di scrivere due righe sulla Hercules non appena mi fosse arrivata, e non appena avessi avuto modo di testarla.
In particolar modo, in quei topic, mi interessava capire se con la mia configurazione (sotto) avessi la concreta possibilità di acquisire contemporaneamente 8 tracce audio mono, corrispondenti alla ripresa della mia batteria.
Ieri sera la sentenza definitiva. La risposta è ASSOLUTAMENTE SI'.
Innanzitutto spazziamo il campo da dubbi (soprattutto miei) legati alla potenza del processore ed al numero di giri di un HD interno di un portatile (5400 rpm): la ripresa delle 8 tracce in simultanea è avvenuta senza intoppi e senza alcun affaticamento da parte ne' della CPU, ne' del disco interno. La finestra di VST performance mi dava una valore inferiore al 50% (più o meno costante) per la ram e un 40% (picco massimo) per l'HD.
Mentre registravo, mandavo in ascolto in cuffia tutte le tracce precedentemente registrate, alle quali erano applicate (nel Cubo) una normale serie di effetti in mandata (Dynamics, reverberi...) e di equalizzazioni.
La risoluzione impostata era di 24 bit, a 44.100 KHz.
Vorrei quindi rincuorare tutti i neofiti dell'Hard Disc Recording (come il sottoscritto) circa la possibilità di ottenere delle buone prestazioni anche con l'attrezzatura tipo di cui dispongo io!!! Mi unisco quindi a tutte le voci del forum che consigliano prudenza e parsimonia negli acquisti, per procedere a piccoli passi, salvo implementare la propria attrezzatura qualora si individuino dei limiti effettivi, commisurando il tutto alle proprie effettive necessità/velleità.
NO mega computer, NO mega channel strip, NO mega schede audio, NO thera di RAM!!!
Preciso che in questo commento non rientrano valutazioni circa la limpidezza del suono, o la sua qualità più o meno oggettiva, discorso che comporterebbe una infinità di ulteriori variabili da tenere in considerazione (tipologie e qualità di microfoni, preamplificatori etc etc). Qui ho esposto solo la concretissima possibilità di acquisire 8 tracce simultanee con l'attrezzatura sotto indicata. Stop.
Per quanto poco io possa avere testato la Hercules, invece, non posso che spendere ottime parole:
• driver stabili
• scheda immediatamente riconosciuta anche da Windows (!!! scusate, ma io sarei normalmente un utente Mac, ma... cosa si fa per la musica!!!)
• un semplice ed intuitivo pannello di controllo in cui impostare i livelli per ogni singolo canale e la loro tipologia (bilanciati o sbilanciati)
• ben 12 ingressi analogici bilanciati o sbilanciati con presa Jack, di cui 2 sul pannello frontale con prese combo Neutrik (XLR/Jack) dotate di alimentazione Phantom e preamplificazione microfonica con controllo del gain a manopola
• altri 4 ingressi digitali (non chiedetemi di più, non ci azzecco!)
• 8 output analogici a Jack indirizzabili a piacere dall'interno software
• 2 output digitali (????)
• 1 presa cuffie con manopola volume
• limpidezza del suono in acquisizione su ogni singolo canale. Grandissime prestazioni (a mio parere) sui due canali sul pannello frontale dotati di preamp
• fedeltà del suono in riproduzione
• ... onde evitare ulteriori fregnacce, vedi sito ufficiale
Un solo neo:
presenza di un fastidioso ronzio sulle casse quando i due output della scheda (L e R) vengono collegati al mixer analogico, e la scheda è collegata al portatile.
Questo ronzio però NON ESISTE sulle tracce audio acquisite, lasciandole cristalline. Probabilmente è un problema di natura elettrica, e di interferenze, che però non riesco ancora ad eliminare.
________________________________
La mia configurazione:
• Notebook HP Compaq nx900 con Pentium IV, 1,4 GH con a bordo:
• 2 porte USB
• 1 porte FW (non so, al momento, se 400 o 800)
• 750 e rotti Mega di RAM
• Cubase SX2
• Scheda audio Hercules 16/12 FW
• Mixer analogico Monarch 16 canali (un residuato bellico, ma utile) utilizzato come preamplificatore per microfoni dinamici (per ripresa batteria)
• Mixer analogico Alesis Multimix 16 USB 16 canali
Utilizzo:
ripresa digitale di alcuni pezzi della mia band (sono il batterista)
________________________________
Sperando in un minimo di coerenza del mio contributo, porgo saluti e abbracci!
peace,
Joz
P.S.
Un po' lungo, vero? Sorry...!
il desolato joz
quote:
Originally posted by faber:
utile!
una prova pratica è sempre meglio di millemila discorsi![]()
grazie
il rincuorato Joz
Anch'io ho la stessa scheda da te acquistata. Personalmente la uso solo per acquisizione audio e non in contemporanea per gestire il midi, cosa quest'ultima che faccio usando ancora il mio buon e vecchio, ma fido, atari 1040stf.
* Le connessioni digitali sono 4 in totale, due in e due out, sia coassiali sia ottici.
Puoi utilizzarli per registrare su un dat ad esempio.
* Il ronzio di cui tu parli delle casse può essere dovuto a due cose, l'alimentatore della scheda è collegato alla stessa ciabatta dove hai collegato anche le casse e l'alimentantore del portatile. Oppure i cavi delle casse non sono schermati. Ma in cuffia come senti?
* Anche se la tua firewire è a 800, la scheda audio hercules è a 400.
Saluti!
quote:
NO mega computer, NO mega channel strip, NO mega schede audio, NO thera di RAM!!!
Ciao joz.
Non ho seguito le discussioni precedenti, ma stai parlando di SOLE 8 TRACCE!!
io le registravo tranquillamente col Pentium II 350, 64MB di RAM, HD da 6GB.. (Win98).
Non vedo di cosa ci si deba stupire..
ciao
comunque grazie joz per la prova e sono contento che ti sia andato tutto bene senza dover fare altre spese
Certo che la hercules è una scheda interessante se lavora bene... bisogna magari vincere un po' la diffidenza verso questi marchi nuovi nel mondo dell'hd recordinge che fino ad ora sono stati sempre legati all'ambito consumer...
p.s. ovviamente per la mail nessun disturbo
Ciao Luke 63!
C'hai azzeccato in pieno: l'alimentazione del portatile prende corrente dalla stessa ciabatta da cui prendo corrente per la scheda. I cavi delle casse, da quanto ne so, non sono schermati. In cuffia (presa della scheda) infatti sento perfettamente, e i suoni sono perfetti, anche dopo un mixdown. E' come se se ci fosse effettivamente un problema di interferenza elettromagnetica... Vedrò di collegare diversamente il tutto.
Tieni presente che detto fastidioso ronzio lo sento solo quando collego il cavo firewire della scheda alla presa del portatile...
Grazie infinite per la dritta.
s.stef
* Ciao joz.
Non ho seguito le discussioni precedenti, ma stai parlando di SOLE 8 TRACCE!!
io le registravo tranquillamente col Pentium II 350, 64MB di RAM, HD da 6GB.. (Win98).
Non vedo di cosa ci si deba stupire..
Ciao s.stef!
Parole sante le tue... le avessi sentite prima...!
In topic precedenti c'era chi mi gettava nello sconforto, dicendo che sembrava mooolto difficile questa operazione, con la mia configurazione...
E invece... bella lì!
Enri
* Certo che la hercules è una scheda interessante se lavora bene... bisogna magari vincere un po' la diffidenza verso questi marchi nuovi nel mondo dell'hd recordinge che fino ad ora sono stati sempre legati all'ambito consumer...
Sono perfettamente d'accordo: tieni presente comunque che la fascia di prezzo della Hercules è equiparabile a quella di altre schede più blasonate. Se tanto mi da tanto, allora anche la Hercules dovrebbe vantare componentistica degna di fede.
Inoltre è una marca commercializzata e distribuita dallo stesso serio distributore delle famose altre schede con le stellette (Midiware).
Una nota di demerito della Hercules è però la presenza di 1 sola porta Firewire. Sarebbe stato bello averne due, per collegare ad esempio in HD esterno.
Grazie moltissime a tutti!
Joz
quote:
Originally posted by Vane:
Ciao a tutti!
Domandina...il mio portatile non ha attacco FW...ci sono riduttori a riguardo o bisogna intervenire dirett sul pc...(vorrei evitare le usb perchè più lente...)
Come suggeritomi qui sul forum, l'unica soluzione è quella di acquistare una scheda PCMCIA - FireWire: in pratica inserisci in una porta PCMCIA del tuo portatile (se ne è dotato) questa scheda, la quale ha un attacco FW. Non ti so dire, però, che specifiche otterresti (transfer rate dell FW).
peace,
joz
quote:
Originally posted by joz:
[QUOTE]
* Ciao joz.
Non ho seguito le discussioni precedenti, ma stai parlando di SOLE 8 TRACCE!!
io le registravo tranquillamente col Pentium II 350, 64MB di RAM, HD da 6GB.. (Win98).
Non vedo di cosa ci si deba stupire..[/QUOTE}
Ciao s.stef!
Parole sante le tue... le avessi sentite prima...!
In topic precedenti c'era chi mi gettava nello sconforto, dicendo che sembrava mooolto difficile questa operazione, con la mia configurazione...
E invece... bella lì!
Ora riesco a registrare 16 traccie a 48kHz 24bit sull'harddisk interno del pc portatile, senza problemi.
bye
GRANDISSIMO!
Dovresti diffondere il tuo verbo, amico mio! Il forum ha bisogno di sentire questo genere di cose: infatti moltissimi si lanciano in consigli per gli acquisti decisamente pesanti, senza tenere conto delle esigenze di chi scrive, che a volte si accontenterebbe di fare piccoli passi alla volta!
Abbrax,
joz
Ciauz,
joz
quote:
Originally posted by joz:
GRANDISSIMO!
Dovresti diffondere il tuo verbo, amico mio! Il forum ha bisogno di sentire questo genere di cose: infatti moltissimi si lanciano in consigli per gli acquisti decisamente pesanti, senza tenere conto delle esigenze di chi scrive, che a volte si accontenterebbe di fare piccoli passi alla volta!
Beh, diciamola tutta. Io ho l'abitudine di usare pochissimi effetti, sono quelli che massacrano la cpu, non certo la lettura dei file da harddisk.
Fra l'altro, una cosa che non è conosciuta alla maggior parte degli utenti di Cubase/Nuendo è che ad ogni traccia audio puoi assegnare un percorso audio di registrazione diverso (quindi anche su hardisk diversi), in modo da
moltiplicare il numero massimo di tracce registrabili.
Se p.es., su un harddisk ATA5 riesco a utilizzare un massimo di (SPARO A CASO) 24 tracce 48kHz 24bit contemporaneamente, se utilizzi 3 harddisk il numero massimo di tracce è di 24 x 3 = 72 tracce!
72 tracce audio CONTEMPORANEE.
E non è poco.
Quand'è che suonano 72 strumenti contemporaneamente?
clap clap clap!!!
joz