This is topic Pulsar II VS NForce4 Ultra in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006035

Posted by Bennetz (Member # 6514) on 10. Novembre 2005, 11:38:
 
Ciao! Ho bisogno di un aiutissimo!!!
Questo è il mio PC:
CPU AMD Athlon64 3200+ 2000MHz
Motherboard MSI K8N Neo4 Platinum S939 NF4U
DDR-RAM 2 GB PC400 CL2 G.Skill
VGA 256MB Connect3D Radeon X800 GTO PCIe
HD 1 Western Digital WD360GD SATA
HD 2 Western Digital WD2000JS SATA
DVRA NEC ND3540A DL

L'ho appena preso e sono alla 7a installazione di winXP SP2 in tre giorni: installo il driver (e lo vede, tutto ok) ma al riavvio -prima di continuare l'installazione dello Scope 4.0, il sofware che fa funziare la Pulsar- il messaggio è sempre lo stesso:
"Hardware cannot be setup properly" "System error: timeout waiting for acknowledge from dsp0", e la seconda finestra: "Cannot start Creamware installer - Code error 0004".
Ho provato di TUTTO: installare win premendo F5 all'avvio e selezionando "standard PC", disabilitare QUALSIASI cosa (USB, Firewire, ovviamente l'audio integrato, persino porte COM e parallela), ecc.
Dalla Creamware (che rispose subito, massimo rispetto a loro) mi dicono che il problema è facilmente del chipset: l'NForce3 era molto più solido e stabile dell'NForce4, e mi suggeriscono di cambiare scheda madre (!!).
Il problema è quasi sicuramente nell'assegnazione automatica degli IRQ, che ho provato a togliere (disabilitando l'IOAPIC, mettendo "Manual" nella gestione PCI del BIOS, installando come sopra con F5 per non far caricare le ACPI), ma niente: quando vedo gli IRQ assegnati ad ogni roba mi compare ancora "ACPI Controller"!!
I suggerimenti che chiedo quindi sono:
* è possibile disabilitarlo completamente? Tenete conto che la X800 è PCI-express e mi dà sempre lo stesso IRQ per lei e Pulsar, e che ho anche provato a mettere una vecchia scheda video PCI, ottenendone finalmente IRQ diversi... ma stesso maledetto risultato!
oppure
* posso tenere la Pulsar sul vecchio PC (PIII 733), dove funzionava bene e fare uno studio di registrazione con entrambi i PC? Mi roderebbe un pò, ma a mali estremi...
Nel vecchio PC ho installato una scheda di rete Gigabit, nel nuovo è integrata nella scheda madre; metterei quindi una schedaccia SB Live o addirittura userei quella integrata per il nuovo PC, il tutto per usare almeno i convertitori della Pulsar, per registrare...
E' una soluzione inutilmente macchinosa?

Aiutatemi, vi prego, ho un grosso lavoro fermo che necessita di potenza di calcolo e faticherei non poco a farlo con un PIII...

Ciao!
 


Posted by joeka (Member # 2675) on 10. Novembre 2005, 21:19:
 
Cambia slot PCI finchè non ne trovi uno non condiviso....
E' ce ne sono almeno 2.
 
Posted by coach (Member # 4750) on 11. Novembre 2005, 07:52:
 
Lo slot preferito dalle creamware è il quarto.
 
Posted by Bennetz (Member # 6514) on 11. Novembre 2005, 09:05:
 
Oh, già, dimenticavo: li ho provati TUTTI.
Come già col vecchio PC, che mi ha costretto a far giocare tutte le schede al "salto della cavallina", anche con questo le ho mischiate in tutti i modi come neanche un mazziere di blackjack al casinò.

...macchè, gnìnte da fare.
 


Posted by yugo (Member # 6125) on 11. Novembre 2005, 10:04:
 
installa xp sp1 , aggiorna i driver del chipset con gli ultimi .... cambia scheda audio
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 11. Novembre 2005, 12:20:
 
beh dai fa prima a cambiare scheda madre..
 
Posted by Damien79 (Member # 6518) on 11. Novembre 2005, 19:56:
 
Ciao Gente !!!!!
Dopo quasi un'anno con creamware pulsar II Classic, ho deciso di cambiare stà michia di scheda !!! ! !! ! ! Stanco di provare, riprovare, formattare e reinstallare, mi ero convinto di aver a che fare col Diavolo, avevo quindi deciso di non utilizzare più la modalità XTC (visto che i plug in Pulsar facevano arrestare il sistema appena li selezionavo all'interno di Cubase Sx) e di utilizzarla così, tanto con i synth hardware mi bastava solo usare quei "magnifici convertitori" ! !!! ! E poi........!!!!!!!!!!!!! Qualche giorno fa si é chiuso uno dei miei progetti su Cubase inaspettatamente e da quel momento 'XP Prof.' mi da continui errori, in pratica non trova più il driver della scheda ! ! Dice che non é installato correttamente e quando sembrava fossi riuscito a sistemare le cose.....sbram !! si é chiusa di nuovo la sessione e scompare di nuovo il driver. Beh, mi arrendo, la voglio cambiare....
Sapete consigliarmi qualche scheda paragonabile alla Pulsar 2 come convertitori e che come prezzo si aggiri intorno ai 300/400 euro di seconda mano ??? Grazie in anticipo ! ! ! ! ! !
 
Posted by ra (Member # 5688) on 11. Novembre 2005, 20:07:
 
Motu 828mkII o 2408.
Forse 100 euri di più usate.
 
Posted by yugo (Member # 6125) on 11. Novembre 2005, 20:41:
 
ormai anche la audiophile m-audio da 90 euro ha i convertitori meglio della pulsar2 .
se non usi l'adat ma i soli 2 in out analogici potrebbe andare benissimo ( l'audiophile ) .
 
Posted by joeka (Member # 2675) on 11. Novembre 2005, 23:17:
 
Mah dipende dal PC.
Io ne ho 2 una sul 4 e l'altro sul 5'.
Sul 2' o un'altra scheda la DSP 2000 c-port, mentre il 1, il 3' e il 6' sono condivisi...
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 12. Novembre 2005, 01:20:
 
quote:
Originally posted by yugo:
ormai anche la audiophile m-audio da 90 euro ha i convertitori meglio della pulsar2 .
se non usi l'adat ma i soli 2 in out analogici potrebbe andare benissimo ( l'audiophile ) .

mah boh forse chissà
 


Posted by piramidale (Member # 2572) on 12. Novembre 2005, 05:14:
 
ciao

prova a pulire con alcool i contatti della scheda fai attenzione che sia ben posizionata nello slot pci
ho avuto il tuo stesso problema e l'ho risolto in questa maniera

potresti anche controllare il file cset.ini
e sostituirlo o confrontarlo con quello dell'installazione

ciao
 


Posted by ottone (Member # 494) on 12. Novembre 2005, 05:33:
 
Non ho mai avuto di questi problemi...io utilizzo 3 schede pulsar insieme....logicamente su 3 schede 1 e' condivisa da un usb (lo disabilito...e tutto va' ok)...
Credo sia proprio un problema di scheda madre,se non risolvi con Pc Standard!
Okkio al chipset!

 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 12. Novembre 2005, 06:43:
 
Il discorso chipset Nforce3 vs Nforce4 è un pò una siocchezza, una notizia che circolava appena immesso sul mercato quando i test risultavano a vantaggio del primo che ancora aveva driver poco affidabili.

A parte i problemi impliciti di pulsar sui sistemi più svariati il consiglio è di aggiornare il bios della scheda madre, aggioranre i driver nforce con gli ultimi disponibili, verificare le impostazioni del bios, alcuni dei settaggi che riguardano gli slot PCI non possono essere cambiati dopo l'istallazione dell'OS, causa problemi vari, andrebbe fatto prima.

Per quanto riguarda il cambio di scheda madre può diventare una lotteria a meno che tu non abbia un riferimento di un altro utente.
 


Posted by joeka (Member # 2675) on 12. Novembre 2005, 11:24:
 
---Sapete consigliarmi qualche scheda paragonabile alla Pulsar 2 come convertitori e che come prezzo si aggiri intorno ai 300/400 euro di seconda mano ??? Grazie in anticipo ! ! ! ! ! ! -----

Allora il punto di forza di Pulsar e comunque delle schede Creamware non sono i converitori, un po' vecchiotti (tra l'altro stando sulla scheda e non su un rack esterno danno un sacco di problemi ronzii, e rumori dovuti all'elettricità lo fa sempre a me forse perchè il case non è schermato bene), ma la qualità dei suoi DSP e il suo suono, che rispetto ad altre schede risulta più caldo come tutti i suoi pluggin, e fare un mix con il suo mixer è molto meglio che farlo con Cubase, e altri softwar ne guadagni un sacco di headrum, in quanto si comporta come un mixer analogico..
PErciè tieniti Pulsar e con poco meno di 600 euro ti prendi il convertitore della RME ADI-2, con 2 in e due out analogici, che colleghi a Pulsar o in Adat, o in Spdif, o in AESEBU se hai la Pulsar Plus.
 


Posted by Beacon (Member # 3373) on 12. Novembre 2005, 13:58:
 
Una ulteriore riflessione sulle schede Creamware: il costo, non certo irrilevante, comprende sia l'hardware che il software, comprensivo di effetti e synth.
Credo allora che l'acquisto sia giustificato solo se l'utente abbia intenzione di sfruttare anche il software a corredo della scheda.
Viceversa, se si è alla ricerca solamente dei convertitori e degli I/O è preferibile optare per qualcosa di diverso, come RME ad esempio.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 12. Novembre 2005, 14:01:
 
quote:
Originally posted by Beacon:
Una ulteriore riflessione sulle schede Creamware: il costo, non certo irrilevante, comprende sia l'hardware che il software, comprensivo di effetti e synth.
Credo allora che l'acquisto sia giustificato solo se l'utente abbia intenzione di sfruttare anche il software a corredo della scheda.
Viceversa, se si è alla ricerca solamente dei convertitori e degli I/O è preferibile optare per qualcosa di diverso, come RME ad esempio.

quoto!!!
 


Posted by ottone (Member # 494) on 12. Novembre 2005, 16:22:
 
Motu 828
Rme digiface
Digi 002
.....unico problema...su 300€ devi metterci su almeno altre 300€...per una di queste schede "usate"
*per la scheda madre quoto "Mamabil"...effettivamente trovare la scheda madre ok...e' un terno a lotto!
Buona fortuna!

 
Posted by Damien79 (Member # 6518) on 14. Novembre 2005, 15:15:
 
Beh ragazzi,
grazie per i consigli, ora vedo se riesco a rimettere a posto la Pulsar 2.
Ad ogni modo se sapete darmi un'ulteriore mano vi sarei infinitamente grato ! ! Il Problema é questo:
utilizzavo la sceda senza la modalità XTC e tutto sembrava andar bene, poi però l'altro giorno, come ho già scritto mi si é chiuso inaspettatamente Cubase SX e da quel momento non riesco più ad aprire né il software Cubase, e né quello della Pulsar (o almeno riesco ad aprire Cubase solo aprendo il programma con "esegui come", ma in questo modo ottengo sempre degli strani problemi, tipo errori alla chiusura del progetto durante il salvataggio).
Da quel momento riprovo reinstallando i driver della scheda, il software pulsar e il sofware cubase, ma i risultati sono i medesimi, inoltre il sistema mi dice che non può aprire il Soft. Creamware perché o la scheda o il driver non sono correttamente installati. Ho provato anche con l'Hardware risistemando la scheda nello slot PCI 1, dove era sempre stata, e a pulirne i contatti, ma niente, sempre stesso errore. Che minchia fo ???? Conviene riformattare tutto o mandare a quel paese la Pulsar ? E poi cosa centra Cubase Sx, perché anche con scheda e driver disinstallati non riesco più ad aprirlo se non nella modo che vi ho sopra descritto ? ?? Ad ogni modo se può esservi utile queste sono le caratteristiche del mio sistema:

CPU INTEL Pentium 4 - 3.00 Ghz -
1.00 GB Ram
Scheda Madre INTEL D865 PERL con
chipset INTEL.
Scheda video Radeon 9000
HD 1: Serial ATA 120 GB
HD 2: EIDE 115 GB
OS: Windows XP Professional Vers. 2002
Service Pack 1

GRAZIE MILLE !
 


Posted by mrscope (Member # 2241) on 14. Novembre 2005, 17:48:
 
A me sta storia che con l'ambiente Pulsar il suono è più caldo... mah non c'ho mai creduto. Ho fatto qualche prova e non cambia niente. Non sò con i plugins professionali, ma quelli della Pulsar interni non sono manco paragonabili ai Vst. Sempre secondo me eh...


ciao, Luca
 


Posted by yugo (Member # 6125) on 14. Novembre 2005, 21:13:
 
5 anni fa poteva anche essere , quando c'era il vst32 , ma dall'avvento di sx la pulsar è decaduta in serie B .
 
Posted by ottone (Member # 494) on 15. Novembre 2005, 02:17:
 
Consiglierei di non usare l'xtc...anche nei periodi storici...dava un po' di problemi!.

 
Posted by joeka (Member # 2675) on 15. Novembre 2005, 23:27:
 
Naturalmente Parlo dei Plugg, Professionali, il MIx'n'Master Pack, che 2 anni fa stava 1300 euro ed ora regalano insieme alla Scheda o comunque a parte costa comunque meno intornoa ai 450 euro
 
Posted by Mr vst (Member # 6598) on 26. Novembre 2005, 14:26:
 
quote:
Originally posted by Bennetz:
Ciao! Ho bisogno di un aiutissimo!!!
Questo è il mio PC:
CPU AMD Athlon64 3200+ 2000MHz
Motherboard MSI K8N Neo4 Platinum S939 NF4U
DDR-RAM 2 GB PC400 CL2 G.Skill
VGA 256MB Connect3D Radeon X800 GTO PCIe
HD 1 Western Digital WD360GD SATA
HD 2 Western Digital WD2000JS SATA
DVRA NEC ND3540A DL

L'ho appena preso e sono alla 7a installazione di winXP SP2 in tre giorni: installo il driver (e lo vede, tutto ok) ma al riavvio -prima di continuare l'installazione dello Scope 4.0, il sofware che fa funziare la Pulsar- il messaggio è sempre lo stesso:
"Hardware cannot be setup properly" "System error: timeout waiting for acknowledge from dsp0", e la seconda finestra: "Cannot start Creamware installer - Code error 0004".
Ho provato di TUTTO: installare win premendo F5 all'avvio e selezionando "standard PC", disabilitare QUALSIASI cosa (USB, Firewire, ovviamente l'audio integrato, persino porte COM e parallela), ecc.
Dalla Creamware (che rispose subito, massimo rispetto a loro) mi dicono che il problema è facilmente del chipset: l'NForce3 era molto più solido e stabile dell'NForce4, e mi suggeriscono di cambiare scheda madre (!!).
Il problema è quasi sicuramente nell'assegnazione automatica degli IRQ, che ho provato a togliere (disabilitando l'IOAPIC, mettendo "Manual" nella gestione PCI del BIOS, installando come sopra con F5 per non far caricare le ACPI), ma niente: quando vedo gli IRQ assegnati ad ogni roba mi compare ancora "ACPI Controller"!!
I suggerimenti che chiedo quindi sono:
* è possibile disabilitarlo completamente? Tenete conto che la X800 è PCI-express e mi dà sempre lo stesso IRQ per lei e Pulsar, e che ho anche provato a mettere una vecchia scheda video PCI, ottenendone finalmente IRQ diversi... ma stesso maledetto risultato!
oppure
* posso tenere la Pulsar sul vecchio PC (PIII 733), dove funzionava bene e fare uno studio di registrazione con entrambi i PC? Mi roderebbe un pò, ma a mali estremi...
Nel vecchio PC ho installato una scheda di rete Gigabit, nel nuovo è integrata nella scheda madre; metterei quindi una schedaccia SB Live o addirittura userei quella integrata per il nuovo PC, il tutto per usare almeno i convertitori della Pulsar, per registrare...
E' una soluzione inutilmente macchinosa?

Aiutatemi, vi prego, ho un grosso lavoro fermo che necessita di potenza di calcolo e faticherei non poco a farlo con un PIII...

Ciao!


Potresti fare una cosa del genere:
sul P4 metti la pulsar e su entrambi installi un programmino che si chiama Fx teleport che ti permette di utilizzare un altro pc(P3) come expander trasferendo audio e midi e varii segnali di sincronia attraverso la rete.

Per la pulsar, io ci ho lavorato per un annetto a scuola e ti posso dire che è un'ottima scheda ma va trattata con le pinze.
Ha molti problemi coi chipset driver, aggiornamenti di windows, programmi.
A me hanno consigliato di usarla con ram di marche famose meglio se kingston o corsir e di evitarne l'uso con gigastudio:sono come cane e gatto
 


Posted by edno (Member # 13838) on 04. Agosto 2010, 02:28:
 
ciao io ho una pulsar2, di colpo un bel giorno mi è apparso questo messaggio "Hardware cannot be setup properly" "System error: timeout waiting for acknowledge from dsp0" ho provato a pulire la scheda, ho provato tutti gli slot pci, ho formattato svariate volte ma niente appere sempre lo stesso messaggio, non credendo a tutto questo ho preso un pc in prestito ma comunque la scheda nn è partita, sapreste aiutarmi....

grazie
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Agosto 2010, 03:50:
 
Se i test che hai fatto sono affidabili e hanno escluso la possibilità di un problema di computer, io contatterei l'assistenza tecnica... [Roll Eyes]

<added>
e mi preparerei pure all'idea di un upgrade, nel caso la scheda sia rotta....
</quit>
 
Posted by Cesax (Member # 1059) on 16. Agosto 2010, 10:37:
 
Ciao a tutti
il messaggio "Hardware cannot be setup properly" "System error: timeout waiting for acknowledge from dsp0" purtroppo sta ad indicare che c'é un problema hardware della scheda Pulsar.....ovvero é andata [Frown]
Dovresti contattare la Sonic Core per trasferire le licenze su una nuova scheda......x quanto riguarda invece l'incompatibilità con alcuni chipset posso confermare,perché l'ho testato,che con Intel o Nforce2/3 non c'é alcun problema,tutto fila liscio.........la mia configurazione attuale,per esempio,é 3 schede Scope da 15 DSP l'una,chipset Intel P45 e processore Q6600...........non uso la funzione XTC visto che ho ancora la versione 4.5 di Scope Platform ma dicono che con la versione 5 anche i vecchi problemi siano stati risolti..........se posso esprimere un parere personale direi che queste schede non le cambierei mai e poi mai....effetti,synth,mixer e quant'altro non gravano assolutamente sulla CPU,come qualità sono veramente buoni e ti fanno risparmiare un sacco di spazio visto che écome avere uno studio di registrazione completo (o quasi [Smile] )
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2