Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » collegare Em - 15 con Atari

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: collegare Em - 15 con Atari
frusciante
Junior Member
Member # 5005

 - posted 02. Settembre 2005 09:20      Profile for frusciante           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, tra un pò avrò un computer Atari, tutto mi fa dire che la mia Em - 15 Roland non è collegabile via MIDI al pc...è vero?se si sapete come posso fare?
Messaggi: 205 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 02. Settembre 2005 09:33      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
che nostalgia, un atari! che modello è?
l'atari è stato l'unico computer della storia
(a parte forse un modello della yamaha, devo vedere in soffitta perchè ce l'ho ancora) ad avere l'interfaccia midi integrata
il modello standard, il 1040, aveva 1Mb di RAM! che storia, meno di un floppy.
(per non parlare del c64, 64k di ram, meno di una SIM card!; ho qui davanti agli occhi, anche questo trovato in soffitta, un software di sequencing per c64 della SIEL italiana su cassetta, da caricare con il famigerato lettore. non mi ricordo bene che anni fossero, qualcuno ha avuto un C64? credo i primi anni '80)

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
frusciante
Junior Member
Member # 5005

 - posted 02. Settembre 2005 09:39      Profile for frusciante           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non so che modello sia, però sarà anche vecchio ma un mio amico ci lavora ed ho visto che è una vera bomba!non voglio assolutamente rinunciarci...per i suoni Roland ci sono altre soluzioni oltre a collegare un expander e poi posso iniziare a lavorare costruendo le prime traccie di batteria utilizzando la mia tastiera?
Messaggi: 205 | Data Registrazione: Gen 2005  |  IP: Logged
mcfly
Junior Member
Member # 6131

 - posted 02. Settembre 2005 12:10      Profile for mcfly   Email mcfly         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao cubaser, in merito al tuo post ho alcune domande da porre: io ho un C64 e vorrei interfacciarlo con il pc.
1.é possibile e in che modo?
2.è possibile recupare qualche sw che fa da sequencer per C64?o avere info più dettagliete in merito.
Ringrazio tutti..

Messaggi: 22 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged
spiritfolio
Member
Member # 2142

 - posted 02. Settembre 2005 12:57      Profile for spiritfolio   Email spiritfolio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cubaser:
che nostalgia, un atari! che modello è?
l'atari è stato l'unico computer della storia
(a parte forse un modello della yamaha, devo vedere in soffitta perchè ce l'ho ancora) ad avere l'interfaccia midi integrata
il modello standard, il 1040, aveva 1Mb di RAM! che storia, meno di un floppy.
(per non parlare del c64, 64k di ram, meno di una SIM card!; ho qui davanti agli occhi, anche questo trovato in soffitta, un software di sequencing per c64 della SIEL italiana su cassetta, da caricare con il famigerato lettore. non mi ricordo bene che anni fossero, qualcuno ha avuto un C64? credo i primi anni '80)

Anche il Commodore vic 20!!! ahahah!che storia.... che bello.. il BASIC! anche io ho un atari 1040 Ste e lo uso tuttora...
Cmq a meno che il tuo Atari non sia il modello 520 st (che non ha abbastanza ram per caricare cubase), puoi collegare la tua Roland... ti servono solo 2 cavi midi!


Messaggi: 416 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 02. Settembre 2005 15:03      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
risposte alla rinfusa: il c64 è sparito, non so più dov'è, non ho più nessun programma.
ho avuto nell'ordine: vic 20 (il topo nella cartuccia!) - C64 non ho più nulla, aveva anche un'intefraccia midi della siel - yamaha non mi ricordo la sigla, quello con l'fb 01 incorporato, ce l'ho ancora - amiga 500, anche questo giace in qualche anfratto - atari 1040 - atari 4 mega (lussuosissimo, con hard disk esterno da 30 mega, da veri signori, all' epoca come avere un G5) - atari 4 mega con ADAP 2 in rack, convertitori AD, generatore SMPTE, ADAT DSP e HARD DISK da 500 mega che costava 5.000.000 da solo!.
gli atari, uno l'ho venduto per tempo, l'adap l'ho portato in discarica da un pò.
li ricordo anche per due gustosi particolari: uno, le bombe che apparivano sullo schermo quando si impiantava di brutto, e il sistema di spegnimento, semplicemente agendo sull'interruttore.
una volta spensi così il mio atari davanti ad un amico che aveva un PC (all'epoca c'erano i 286) e a questi venne quasi un infarto.
altra nota che ricordo con tenerezza: per fare un'operazione che oggi pare una sciocchezza, tipo normalizzare un file da 4 minuti, ci metteva mezz'ora! con un sacco di ticchettii e rumorini, che sembrava avesse dentro i giapponesi col pallottoliere!
il sequencer ce lo dovrei avere ancora da qualche parte, per adesso ho trovato la scatola, si chiama sixteen track della SIEL.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 05. Settembre 2005 21:56      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by frusciante:
non so che modello sia, però sarà anche vecchio ma un mio amico ci lavora ed ho visto che è una vera bomba!non voglio assolutamente rinunciarci...per i suoni Roland ci sono altre soluzioni oltre a collegare un expander e poi posso iniziare a lavorare costruendo le prime traccie di batteria utilizzando la mia tastiera?

l'atari non ha sonorita' interne utilizzabili, quindi se vuoi dei suoni di tastiera o expander, gli devi collegare fisicamente tastiere ed expandERS.


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
GIOVER
Member
Member # 3640

 - posted 06. Settembre 2005 05:27      Profile for GIOVER   Email GIOVER         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
l'atari non ha sonorita' interne utilizzabili, quindi se vuoi dei suoni di tastiera o expander, gli devi collegare fisicamente tastiere ed expandERS.

L'atari ha 4 canali dente di sega e noise ,già ai tempi obsoleto (c'era l'amiga con 4 canali pcm 8 bit).

Nostalgia (sopratutto dell'età )


Messaggi: 698 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
mcfly
Junior Member
Member # 6131

 - posted 06. Settembre 2005 21:45      Profile for mcfly   Email mcfly         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Secondo voi si può collegare un C64 o meglio un Amiga 500 o 1200 al pc e usarla come tastiera Midi per esempio? Serve un driver o software particolare per fare questo a parte l'interfaccia midi?
Messaggi: 22 | Data Registrazione: Ago 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.