domande (sempre per fare audio, mi serve per ottenere una buona potenza per cubase sx più plugin che gira con una emu o una pulsar):
a) intel o amd?
b) quale chipset?
c) asus,msi o quali altre marche?
d) che tipo ?
Ciaoe e grazie, Luca
ps. per fare audio ti sconsiglio amd (diversamente da quanto sostengono alcuni su qst forum) e schede madri con chipset "via" x problemi di incompatibilità con periferiche audio.
quote:
Originally posted by juniorjack:
ps. per fare audio ti sconsiglio amd (diversamente da quanto sostengono alcuni su qst forum) e schede madri con chipset "via" x problemi di incompatibilità con periferiche audio.
Ecco perchè c'è sempre qualcuno che si lamenta che i pc fanno schifo...
...vi ostinate a comprare e consigliare Intel.
quote:
Originally posted by mamabil:
![]()
Ecco perchè c'è sempre qualcuno che si lamenta che i pc fanno schifo...
...vi ostinate a comprare e consigliare Intel.
dai mama, adesso non esageriamo ...
buona giornata
quote:
Originally posted by faber:
dai mama, adesso non esageriamo ...
quote:
Originally posted by loson:
in base a ciò che viene sopra citato riguardo l'incompaibilità
fra AMD e periferiche audio...
...sapete se amd ha problemi di compatibilità con motu,
in particolare 828mkII e 128MIDI Express??buona giornata
Internet è una fonte di informazioni, basta sapere dove andare.
Per quanto concerne il discorso AMD - INTEL, ho volutamente esagerato, perchè mi sembra che ancora adesso ci si ostini a vedere in Intel maggiore affidabilità, maggiore compatibilità, NON E' AFFATTO VERO, questo è il punto, poi ognuno è libero di scegliere il pc che preferisce.
Inutile aggiungere quanto già detto tantissime volte, sul perchè attualmente conviene scegliere un Athlon64.
quote:
Originally posted by mamabil:
quote:
Originally posted by faber:
quote:
Originally posted by mrscope:
a) intel o amd?
b) quale chipset?
c) asus,msi o quali altre marche?
d) che tipo ?Ciaoe e grazie, Luca
a) AMD Athlon (preferibilmente Venice)
b) NFORCE4
c) Asus A8N (versione deluxe se necessiti di RAID 8 canali e vari opzional).
In pratica la configurazione è sempre quella di cinque mesi fa, QUI trovi qualche notizia, se hai bisogno di chiarimenti chiedi pure.
Se poi non riesci proprio a fare a meno di Intel, con un pò di calma cerco di fare una configurazione equivalente con un Pentium D.
Scusate per le risposte grezze di prima.
Rispetto al post precedente i prezzi sono scesi notevolmente, ora il Venice 3500+ costa circa 90 euro in meno!!!
Da tecno lo si trova boxato a 209 euro!!!
questa
quote:
Ecco perchè c'è sempre qualcuno che si lamenta che i pc fanno schifo......vi ostinate a comprare e consigliare Intel.
e dalla tua argomentazione
questa
quote:
![]()
in effetti concordo su questo
quote:
Per quanto concerne il discorso AMD - INTEL, ho volutamente esagerato, perchè mi sembra che ancora adesso ci si ostini a vedere in Intel maggiore affidabilità, maggiore compatibilità, NON E' AFFATTO VERO, questo è il punto, poi ognuno è libero di scegliere il pc che preferisce.
il che non giustifica la tua prima affermazione
e ora una bella
ce la metto io
Io di processori ne ho cambiati tanti, sono partito con un Cyrix, ho avuto pentium, pentium 2, pentium 3, athlon xp, athlon 64, ed ho provato e usato tantissimi computer diversi.
Ma tutte le volte ho cercato sempre di capire quanto vere fossero le voci che Intel abbia miglior compatibilità o prestazioni.
Il problema dell'incompatibilità dei vecchi chipset VIA con alcune schede audio si è trascinato per lungo tempo e non ha riguardato solo le piattaforme AMD ma anche quelle INTEL, ma a distanza di tempo c'è ancora chi è terrorizzato da quelli che parlano di problemi di Athlon.
Quindi perdonatemi ma a volte mi scappa di fare pure a me del terrorismo informatico.
Siccome vorrei andare un po' a risparmio e credo che poi anche se ci sarà pure una differenza in velocità le varie storie del pci express, delle ddr2 e quant'altro siano tutte politiche commerciali mi vale la pena puntare su una scheda madre che si aggiri sui 90-100 euro oppure dovrei salire di prezzo?
Per quanto riguarda amd o intel... boh ?!?! Secondo voi conviene prendere i 64 bit quando attualmente non ci sono software a 64 bit ?
Ciao, Luca
quote:
Originally posted by mrscope:
Per quanto riguarda amd o intel... boh ?!?! Secondo voi conviene prendere i 64 bit quando attualmente non ci sono software a 64 bit ?Ciao, Luca
Se vuoi un prodotto che duri, puntare ai 64bit è quasi obbligatorio.
L'ho detto mille volte, se prendi una piattaforma AMD con nforce4 socket 939 ti garantisci una ottima longevità, considera che potrai montare fino ad un 4800+ che è l'attuale processore dual core più potente o se vuoi un ottimo FX57.
Anche se i software a 64bit non sono in circolazione, questo non vuol dire che con un 64bit gli attuali programmi funzioneranno male, vuol dire soltanto che quando i programmi a 64bit saranno disponibili avrai un processore che ti consetirà di farli girare e guadagnare anche in prestazioni.
Se indichi la cifra che vorresti spendere e quali componenti intendi acquistare si può vedere cosa c'è di buono in giro...
quote:
Originally posted by canna79:
Secondo me Mama prende un tot dall'amd per ogni post a loro favore!
Porc. mi hai sgamato!
Mi pagano in processori, con tutti i post a cui ho risposto non dormo più bene, i piedini delle cpu sono noiosi dietro la nuca.
Comunque un giorno mi ringrazierai, quando colto da un irrefrenabile desiderio di acquisti ti porterai a casa il tuo bel 4800+ (sperando che arrivi a costare presto meno della metà) che sostituirai all'attuale lasciando tutto il resto li dov'è!
quote:
Originally posted by mrscope:
max 400 euro tra piastra madre ,processore e ram. Pochino misà eh ?
Puoi puntare ad una configurazione entry level:
Un banco di RAM GeIL Value Memory 1024Mb. PC3200 DDR400
120 euro
ASUS A8N-E Soket 939 Amd K8-Audio-Lan- RETAIL REV 2.00 105 euro
AMD Athlon 64 3000+ Venice soket 939 BOX 155 euro
ATI X300 SE PCI-E 128Mb TV-OUT RETAIL 54 euro
Tot 434euro
(forse è necessario anche un alimentatore più grande, un 400w dovrebbe bastare, dipende dalle altre periferiche)
quote:
Originally posted by canna79:
Noi ci dimentichiamo sempre della scheda video...
Ce l'ho messa, noo?
Comunque rapporto prezzo(qualità e opzioni sono buoni.
voglio dire ,ad esempio, sul Venice c'e' l'equivalente dell'Intel Hypertreading? O devo prendere il dual core? Vale la pena? Mi spiegate un attimo?
Grazie
quote:
Originally posted by mrscope:
Ps ... come funziona in AMD ?voglio dire ,ad esempio, sul Venice c'e' l'equivalente dell'Intel Hypertreading? O devo prendere il dual core? Vale la pena? Mi spiegate un attimo?
Grazie
Venice è l'ultimo step delle cpu AMD64, rispetto a Winchester sono state aggiunte le istruzioni SSE3 che ritorneranno molto utili quando implementate nei programmi audio, come già successo con SSE2.
Oltre questo è stato ottimizzato il packaging e i porcessi produttivi, consentendo una maggior efficienza.
Per quanto concerne l'affidabilità/compatibilità sia chipset NFORCE (la scelta migliore per Athlon) che le recenti versioni di VIA non soffrono di problemi di incompatibilità.
Oltretutto bisogna considerare che nel momento in cui si acquista una scheda audio, consultando il sito del produttore si può verificare, nella maggior parte dei casi, l'incompatibilità con particolari configurazioni.
mi sa che sono stato un po tendenzioso...
Cosi, a vista su schermo, le caratteristiche sembrano ottime, ma aggiungo che su questi prodotti si possono trovare offerte e promozioni quindi prima di acquistare è utile fare un pò di raffronti anche con altre marche/modelli.
Ciao
ma ATTENZIONE al chipset!!!
nforce 4 può dare seri problemi con l'audio, in particolare se abbinato a schede video potenti.
la combo perfetta è data da motherboard con Nforce 3 (socket 939) + Amd 4400+ dualcore.
quasi tutte le mobo con pci-x danno s***** perchè sembra che la scheda video "sukki" risorse dal bridge su cui passano anche i dati audio.
sebbene con i chipset intel questo fenomeno sia stato quasi risolto, lo stesso non si può dire per Amd.
l'unica scheda madre per amd con pci-x che rulla alla grande è una Tyan per gli opteron.
non parlo a vanvera, ovvimente mi sono stradocumentato.
guardate ad esempio qui: http://www.adkproaudio.com/PCI-E.cfm
mama è strano che tu non abbia problemi, probabilmente o non stai sfruttando l'hardware a dovere, o hai una combo miracolosamente funzionante :O
se anche provate a girare un po' di shops internazionali che vendono pc per proaudio, scoprirete che nessuno propone soluzioni su nforce 4 proprio a causa degli innumerevoli bug.
ora lavoro su un pc composto da:
-Msi k8n 2 platinum nforce3
-amd 64 3500+ venice
-motu 828mk2 firewire
e va veramente benone
quote:
Originally posted by nox:
mama è strano che tu non abbia problemi, probabilmente o non stai sfruttando l'hardware a dovere, o hai una combo miracolosamente funzionante :O
Ho avuto all'inizio problemini di scricchiolii, risolti subito istallando i driver IDE proprietari Nvidia e non quelli windows.
Ho testato il mio sistema fino al limite e di plugin ne ho messi un bel pò credo una trentina fra VST e VSTi.
Non conosco di altri che si siano ritrovati
con problemi.
quote:
Originally posted by nox:
ora lavoro su un pc composto da:-Msi k8n 2 platinum nforce3
-amd 64 3500+ venice
-motu 828mk2 firewiree va veramente benone
Se vai sul sito Motu noterai che fra le FAQ di compatibilità la Motu richiede esclusivamente un interfaccia firewire con determinati chip, per il resto c'è chiaramente scritto che i chipset NFORCE o VIA vanno entrambi bene.
Any PC equipped with a Texas Instrument or Lucent based Firewire card should be compatible with our Firewire line. The chipset of the motherboard, eg Intel vs. AMD, is not particularly relevant to Firewire compatibility. That being said, a quality PC is recommended. A fast processor, lots of RAM, a fast hard drive, etc are all necessary components of a good DAW. Consult the manufacturer of your software (Cakewalk, Cubase, Cool Edit, etc) to determine what kind of PC they recommend for best results with their software, and also feel free to call MOTU for more guidance.
Amd è allettante per il prezzo, ma sono più tranquillo con Intel. Comunque a parte questo,
quale socket è meglio dei due rivali? voglio dire:
Intel: meglio 775 o 478?
Amd: meglio 939 o 754?
quote:
Originally posted by mrscope:
Intel: meglio 775 o 478?
Amd: meglio 939 o 754?
Intel meglio 775
Amd meglio 939, in questo caso prendere 754 significa precludersi la possibilità di montare successivamente un dual core 4800+ perchè su questo tipo di socket l'ultimo processore disponibile è il 3700+ ora fuori produzione.
Insomma piuttosto che 754 è preferibile prendere Pentium.
La scelta migliore rimane sempre 939, del resto se vedi i test su nuendo/cubase l'attuale macchina più potente è un dual core AMD.
Si tratta di accontentarsi di una cpu 3000+ o 3200+ e aggiornare fra circa un anno il solo processore.
Ma la configurazione che ho suggerito non ti convince?
quote:
Originally posted by mrscope:
A questo punto non so più come fare...
Amd è allettante per il prezzo, ma sono più tranquillo con Intel.
Se vuoi capire quanta gente usa AMD con soddisfazione dai un occhiata QUI noterai che attualmente le macchine più performanti sono i dual core ma che nell'elenco ci sono tanti 3000+ 3200+ che non hanno nulla da invidiare ad Intel.
Anche qui sul forum ci sono tantissimi possessori di Athlon64.
Per la cronaca, sugli ultimi processori marchiati AMD, oltre al Dual Core c'è anche il supporto per i programmi che utilizzano l'Hyper Threading.
Vai con AMD, di cosa non ti fidi.... ormai con tutti i suoi felici possessori dovresti stare tranquillo.
Socket 939, chiaro.