This is topic M AUDIO DELTA 1010 LT in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006391
Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 27. Gennaio 2006, 16:38:
Cosa ne pensate di questa scheda della m-audio?
Secondo voi è la scheda migliore che posso scegliere dato che sono obbligato a prendere una scheda m-audio per poter utilizzare in furuto pro tools, non posso spendere oltre i 500 euro e ho bisogno di 4 input per registrare almeno 4 tracce audio simultaneamente???
I connettori rca cosa hanno di differente dai connettori jack?
Gli ingressi microfonici sembra che non abbiamo bisogno di preamlificatori esterni ma come sono quelli interni?
Con un pentium IV da 3 giga hz con 1 giga di ram e con scheda madre una P4P 800 DELUXE che latenza avrei?
Il computer c'è la farebbe a registrare tutte queste tracce audio contemporaneamente?
Come output me ne bastano 2 (L-R) da collegare ai diffusori. Non ho bisogno di input e output digitali dato che ci devo collegare solo strumenti analogici.grazie, cordiali saluti
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Gennaio 2006, 17:17:
la scheda di cui parli costa molto meno di 500 euro. con 500 euro puoi acquistare la delta 1010, circa 450, o la firewire 1814 che secondo me è la migliore del listino (più recente ed espandibile). in entrambi i casi la latenza è trascurabile (per i vsti) sul mio portatile con una 1814 lavoro tranquillamente sotto i 6 ms con 16 tracce in ingresso. l'ho adoperata anche dal vivo come mixer, per amplificare un gruppo. sia la delta 1010 sia la 1814 hanno il monitor diretto, a latenza zero, in più la 1814 ha un mixer software (con volumi e aux) e 2 prese cuffia con cui puoi simulare le rispettive mandate monitor per i musicisti.
Posted by Enri (Member # 3590) on 27. Gennaio 2006, 20:02:
io la delta 1010 non la prenderei in considerazione, se devi spendere a quel puntop vai di 1814...
comunque se devi registrare solo 4 tracce considerare anche una delta 66 (usata mi sembra di averla vista addirittura per 85 euro su mercatinomusicale.com)...
Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 27. Gennaio 2006, 20:04:
grazie mille per la risposta.
Però vorrei capire cosa mi offre in più la 1010 rispetto alla 1010lt. Le uniche differenze che ho trovato (oltre ai 200 euro) sono che la 1010lt è più scomoda perchè non ha un box esterno ma un fascio di cavi ed inoltre ha i convertitori interni che potrebbero causare ronzii.
Come pregio rispetto alle 1010 sembra che per gli ingressi microfonici non ha bisogno di un preamplificatore esterno. Ma quello che ha in dotazione come è?
La 1814 invece sembra molto più pratica da utilizzare e ha anche il vantaggio che la potrei utilizzare in fututo con un portatile, ma per il resto che vantaggi ha rispetto alla 1010lt? I suoi ingressi xlr hanno bisogno di un preamplificatore?
ciao, attendo chiarimenti
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Gennaio 2006, 20:44:
la delta 1010 ha un box esterno con ingressi e uscite bilanciati, con ovvia differenza qualitativa sul segnale, al posto del fascione di cavi. in compenso non ha nessun preamplificatore microfonico.
la 1814 ha 2 preamplificatori microfonici di buona qualità con phantom power e attenuatore.
Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 27. Gennaio 2006, 21:20:
Ok grazie, già ho le idee più chiare, devo scegliere tra 1010lt, 1010, 1814.
Effettivamente se devo spendere 500 euro prendo la 1814 che non ha bisogno di preamplificatore per gli ingressi xlr e la posso usare su un portatile.
Avevo pensato anche di prendere una delta 66 però il problema è che se devo registrare un microfono con un cavo xlr - jack mi serve un preamplificatore o sbaglio? Inoltre potrebbe capitare di avere bisogno di registrare più tracce...
Ma se devo spendere 200 euro per una delta 66 non mi conviene prendere la 1010lt?
Non mi è molto chiara la differenza tra cavi bilanciati e sbilanciati. Un conettore xlr è bilanciato in quanto oltre al polo freddo e polo caldo presenta anche la massa. Ma i connettori rca no? Quindi gli rca in confronto ai jack o agli xlr sono di qualità inferiore?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 28. Gennaio 2006, 07:18:
le prese RCA si possono considerare "consumer", lo standard professionale è l'xlr o il jack da 1/4 bilanciato. i cavi e le prese bilanciate hanno un rapporto S/N più elevato. inoltre, nel caso della delta 66 e 1010 (e 1814)i convertitori sono in un box esterno al pc, eliminando possibili problemi di rumori o disturbi dovuti al medesimo.
la 1010LT è una scheda tuttofare, con un ottimo prezzo rispetto alle possibilità, però qualitativamente un passo indietro alle altre da te citate.
Posted by s.stef (Member # 1319) on 28. Gennaio 2006, 09:10:
quote:
Originally posted by cubaser:
nel caso della delta 66 e 1010 (e 1814)i convertitori sono in un box esterno al pc, eliminando possibili problemi di rumori o disturbi dovuti al medesimo.
Non sono sicuro che la Delta 66 abbia i convertitori esterni. Secondo me il box ospita solo i connettori, ma i convertitori sono sulla scheda PCI.
Nel caso invece della 1010 e (per forza) della 1814 i convertitori sono esterni.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 28. Gennaio 2006, 10:35:
dovrebbe essere così, perchè il cavo di connessione della 44 e della 1010 sono compatibili e anche i box (ad es, è possibile adoperare il box della 44 sulla 1010, anche se non ne vedo il motivo, oppure adoperare il modulo omni i/o sulla 1010)
Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 28. Gennaio 2006, 11:59:
per quello che dovrei fare io (cioè registrare microfono, tastiera, chitarra) andrebbe bene anche una delta 44 o potrei avere dei problemi per il microfono non essendo questo amplificato? Io avrei anche un piccolo mixer potrei usare quello per amplificare il microfono?
Ma è possibile che non esiste una scheda m audio che abbia 4 ingressi di cui uno xlr e gli altri 3 jack? O la 1814 o niente?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 28. Gennaio 2006, 12:37:
no, non c'è. potrebbe fare al caso tuo una omnistudio USB usata (4 inputs di cui 2 micro) oppure una combinazione delta44/omni i/o oppure delta44/ pre microfonico.
Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 28. Gennaio 2006, 13:58:
la omnistudio usb che cos'è? Una scheda audio della m audio? Prenderla usata perchè non è più in commercio o per il costo elevato?
E la omni i/o cos'è?
L'idea del mixer come preamplificatore microfonico com'è?
solo 5 domande
Posted by s.stef (Member # 1319) on 29. Gennaio 2006, 07:17:
quote:
Originally posted by Michael Rother:
L'idea del mixer come preamplificatore microfonico com'è?
la maggior parte delle persone lavora così!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Gennaio 2006, 08:31:
la omni i/o è un modulo della m-audio con 4 ingressi di linea, 2 ingressi micro con preamplificatore, mandate monitor e 2 prese cuffia, si collega direttamente alla delta44 o delta66 e fornisce quelste funzioni alla scheda. la omni i/o USB non è altro che il modulòo nprecedente in formato USB (è una scheda audio a sè stante) ormai fuori produzione.
si può usare tranquillamente un piccolo mixer come preamp microfonico. generalmente la qualità è un pò inferiore ad un preamplificatore puro