Autore
|
Topic: Chiarimento RAID0
|
|
robbiedeejay
Member
Member # 2823
|
posted 05. Settembre 2005 21:30
raid0 accelera la velocita' di lettura (e non di ricerca) di un file.ne traggon vantaggi sia i programmi che i files dati/audio in generale.. ma ne traggon vantaggio SOPRATTUTTO i files di GROSSE dimensioni (dato che lo spostamento della testina avviene comunque per tutti e due i dischi..(leggi come funziona il raid0..)) io invece del raid0 userei semplicemente 2 dischi, uno col sistema operativo ed i programmi (piccolo), e l'altro (grosso) con i dati audio. a pareri mio il top e' con 3 dischi...!! 1) S.Operativo (e programmi vari) 2) Cubase + plugins + programmi musicali 3) Dati audio il concetto e' che 3 dischi (NON in raid) agiscono ognuno per suo conto. quindi la testina evita di spostarsi avanti ed indietro a leggere un po' di Windows, poi un po' di musica poi un po' di Cubase... tutto qua. poi e' chiaro che se uno vuole un flusso dati audio maggiore, allora il raid0 ti raddoppia quasi le prestazioni in scrittura.. ma in certe situazioni, a mio parere non conviene. Conviene per chi lavora con Audio/VIDEO! allora e' praticamente obbligatorio. ciao ciao
Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
yugo
Junior Member
Member # 6125
|
posted 05. Settembre 2005 23:15
anche io preferisco piu dischi indipendenti al posto che piu dischi in raid . Con il raid i dati vanno piu veloci ma anche l'usura degli hard disk ... proprio la settimana scorsa ho sistemato un pc dove uno dei due hard disk di un sistema raid zero era morto con la conseguente perdita del totale dei dati .
Messaggi: 173 | Data Registrazione: Ago 2005
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 06. Settembre 2005 00:00
La soluzione dei tre dischi è gagliarda, ma ci sono REALI migliorie nelle prestazioni rispetto a due dischi (uno programmi compreso OS e uno audio) o è poca cosa?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
yugo
Junior Member
Member # 6125
|
posted 06. Settembre 2005 03:10
da quello che so va messa cmq nella prima partizione di qualsiasi degli hard disk . l'accesso a partizioni secondarie è meno immediata . qualche pazzo adotta un hard disk dedicato . non è buona cosa mettere sulla flat ata anche il cd rom o dvd ... io ho preferito tenere esterno su firewire il supporto cd dvd avendo cosi 4 ata133 a disposizione ( dato che si collega sulla stessa flat hard disk e masterizzatore il tutto avrà il limite dell'ata33 )
Messaggi: 173 | Data Registrazione: Ago 2005
| IP: Logged
|
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 06. Settembre 2005 14:58
Personalmente, avendo due dischi di uguali dimensioni, marca e modello, non ci penserei tanto a metterli in RAID0 visto che le dimensioni disponibili rimarrebbero le stesse.L'unico problema rimarrebbe un eventuale crash di uno dei due harddisk, ma mettendo l'ipotesi di averne due separati, a meno che non si sia fatto il backup, la perdita di dati ci sarebbe comunque e volendo il backup è possibile anche con il RAID. Nel caso di 3HD sarei ancor più propenso all'uso del RAID. Non a caso le nuove schede madri mettono a disposizione queste nuove potenzialità, che anni fa sarebbero costate svariate centinaia di euro, ora mi chiedo perchè la gente fa di tutto pur di non usarli quando li ha disponibili integrati nella scheda madre?
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
robbiedeejay
Member
Member # 2823
|
posted 06. Settembre 2005 15:50
per ovvie questioni prestazionali direi.prova a fare leggere ad un array in raid0 100 files grossi 1 Kbyte sparsi per il disco. ora fai la stessa prova con 100 files da 1 Kbyte sparsi per 3 dischi diversi.. ci mette un terzo del tempo naturalmente. in genere il vantaggio con piu' dischi NON in raid c'e' per chi usa il pc per fare pezzi come quelli house e dance &company dato che sono composti da TANTI campionetti piccoli e brevi). Se invece uno deve fare una registrazione multitraccia con 16 microfoni in contemporanea per poi fare il mastering di un'orchestra sinfonica allora il raid0 e' altamente consigliato (dato che sono campioni lunghi e grossi) insomma.. per me e' meglio la prima soluzione. dipende da cosa fate.. meglio ancora penso sarebbe una soluzione IBRIDA.
Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Beacon
Junior Member
Member # 3373
|
posted 06. Settembre 2005 16:23
...si ma ancora non ho capito se il raid dovrà riguardare i dischi contenenti il sistema e i programmi o i dati audio
Messaggi: 274 | Data Registrazione: Gen 2004
| IP: Logged
|
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 06. Settembre 2005 16:56
quote: Originally posted by robbiedeejay: ...per ovvie questioni prestazionali direi. prova a fare leggere ad un array in raid0 100 files grossi 1 Kbyte sparsi per il disco. ora fai la stessa prova con 100 files da 1 Kbyte sparsi per 3 dischi diversi..
Mai sentito parlare di RIDUZIONE di prestazioni con l'adozione di RAID0, file piccoli 1K cosa sono? Singoli kick, snare e simili? Perchè già un loop è un pò più grandicello, se poi parliamo di VSTi tipo Trilogy, Garritan e simili... E' vero che le prestazioni il RAID0 le dimostra con l'apertura di file grandicelli, diciamo una trentina di Mega, ma la riduzione proprio non mi risulta.
quote: Originally posted by Beacon: ...si ma ancora non ho capito se il raid dovrà riguardare i dischi contenenti il sistema e i programmi o i dati audio
Il RAID può riguardare tutto, tanto una volta creato viene partizionato come un normale HD, io consiglio almeno 3 partizioni, sempre per una questione di prestazioni (lo stesso discorso che vale per i normali HD singoli).
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
|
robbiedeejay
Member
Member # 2823
|
posted 06. Settembre 2005 20:18
 raga scusate, forse si trattera' anche di millisecondi, ma messi insieme.. nella lettura di migliaia di files (cosa normale per un sistema operativo) la differenza si fa sentire eccome.mi spiace non la penso come voi per questo motivo: .. tre testine sono piu' veloci nelle fasi di seek di molti files... e pertanto come ho gia' detto, dipende dalle VOSTRE necessita'. se lavorate con files grossi tre dischi in raid0 "danno la paga" indubbiamente ai tre dischi singoli (a meno che i files non siano frammentati.. cosa tipica in windows). se invece pensate alle prestazioni del sistema operativo stesso e dei programmi... be' allora piu' dischi che lavorano in parallelo (ovvero non in raid) vanno piu' veloci.. (anche quelli che studiano con me la pensano cosi'..) forse la pensate cosi' perche' pensate solo ai files voluminosi, ma provate a fare una statistica su quanti sono in numero i files grossi ( > 2 Mbyte ..) e quanti sono i files piccoli! vedrete che oltre l'80% sono files piccoli... Allora, se proprio vogliamo fare gli Sbo*oni (e non avessimo problemi di spese) direi che il massimo sarebbe: 2 dischi indipendenti per S.O. e cubase ecc..., e 2 in raid0 per i files grossi..(registrazioni audio e dati) Slurp.. magari!  Saluti, Rob X BEACON: io il raid0, come ho gia' detto lo dedicherei ai files audio ed ai dati grossi e basta..
Messaggi: 651 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 06. Settembre 2005 20:54
Quello che non è per niente chiaro è come si fa a gestire sample sparsi per 3 hard disk diversi.Poi, seppure avessimo realizzato un progetto utilizzando sample sparse un pò qua e un pò la su tutti e tre gli hd, l'unico piccolo vantaggio si avrebbe, teoricamente, caricando il progetto all'inizio e non in fase di lavorazione. Perchè mi risulta impossibile caricare contemporaneamente, da un qualsiasi programma, più file da hd diversi. Ma poi, se i files fossero cosi piccoli il progetto sarebbe cosi leggero da essere comunque caricato in poco tempo, tre, quattro o cinque HD che siano. Insomma per me la storia dei tre HD separati proprio non regge se paragonata ad un sistema raid, qualsiasi sia l'utilizzo. L'ideale potrebbe essere 3 o 4 HD configurati in modalità RAID5 che garantisce anche la ridondanza parziale dei dati, avendo cosi una minima perdita di spazio a vantaggio di una maggior sicurezza. Ovviamente sempre che il controller lo consetnta. ricordo che oggi un HD da circa 160Gb si aggira sui 80euro x3= 240euro per un sistema di RAID di circa 320Gb.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|