la cazzata"! Anche perchè se sbaglio acquisto prima di risparmiare di nuovo abbastanza per comprarne un'altra passeranno secoli!
ciao grazie!
Posted by slavo (Member # 4508) on 04. Aprile 2005, 17:07:
Se qualcuno magari ce l'ha potrebbe aprire un 3d con una piccola recensione...perche anche a me interessava parecchio questa scheda anche per via dell' in adat....chiaramente al posto della tascam
Grazie
Posted by emme (Member # 4732) on 04. Aprile 2005, 18:25:
allora:
ho avuto una terratec phase 26 e ho avuto uu mezzo esaurimento!!!, ho provato una tascam us-122 (e la uso tutt'ora) e mi è semberata molto valida a parte il settaggio della latenza che come gia' detto arriva al massimo a 23\24 ms (almeno è quello che ho visto io!), ora sul pc ho una m-audio audiophile 192 e sul portatile una bca2000... che dire, la qualita' della behringer secondo il mio modesto parere non ha molto da invidiare alla m-audio che posseggo, i pre microfonici della audiophile sono migliori ma sinceramente non ho sentito questa incredibile differenza!!!,
vi dico che la bca si installa subitotramite i nuovi driver scaricabili dal sito che oltretutto risolvono tutti i problemi elencati in vari forum, non so' ragazzi io mi trovo da Dio per ora, ieri l'ho fatta andare per 2 ore con ableton e strumenti in tempo reale e non ha fatto una piega!, il mio amico con la tascam us-122 invece ha riscontrato problemi di clik calssici da sforzo..tenete presente che abbiamo lo stesso portatile acer settato a dovere!!
boh sinceramente sono rimasto colpito, del resto si sa' ci vuole anche del ****!!!!
Posted by slavo (Member # 4508) on 05. Aprile 2005, 09:06:
quote:
Originally posted by emme:
allora:
ho avuto una terratec phase 26 e ho avuto uu mezzo esaurimento!!!, ho provato una tascam us-122 (e la uso tutt'ora) e mi è semberata molto valida a parte il settaggio della latenza che come gia' detto arriva al massimo a 23\24 ms (almeno è quello che ho visto io!), ora sul pc ho una m-audio audiophile 192 e sul portatile una bca2000... che dire, la qualita' della behringer secondo il mio modesto parere non ha molto da invidiare alla m-audio che posseggo, i pre microfonici della audiophile sono migliori ma sinceramente non ho sentito questa incredibile differenza!!!,
vi dico che la bca si installa subitotramite i nuovi driver scaricabili dal sito che oltretutto risolvono tutti i problemi elencati in vari forum, non so' ragazzi io mi trovo da Dio per ora, ieri l'ho fatta andare per 2 ore con ableton e strumenti in tempo reale e non ha fatto una piega!, il mio amico con la tascam us-122 invece ha riscontrato problemi di clik calssici da sforzo..tenete presente che abbiamo lo stesso portatile acer settato a dovere!!
boh sinceramente sono rimasto colpito, del resto si sa' ci vuole anche del ****!!!!
porca miseria mi toccherà cambiarla...
Posted by windopz (Member # 2018) on 05. Aprile 2005, 13:12:
Ragazzi, ma solo io vado a 3/4 millisecondi con la us-122?
E io che credevo che fosse tanto...
Posted by slavo (Member # 4508) on 05. Aprile 2005, 14:41:
aaaaaaaaaaaarrrrrrgggggg!!!!Come, dove, quando, perche?
Che configurazione hai? che winzozz hai?
Posted by slavo (Member # 4508) on 05. Aprile 2005, 14:52:
Quoto la risposta del sig. Teac riguardo al fatto della latenza:> "Salve,
>
> la latenza consigliata per tutte le schede audio USB è tipicamente 512 campioni, in quanto la larghezza di banda del bus USB difficilmente consente latene minori.
> Il sistema potrebbe anche essere stabile a 256, ma è da verificare caso per caso.
> In linea di massima, quindi la latenza che un PC di livello medio-alto dovrebbe essere attorno ai 10 ms in ingresso e circa 20ms in uscita.
> Le consigliamo comunque di aggiornare i drivers alla versione 3.30, scaricabile dal sito www.tascam.com (pagina americana).
>
> Cordiali Saluti
>
> TEAC Italiana SpA"
Posted by emme (Member # 4732) on 05. Aprile 2005, 18:17:
3\4 ms????
ma con che configurazione?, sul notebook?
mi sembra strano!!!
Posted by windopz (Member # 2018) on 06. Aprile 2005, 10:22:
Ragazzi, puó risultare anche strano, ma é vero: lavoro su un Powerbook G4 1,33Ghz, con 512 di RAM e MacOsX 10.3.8
Buffer size 4-6, latenza 4ms in Ableton Live.
Cheers.
Posted by slavo (Member # 4508) on 06. Aprile 2005, 10:27:
Ma usi gli asio4all?
Posted by emme (Member # 4732) on 06. Aprile 2005, 10:30:
non so', probabilmente i settaggi sul g4 sono diversi da quelli su pc\notebook...
ho notato che settando al minimo (su ableton) si arriva al masimo a 21\23ms, controllero meglio
Posted by windopz (Member # 2018) on 06. Aprile 2005, 11:01:
quote:
Originally posted by slavo:
Ma usi gli asio4all?
Pc = Asio
Mac = CoreAudio (check this out!)
piena compatibilitá, nessun compromesso.
Posted by slavo (Member # 4508) on 06. Aprile 2005, 11:05:
Scusa , non conosco i mac...quindi probabilmente dipende dalla piattaforma...
Posted by windopz (Member # 2018) on 06. Aprile 2005, 11:07:
quote:
Originally posted by slavo:
Scusa , non conosco i mac...quindi probabilmente dipende dalla piattaforma...

Posted by slavo (Member # 4508) on 06. Aprile 2005, 11:17:
peccato però questo fatto della latenza, perchè per il resto questa scheda mi piace...
Posted by emme (Member # 4732) on 06. Aprile 2005, 11:38:
tieni presente pero' che sotto i 23ms la latenza non la percepisci, il mio amico utilizza vst (b4, pro52 e absynth) in tempo reale e ho potuto constatare di persona che a quella latenza si suona benissimo
Posted by slavo (Member # 4508) on 06. Aprile 2005, 12:05:
Ecco appunto, qualcuno sa qual'è la soglia alla quale l'orecchio umano comincia a sentire la latenza ? Ne ho sentite di tutti i colori, una volta un pianista mi disse che non poteva usare un vst di piano a 11 ms di latenza!!!!
un po' ridicolo....
Posted by emme (Member # 4732) on 06. Aprile 2005, 12:11:
mah, direi che a 30ms la senti e come, ma se la tieni a 20\23 è accettabile e inpercettibile, poi... è chiaro che chi come il tuo amico pianista è abituato a suonare un pianoforte reale si puo accorgere anche di una minima latenza... insomma è si' soggettivo ma anche oggettivo 
quindi direi 20\23ms buono accettabile inpercettibile, 5\10ms perfetto tenendo presente pero' che con quest'ultimo settaggio il processore e la cpu si piegano a novanta!!!!
Posted by slavo (Member # 4508) on 06. Aprile 2005, 12:16:
Tu emme usi gli asio4all?
Posted by emme (Member # 4732) on 06. Aprile 2005, 12:30:
no, sinceramente non credo in quei driver!
utilizzo quelli in dotazione con la scheda (bca2000)
Posted by slavo (Member # 4508) on 06. Aprile 2005, 12:34:
Ah ma hai una scheda diversa!!! pensavo tu avessi una tascam anche tu!
Posted by emme (Member # 4732) on 06. Aprile 2005, 12:53:
io ho la bca ma il mio amico ha la tascam e mi sono basato su quella nella discussione che stiamo facendo
Posted by slavo (Member # 4508) on 06. Aprile 2005, 12:56:
Ah. Ok ho visto la bca. Mi intrigava abbastanza anche per il fatto dell'in adat e poi per il prezzo ......
Come ti trovi?
Posted by emme (Member # 4732) on 06. Aprile 2005, 13:12:
benissimo direi,
ieri sera nelle prove ho suonato per piu di 2 ore e non ho avuto problemi, devo solo mettermi a leggere il manuale per capire alcune cose dato che la bca non è' ultra intuitiva e soprattutto offre diverse combinazioni.
ho a disposizione 8 in e 8 aut, io utilizzo l'in per chitarra e una voce il tutto effettato in tempo reale su ableton e ti ripeto..nessun problema
Posted by slavo (Member # 4508) on 06. Aprile 2005, 14:35:
umh...interesting"! sullaqualità dei pre che mi dici?
Posted by emme (Member # 4732) on 06. Aprile 2005, 18:26:
mah, questo è un'argomento delicato, in sala prove abbiamo un ottimo impianto e in tutta sincerita' ti dico che quando canta il mio amico con l'apporto della tascam e uno shure sm58 e io con la bca2000 e lo stesso microfono non sentiamo la differenza!, probabilmente in uno studio di registrazione dove il suono è sicuramente monitorato meglio e ci sono professionisti potrebbe sentirsi questa differenza!!!
la mia opinione è che per cantare live e registrare sono soddisfattissimo!
ti diro' inoltre che diffido solitamente da chi si sofferma troppo sulla qualita' di questo o quello strumento, le cose piu interessanti che io abbia mai ascoltato in ambito auto\produzione\demo sono tutte fatte con mezzi di fortuna ma con un gran gusto, quello che purtroppo non vendono in dotazione con nessuna scheda 
se vai su progetto demo puoi trovare mp3 degli in my room arrivati in semifinale l'anno scorso, ascoltali e poi ci sentiamo ok?
Posted by slavo (Member # 4508) on 07. Aprile 2005, 11:04:
Ehm , qui dal lavoro non posso ascoltare che non ho le casse nel pc, comunque qoto appieno quello che hai detto!!!
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 07. Aprile 2005, 12:12:
quote:
Originally posted by slavo:
Quoto la risposta del sig. Teac riguardo al fatto della latenza:> "Salve,
>
> la latenza consigliata per tutte le schede audio USB è tipicamente 512 campioni, in quanto la larghezza di banda del bus USB difficilmente consente latene minori.
> Il sistema potrebbe anche essere stabile a 256, ma è da verificare caso per caso.
> In linea di massima, quindi la latenza che un PC di livello medio-alto dovrebbe essere attorno ai 10 ms in ingresso e circa 20ms in uscita.
> Le consigliamo comunque di aggiornare i drivers alla versione 3.30, scaricabile dal sito www.tascam.com (pagina americana).
>
> Cordiali Saluti
>
> TEAC Italiana SpA"

io come latenza sono intorno ai 23 Ms in output. il problema del click ripeto ce l'ho SOLAMENTE nel momento in cui schiaccio la barra spaziatrice per cominciare il playback. e spesso lo fa anche quando stoppo il playback... per il resto la us-122 va bene per quello che devo farci.. peccato per questo difettino che lo fa anche se metto il buffer al massimo di dimensione...
peccato davvero.
Rob
Posted by emme (Member # 4732) on 07. Aprile 2005, 19:44:
il problema allora devi ricercarlo nella potenza del tuo pc (ram, velocita' del disco, processore).
se per esempio hai 2 dischi tienine uno per il sistema operativo e i software e l'altro solo per i campioni e per il file di swap.
chiudi e disabilita tutti i servizi "succhiaram" e inutili (windows messenger e company!)
setta le prestazioni su "ottenere prestazioni migliori" e tieni deframmentati i dischi spessissimo, vedrai che probabilmente risolverai il problema
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 09. Aprile 2005, 09:54:
quote:
Originally posted by emme:
il problema allora devi ricercarlo nella potenza del tuo pc (ram, velocita' del disco, processore).
se per esempio hai 2 dischi tienine uno per il sistema operativo e i software e l'altro solo per i campioni e per il file di swap.
chiudi e disabilita tutti i servizi "succhiaram" e inutili (windows messenger e company!)
setta le prestazioni su "ottenere prestazioni migliori" e tieni deframmentati i dischi spessissimo, vedrai che probabilmente risolverai il problema 
Se e' come dici in quanto ha processore non son messo male (P4 2.533) in quanto a ram e disco fisso si' .. e' un portatile -.- (non li cito nemmeno per la vergogna :P )
Probabilmente la causa e' quella che dici tu.
Saluti e grazie mille ^_^
Rob
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 09. Aprile 2005, 14:52:
quote:
Originally posted by emme:
tieni presente pero' che sotto i 23ms la latenza non la percepisci, il mio amico utilizza vst (b4, pro52 e absynth) in tempo reale e ho potuto constatare di persona che a quella latenza si suona benissimo
Beh se suoni la batteria????
Io ho 5ms di latenza con SB Live e mi trovo benissimo, ma se alzo sopra i 10ms inizio ad avere problemi.... per voce e vst altro discorso...
Posted by drBiaso (Member # 5533) on 19. Aprile 2005, 13:15:
Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio spassionato sulla scheda audio da acquistare:-Ho adocchiato la TASCAM US-122
- Il mio budget non può andare sopra i 250€ meglio se sotto i 200.
- L'utilizzo a cui è destinata la scheda deve essere sopratutto live (sono un batterista/percussionista) devo suonare dei pad oppure il mio mini vibrafono MIDI, il PC in pratica lo utilizzo come generatore di suoni tramite i vari software di strumenti, CUBASE e REASON (da quello che ho letto nei precedenti post per lavorare in "studio" la US-122 non ha grossi problemi).
- Il mio PC portatile è un ACER ASPIRE 1711 SMi, con (leggo dal libretto d'istruzioni per non dire stupidate):
-Processore Intel Pentium 4 FSB 533/800 2.8Ghz
- L2 cache 512K/1MB
- Intel 865G con ICH-5, supporta 533/800 MHz Front side bus, canale doppio e supporto HTT
- HDD di 80Gb
- Sistema operativo WinXP con SP2
- prese sia Firewire che USB2
Credete che possa suonare "live" con questo tipo di attrezzatura oppure ho bisogno di altro????
Eventualmente mi consigliate qualche altra scheda audio, come per esempio la Edirol UA-25 oppure la AUDIOPHILE m-Audio?
Vi ringrazio di cuore per l'aiuto!
(posso ricambiare volentieri con qualke track di batteria e percussioni per qualke vostro lavoro)
Posted by quadrispro (Member # 5550) on 21. Aprile 2005, 17:44:
ciao a tutti, sono un nuovo arrivato...
a proposito di bca2000...
mi è arrivata da un paio di ore...
però non riesco a farla funzionare con il cubase sx...
ho un finestre xp pro sp2....
Posted by eliseo bancheri (Member # 14649) on 04. Settembre 2011, 18:25:
Io avevo la tua stessa scheda Us122L con il medesimo problema...credendo che i click provenissero da questa la diedi in permuta e comprai una maudio fast track pro.
Stesso identico problema.
A questo punto secondo me due so le cose.....O c'è qualche impostazione da cambiare in windows oppure è il pc che non va....