This is topic Cerco convertitori per Pulsar 2 in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=005699

Posted by joeka (Member # 2675) on 23. Agosto 2005, 00:28:
 
Cerco convertitori da collegare via Adat per Pulsar 2.
Non mi dite A16 Ultra o Apogee, ma qualcosa si economico ma efficace, anche 2 soli ingressi, ma buoni, da non spendere più di 700/800 euro, se meno di 500 ancora meglio
 
Posted by trippa (Member # 1559) on 23. Agosto 2005, 04:56:
 
ho visto da musicalbox a verona un A16ulra usato inscatolato a 499 ... altrimenti come convertitori buoni a meno canali dai un occhio agli rme , c'e' il listino nel sito midiware .
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 24. Agosto 2005, 08:07:
 
prenditi l'adi 2 della rme. Solo 2 canali ma realmente validi. Sui 600/700.
l'opinione dei più è che non c'è differenza realmente apprezzabile con apogee in quanto a conversione.
Lascerei stare L'a16, sicuramente su uno standard qualitativo inferiore, o altre opzioni più onerose, a meno che non ti servano molti canali simultanei.
 
Posted by misterd (Member # 3133) on 24. Agosto 2005, 13:07:
 
www.behringer.com/ADA8000/index.cfm?lang=ENG

8 canali in entrata/uscita solo 245 EURO!!!!!!!

se la vende la "smap" che vende solo materiali di una certa fattura, significa che questo box va davvero bene....

think about it....
 


Posted by verdelli (Member # 1103) on 24. Agosto 2005, 13:25:
 
cambiare pulsar per behringer non vale la pena perchè i convertitore creamware non vanno sottovalutati....io ho provato apogee rme e devo dire che la differenza è davvero difficile da riscontrare.
Per esempio sulle riprese della voce l'apogee fa la differenza....ma anche pulsar va benone.
fossi in te non cambierei pulsar per behringer.......
 
Posted by joeka (Member # 2675) on 24. Agosto 2005, 17:13:
 
Ma io non devo cambiare Pulsar, soltanto che non avendo il convertitore esterno con ingressi bilanciati per collegarci un pre, ho bisogno appunto del convertitore.
Io inoltre ho un'altra scheda, la DSP 2000 c-port, con 2 ingressi microfonici ed altri 6 ingressi sbilanciati, ma non credo che i pre siano eccezzionali e anche volendoci collegare un pre di livello devo entrare perforza sbilanciato, perchè i canali non preamplificati sono sbilanciati.
 
Posted by verdelli (Member # 1103) on 24. Agosto 2005, 20:19:
 
Il pre lo colleghi agli ingressi bilanciati di pulsar se li ha(ricorsa che ci sono diverse versioni di pulsar),altrimenti lo colleghi agli ingressi sbilanciati.
Con qualche metro di cavo non cambia nulla da sbilanciato a bilanciato.
Vedi per esempio le tastiere gli expander...sono tutti sbilanciati.
Poi se ti ocorrono + ingressi e uscite...il discorso convertitore inizia ad avere senso.
Poi ti preoccupi degli bilanciati e compri un convertitore sì con ingressi bilanciati....ma con una qualità inferiore....risultato= qualità inferiore.
 
Posted by misterd (Member # 3133) on 25. Agosto 2005, 02:14:
 
quote:
Originally posted by verdelli:
Il pre lo colleghi agli ingressi bilanciati di pulsar se li ha(ricorsa che ci sono diverse versioni di pulsar),altrimenti lo colleghi agli ingressi sbilanciati.
Con qualche metro di cavo non cambia nulla da sbilanciato a bilanciato.
Vedi per esempio le tastiere gli expander...sono tutti sbilanciati.
Poi se ti ocorrono + ingressi e uscite...il discorso convertitore inizia ad avere senso.
Poi ti preoccupi degli bilanciati e compri un convertitore sì con ingressi bilanciati....ma con una qualità inferiore....risultato= qualità inferiore.

starai scherzando SPERO!!!! qualche metro di cavo in piu fa MOLTA differenza se è sbilanciato o meno!

In quanto all'interfaccia behringer, prima di sputar sentenze, provala!

e se proprio lo vuoi sapere, la A16 ultra, nonchè interfaccia audio per pulsar, ha una discreta dinamica, ma ha i convertitori rumorosi...!

senza considerare che ha 16 in e 16 out bilanciati ma sprovvisti di cannon nonchè di phantom....

quindi, se il "buon joeka" cerca un interfaccia discreta ad un prezzo discreto, una delle poche soluzioni è behringer...

e comunque resta di fatto che, anche se i prodotti behringer vengono assemblati in cina, l'elettronica è tedesca....!

take a look...
 


Posted by trippa (Member # 1559) on 25. Agosto 2005, 03:31:
 
l'A16 ultra rumoroso ? ti sbagli di grosso , sono convertitori molto puliti , forse se paragonati a modelli superiori perdono un pelo sulle basse ma li è ovvio per quello che costa da credo il miglior rapporto spesa prestazioni e cmq siamo gia a un livello qualitativo pro entry level . Oggi ho preso una RME Fireface 800 , installata , aggiornata e provata , ottima scheda ... prima avevo un sistema pulsar + A16ultra e se non era che mi ero scazzato dell'sfp ( con cubase ogni tanto vedeva e non vedeva gli ingressi asio ... ) l'A16 andava piu che bene .
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 25. Agosto 2005, 09:46:
 
l'a16u non è affatto rumoroso. Forse quello che hai provato era difettoso o forse il problema era nei pre nei mic etc....
Non ha una gran dinamica rispetto ai convertitori di pari prezzo, anzi 98db in a/d sono proprio pochini.
Ribadisco però che il difetto di a16 è la rappresentazione fedele degli armonici e la non buona riproduzione delle frequenze basse. Il suono è sensibilmente meno "ricco" dell originale . Il deficit salta fuori quando si fanno confronti.
La cosa è avvertibile in particolare con strumenti acustici.
Poi dipende dalle esigenze, ovvio.
Prima di passare a motu ho avuto e ho lavorato con pulsar e a16ultra per tre anni. sopratutto per musica acustica e quindi un'idea me la sono fatta.
Non ricordo più il modello dei convertitori che monta l'a16 ma al tempo ero andato sul sito dell' Akm e li davano appunto come convertitori x multimedia.
E in effetti capisco il perchè. Intendiamoci, non fanno mica schifo ed effettivamente sull'usato 16 in e16 out a 500 euro non è un ladrocinio, ma
tutt' altra cosa i convertitori Akm che montano l'adi 2 e l'ad 8 Rme. Sono i migliori. Quelli sono davvero delle bombe.
Ci sono ingiro comparazioni illuminanti tra gli ad8 rme e l'ad8000 dell'apogee fatte da riviste del settore......

Ovviamente Behringer è un'opzione economica. A quel punto meglio creamware.
 


Posted by joeka (Member # 2675) on 25. Agosto 2005, 12:37:
 
---Il pre lo colleghi agli ingressi bilanciati di pulsar se li ha(ricorsa che ci sono diverse versioni di pulsar),altrimenti lo colleghi agli ingressi sbilanciati.----

Ho la Pulsar Classic non la Plus.
Ha due ingressi sbilanciati tra l'altro sono RCA.
A Questo punto mi conviene in cubase Settare gli ASIO della la DSP 2000 e registrare col suo convertitore la voce e le chitarre perchè ha lo stesso 100db di dinamic Range della A16Ultra.
L'unico dubbio è che ho il BluTube della PResonus, e ho un Mic Valvolare, perciò non so se collegare direttamente il mic al pre della scheda o al Presonus e poi entrare (sbilanciato) nel convertitore, perchè secondo me il mio mic MXL V69Tube non si abbina bene al presonus essendo entrambi VAlvolari e quindi un po' scuri.
Che ne dite?
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 25. Agosto 2005, 14:47:
 
ho l'ADA8000 collegata in ADAT alla scheda audio (Gina 24) e per le mie esigenze (hobby) va benissimo. costa poco e i convertitori (a 20 bit) hanno la loro dignita'. Rapporto qualita'/prezzo eccellenti. provalo.
 
Posted by verdelli (Member # 1103) on 25. Agosto 2005, 15:57:
 
Misterd intendevo che fino a quattro o cinque metri di cavo non ci sono differenze...o meglio non si odono...
prova a guardare (ripeto)gli expander le tastiere etc...se sono sbilanciati o bilanciati....segno che per collegarle si utilizzeranno al max un paio di mt di cavo.
Pulsar ha convertitori rumorosi?....secondo me il campionamento di pulsar è invidiabile...
sul fatto di behringer hai ragione non lo conosco....ma a questo mondo nessuno ti regala nulla....per cui un detto delle mie parti recita: quanto spendi tanto appendi!
 
Posted by misterd (Member # 3133) on 25. Agosto 2005, 16:56:
 
verdelli, io sono dell'opinione che, i soldi vanno spesi una sola volta quindi potrei essere d'accordo con te per quel che riguarda l'interfaccia audio, meglio buona e subito, però il nostro amico ha problemi di liquidi e si accontenta di una interfaccia economica, quindi suppongo che la behringer per lui sia un lusso...!!! poi magari si scopre anche che questa interfaccia suona bene...!!!

in quanto alla A16 ultra rumorosa, non è che il rumore sia presentissimo, ma non è un segreto (cercate pure su internet) che abbia i convertitori rumorosi....

cioè, alzando tanto il volume del master, senza riprodurre alcun brano, si sente un sibilo... tutto qui....

ho avuto il sistema pulsar per 2 anni....
 


Posted by joeka (Member # 2675) on 25. Agosto 2005, 17:15:
 
Ho la Pulsar Classic non la Plus.
Ha due ingressi sbilanciati tra l'altro sono RCA.
A Questo punto mi conviene in cubase Settare gli ASIO della la DSP 2000 e registrare col suo convertitore la voce e le chitarre perchè ha lo stesso 100db di dinamic Range della A16Ultra.
L'unico dubbio è che ho il BluTube della PResonus, e ho un Mic Valvolare, perciò non so se collegare direttamente il mic al pre della scheda o al Presonus e poi entrare (sbilanciato) nel convertitore, perchè secondo me il mio mic MXL V69Tube non si abbina bene al presonus essendo entrambi VAlvolari e quindi un po' scuri.
Che ne dite?
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 26. Agosto 2005, 06:31:
 
in realtà ho notato che l'a16 arriva a 98 db di dinamica, come in effetti è segnalato da qualche parte nel manuale, in contraddizione con quello scritto nel sito (100db).
 
Posted by s.stef (Member # 1319) on 26. Agosto 2005, 09:16:
 
dai, non cominciamo col balletto dei decibel..
credo sia appurato che solo SOLTANTO un'indicazione della qualità, non sono un'unità di misura della qualità di conversione.
Credo che come convertitore AD tutti sceglierebbero un Digidesign 888/20 (100dB di dinamica) piuttosto di un simpatico Behringer ADA8000 (103dB)...
 
Posted by s.stef (Member # 1319) on 26. Agosto 2005, 09:17:
 
quote:
Originally posted by alexmot:
in realtà ho notato che l'a16 arriva a 98 db di dinamica, come in effetti è segnalato da qualche parte nel manuale, in contraddizione con quello scritto nel sito (100db).

A poi potrebbero essere valori fresi con curve di pesatura diverse o assenti..
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 27. Agosto 2005, 06:41:
 
Era solo una precisazione, anche se 98 db di dinamica sono oggettivamente pochi. E non è un dato da sottovalutare, mica per i numerini ma per i limiter che ti tocca utilizzare quando si ha a che fare fonti molto dinamiche, salvo tener abbassati i pre a discapito della pulizia.
Poi è chiaro che è solo un elemento di valutazione, da considerare nel complesso. Non siamo mica polli a sto punto
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 27. Agosto 2005, 07:01:
 
quote:
Originally posted by s.stef:
....
A poi potrebbero essere valori fresi con curve di pesatura diverse o assenti..[/QB]

il fatto è che sono valori riportati entrambi da creamware senza nessun'altra precisazione.
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 27. Agosto 2005, 07:20:
 
Un difetto pulsar però ce l'aveva a pensarci bene. Non gestisce l' 88,2. L'a16u invece si.
 
Posted by joeka (Member # 2675) on 27. Agosto 2005, 13:13:
 
--Un difetto pulsar però ce l'aveva a pensarci bene. Non gestisce l' 88,2. L'a16u invece si. ---

Pulsar no, ma Pulsar 2 Si
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 29. Agosto 2005, 09:10:
 
A me risulta 44,48,96 ma gli 88 no. Questo dal pannello di setting della pulsar 2. sia dall'sfp3.1 sia dal4.0
l'88 non c'era proprio.
Non mi risultava neppure dal manuale.
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 29. Agosto 2005, 09:22:
 
confermo, non risulta neppure dal sito. Non ho avuto traveggole,. questo è un handicap notevole.
Il fatto è che la p2 è un adattamento della pulsar1 per i 96khz che ormai sono un requisito fondamentale per l'appetibilità della scheda.
Un altro punto a sfavore è la scarsa assistenza creamware. Inoltre sembra che questa ditta non sviluppi più da un bel pò di tempo nuovi prodotti e questo non è un bel segnale per lo stato di salute della ditta e per chi volesse prendere ora un loro prodotto sul nuovo e non sull'usato.
Cmq ribadisco che io con pulsar mi ci son trovato abbastanza bene nonostante tutto.
 
Posted by trippa (Member # 1559) on 29. Agosto 2005, 10:25:
 
anche io ho avuto un sistema pulsar per 4 anni ... adesso ho la fireface800 ... beh cubase sx2 non si è piu inchiodato , una meraviglia ... la qualità dei driver è essenziale per la stabilità del sistema .
W RME
 
Posted by joeka (Member # 2675) on 29. Agosto 2005, 15:20:
 
--- me risulta 44,48,96 ma gli 88 no. Questo dal pannello di setting della pulsar 2. sia dall'sfp3.1 sia dal4.0
l'88 non c'era proprio.
Non mi risultava neppure dal manuale. ---

Hai ragione, scusa, ho intermpretato male, pensavo volessi dire che non registra a 88 nel senso che arrivasse sino a 48 e non registrava a 88 e a 96
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2