Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » non riesco a registrare!!

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: non riesco a registrare!!
giBo
Junior Member
Member # 6246

 - posted 20. Settembre 2005 15:02      Profile for giBo   Email giBo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
salve ho da poco cubase..l'ho installato sul mio pc senza avere assolutamente un hardware adatto per una registrazione decente..in pratica non ho nulla..sta di fatto che in ogni caso quando attacco la mia sorgente sonora e "seguo tutte le istruzioni", mi aspetto di veder muoversi l'indicatore del volume nel mixer di cubase, ma non si muove nulla. la mia scheda audio è una normalissima soundmax digital audio, con entrata line in ed entrata microfono...ho installato anche i driver asio ma niente da fare..il programma vede l'entrata ma il suono non entra...c'è qualche impostazione che posso cambiare?
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 17:15      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
l'indicatore del volume si muove solo se attivi l'iconetta a forma di altoparlantino di fianco al circoletto rosso sulla traccia da registrare.
in ogni caso, vai in start/programmi/accessori/svago/controllo volume. poi qui clicca su OPZIONI/PROPRIETA' e quindi REGOLA IL VOLUME DI e setta REGISTRAZIONE.
accertati che sia spuntata la casellina MIC, poi dai OK. nella pagina che vedi adesso, del tutto analoga al mixer di riproduzione, devi controllare che sia spuntata la casellina MIC e che il volume relativo sia circa a metà: questo è il volume effettivo di registrazione (non è quello di cubase, anche se potrebbe sembrare). se poi sarà troppo basso o troppo alto, lo ritoccherai.
apri cubase prepara una traccia audio, accendi l'altoparlantino (diventa giallo) e suona o canta. se tutto è corretto, i benedetti led si dovrebbero muovere.
se non lo fanno, vai in PERIFERICHE/CONNESSIONI VST e controlla che ci sia un bus di uscita connesso alle uscite audio della tua scheda.
ci sono 2 pagine, ingressi e uscite. sulle uscite
dovrebbe esserci scritto qualcosa come STEREO OUT 1 da una parte e REALTEK o CREATIVE o comesichiama la tua scheda a destra.
sugli ingressi la stessa cosa solo che c'è scritto STEREO IN 1.
prova così.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
giBo
Junior Member
Member # 6246

 - posted 20. Settembre 2005 17:52      Profile for giBo   Email giBo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok grazie mille delle spiegazioni dettagliatissime...ma ora sono sorti altri problemi...per prima cosa, in questo modo i miei suoni li introduco dall'ingresso microfono, e non dalla line in della mia scheda...mentre sarebbe proprio quello che vorrei..
in secondo luogo, quando parlo al microfono, e accendo anke il monitor (la spia dell'altoparlantino!!), cubase riproduce la mia voce con una sorta di eco, senza che io abbia applicato nessuna opzione, a meno che questa non sia di default...che fare?

Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
giBo
Junior Member
Member # 6246

 - posted 20. Settembre 2005 17:55      Profile for giBo   Email giBo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
diciamo che non sembra proprio un effetto...è proprio un ritardo, nel senso che nel momento in cui parlo non viene segnalato nessun suono da cubase, che invece lo segnala 1secondo dopo..e poi lo ripete come un eco...
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 18:16      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi sono dimenticato di dirtelo.
l'eco che senti è la latenza della scheda.
in pratica succede questo: quando parli nel microfono, ascolti il suono attraverso il mixer di windows. se accendi l'altoparlantino, il suono viene "ricampionato" da cubase (tramite i convertitori della scheda audio), e viene restituito all'uscita audio con un ritardo dovuto ai calcoli che il processore fa.
questo ritardo è insito nella tua scheda, altre schede più professionali lo hanno in misora molto minore o impercettibile.
però, se tu non accenti l'altoparlantino, il problema non si pone.
la registrazione è comunque in sincrono.
il volume di ascolto è dato dal volume del mixer di RIPRODUZIONE.
per usare l'ingresso di linea, devi attivare, come ho già speigato prima, l'ingresso linea al posto di micro.
per una strana ragione, sulle integrate che ho visto finora non va. prova col tuo, altrimenti usa l'ingresso mic, tenendo il volume basso. alcuni computer, sul mixer di registrazione, hanno in corrispondenza del canale MIC un'opzione AVANZATE-MIC BOOST che, se disattivata, abbassa drasticamente il livello di ingresso

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
giBo
Junior Member
Member # 6246

 - posted 20. Settembre 2005 20:37      Profile for giBo   Email giBo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok sono riuscito ad ascoltarmi dalla line in..si in effetti mentre ascoltandomi dal microfono sembrava un eco (poichè il suono riprodotto in ritardo dal pc e dalle casse rientrava nel mic e cosi via), attaccando un basso elettrico si sente, è solo un ritardo. si, per registrarmi basta disattivare l'ascolto da monitor e suonare normalmente...che schede audio mi consigli per incominciare?nulla di troppo dispendioso magari...un buon rapporto qualità prezzo...
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 20:41      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
m-audio 2496 audiophile PCI. costa circa 90 euro
non ha ingressi micro.
oppure m-audio fastrack usb (con ingressi micro) a circa 110 euro

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
giBo
Junior Member
Member # 6246

 - posted 20. Settembre 2005 20:41      Profile for giBo   Email giBo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah e poi un altra cosa...la mia line in è vista da cubase come una doppia entrata..cioè dal mixer ad una traccia audio posso assegnare un "in1" e ad un'altra un "in2" se registro in mono...se invece registro in stereo l'entrata diventa "in1+in2"...anche se non sembra troppo difficile,mi serve qualche chiarimento su come gestire l'entrata, su come vanno gestite le diverse sorgenti sonori, quali stereo, quali mono...
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
giBo
Junior Member
Member # 6246

 - posted 20. Settembre 2005 21:10      Profile for giBo   Email giBo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie dell'indicazione per le schede audio..tra l'altro ho installato il driver asio4all, poi ho cercato un po' nel forum per capire come impostare i parametri per cercare di diminuire un po la latenza.., ma non l'ho trovato (a parte la ridicola discussione del pazzo)
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 21:15      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in teoria, non tocchi nulla. con il buffer impostato di default a 512 dovresti essere sui 10-12 ms
(la mia realtek ac97 qui me ne dà 13), valore decente. se vuoi scendere ancora muovi il cursore verso sinistra per diminuire il valore.
attento a non scendere troppo

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
giBo
Junior Member
Member # 6246

 - posted 20. Settembre 2005 21:28      Profile for giBo   Email giBo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok grazie..ma se scendo troppo cosa succede?
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 20. Settembre 2005 21:42      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
il segnale di latenza troppo bassa di solito sono scricchiolii e salti in riproduzione.
purtroppo, anche con i drivers asio4all, con la tua scheda non si possono fare i miracoli.
pensa comunque che sei sceso da 750 a 10 ms.
non è malaccio.
le schede migliori arrivano a 6-8 ms, ma quel che più conta ci lavorano senza problemi.
ci sono schede che scendono ancora di più, dipende poi anche dal computer.
comunque è inutile scendere se poi il sistema diventa instabile.
se porti al minimo la tua latenza, sono sicuro che scendi anche sotto i 6, ma dopo dubito che il programma funzionerà correttamente.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.