This is topic registrare un pianoforte in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=005845

Posted by pSichoJazz (Member # 4856) on 26. Settembre 2005, 16:18:
 
salve.
Voglio registrare un pianoforte verticale.Ho levato il pannello frontale e ho piazzato due microfoni a condensatore (M-Audio http://www.musiciansbuy.com/mmMBCOM/Images/midiman_Nova_dw.jpg, Stagg http://www.musicinstruments.it/microfoni/images/microfono%20stagg%20mco5w_jpg.jpg) vicino alle corde, ma nonostante tutto il suono è cupo e non brillante!!
Avete consigli da darmi???
aiuuutooooo.
ciao SImone
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 26. Settembre 2005, 21:26:
 
l'ho fatto anche io.. il risultato e' simile, semplicemente perche' il suono di un piano verticale sostanzialmente e' poi quello.. inoltre i microfoni reagiscono molto alle freq basse (un po' per la vicinanza dei mic e un po' per il rimbombo della cassa armonica)

cmq giusto levare il pannello di legno.

Purtroppo ho letto in giro che per avere un risultato migliore bisogna registrare quelli a coda che raggiungono volumi e dinamica molto maggiore...

prova prima con vari posizionamenti diversi di microfono. magari anche solo distanziandoli di piu' potrebbe migliorare.. E anche l'ambiente a mio parere e' meglio grande.

Sono solo consigli, spero che la tua registrazione migliori!

Fammi sapere che sono molto interessato alla cosa.

Saluti, Rob
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Settembre 2005, 21:43:
 
prova a sistemarli dietro, a circa metà altezza, grosso modo all'altezza della tastiera, a 30/50 cm dalla cassa armonica
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Settembre 2005, 00:26:
 
visto che si tratta di un pianoforte a "muro" probabilmente lo hai registrato proprio attaccato al muro: prova a distanziarlo di un metro...
 
Posted by pSichoJazz (Member # 4856) on 27. Settembre 2005, 00:39:
 
BEH....non sono cosi stupido....l'ho piazzato in mezzo alla stanza ben distante dal muro.....
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Settembre 2005, 00:57:
 
quote:
Originally posted by pSichoJazz:
BEH....non sono cosi stupido....l'ho piazzato in mezzo alla stanza ben distante dal muro.....

code:
  

Allora, a parte provare con un gran coda Steinway&sons, prova a cambiare posizione dei microfoni, come ti è gia stato suggerito.
Una curiosità: I due mic come li avevi piazzati? Uno sulle corde basse ed uno su quelle più acute? Magari basta miscelarle meglio...
 
Posted by pSichoJazz (Member # 4856) on 27. Settembre 2005, 01:00:
 
ora non posso provare sennò i vicini mi sgozzano!!!
domani avrete mie notizie....speriamo bene...la notte porta consiglio

aloaa
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Settembre 2005, 11:27:
 
quote:
Originally posted by pSichoJazz:
ora non posso provare sennò i vicini mi sgozzano!!!
domani avrete mie notizie....speriamo bene...la notte porta consiglio

aloaa


code:
  

Aspetta aspetta ho una soluzione fresca fresca: !?!
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 27. Settembre 2005, 11:31:
 
no dai pusher
non puoi dire ad un musicista che cerca di microfonare il suo strumento di andare su un vsti

 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Settembre 2005, 11:38:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
no dai pusher
non puoi dire ad un musicista che cerca di microfonare il suo strumento di andare su un vsti

code:
  

17 giga! All'anima di un vst!!!
Perchè no? prova a scaricare ed ascoltare qualche demo su quel link (oppure qua!!!
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 27. Settembre 2005, 11:41:
 
si ma...
forse sarà che mi sono appena svegliato e quindi sto fuori fase...
ma se ti chiedessi come migliorare delle registrazioni di chitarra e tu mi dicessi "usa virtual guitarist!" giuro che ti aspetterei sotto casa con una mazza chiodata
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 27. Settembre 2005, 11:48:
 
insomma..
è come consigliare una bambola gonfiabile a chi ha problemi con la propria ragazza
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Settembre 2005, 12:06:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
si ma...
forse sarà che mi sono appena svegliato e quindi sto fuori fase...
ma se ti chiedessi come migliorare delle registrazioni di chitarra e tu mi dicessi "usa virtual guitarist!" giuro che ti aspetterei sotto casa con una mazza chiodata

code:
  

Beh non mi sembra proprio la stessa cosa!!!
se non altro perchè ancora non esistono simulazioni di chitarra pressoche perfette come quelle di un pianoforte; ma hai sentito che roba!!!
Aggiungo che, il passaggio dal pianoforte al relativo vst non è poi cosi drammatico come sembra perchè quel vst devi comunque suonarlo con un masterkeyboard,e se hai un ottimo masterkeyboard... Ovvio che il pianoforte in carne ed ossa è tutt' altra cosa, però rimane di più una certa analogia rispetto a riprodurre con i tasti una chitarra...
 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 27. Settembre 2005, 13:12:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
insomma..
è come consigliare una bambola gonfiabile a chi ha problemi con la propria ragazza

Beh.... questo però è un buon consiglio ... a volte
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 27. Settembre 2005, 13:24:
 
a parte il consiglio del vst, che mi sembra da considerare solo se si vuole ottenere un suono brillante a tutti i costi e gia' confezionato..
penso che il problema sia dovuto principalmente a: la marca del pianoforte (alcuni sono cupi.. altri piu' brillanti.. altri che pretendon di esser brillanti in realta' sono anche metallici..)

ti consiglio di cercare qualcuno che possegga un bel mezzacoda (o magari uno a coda ) e registrare con quello..
(spesso le scuole di musica ed i conservatori ne hanno uno)

Vedrai che sara' tutta un'altra musica.

Ciao ciao, Rob
 


Posted by hen (Member # 1523) on 27. Settembre 2005, 13:45:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
prova a sistemarli dietro, a circa metà altezza, grosso modo all'altezza della tastiera, a 30/50 cm dalla cassa armonica

quoto cubaser, mantenendo il mic1 (quello sui bassi) un po' più lontano.
h
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Settembre 2005, 13:45:
 
a parte il consiglio del vst, che mi sembra da considerare solo se si vuole ottenere un suono brillante a tutti i costi e gia' confezionato..
code:
  

questa è una idea piuttosto soggettivizzata del consiglio che ho dato...
 
Posted by pSichoJazz (Member # 4856) on 27. Settembre 2005, 14:23:
 
dunque......i vst sono una soluzione ma nemmeno troppo soddisfacente.
Il mio pianoforte è uno YAMAHA U1 VERTICALE ed il suo suono dal vivo è notevole.Perde in fase di registrazione.Oggi farò altre prove, anche se la soluzione del piano a coda è imbattibile.
Ne caso pagherò 30 euro per un'ora in studio e registro con uno steinway.
Saluti
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Settembre 2005, 17:43:
 
[QUOTE]Originally posted by pSichoJazz:
[QB]dunque......i vst sono una soluzione ma nemmeno troppo soddisfacente.
Il mio pianoforte è uno YAMAHA U1 VERTICALE ed il suo suono dal vivo è notevole.Perde in fase di registrazione.Oggi farò altre prove, anche se la soluzione del piano a coda è imbattibile.
Ne caso pagherò 30 euro per un'ora in studio e registro con uno steinway.
Saluti
code:
  

"i vst sono una soluzione ma nemmeno troppo soddisfacente"
code:
  

ma ne sei proprio sicuro? Hai trascorso una decina di minuti ad ascoltare le demo song( che tra l'altro sono convertite in becero formato mp3)?

"Il mio pianoforte è uno YAMAHA U1 VERTICALE ed il suo suono dal vivo è notevole.Perde in fase di registrazione"

code:
  

ma infatti il problema non è il pianoforte, ma la registrazione. Ti faccio una domanda molto semplice: credi di avere dei microfoni,dei preamp, dei convertitori,un ambiente acustico, e soprattutto un "manico" migliore di quelli che hanno registrato quei 17-20 giga di campioni audio? Sicuramente no.
Considera che loro sono professionisti del settore, con una strumentazione molto professionale e specifica, superiore alla tua, quindi mettiti l'anima in pace; non potrai mai ottenere una registrazione migliore della loro.

"Ne caso pagherò 30 euro per un'ora in studio e registro con uno steinway."

code:
  

non credo che gli studi che costano 30 euro l'ora abbiano uno Steiwai&sons... ad ogni modo andare a registrare in studi "superiori" sicuramente ti da maggiori possibilità di raggiungere un risultato professionale, a patto che ci siano tecnici capaci di riprendere un pianoforte...

Per concludere, la soluzione dei vst che ti proponevo non prenderla come un "offesa" al tuo romanticismo di pianista.
Primo perchè non si tratta del solito plug-in stupido, bensi di quasi "un hard disk" pieno di campioni audio, cioè uno staff di persone specializzate che hanno "catturato" ogni nota,ogni velocity umanamente possibile, ogni sfumatura, ogni attacco, ogni sustain, hanno perfino registrato il rumore dei martelletti, a tutte le intensità, a tutte le altezze, e lo hanno fatto in formato wav, 44.100 24 bit (esattamente gli stessi identici numeretti 0 e 1 che crei anche tu quando registri! ). Secondo perchè,questa ingente mole di campioni audio, il risuonarli con un masterkeyboard, ovviamente, non da lo stesso piacere che suonare un pianoforte vero, però questo scarto "romantico" sarà sicuramente ripagato da una qualità audio che, ripeto, registrando te stesso con la tua strumentazione, non potrai ottenere, "manco se te sbatti per tera"...
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 27. Settembre 2005, 22:54:
 
si ma dovrebbero avere una capacita' esagerata per riprodurre in modo ottimale le mani di un pianista in modo virtuale..

ho capito cio' che intendi c.pusher, avranno registrato bene i campioni.. avranno usato anche 50 livelli di volume per nota.. ma dubito che un pianista sia cosi' sostituibile, sono troppi i fattori in gioco. se pSichoJazz vuole un suono di pianoforte realistico in tutto e fino in fondo a mio parere fara' la cosa migliore (e piu' veloce) registrando lo Steinway dal vivo.. l'espressione, l'improvvisazione e ogni singolo suono ci saranno tutti, nel modo piu' naturale possibile.

Eh.. perdonatemi, ma a volte mi sembra che i vst siano un po' freddini.. in tutti i loro Giga di campioni .. magari un giorno potremmo andare ad un concerto in teatro e trovarci un pianista famosissimo che suona un piano elettronico... Mah!
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Settembre 2005, 02:00:
 
quote:
Originally posted by robbiedeejay:
si ma dovrebbero avere una capacita' esagerata per riprodurre in modo ottimale le mani di un pianista in modo virtuale..

ho capito cio' che intendi c.pusher, avranno registrato bene i campioni.. avranno usato anche 50 livelli di volume per nota.. ma dubito che un pianista sia cosi' sostituibile, sono troppi i fattori in gioco. se pSichoJazz vuole un suono di pianoforte realistico in tutto e fino in fondo a mio parere fara' la cosa migliore (e piu' veloce) registrando lo Steinway dal vivo.. l'espressione, l'improvvisazione e ogni singolo suono ci saranno tutti, nel modo piu' naturale possibile.

Eh.. perdonatemi, ma a volte mi sembra che i vst siano un po' freddini.. in tutti i loro Giga di campioni .. magari un giorno potremmo andare ad un concerto in teatro e trovarci un pianista famosissimo che suona un piano elettronico... Mah!


code:
  

infatti io stesso ho ammesso che il piacere ( ed anche il "quid" ) di suonare uno strumento reale,qualsiasi esso sia, è impagabile... però ho sostenuto anche che, circoscrivendo il nostro discorso al recording e basta( quindi non prendo nemmeno in considerazione il Live) quel "quid" che un vst non ha, lo sopperisce con una qualità audio che è molto difficile, ma veramente difficile nel caso specifico di un pianoforte, ottenere andandolo a registrare da noi stessi... spero di essermi spiegato una volta per tutte.
 
Posted by nestle (Member # 6165) on 28. Settembre 2005, 09:37:
 
secondo me il ragionamento di pusher è corretto...

non credo che arriverai mai a fare meglio (con un piano verticale e con strumentazione non professionale)di un ottimo vst.

ma avete sentito i campioni che girano in mp3 di questi grossi vst? il suono non è assolutamente freddo, e sfido chiunque senza saperlo a distinguerlo da un vero pianoforte.

ovvio che conm un piano a coda e un'ottima strumentazione si può fare di meglio, ma senza la vedo dura...
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 28. Settembre 2005, 11:40:
 
ok ho capito che intendete, pero' son sempre dalla parte del vero. a parte il suono (che come dici puo' mancare di un certo quid) e' probabile che un piano pesato perda di espressivita'.. serve una tastiera con gli attributi per simulare un piano vero..

comunque non posso darvi torto. si puo' ottenere qualcosa di buono anche con un vst.
 


Posted by nestle (Member # 6165) on 28. Settembre 2005, 13:39:
 
certo, e secondo me si ottiene qualcosa di meglio rispetto ad una registrazione "fatta in casa".
 
Posted by Pinzimonio (Member # 5876) on 28. Settembre 2005, 13:50:
 
Preferisco un piano vero registrato male che un vst di piano.
 
Posted by hen (Member # 1523) on 28. Settembre 2005, 14:09:
 
quote:
Originally posted by Pinzimonio:
Preferisco un piano vero registrato male che un vst di piano.

A parte questo che non condivido, penso che non si possa parlare genericamente di vsti di piano. Il mercato ormai è pieno di questi prodotti dedicati e, certamente, non sono tutti uguali. Ognuno ha caratteristiche, qualità e quantità, sonorità proprie che non possono prescindere dal gusto e dall'utilizzo personale.
Personalmente e in certi contesti preferisco alcuni campioni ad una buona registrazione di un coda vero soprattutto nell'ottica di un un buon mix finale.
h
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 28. Settembre 2005, 14:19:
 
a parte tutta la filosofia sui vst, 'sto posizionamento dei microfoni cos'ha sortito? mi piacerebbe sapere come è andata.
pSichoJazz, se sei sopravvissuto alla diatriba, batti un colpo.
 
Posted by misterd (Member # 3133) on 28. Settembre 2005, 15:02:
 
hai provato a mettere anche un mic sotto?
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 28. Settembre 2005, 16:22:
 
si infatti e' curioso leggere del "meglio lo strumento x registrato male che il vst.."

Vedi guitar field... stessa cosa..

Io preferisco un Waves GTR ad una microfonazione fatta con i piedi, scusate =)

Il discorso e' .. una buona microfonazione non e' uguagliata da un vst/vsti.. ma non traviamo questo concetto.

Ciao Nik.
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 28. Settembre 2005, 16:39:
 
c'è anche il fatto che una libreria, per quanto fatta bene, non potrà mai contenere determinate sfumature, più o meno importanti
ad esempio:
facendo un accordo con un pianoforte l'onda risultante non sarà formata solo dalla somma delle onde prodotte dalle singole corde (quindi freq fondamentale + tutte le armoniche) ma anche da una serie di freq aggiuntive date dal "ritorno" dell'onda su tutte le corde dello strumento...(un pò la stessa cosa che succede quando si lascia una chitarra elettrica davanti ad un ampli: parte un larsen che stimola la vibrazione delle corde)
l'esempio forse + evidente è quello di suonare una seconda minore sui bassi
questo intervallo, se fatto al pianoforte, genera una quantità enorme di battimenti; se fatto con la somma di due campioni (quali che siano) la quantità di battimenti sarà molto inferiore e l'effetto sarà completamente diverso
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 28. Settembre 2005, 17:07:
 
quote:
Originally posted by Pinzimonio:
Preferisco un piano vero registrato male che un vst di piano.

idem. (anche perche' non verrebbe registrato poi cosi' male!)
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 28. Settembre 2005, 17:14:
 
quote:
Originally posted by PAPE:

facendo un accordo con un pianoforte l'onda risultante non sarà formata solo dalla somma delle onde prodotte dalle singole corde (quindi freq fondamentale + tutte le armoniche) ma anche da una serie di freq aggiuntive date dal "ritorno" dell'onda su tutte le corde dello strumento...(un pò la stessa cosa che succede quando si lascia una chitarra elettrica davanti ad un ampli: parte un larsen che stimola la vibrazione delle corde)
l'esempio forse + evidente è quello di suonare una seconda minore sui bassi
questo intervallo, se fatto al pianoforte, genera una quantità enorme di battimenti; se fatto con la somma di due campioni (quali che siano) la quantità di battimenti sarà molto inferiore e l'effetto sarà completamente diverso

quoto pape in tutto.. perche' son tanti i fattori.. ad esempio quando si preme il pedale del sustenuto in un pianoforte, tutte le corde del pianoforte sono lasciate libere, e quindi tutte le note suonano diversamente che suonandole senza pedale perche' vibrano per risonanza (specialmente le armoniche come dice Pape).

Ciao
 


Posted by nestle (Member # 6165) on 29. Settembre 2005, 09:11:
 
questi effetti di risonanza delle corde che ben conosciamo sono stati riprodotti anche nei grossi vst per piano... cosa credete che mettano in 17 gb di robba...?

sono d'accordo che un bel piano a coda microfonato ottimamente non può essere paragonato a un vst, ma se devo mettere due microfoni davanti ad un piano verticale e poi pretendere che suoni come un vst da 17 gb in cui tante piccolezze e particolarità di unpiano a coda sono state fedelmente riprodotte...
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 29. Settembre 2005, 09:31:
 
non credo proprio che abbiano messo le risonanze di tutte le combinazioni di corde...è un lavoro sterminato che non starebbe in 100gb di campioni.
nessuno dice che deve registrare alla ca**o, ma di tentare di migliorare la registrazione; nel caso non andasse...rivolgersi ad uno studio; usare un piano fnito per me ha solo 2 ragioni valide:1) si cerca un effetto particolare dove il vsti è + adatto del piano reale; 2)non hai un pianoforte a casa e non puoi permetterti di andare in sala.
passi la vita a studiare sul piano e appena devi fare una registrazione lo abbandoni per buttarti su una tastiera? :P
 
Posted by nestle (Member # 6165) on 29. Settembre 2005, 10:55:
 
passo la vita a suonare un piano e poi passo ad un piano digitale con una tastiera decisamente migliore del mio vecchio piano...

il problema è che spesso si parla di pianoforti senza pensare che molti sono scadenti e che spesso un buon piano digitale è meglio.
 


Posted by hen (Member # 1523) on 29. Settembre 2005, 11:39:
 
quote:
Originally posted by nestle:
passo la vita a suonare un piano e poi passo ad un piano digitale con una tastiera decisamente migliore del mio vecchio piano...

il problema è che spesso si parla di pianoforti senza pensare che molti sono scadenti e che spesso un buon piano digitale è meglio.


Oltretutto 'sti pianoforti devono, normalmente, stare dentro a un mix e certe risonanze non sono fondamentali.
Se poi uno registra un Notturno di Chopin per la Sony Classic è un altro discorso. In quel caso anche un mezza coda non basta...
h
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 29. Settembre 2005, 12:09:
 
quote:
Originally posted by hen:
Oltretutto 'sti pianoforti devono, normalmente, stare dentro a un mix e certe risonanze non sono fondamentali.
Se poi uno registra un Notturno di Chopin per la Sony Classic è un altro discorso. In quel caso anche un mezza coda non basta...
h

quote:

infatti! oltre tutto dentro un mix di musica leggera!
non credevo che in questo forum ci fossero cosi tanti Michael Petrucciani!
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 29. Settembre 2005, 14:26:
 
il pianoforte per me e' uno strumento da solista.. infilato in un pezzo house/pop fa da contorno, ma da solo sa reggere le orchestre e fare una degna figura.. anzi sa diventarne protagonista.

quindi se deve fare il protagonista ci vuole un piano vero.. altrimenti basta mda piano..
in ogni caso per me i soldi per un vst da 100 Giga sono sprecati..
 


Posted by nestle (Member # 6165) on 29. Settembre 2005, 15:39:
 
se paragoni mda piano con i grandi vst per piano, allora vuol dire che non hai mai provato-sentito questi vst...

io ho provato il bosendorfer e ti posso assicurare che è meglio di molti piano verticali che ho suonato...
 


Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 29. Settembre 2005, 20:06:
 
infatti.. penso tu mi abbia frainteso.

intendevo dire che se serve un piano da mettere in mezzo a tanti strumenti (e quindi non e' solista) e magari in un pezzo dance/house/hardcore va bene anche un vst semplice.. ho citato "mda piano" proprio per esagerare l'affermazione.. (anche se penso che in un pezzettino house vada bene anche lui..)
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2