This is topic Per maggiore risoluzione digitale. in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006342

Posted by c.pusher (Member # 5523) on 19. Gennaio 2006, 15:08:
 
In un mix digitale, è meglio togliere bit ai singoli canali, o al fader del master?
Mi spiego meglio; andando a sommare molte tracce capita che si vada a superare lo 0dB digitale. In termini di risoluzione, visto che 6 dB corrispondono ad un Bit, è meglio toglierli progressivamente ai singoli canali man mano che si aggiungono tracce oppure lasciare i volumi dei singoli canali piu alti possibile e toglierli al master( parlo di 6 db cosi come di 2, o 10)? Com'è che si "risparmiano" bit? O è indifferente l'un l'altro procedimento?
Please,una risposta secca (e matematicamente fondata)!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Gennaio 2006, 18:48:
 
Secondo me dipende da come sono messi i fader, qundi personalmente interverrei per fare in modo che stiano tutti vicini allo 0 Db.

In sostanza se il master è già sotto lo 0, andrei ad abbassare i canali delle singole tracce.
 


Posted by maaks (Member # 5202) on 19. Gennaio 2006, 21:45:
 
Ciao..credo si stia facendo un po' di confusione, perché l'associazione 1bit=6dB va esclusivamente a definire, attraverso la risoluzione del convertitore A/D, la dinamica di ampiezza in dB secondo la formula Dinamica=20*log(2^N), dove N è il numero di bit. Questo numero indica la gamma di ampiezza che è possibile rappresentare. Se, per esempio, ho un'orchestra che suona con un fortissimo e non ho una dinamica molto ampia rischierei di non poter rappresentare il suono molto più basso in ampiezza o volume di un singolo strumento che suona un pianissimo.
Per quel che riguarda il mixing cerca di bilanciare inizialmente i canali da mixare di modo che il master si "trovi" nell'intorno dei 0dB. In un secondo momento, avendo il master in mano, cercherai di "pomparlo" ed equalizzarlo come meglio credi.

P.S.: I bit di risoluzione non si "risparmiano"; ogni scheda audio lavora con i suoi convertitori A/D e D/A nativi.

Ciao

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Gennaio 2006, 00:09:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
In un mix digitale, è meglio togliere bit ai singoli canali, o al fader del master?
Mi spiego meglio; andando a sommare molte tracce capita che si vada a superare lo 0dB digitale. In termini di risoluzione, visto che 6 dB corrispondono ad un Bit, è meglio toglierli progressivamente ai singoli canali man mano che si aggiungono tracce oppure lasciare i volumi dei singoli canali piu alti possibile e toglierli al master( parlo di 6 db cosi come di 2, o 10)? Com'è che si "risparmiano" bit? O è indifferente l'un l'altro procedimento?
Please,una risposta secca (e matematicamente fondata)!

e' uguale....

quello che noi vediamo come un mixer con un routing simile ad un mixer "vero"... non e' un mixer....

un groove di batteria che passa prima da uno stadio di canale e poi da un master, non e' che passi realmente da due "apparecchiature" come invece farebbe in analogico
 


Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 20. Gennaio 2006, 03:23:
 
Non è uguale....se sommi 2 traccie di X dB avrai come risultato x+3db quindi supponiamo che ti fai il balance dei drums sul tuo mixer e tutto suona alla perfezione..poi aggiungi chitarre etc e ti accorgi che stai sotto la soglia del clipping..e magari devi abbassare tutti i drums nella stessa misura in modo da mantenere intatta la "distanza" tra i vari volumi dei drums...allora mandi tutto su un canale di gruppo e abbassi il tutto da li...se abbassi i singoli fader tutti di xdB ad esempio...perdi il balance che avevi fatto....quindi gruppi tutto e abbassi il volume dal gruppo....è una questione di logaritmi che io nn sono capace a spiegarti...ma fidati è così

Ciao
 


Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 20. Gennaio 2006, 03:28:
 
cmq non so...rileggendo vedo che ognuno ha dato un interpretazione diversa alla tua domanda....che intendi di preciso?
 
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 20. Gennaio 2006, 11:15:
 
quote:
Originally posted by D.D.GROOVE:
Non è uguale....se sommi 2 traccie di X dB avrai come risultato x+3db quindi supponiamo che ti fai il balance dei drums sul tuo mixer e tutto suona alla perfezione..poi aggiungi chitarre etc e ti accorgi che stai sotto la soglia del clipping..e magari devi abbassare tutti i drums nella stessa misura in modo da mantenere intatta la "distanza" tra i vari volumi dei drums...allora mandi tutto su un canale di gruppo e abbassi il tutto da li...se abbassi i singoli fader tutti di xdB ad esempio...perdi il balance che avevi fatto....quindi gruppi tutto e abbassi il volume dal gruppo....è una questione di logaritmi che io nn sono capace a spiegarti...ma fidati è così

Ciao


..non credo sia questo quello che il topic starter voleva sapere e non credo siano corrette le tue affermazioni...comunque per dirla semplicemente il logaritmo è una funzione non lineare e ciò significa che la relazione tra l'uscita e l'ingresso di questa funzione(dominio e coodominio) non è una costante....ovvero che in pratica se io abbasso un fader prima di 6 dB e misuro la tensione in uscita poi di 12dB e misuro di nuovo la tensione d'uscita la seconda di queste NON sarà affatto la metà della prima; si noti bene che ho parlato di tensioni non di volume di ascolto in uscita difatti il volume del secondo caso sarebbe proprio la metà del primo e ciò è dovuto al fatto che il nostro orecchio percepisce in maniera logaritmica; tale considerazione porta a concludere con l'affermazione che il nostro orecchio percepisce uguali variazioni di dB come uguali variazioni di volume d'ascolto e da ciò viene fuori l'ERRORE nell'affermazione che avere tot sorgenti e abbassare tutte di uno stesso numero di dB porta a uno sbilanciamento dell'equilibrio dei volumi delle stesse....anzi e come se rimangono bilanciate!!inoltre abbassare il group su cui sono mandate queste tot sorgenti di un numero N di dB o abbassare le tot sorgenti stesse di N dB è del tutto EQUIVALENTE dal punto di vista della percezione del bilanciamento del volume!!!!cioè se si tolgono 3 dB a 2 sorgenti mono inviate su un group o se si tolgono 3 dB direttamente al group il master meter leggerà sempre lo stesso valore(ovvero sentiremo la stessa cosa)!!provateci con 2 tracks sulle quali avrete aperto un tool per generare una elementare sinusoide e vedrete.
Per il discorso della risoluzione invece credo che una volta acquisito un segnale l'abbassare e l'alzare il suo volume significhi frazionarlo o moltiplicarlo e ciò ovviamente implica degli errori nei calcoli la cui trascurabilità è tanto più elevata quanto più è alta la precisione di chi esegue i calcoli quindi il motore audio del software ovvero la sua risoluzione(che nel caso di Cubase è a 32 bit)prima di tutto e poi la risoluzione del processore del pc...ora dato che ogni canale del mixer di un sequencer gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri appare ovvio che la percentuale di errore legata all'utilizzo di uno qualsiasi dei fader è la stessa da cui appare chiaro che meno ne muoviamo meglio è dal punto di vista della risoluzione...ma dal punto di vista di uno che deve fare un benedetto mix è pura follia..... ...se proprio si vuole abbassare questo tipo di errore si deve utilizzare un sequencer con un motore audio dalla maggiore risoluzione quale Sonar5 che è a 64 bit di risoluzione interna...anzi approfitto per chiedere se qualcuno lo ha già testato ...diciamo che sono interessato perchè credo che il SUMMING con 64 bit di risoluzione possa essere considerato effettivamente un summing analogico(quello a 32 bit non credo)...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 20. Gennaio 2006, 11:38:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e' uguale....

quello che noi vediamo come un mixer con un routing simile ad un mixer "vero"... non e' un mixer....

un groove di batteria che passa prima da uno stadio di canale e poi da un master, non e' che passi realmente da due "apparecchiature" come invece farebbe in analogico


code:
  


questo è quello che volevo sentir dire! Ma è una tua convinzione o è c'è anche del fondamento scientifico? (stando nel dominio digitale si hanno tot valori "finiti" a disposizione; stramiliardi,ma comunque finiti. Ecco, io credo, come dici tu, sia del tutto equivalente come vengano utilizzati tali valori, nel nostro caso, in un singolo canale, o nel cosidetto "sommatore" master. Ma è realmente cosi?

In tal caso sia benedetto il digitale!)

per maaks:
non mi riferivo ai bit della campionatura, ma ai bit che ci "mangiamo" quando si manipola il segnale, cioè quando abbassiamo il volume, mettiamo effetti, facciamo crossfader ecc, insomma quando manipoliamo...)
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 20. Gennaio 2006, 11:48:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
code:
  


questo è quello che volevo sentir dire! Ma è una tua convinzione o è c'è anche del fondamento scientifico? (stando nel dominio digitale si hanno tot valori "finiti" a disposizione; stramiliardi,ma comunque finiti. Ecco, io credo, come dici tu, sia del tutto equivalente come vengano utilizzati tali valori, nel nostro caso, in un singolo canale, o nel cosidetto "sommatore" master. Ma è realmente cosi?

In tal caso sia benedetto il digitale!)

per maaks:
non mi riferivo ai bit della campionatura, ma ai bit che ci "mangiamo" quando si manipola il segnale, cioè quando abbassiamo il volume, mettiamo effetti, facciamo crossfader ecc, insomma quando manipoliamo...)


ti ri scrivo ciò che avevo già esposto sopra...(lo so che era lungo e non l'hai letto..ma sembrava interessante come discorso):


Per il discorso della risoluzione invece credo che una volta acquisito un segnale l'abbassare e l'alzare il suo volume significhi frazionarlo o moltiplicarlo e ciò ovviamente implica degli errori nei calcoli la cui trascurabilità è tanto più elevata quanto più è alta la precisione di chi esegue i calcoli quindi il motore audio del software ovvero la sua risoluzione(che nel caso di Cubase è a 32 bit)prima di tutto e poi la risoluzione del processore del pc...ora dato che ogni canale del mixer di un sequencer gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri appare ovvio che la percentuale di errore legata all'utilizzo di uno qualsiasi dei fader è la stessa da cui appare chiaro che meno ne muoviamo meglio è dal punto di vista della risoluzione...ma dal punto di vista di uno che deve fare un benedetto mix è pura follia..... ...se proprio si vuole abbassare questo tipo di errore si deve utilizzare un sequencer con un motore audio dalla maggiore risoluzione quale Sonar5 che è a 64 bit di risoluzione interna...anzi approfitto per chiedere se qualcuno lo ha già testato ...diciamo che sono interessato perchè credo che il SUMMING con 64 bit di risoluzione possa essere considerato effettivamente un summing analogico(quello a 32 bit non credo)...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 20. Gennaio 2006, 13:23:
 
va bene ok; utilizzo sonar con il core audio a 64 bit. Ora, con sonar a 64 bit, è meglio abbassare i fader singoli o il master?

Mi pare di aver fatto una domanda piuttosto precisa...
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 20. Gennaio 2006, 13:44:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
va bene ok; utilizzo sonar con il core audio a 64 bit. Ora, con sonar a 64 bit, è meglio abbassare i fader singoli o il master?

Mi pare di aver fatto una domanda piuttosto precisa...


.... ...o non so scrivere oppure non sai leggere:

...ora dato che ogni canale del mixer di un sequencer gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri appare ovvio che la percentuale di errore legata all'utilizzo di uno qualsiasi dei fader è la stessa da cui appare chiaro che meno ne muoviamo meglio è dal punto di vista della risoluzione...ma dal punto di vista di uno che deve fare un benedetto mix è pura follia..... ...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 20. Gennaio 2006, 14:27:
 
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[QB].... ...o non so scrivere oppure non sai leggere:

code:
  


a mio parere la prima che hai detto...


che vuoi dire con "un singolo canale del mixer virtuale gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri"?
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 20. Gennaio 2006, 16:36:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[QB].... ...o non so scrivere oppure non sai leggere:

code:
  


a mio parere la prima che hai detto...


che vuoi dire con "un singolo canale del mixer virtuale gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri"?


Che i livelli di tensione min e max che un generico canale del mixer può gestire è identico a quello che può gestire il canale di master del mixer stesso; dire ciò è necessario difatti:
se la mia traccia produce su quel canale 1 Volt di tensione e io abbasso il fader per farla diventare tre volte più piccola avrò una divisione del tipo 1:3 il cui risultato è tanto più preciso quanto più sono le cifre decimali che porto in conto(ovvero la risoluzione del motore audio determina la percentuale di errore)e quanto più grande è il valore che vado a dividere per tre(la GAMMA DINAMICA determina anch'essa la percentuale di errore) poichè l'errore va valutato rispetto al segnale da dividere...
ovvero se decido di tenere in conto quattro cifre decimali e faccio:

A)1:3 mi viene 0.3333 da cui l'errore relativo commesso è (1-(0.3333*3))/1=0.0001

B)10:3 mi viene 3.3333 da cui l'errore relativo commesso è (10-(3.3333*3))/10=0.00001 ovvero più piccolo di quello del caso A)

...comunque vorrei dirti che esiste tutta una teoria sugli errori (va sotto il nome di Teoria degli errori)che può essere capita solo se si conosce almeno la differenza tra errore relativo(che è quello per cui io specificavo la gamma dinamica è la stessa) e l'errore assoluto che sia nel caso A) che nel caso B) che ho elencato prima è lo stesso ed è pari a 1-0.3333*3 o identicamente a 10-3.3333*3 ovvero vale 0.0001

Se non hai capito neanche così....


 


Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 20. Gennaio 2006, 18:57:
 
nell'analogico la somma di due suoni uguali da un incremento di 3dB...

cmq alteregox ho provato tutto quello che dici tu ...e confermo tutto quello che hai detto...ma a questo punto mi domando ...funziona uguale per l'analgico?

Mi hai distrutto l'unica convinzione che c'avevo nella vita.....

che dirti..grazie
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 20. Gennaio 2006, 19:12:
 
quote:
Originally posted by D.D.GROOVE:
nell'analogico la somma di due suoni uguali da un incremento di 3dB...


non vorrei dire una vaccata ma...
6dB, non 3
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 20. Gennaio 2006, 19:39:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
...................
Please,una risposta secca (e matematicamente fondata)!

l'unica risposta secca che mi viene è una domanda matematicamente fondata : ma che stai a di'
ammesso e non concesso che sia possibile "togliere i bit" come tu dici, è più importante stabilire come farlo e non se farlo nei singoli canali piuttosto che nel master.

le impostazioni sulla risoluzione che trovi nei mixer digitali servono quando colleghi macchine con impostazioni differenti e servono per fare il dithering una volta solo.
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 20. Gennaio 2006, 19:50:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
l'unica risposta secca che mi viene è una domanda matematicamente fondata : ma che stai a di'
ammesso e non concesso che sia possibile "togliere i bit" come tu dici, è più importante stabilire come farlo e non se farlo nei singoli canali piuttosto che nel master.

le impostazioni sulla risoluzione che trovi nei mixer digitali servono quando colleghi macchine con impostazioni differenti e servono per fare il dithering una volta solo.


... ...ehm...non penso tu abbia capito di cosa si sta parlando...rileggi con più attenzione prima di sparare a zero....
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 20. Gennaio 2006, 19:53:
 
quote:
Originally posted by D.D.GROOVE:
nell'analogico la somma di due suoni uguali da un incremento di 3dB...

cmq alteregox ho provato tutto quello che dici tu ...e confermo tutto quello che hai detto...ma a questo punto mi domando ...funziona uguale per l'analgico?

Mi hai distrutto l'unica convinzione che c'avevo nella vita.....

che dirti..grazie


Difatti era convinzione fondata:
La somma di due segnali identici da un incremento di 6dB sia in analogico che in digitale...ma non era quello di cui si stava parlando... ..rileggi bene
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 20. Gennaio 2006, 21:12:
 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
Difatti era convinzione fondata:
La somma di due segnali identici da un incremento di 6dB sia in analogico che in digitale...ma non era quello di cui si stava parlando... ..rileggi bene

code:
  


non è proprio esatto parlare di somma, bensi di raddoppio; ad ogni raddoppio corrisponde un incremento di 6 dB...

comunque, Alteregoxxx, quello che tu dici io lo ben capito già qualche post fa!

mi pare ovvio che maggiore sarà la risoluzione del software, minore sarà il margine d'errore, o approssimazione, un po come la quantità di bit utilizzati nella campionatura( tanto per riallacciarmi all'intervento di maaks).

quello che non avevo ben chiaro, era se questo margine di errore fosse stato meglio farlo fare a piu canali, o , al master...

ma a quanto pare, il fader del master digitale non puo essere paragonabile a quello dell'analogico( il mio dubbio proviene dalla non ancora del tutto digerita differenza tra il comportamento del digitale rispetto al "caro" analogico), e, come dimostri tu, compie lo stesso "lavoro" elettrico di un fader di canale per cui, essendoci un certo margine di errore identico sia per il master che per il fader è auspicabile smanettare meno fader possibili ergo: anzichè abbassare 30 canali di tot db è meglio abbassare un solo fader,cioè quello del master, cosi commetto meno errori.

Ho riassunto bene? Era questo quello che volevi dirmi? Possiamo metterci le mani sul fuoco che il fader di un master virtuale si comporta come un qualsiasi fader di canale e non come il fader di un master analogico?

Sono graditi ulteriri interventi et di conferma, et di confutazione, sed etiam correctionem...ehm...PeterPa: ma che stai a di tu!!!
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 20. Gennaio 2006, 21:32:
 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
... ...ehm...non penso tu abbia capito di cosa si sta parlando...rileggi con più attenzione prima di sparare a zero....

io l'ho riletto tutto il topic.
ha ragione maaks, i bit non ci azzeccano con il discorso del livello del fader.
è inutile che pusher dica non mi riferivo ai bit della campionatura, ma ai bit che ci "mangiamo" quando si manipola il segnale, cioè quando abbassiamo il volume, mettiamo effetti, facciamo crossfader ecc, insomma quando manipoliamo...) .
non si mangia nessun bit quando si abbassa il livello di un fader, bensì si ha un valore diverso rapportato allo "zero dB" che vale diversamente con una risoluzione di 16 bit o 24 bit.
per il resto ha ragione yaso, cioè è uguale o meglio il problema non si pone.
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 20. Gennaio 2006, 21:49:
 
è inutile che pusher dica non mi riferivo ai bit della campionatura, ma ai bit che ci "mangiamo" quando si manipola il segnale, cioè quando abbassiamo il volume, mettiamo effetti, facciamo crossfader ecc, insomma quando manipoliamo...) .
non si mangia nessun bit quando si abbassa il livello di un fader, bensì si ha un valore diverso rapportato allo "zero dB" che vale diversamente con una risoluzione di 16 bit o 24 bit.
per il resto ha ragione yaso, cioè è uguale o meglio il problema non si pone.[/QB][/QUOTE]

code:
  


e ti sbagli perchè ad ogni manipolazione del segnale audio digitale (di ogni segnale digitale) il sistema utilizza bit...anche quando muovi semplicemente il fader di un volume il sistema consuma bit( che significa " bensì si ha un valore diverso rapportato allo "zero dB" che vale diversamente con una risoluzione di 16 bit o 24 bit"? prova a spiegarlo con parole non tue...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 20. Gennaio 2006, 21:52:
 
PeterPa...
c'è poco da fà...
te stai a sbajà.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Gennaio 2006, 01:38:
 
Comunque aldilà della matematica, la risposta alla domanda originale IMO cambia a seconda della posizione in cui si trovano i fader al momento in cui devi abbassare il volume.

In altre parole: se ho tutti i fader dei canali che sono sopra lo 0 Db, e il master invece è più basso dello 0 Db, se voglio abbassare il tutto andrò ad agire sui singoli canali, per avvicinarli il più possibile allo 0, cioè al "non intervento".

Se invece tutti i canali sono vicini allo 0 e ho il master che invece è più alto, andrò ad abbassare il master.

Questo è un metodo da ignorante, che personalmente seguo perché mi han sempre consigliato che nel digitale meno intervieni meglio è. Magari sbaglio (?)
 


Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 21. Gennaio 2006, 03:09:
 
nn seguo piuuu....

appena tornato da uno studio...accendo l'oscillatore del mixer calibrato a 0dBu...

lo metto su chan 1...il vu meter dice 0...ruoto lo stesso segnale su chan 2..il main output dice +3....allora il main output è settato a -3???

(che non era questo di cui si stava parlando l'ho capito da tempo..solo dopo un click)

però mo me devi fa capi sta cosa dei dB!!!!
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 21. Gennaio 2006, 09:26:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
e ti sbagli perchè ad ogni manipolazione del segnale audio digitale (di ogni segnale digitale) il sistema utilizza bit...anche quando muovi semplicemente il fader di un volume il sistema consuma bit( che significa " bensì si ha un valore diverso rapportato allo "zero dB" che vale diversamente con una risoluzione di 16 bit o 24 bit"? prova a spiegarlo con parole non tue...

ok, lo spiego con le parole di Pape

lavorare con risoluzione di 16 bit significa che abbiamo a disposizione 96 dB di dinamica.
lavorando a 24 bit il range dinamico diventa 144 dB.
siccome nel dominio digitale non si può parlare di distorsione, ciò che diventa importante nell'analogico per determinare lo head room (cioè quanti dB hai a disposizione prima del clip), corrisponde alla risoluzione in bit del digitale.
cioè a 16 bit ho a disposizione 96 dB per clippare mentre a 24 bit ho a disposizione 144 dB.

a 32 bit è praticamente impossibile clippare.

ora ti prego, con parole non tue vedi se riesci a spiegarmi questa storia della fame di bit e quale dieta è consigliata
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 21. Gennaio 2006, 10:43:
 
Ma ti rendi conto che il 3d stà parlando di altro, o per lo meno si sta sforzando di capire qualcos'altro oltre la pluricitata differenza tra 16 e 24 bit?

lascio che te la spieghi qualcuno piu informatico di me.

comunque se non riesci a capire che un sistema informatico lavora utilizzando bit...
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 21. Gennaio 2006, 13:26:
 
si, però di questa pluricitata differenza tra 16 e 24 bit ne sto parlando solo io.

il discorso che fai tu sui bit non ha senso.

se io lavoro con risoluzione 16 bit, ho a disposizione un fader che potra' far variare il volume, su scala arbitraria 0-100, con un numero espresso da una parola a 16 bit.
se metto il fader a metà non significa che mi sto mangiando 8 bit.

quando vado a sommare due segnali, sto sommando due numeri che sono sempre a 16 bit come la somma che ottengo; se questa somma supera i 96 dB clippo, altrimenti no.
a 24 bit il range si sposta su 144 dB.
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 21. Gennaio 2006, 13:54:
 
il discorso che fai tu sui bit non ha senso.

se io lavoro con risoluzione 16 bit, ho a disposizione un fader che potra' far variare il volume, su scala arbitraria 0-100, con un numero espresso da una parola a 16 bit.
se metto il fader a metà non significa che mi sto mangiando 8 bit.

code:
  

ed invece si! facciamo un esempio: se tu hai un file audio campionato a 24 bit, che suona il piu possibile prossimo allo 0dB digitale, quindi campionato sfruttando il piu possibile i 24 bit, e lo abbassi di,per esempio 48 dB, ti sei proprio mangiato 8bit della sua risoluzione, perchè 1 bit corrisponde a 6 dB.

Considera che il dB è una unità di misura assoluta, che in campo informatico non rappresenta solo un livello di spl, ma qualsiasi altro valore di risoluzione(che corrisponde sempre a bits!).

Se non sbaglio si parla di dB anche nella risoluzione video...

questo per dire che utilizzando una ottima campionatura con il massimo sfruttamento di bits, non significa che quei bits rimangono invariata durante una qualsiasi manipolazione del segnale.

Cosi come se campiono un segnale audio a basso livello non sfrutto tutti i bits a disposizione( sempre in relazione al rapporto s/n), alla stessa maniera se lo campiono bene ma poi lo abbasso di molto con il fader li perdo...nel primo caso non li registro e quindi non li sfrutto, nel secondo caso li registro ma poi li perdo,quindi non li sfrutto comunque.

passatemi la spiegazione approssimativa; difatti avevo cominciato questo 3d nella speranza di qualche intervendo esemplificatorio piu accorto e preciso che mi (ci) dicesse quale fosse il metodo per "fare meno danni" ...
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 21. Gennaio 2006, 14:03:
 
continui a fare confusione fra valore e numero di bit.
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
questo vale zero.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1
questo vale 15, ma non sto togliendo bit.

per quanto riguarda il lavoro sui volumi bassi, concettualmente commetto lo stesso errore che si fa nell'analogico in quanto il peso del rumore nella zona "bassa" è più alto
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 21. Gennaio 2006, 14:41:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
ok, lo spiego con le parole di Pape

[/QB]

mi aspettavo una bella spiegazione in romanaccio rimato

 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 21. Gennaio 2006, 18:53:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:

quando vado a sommare due segnali, sto sommando due numeri che sono sempre a 16 bit come la somma che ottengo; se questa somma supera i 96 dB clippo, altrimenti no.
a 24 bit il range si sposta su 144 dB.


Questa cosa non ha senso...

..giusto per fare chiarezza il dB non è assolutamente una unità di misura "assoluta"...anzi è per definizione una unità utilizzata per esprimere un valore in relazione ad un altro...nel nostro caso la gamma dinamica si determina con la seguente considerazione:

in un sistema a 16 bit il valore più piccolo campionabile è pari ad un LSB(last significative bit)ovvero un numero a 16 bit fatto così 0000000000000001 e rappresenta in decimale il numero 1(ovvero 2 elevato a zero) mentre il max valore campionabile è 1111111111111111 che in decimale vale 65536(ovvero 2 elevato alla 16);a questi valori viene fatta corrispondere una tensione massima campionabile Vmax e una minima Vmin che sono uno standard mondiale nei convertitori,siano essi a 16bit,24 bit o 32 bit;quello che cambia tra le diverse risoluzioni è che più sono i bit di quantizzazione più piccoli sono gli intervalli(detti passi di quantizzazione) che ho a disposizione per passare da Vmin a Vmax(che sono uguali per tutti i sistemi siano essi a 16,24 o 32 bit) o in generale tra due tensioni campionate;è questo che nei convertitori A/D e D/A si intende con gamma dinamica,cioè ho a disposizione per muovermi nello stesso intervallo di Vmin e Vmax tante più sfumature(numeri)quanti più sono i bit!!!

detto questo si può scrivere:



Gamma dinamica a 16bit=20 X Log((2^16) 2^0))
ovvero
20 X Log(65536:1)=96.329599 dB-->96 dB


Gamma dinamica a 24bit=20 X Log((2^24) 2^0))
ovvero
20 X Log(16777216:1)=144.4944 dB-->144 dB

SOLTANTO in questo contesto ha senso dire che
1 bit gestisce la gamma dinamica di 6 dB

una volta campionato il nostro benedetto segnale avremo dei numeri a 24 bit che il nostro motore audio dovrà gestire facendoci sopra operazioni di divisione,addizione,moltiplicazione e sottrazione che verranno effettuate gestendo tutti valori campionati come se fossero numeri a 32bit quindi si avranno a disposizione un numero limitato di cifre di precisione con cui gestire i risultati di tali somme ,divisioni etc...ora dato che dalla divisione moltiplicazione etc.di numeri a n cifre si possono ottenere numeri con più di n cifre (esempio 1:4=0.25)appare ovvio che per gestire le operazioni su numeri a 24 bit occorrono almeno 32 bit di risoluzione che potrebbero però non essere sufficienti in certi casi ovvero quando il risultato esatto di una divisione(che avviene ad esempio quando abbassiamo il fader)è un numero che ha più cifre di quelle a disposizione del motore audio(un numero periodico ad esempio o il Pigreco)...quindi il segnale si degrada a mano a mano che ci faccio sopra operazioni di addizione moltiplicazione etc ma resta sempre e comunque un numero a 32 bit!!!!!solo che ha una percentuale di errore più alta nella rappresentazione del segnale originale ovvero quello registrato inizialmente sia esso a 16 bit o a 24 bit...in conclusione se abbasso ed alzo un fader il risultato di questa operazione è SEMPRE E COMUNQUE un numero a 32bit ma che porta in se una percentuale di errore nella rappresentazione del segnale di partenza originale sia esso stato campionato a 16 o 24 bit....quindi il discorso dei 6dB a bit in questo contesto non c'entra affatto....
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 21. Gennaio 2006, 19:31:
 
va bene, ok! ora che avete fatto un copia incolla della vostra sapienza informatica faccio un bel copia incolla anche io per arrivare ad una conclusione, riproponendo un mio precedente post:

"comunque, Alteregoxxx, quello che tu dici io lo ben capito già qualche post fa!

mi pare ovvio che maggiore sarà la risoluzione del software, minore sarà il margine d'errore, o approssimazione

quello che non avevo ben chiaro, era se questo margine di errore fosse stato meglio farlo fare a piu canali, o , al master...

ma a quanto pare, il fader del master digitale non puo essere paragonabile a quello dell'analogico( il mio dubbio proviene dalla non ancora del tutto digerita differenza tra il comportamento del digitale rispetto al "caro" analogico), e, come dimostri tu, compie lo stesso "lavoro" elettrico di un fader di canale per cui, essendoci un certo margine di errore identico sia per il master che per il fader è auspicabile smanettare meno fader possibili ergo: anzichè abbassare 30 canali di tot db è meglio abbassare un solo fader,cioè quello del master, cosi commetto meno errori.

Ho semplificato bene? Era questo quello che volevi dirmi? Possiamo metterci le mani sul fuoco che il fader di un master virtuale si comporta come un qualsiasi fader di canale e non come il fader di un master analogico?"


up
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 22. Gennaio 2006, 10:29:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
va bene, ok! ora che avete fatto un copia incolla della vostra sapienza informatica faccio un bel copia incolla anche io per arrivare ad una conclusione, riproponendo un mio precedente post:

pusher, se abbandonassi la spocchia che ti porti appresso, forse sarebbe un tantino meglio; è di questa che dovresti farne, invece di un copia & incolla, un taglia ed incolla nel cestino

"comunque, Alteregoxxx, quello che tu dici io lo ben capito già qualche post fa!
mi pare ovvio che maggiore sarà la risoluzione del software, minore sarà il margine d'errore, o approssimazione.
quello che non avevo ben chiaro, era se questo margine di errore fosse stato meglio farlo fare a piu canali, o , al master...

sicuramente lo hai capito, però ti stanno solo dicendo che stai ponendo la questione su un piano che non ha nessuna aderenza con la pratica.

ma a quanto pare, il fader del master digitale non puo essere paragonabile a quello dell'analogico( il mio dubbio proviene dalla non ancora del tutto digerita differenza tra il comportamento del digitale rispetto al "caro" analogico), e, come dimostri tu, compie lo stesso "lavoro" elettrico di un fader di canale per cui, essendoci un certo margine di errore identico sia per il master che per il fader è auspicabile smanettare meno fader possibili ergo: anzichè abbassare 30 canali di tot db è meglio abbassare un solo fader,cioè quello del master, cosi commetto meno errori.

la differenza fra l'analogico ed il digitale nel contesto di questo topic, sta nel fatto che nel digitale non potendosi parlare di distorsione, bisogna riferirsi al rapporto segnale/rumore; questo aumenta con l'aumentare della risoluzione.
In entrambi i casi (analogico o digitale) è bene non lavorare con segnali ripresi nella zona del piede della curva di guadagno del pre-amp per non portati dentro molto rumore e poco segnale.
Però, una volta registrata la traccia e normalizzata allo steesso valore in dB, operi normalmente come faresti in un mixer analogico, cioè tieni in master a 0 dB e muovi i fader di canale secondo le esigenze del programma che stai trattando.



 
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 22. Gennaio 2006, 12:05:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
Possiamo metterci le mani sul fuoco che il fader di un master virtuale si comporta come un qualsiasi fader di canale e non come il fader di un master analogico?"


scusami ma in quale indecifrabile maniera si dovrebbe comportare il fader di un master analogico???perchè continui a fare sta domanda?? un fader analogico,che sia esso un master o un fader di canale,è una resistenza variabile...perchè dovrebbe essere diverso dagli altri??se stai pensando all'headroom di un analogico si va in un discorso completamente diverso e che non c'entra affatto con quanto detto fin ora...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 23. Gennaio 2006, 11:22:
 
"pusher, se abbandonassi la spocchia che ti porti appresso, forse sarebbe un tantino meglio; è di questa che dovresti farne, invece di un copia & incolla, un taglia ed incolla nel cestino "


-qui se c'è qualcuno tendenziosamente spocchioso sei tu. O te lo sei già dimenticato come hai esordito in questo 3d?


"In entrambi i casi (analogico o digitale) è bene non lavorare con segnali ripresi nella zona del piede della curva di guadagno del pre-amp per non portati dentro molto rumore e poco segnale.
Però, una volta registrata la traccia e normalizzata allo steesso valore in dB, operi normalmente come faresti in un mixer analogico, cioè tieni in master a 0 dB e muovi i fader di canale secondo le esigenze del programma che stai trattando."


-io credo di no perchè quanto avviene in digitale non è che una emulazione virtuale di quanto avviene in analogico. Per esemplificare faccio un bel copia incolla ( senza spocchia alcuna per carità!) di un post di yaso:

quello che noi vediamo come un mixer con un routing simile ad un mixer "vero"... non e' un mixer....

questo mi sembra l'unico intervendo coerente di questo 3d, rispetto alla mia domanda iniziale.

Comunque provo a riformularla:

quando si crea una brano dentro un computer si aggiungono progressivamente tracce. E magari si inizia ad abbozzare un mix. Arrivo a 15 tracce, aggiungo la sedicesima e mi accorgo che il master clippa( in realtà non si sente nessuna distorsione perchè c'è l'headroom,però si accende la lucina rossa). Ora voi che fate, abbassate di un anticchia tutte e quindici le tracce ( du ore! e magari ho pure un bel mix equilibrato e devo abbassarle "sapientemente") oppure, con un sol colpetto di mouse ( o di controller), veloce veloce, cuatto cuatto, micio micio, abbasso il master di un paio di dB????????

quello che volevo sapere è se il digitale può esulare dall'obbligo (passatemi il termine) di tenere il master inchiodato a 0dB cosi come mi hanno sempre inesegnato a fare nel mixing analogico


a voi.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Gennaio 2006, 11:57:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
.................
Please,una risposta secca (e matematicamente fondata)!
..................


con la spocchia hai iniziato tu chiedendo conferma del tuo preconcetto.

Poi sono arrivate le risposte, compresa la mia che non è secca come la volevi tu, bensì articolata da nessun "copia ed incolla" ma da quanto è in mio possesso cognitivo.
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 23. Gennaio 2006, 12:24:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
[QUOTE]Originally posted by c.pusher:
[qb] .................
Please,una risposta secca (e matematicamente fondata)!
..................


con la spocchia hai iniziato tu chiedendo conferma del tuo preconcetto.

code:
  



 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 23. Gennaio 2006, 12:34:
 
aggiungo un ultima cosa; io ho semplicemente chiesto informazioni e/o consigli.

Non ho accusato nessuno, ne (MAI!) qualificato qualcuno con aggettivi alcuni.

Se le mie richieste ti sono sembrate tendenziose o spocchiose a tal punto da sentirti un tantinello urtato ( sia per come hai esordito che per come hai proseguito)è un problema tuo, non mio.
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Gennaio 2006, 13:09:
 
tranquillo pusher, non sono urtato.
confermo che, per il problema che poni, digitale ed analogico sono la stessa cosa.
a prescindere da spocchie & urti vari
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 23. Gennaio 2006, 13:19:
 
pusher,usi cubase?
se sì e non hai automazioni attive:

Seleziona tutte le tracce che vuoi modificare di volume sulla schermata progetto (cntl+mouse)
seleziona collega i canali con il tasto dx cliccando sul mixer.
selezionando un solo fader canale sposta i tuoi canali in giù o su (sono linkati) di modo da avere il miglior risultato tenendo il tuo fader di somma a zero).
scollega canali (mouse tasto dx).
fatto.
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 23. Gennaio 2006, 13:19:
 
Mettetevi la mano sui baffi se li avete e ripetete con me
boni state boni Mitico Costanzone)

Gennaro
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2