This is topic chitarra - molti, molti dubbi in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=005704
Posted by whitewave (Member # 6098) on 24. Agosto 2005, 10:01:
Ciao a tutti,
Voglio connettere la chitarra in un PIV 2.8 con 1 gb ram ....
Il budget è molto basso, diciamo sui 100 euro, cifra con la quale voglio includere sia la scheda che il pre di segnale. L'idea è quella di acquistare un Guitar Combo della Native Instruments, versione castrata di guitar rig, ma decisamente più economica (69 euro), e di usarlo come software in se, e non come plug in per registratore multitraccia.
Il supporto Native Instruments mi ha segnalato queste schede come adatte a Guitar Combo: http://www.nativeinstruments.de/index.php?id=gcinterfaces_us
Le domande a cui non so trovare risposta, nemmeno dopo aver letto molti thread sono:
- la soluzione scheda USB con pre integrato mi permetterebbe di spendere poco e di rispondere a tutte le mie esigenze:
M-audio Fast Track sembra la scelta ideale, ma in molti ne lamentano l'eccessiva latenza (altri ne sono stra-contenti). Ma perchè? Se i driver Asio permettono a molti di avere risultati apprezzabili con schede generiche coma una banale SB, perchè questa scheda che supporta l' Asio 2 non dovrebbe essere adeguata? Qual'è la vostra esperienza al riguardo? (mi hanno parlato anche di un eccesso di rumorosità)
M-audio Jamlab - uscito da pochissimo, anch'esso sembrerebbe perfetto. Ma se già il Fast Track, che dovrebbe essere migliore, non va così bene, questo mi sa che non è un granchè.
Tascam US122, se ne parla bene, ma costa troppo per me. Però mi serve per introdurre il seguente quesito. Perchè qualcuno dice che l' USB 1.1 non è adeguato? In realtà non dovrebbe essere ampiamente sufficente per il segnale di una sola chitarra? Come può incidere nella latenza?
Line6 Guitarport - non segnalato dalla NI però.
Ma non è a tutti gli effetti una scheda audio che supporta l'Asio? Non potrebbe quindi essere perfetto per Guitar Rig? Ed ho la sicurezza che male che vada posso sempre usarlo con il suo software, che conosco bene e ritengo accettabile, ma nulla più.
E se comprassi questo invece del fast track?
Per ora non ho il portatile. E allora perchè non prendo in considerazione una scheda PCI?
Hanno generalmente frequenze di campionamento più veloci, costano meno (penso alla 24/96 della M-Audio e alla EMU 0404 ad es.) e il BUS dovrebbe essere più veloce che in una scheda USB. Ci potrei mettere il GDI21 della Behringer come pre, e avrei il sistema. Mi sfugge qualcosa?
Anzi, mi ero quasi deciso per questa scelta, ed in particolare la EMU, quando un amico tastierista (lui ha un Edirol UA20) se ne è uscito fuori che con la PCI i rumori di fondo saranno maggiori, per via della mancata schermatura ecc.
Sono proprio confuso.
Grazie.
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Agosto 2005, 14:01:
Non avendo grosse somme da spendere io prenderei un microfono da mettere davanti all'ampli della tua chitarra da inviare direttamente alla scheda audio.
Un SM 58 andrebbe bene, per usarlo come mic per chitarra devi pero' togliere la palla di protezione del mic. Lo stesso mic puo' essere usato per lav voce sino a quando non vorrai acquistarne uno dedicato. A questo punto i tuoi 100 euro sono spesi. Inizia cosi' magari usando la scheda integrata del PC.
Il passo successivo sara' quello di acquistare una scheda audio.
Enulatori di ampli , pre e altra roba costano cari; con 100 euro non vai lontano.
Posted by whitewave (Member # 6098) on 24. Agosto 2005, 14:33:
grazie della risposta. No, non posso.
L'ampli valvolare ce l'ho, e pure bello con una gran bella uscita diretta e dummy load integrato, quindi neanche mi servirebbe il cabinet e i conseguenti volkumi disumani di un ampli valvolare tirato a dovere.
Potrei attaccare direttamente la testata ad una DI e entrare nella scheda, ma troppi cavi, troppe connessioni, troppo scomodo prendere la pesante testata dalla sala prove e portarla in cameretta ecc.. I software costano molto. Ma, è uscita una freeware di Amplitube e il Guitar Combos della Native Instruments, versione limitata di Guitar Rig, per me sufficente, costa 69 euro.
Ammetto che mi sto decidendo per la EMU 0404.
Ciao.
PS: strimpello anche la tastiera
Posted by Maverick (Member # 3766) on 24. Agosto 2005, 14:38:
Col mic e' un po' un casino... e poi se vuole usare guitar rig non mi sembra una gran idea mettere il mic davanti all ampli pulito e poi far elaborare il suono da guitar rig.. questo non gli permetterebbe una gran pulizia, ne di suonare guitar rig in tempo reale... a parte la poca praticita'.Meglio l'alternativa scheda usb , o pci + pre (ma forse ti costa di piu' alla fine).
Una buona scheda per quel che ho sentito per queste cose dovrebbe essere la m-audio firewire solo... ma costa il doppio del tuo budget.
Posted by Ferro1983 (Member # 4688) on 24. Agosto 2005, 16:05:
Mmm...Certo che 100 euro sono pochini...io fossi in te risparmierei ancora qualche soldo e penserei principalmente a comprare una buona scheda sonora,subito dopo un buon microfono come lo shure sm57 (che è specifico x gli strumumenti amplificati) oppure un sm58 (microfono principalmente vocale, ma come ha gia detto mke52 puoi levargli la "palla" antipop ed ottenere un suono simile al 57)
Ricorda che è sempre meglio microfonare:il suono di una chitarra si crea sopratutto dal cabinet ed è preferibile non collegare direttamente l'uscita di linea della testata alla scheda sonora perchè quando si registra una chit distorta si crea un fastidiosissimo "effetto zanzara",che rende il tuo spettacolare distorto valvolare...una specie di pernacchia confusa ed acuta!
Per registrare in linea,gli amp simulator software come guitar rig ed amplitube non rendono benissimo...(sono possessore di entrambi)ed invece mi sono trovato una meraviglia con il pod xt live (pedaliera per chitarra)!
La guitarport a quanto ne so io è una specie di scheda sonora esterna preamplificata con 1in specifica per la registrazione in diretta di chitarre(ma volendo anche qualunque strumento o microfono che usi 1 jack)con diversi amp simulator ed effetti vari derivati dal pod xt!In proporzione...il pod xt sta a guitar rig come guitarport sta guitar combos!
Spero d'averti aiutato e clicca qui per senire come lavora il guitarport!
Guitarport
Posted by whitewave (Member # 6098) on 24. Agosto 2005, 16:18:
Ok, ma ragazzi mi spiace non essermi spiegato adeguatamente.
Ho la fortuna di avere un bassista che sta studiando ad alto livello da fonico, anche lui si sta attrezzando in digitale per le registrazioni. Per il livello di registrazioni serie c'è lui, la sala prove ce l'abbiamo, l'attrezzatura la sta comprando, SM57 e 58 ci sono, le valvole sono calde ecc (giusto la batteria fa un po' schifo).
A me serve per suonare da solo, studiare dei pezzi, registrarmi qualche riff per elaborare qualche mio pezzo, lavorare sugli MP3 degli abbozzi di canzone dell'altro chitarrista ecc. Devo strimpellare a casa insomma, studiare e giocare con qualche grezza rtegistrazione. Guitar Combo va alla grande per quello che devo fare io, e anche il freeware di amplitube è più che sufficente. L'altro chitarrista ha il Guitar port. Ti assicuro che la qualità del suono non è quella, ma è anche vero che il guitarport potrebbe essere usato per gestire il Guitar Combo. Ma quello che non mi piace del guitar port è la latenza, che è altina.
La EMU costa la metà ed è meglio sotto qualsiasi aspetto, tranne la trasportabilità ma almeno fino a Natale non avrò sicuramente un portatile.
Tuttavia ammetto che se mi trovassi ora sottomano un guitarport usato a meno di 100 euro lo prenderei al volo, di sicuro è comodissimo.
Ciao e grazie.
Posted by marcosx (Member # 5563) on 24. Agosto 2005, 16:23:
Ho preso FastTrack 3mesi fa, l'ho provato su tastiera, chitarra elettrica ed acustica. Ha inoltre un ingresso per microfono così ci puoi puoi registrare anche la voce. Ho sentito amici che a casa avevano schede audio 'migliori' ma le mie registrazioni sono ugualmente pulite (senza fruscio). Credo che la M-audio abbia tirato fuori un buon prodotto per quanto economico.
Posted by marcosx (Member # 5563) on 24. Agosto 2005, 16:26:
ps: la latenza è insignificante: 11millisecondi a 48khz
Posted by whitewave (Member # 6098) on 24. Agosto 2005, 19:54:
marcosx sei una delle poche persone fortunate con questa interfaccia. Chi ha problemi di rumori di fondo, chi non riesce a mantenere una latenza bassa...
Ma 11ms non sono un po' tanti? Domanda non retorica, voglio proprio capire. Ciao.