Probabilmente sono soltanto semi-informato, per cui chiedo cortesemente a qualcuno + esperto di me.
Digidesign (Avid) ha lanciato ProTools M-Powered 7 che funziona anche con hardware M-Audio (Avid).
Giusto?
Allora ho pensato di comprare una Delta Audiophile 2496 per poter usare il software PT. Me la caverei quindi con pochi eurini... ma conviene davvero? Aggiungo che non ho grandi necessita' di campionare strumenti, ma vorrei usare i VSTi.
E' una scheda troppo datata?
Grazieee
quote:
Originally posted by kekko:
In ogni caso come motore audio alle mie orecchie suona davvero bene... l'ho sentito forse un po più "morbido" del cubo... xò trovo il cubo più ricco di funzioni e un pò più intuitivo.... anche se molto + pesante a livello di risorse.
per forza, è un software.
che roba !?! un software che suona più "morbido" di un altro.
quote:
Originally posted by kekko:
In ogni caso come motore audio alle mie orecchie suona davvero bene... l'ho sentito forse un po più "morbido" del cubo...
non c'è la faccetta di uno che ride a crepapelle? va be uso questa:
quote:
Originally posted by namaste:
non c'è la faccetta di uno che ride a crepapelle? va be uso questa:![]()
![]()
Peremetti che con le mie orecchie e quelle di altri profressionisti sono + di 6 anni che ascolto software audio di varie parti, con strumentazioni costose e non, e, oltre non aver mai deriso le opinioni personali altrui (questo lo fa solo chì in realtà poco ne capisce di queste cose e per nascondere la sua incompetenza deride gli altri coprendo la gigantesca coda di paglia cher si ritrova), rietnego di avere sviluppato un certo senso critico ormai quasi maturo nei confronti dell'hd recording.
Perciò tu continua a ridere che io continuo a fasre esperienze in giro e testare cose nuove.
quote:
Originally posted by PeterPa:
che roba !?! un software che suona più "morbido" di un altro.
Si.
Il motore audio di mixaggio non è unico e comune a tutti i programmi di hd recording. ogni casa sviluppa l'algoritmo che pensa migliore... è un vecchio argomento anche quì già trattato
quote:
Originally posted by kekko:
Si.
Il motore audio di mixaggio non è unico e comune a tutti i programmi di hd recording. ogni casa sviluppa l'algoritmo che pensa migliore... è un vecchio argomento anche quì già trattato
Scusa l'O.T Kekko ma hai già provato Sonar5 su una sessione di mix?il motore audio è a 64 bit anche su sistemi a 32 bit...c'è da farci un pensierino secondo me...che ne pensi?
le differenze che la tua esperienza ti sta facendo sentire sono dovute ai plug-in.
sono questi che suonano e non il programma che li gestisce.
il motore invece è quello della scheda audio.
dunque a parità di scheda, di plug, di settaggio di questi ed a parità di umore momentaneo tuo, due software differenti faranno suonare il tuo file allo stesso modo.
secondo me differenze tra i vari software su come sommano i canali e producono un mixdown a partire dalle varie tracce esistono
viceversa proprio la scheda audio non ha alcuna influenza in questo ambito nel senso che trovandomi a dover mixare 5 tracce audio "presistenti" che io abbia una motu o la scheda integrata nella MB non cambia nulla .....
quote:
Originally posted by PeterPa:
ma di quale algoritmi stai parlando ?le differenze che la tua esperienza ti sta facendo sentire sono dovute ai plug-in.
sono questi che suonano e non il programma che li gestisce.
il motore invece è quello della scheda audio.
dunque a parità di scheda, di plug, di settaggio di questi ed a parità di umore momentaneo tuo, due software differenti faranno suonare il tuo file allo stesso modo.
Cosa cosa????...guarda che ogni software ha un proprio motore audio, ovvero un algoritmo che serve a gestire tutte le operazioni che il sequencer può fare,ad esempio che operazione matematica fare (e COME farla) quando si muove un fader per alzare o abbassare il volume o quando muovi il pan o quando normalizzi o UDITE UDITE quando ci fai la SOMMA dei vari segnali delle tue belle tracce(ovvero il mix)che può essere fatto anche senza usare alcun plugin...
sti discorsi li accettavo solo ai tempi in cui si faceva il bounce con l'atari..li visto ke le risorse sia hardware ke software erano limitatissime..anke una sola virgola mobile del sequencer poteva in qualke modo influire nel risultato finale..
ma oggi..kakkio adesso abbiamo tutti sequencer ke minimo lavorano a 564947965 bit a 4674995956 KHZ...e harware della Nasa..
..ke barba co sti algoritmi.....
SUONATE!
quote:
Originally posted by raffaello:
.........................viceversa proprio la scheda audio non ha alcuna influenza in questo ambito nel senso che trovandomi a dover mixare 5 tracce audio "presistenti" che io abbia una motu o la scheda integrata nella MB non cambia nulla .....
che discorsi
quote:
Originally posted by PeterPa:
[QBcome non c'entra la scheda audio ?
non cambierà nei confronti della MB ma nelle tue orecchie cambia se fai uscire il mix dalla motu o dalla scheda integrata.che discorsi
[/QB]
se mi parli della scheda audio come monitor daccordissimo
ma tu dici
"il motore invece è quello della scheda audio"
se me ne parli in termine di "motore" in un post come questo penso che intendi che sia influente ai fini dei calcoli fatti per il remix
scusa per il fraintendimento
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
Scusa l'O.T Kekko ma hai già provato Sonar5 su una sessione di mix?il motore audio è a 64 bit anche su sistemi a 32 bit...c'è da farci un pensierino secondo me...che ne pensi?
Sinceramente non ho provato l'ultima versione, perciò non ti risponderei sinceramente riguardo alla qualità. ciò che posso dirti certamente è che non ha la stessa diffusione dei "tre remagi dell'hd recording" cioè Cubase Sx, Logic e Pro Tools, perciò imbastire i lavori con tale sequencer rischia di divenire problematico quando devi passare il lavoro su uno studio di registrazione. Se invece hai uno studio ti ritroveresti con un prodotto inadatto allo standard del mercato.... in ogni caso, questo lo so con certezza, sonar, è un software leggero e ti poryta via veramente poche risorse rispetto alla concorrenza (come fa d'altro canto Ableton Live)
quote:
Originally posted by PeterPa:
ma di quale algoritmi stai parlando ?le differenze che la tua esperienza ti sta facendo sentire sono dovute ai plug-in.
sono questi che suonano e non il programma che li gestisce.
il motore invece è quello della scheda audio.
dunque a parità di scheda, di plug, di settaggio di questi ed a parità di umore momentaneo tuo, due software differenti faranno suonare il tuo file allo stesso modo.
No.... Mi dispiace ma non la penso così.
Che plug-in differenti quindi di qualità diversa incidano sul sound fineale questo è vero. Anche l'utilizzo di differenti schede audio incide. Ma con la stessa daw, stessa scheda video e stessa senza l'utilizzo di plug-in, il mixaggio è strettamente dipendente da come il software è progettato.
Il mixer, che somma tutti i segnali audio, è gestuito dal motore del sequencer, infatti da Cubase SX1 a Cubase SX2 per molte "orecchie" c'è stato un salto di qualità. Tale salto di qualità è infatti dovuto al nuovo motore che da sx2 in su steinberg ha adottato.
quote:
Originally posted by bruce:
mi appello a cio' che dice kekko...non sono un esperto di hd-recording,anzi purtroppo nn ne capisco nulla e se frequento questo forume' perche' spero di incontrare bravi ragazzi cn cui fare amicizia (2605,andreamix grandi!)e imparare qualcosa su questo bel mondo..ma di una cosa sono sicuro..delle mie orecchie..e come dice kekko ho notato anche io che in base al software usato il suono cambia..se ci fate caso anche cn i vari player succede cio (windows media player.winamp e compagnia)e nn si tratta di suggestioni o di umori momentanei come qui qualcuno dice...
Quoto... alcuni personaggi che di hd recording ne capiscono poco o nulla hanno sentito la differenza di suono da quando avevo aggiornato SX1 al 2 con una semplice traccia aperta e il Guitar rig in insert.
Sono un ragazzo di poche pretese, per adesso cio' che conta davvero per me sono le idee piuttosto che le aspettative di una qualita' superiore nei mezzi adottati.
PERCIO'
Vi chiedo, da inesperto, quale alternativa tra le due che proporro' e' secondo voi la piu' intelligente (spero che capiate dalle alternative stesse che presentero' quali siano i miei obiettivi musicali/economici).
1) M-Audio Delta AudioPhile 2496 + Pro Tools M-Powered.
2) E-MU 0404 + Cubase SX3.
Grazie a tutti.
quote:
Originally posted by shakuhachi:
Scusatemi, solo per rivendicare qualche diritto su questo thread aperto da me...Sono un ragazzo di poche pretese, per adesso cio' che conta davvero per me sono le idee piuttosto che le aspettative di una qualita' superiore nei mezzi adottati.
PERCIO'
Vi chiedo, da inesperto, quale alternativa tra le due che proporro' e' secondo voi la piu' intelligente (spero che capiate dalle alternative stesse che presentero' quali siano i miei obiettivi musicali/economici).
1) M-Audio Delta AudioPhile 2496 + Pro Tools M-Powered.
2) E-MU 0404 + Cubase SX3.
Grazie a tutti.
Grazie per i consigli raga.