Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Problemi con BCF 2000 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
martian777
Member # 4449
 - posted 26. Dicembre 2005 03:57
Salve a tutti,
ho appena preso il controller bcf 2000.
purtroppo non ho mai lavorato con i controller e mi trovo in grande difficoltà.
ho installato driver firmware ed editor dal sito della behringer. Ho un grande problema, non ho capito una mazza su come configurare un fader del mixer di cubase o un qualsiasi altro controllo di una traccia audio.
chi può dirmi il percorso preciso su come fare???
Grazie
 
CDJ
Member # 2440
 - posted 26. Dicembre 2005 10:35
come avrai letto sul amnuale ci sono diversi metodi per assegnare un controllo fisico del bcf ad uno virtuale di cubase, però se vuoi che tutte le funzioni del mixer di cubase siano puoi scaricarti il preset dal sito behringer (a me però funziona male) oppure utilizzare l'emulazione del Mackie Control (MC mode) anche se adesso non ricordo il procedimento...controllo e ti faccio sapere
 
ghido
Member # 6782
 - posted 28. Dicembre 2005 22:51
Ciao a tutti,
devo ammettere che mi trovo altrettanto in difficoltà ad utilizzare il BCF2000 appena acquistato specie in merito alla configurazione.
Il preset di Cubase funziona male anche a me...in merito al Mackie Control, ora voglio perderci un pò di tempo e provare a vedere se riesco a sbrogliarla.
martian777: se ho la meglio sul BCF riferisco
CDJ: se hai qualche suggerimento...

PS: trovo il manuale della Behringer non troppo chiaro..
Ciao
Ghido
 

The Queer
Member # 4795
 - posted 28. Dicembre 2005 23:20
Mi sono fatto anche io sedurre da qualcuno in sto forum a non spendere $oldi e ad accontentarmi del BCF2000...
Lo sapevo io che bisognava andare su su su... me lo sentivo: chi più spende, meno spende! Ecco!
 
s.stef
Member # 1319
 - posted 29. Dicembre 2005 08:14
e se tu configurassi a mano il Cubase per farlo rispondere ai comandi inviati dai singoli controlli del BCF?
 
PABLOTM
Member # 6784
 - posted 29. Dicembre 2005 08:37
A me, in emulazione Mackie control funziona perfettamente!!
Ciao.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 29. Dicembre 2005 15:34
vai sul sito behringer qui: http://www.behringer.com/05_support/bc_download/bc_downloads.cfm?lang=eng
scaricati i preset per cubase sx; sono due e simili, il primo ti da 16 canali su due banchi il secondo 32 su 4.
Scaricati anche il Bcontrol, edit.

Dal zip scaricato tiri fuori due file: uno XML e un altro SysEx.

Apri il Bcontrol edit e carica il file SysEx.
Con lo stesso programma lo trasferisci sul BCF. Attenzione a quale preset lo stai trasferendo; Il BCF può memorizzare più preset quindi quando lo usi con Cubase devi richiamare il preset dedicato.
Il BCF dovrebbe essere a posto.

Ora vai in cubase; apri Periferiche/inpostazioni periferiche. Seleziona Dispositivi Remoti e aggiungi Superfice di Controllo Generica (non mi ricordo come si fa ma non dovrebbe essere difficile).
In cima alla pagina vedrai due finestre denominate "ingresso midi" e "uscita midi". Seleziona per ambedue il BCF2000.
Poi nella tabella sottostante premi il tasto "importa" e seleziona il file XML scaricato.
Se l'operazione ha avuto successo sentirai un rumoretto di assestamento dei fader.
Buona fortuna.
 

ghido
Member # 6782
 - posted 29. Dicembre 2005 15:46
X TUTTI:
sono riuscito ad installare tutto e il BCF2000 funziona perfettamente in emulazione Mackie Control.
Ecco come ho fatto:
dal sito della Behringer ho scaricato l'aggiornamento del firmware alla vers. 1.10 e l'ho installato sul BCF2000.
Se scaricate anche l'aggiornamento firmware della 1.07, troverete un interessante file .pdf che vi spiega che, una volta aggiornato il firmware, se accendete il BCF2000 tenendo premuto un certo pulsante, il BCF si predispone in emulazione Mackie Control (e scrive MC C) sul display a LED.
Poi aprite Cubase e andate in gestione periferiche...aggiungete Mackie Control e settate IN e OUT con le vostre porte MIDI (io entro con USB). Come diceva q.cuno, sentirete un leggero movimento di assestamento dei fader, e se proverete a muoverli osserverete con meraviglia i cursori virtuali del mixer di cubase che si muovono (E viceversa).
VI consiglio, PRIMA di quest'operazione, di installare i drivers USB1.1.1.1, come caldamente consigliato dalla Behringer.
Sul sito troverete un piccolo programmino di 300K che vi emula il display di un Mackie e vi fornisce informazioni aggiuntive quando muovete qualsiasi fader/bottone/rotella del MCF (VOLUME, PAN,ETC).
Concordo con The Queer che pensavo che il BCF fosse un baraccone, ma per il momento devo dire che, passati i problemi legati all'interfacciamento dell'utensile, funziona che è una meraviglia.
Rimango a disposizione se qualcuno necessita di ulteriori informazioni.
CIAO A TUTTI
 
ICO
Member # 1292
 - posted 30. Dicembre 2005 16:13
Ciao a tutti
sto tribolando da un paio di giorni con vari tentativi di interfacciare il bcf2000 a cubase (VST 5 ma anche sx 3).
Ringrazio Ghido per il suo ultimo post leggendo il quale la procedura sembra piuttosto semplice. Sembra...appunto...

Caro Ghido, avrei per te una domanda riguardante l'accensione in modalità Mackie Control: accendo il bcf tenendo premuto il tasto, appare sul display la scritta "MC C" che poi però rimane, senza permettermi di usare i tasti learn, edit, etc. E' normale che sia così? A me sembra di no, anzi, parrebbe che qualcosa si sia bloccato.
Il firmware è aggiornato alla ver.1.10 e i driver usb sono gli ultimi (1.1.1.1).
Immagino che sia per questo che "remote control" di cubase non vedo nessuna opzione mackie control.
Ieri avevo avuto un molto parziale (e temporaneo) successo accendendo la macchina senza nessuna emulazione e selezionando CM motormix come remote device di cubase.

Grazie in anticipo per le informazioni.

...e buon anno a tutto il forum, chiaramente.

:::ico:::
 

ghido
Member # 6782
 - posted 02. Gennaio 2006 01:30
PER ICO: rispondo alla tua domanda..
Leggendo il famoso file .pdf relativo all'aggiornamento firmware 1.07 troverai scritto che, quando usi la modalità Mackie Control, il BCF rimane impostato automaticamente con quel preset, e non è modificabile! Quindi chiaramente il tasto edit oppure il learn non funzionano! Sullo stesso documento, trovi una pagina nella quale ti mostra graficamente tutti le funzioni che è in grado di svolgere il BCF in modalità Mackie Control. Date le mie esigenze, sono già sufficienti per facilitare il mixaggio dei miei lavori. E' chiaro che per un utente più esperto di me (sono stato molto "Live" negli ultimi anni, e poco vicino alla computer music, cui mi sono riavvicinato dopo un'esperienza di HD recording in studio) credo che questa configurazione sia piuttosto limitativa...

Ad ogni modo, per rispondere anche all'altra domanda che mi hai fatto:
apro cubase sx3, vado su "Periferiche" e seleziono "Impostazioni Periferica"; si apre la finestrella e schiaccio il tasto "+", dopodichè vedo l'elenco delle periferiche e lì trovo Mackie control, oltre a Mackie Baby HUI e Mackie HUI.
Per tua info, dato che mi sono scontrato un pò col BCF, l'emulazione Mackie Control è la prima che ha funzionato e per ora mi va bene così.
Ho letto altri forum (ti consiglio anche http://www.forum.homestudioitalia.com/) dove si spiega come configurare il BCF in modalità "Superficie di controllo generica", oppure come Mackie HUI (quest'ultimo spiegato anche nel file .pdf che ti ho citato prima).
Spero di esserti stato di aiuto. E buon anno.
PS: la scritta MC C rimane sempre, è giusto.
Però leggi bene il file pdf, perchè prima accendi il BCF, poi apri cubase e selezioni la modalità mackie Control!
 

ICO
Member # 1292
 - posted 03. Gennaio 2006 10:27
Grazie 1000 Ghido per le preziosissime dritte. Da un paio di giorni ho abbandonato i tentativi (pare che una fase iniziale "difficile" sia comune a molto possessori del bcf), però oggi torno all'attacco.

Poi nel caso ti faccio sapere gli esiti.

Intanto auguri di buon anno anche a te e a tutti gli altri del forum.

Ciao e ancora grazie!

::.ico.::
 

Dolomio
Member # 5966
 - posted 05. Gennaio 2006 10:42
per quello che costa il BCF è una bestiolina. in modalità mc control è perfetto. l'unica pecca è che da me è perfettamente funzionante solo dai 18 20 gradi centigradi in su.
 
ICO
Member # 1292
 - posted 02. Marzo 2006 14:34
...un breve aggiornamento...

Installato l'aggeggio in modalità Mackie Control e adesso Cubase Sx3 lo vede e funziona bene (bello...comodo!).
Ho però il sospetto che funzioni con il suo preset di Generic Mixer e non con il preset per Cubase SX che credo di aver caricato (come verificare?).
Al momento con le 8 coppie di tasti sotto i "push encoders" metto in mute o solo e basta, e mi piacerebbe usarli, per es., per aprire la finestra info del relativo canale, etc.. Posto che la funzione learn mi sembra disattivata, si può fare tutto ciò????

Zao a tutti e buon lavoro.

:::ico:::
 

mke52
Member # 2864
 - posted 02. Marzo 2006 17:25
non l'ho mai usato in learn quindi non so.
Sicuramente non hai caricato il profilo cubase poiche' in questa configurazione i push encoders sono il balance e l'altro non ricordo.
 
bravhen
Member # 2335
 - posted 02. Marzo 2006 17:37
in modalità learn è solo un gran casino...
basta scaricarsi il template da 64 canali (non sul sito behringer ma basta cercarlo su google e si scarica) e poi caricarlo su un banco dal programma di gestione del bcf2000. fate attenzione che il display luminoso sul bcf lampeggi e il gioco è fatto..
lo so è un pò palloso ma dopo averci perso un pò di tempo e qualche parolaccia funge tutto.
il link è questo http://bebop.audioshot.net/bcr-bcf.html scaricate il template con scritto 64 tracks big optimized preset e tutto andrà bene...
 
bravhen
Member # 2335
 - posted 02. Marzo 2006 17:39
ah dimenticavo nel file zippato c'è una comoda immagine gif nella quale sono disegnati tutti i controlli del bcf2000 a quale funzione sono stati assegnati...
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.