This is topic test alesis multimix 8 firewire in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006572
Posted by cubaser (Member # 5766) on 11. Marzo 2006, 09:59:
appena finita di provare.
costruzione: molto solida e pesante, piacevole, non ha i cursori ma dei potenziometri per i volumi dei canali, poco male, i pot. degli eq e degli aux, pur essendo "risparmiosi" non sono proprio da buttare.
offre 4 ingressi micro/linea con phantom (comune), e 2 coppie di ingressi stereo di linea. su ogni canale è presente un eq a tre stadi, un aux prefader e uno post, assegnato al multieffetto interno. ci sono poi 2 ritorni stereo e le uscite main, control room /headphone con volumi separati, e tape in/out. in sostanza, il classico mixerino costruito da quasi tutti i produttori.
il vantaggio è che si può collegare via firewire ad un pc sfruttando in questo modo ben 8 bus separati di registrazione più il master.
ho provato a registrare la voce con un microfono a condensatore mc01 della smproaudio (microfono economico ma di prestazioni valide), con il gain a metà e il volume a metà circa il segnale è un pò rumoroso. l'intervento degli equalizzatori, piacevolmente, è buono e non aggiunge rumore.
con la latenza si comporta discretamente: con il buffer a 256 ha 11 ms, ho usato 2 progetti, uno di soli vsti, una demo di philarmonik (ik multimedia) con 6 istanze aperte e 32 canali midi totali, più un bel wizooverb (convoluzione) sul master: cpu a 3/4 e scricchiolii, però si poteva ancora editare senza bloccare il programma. secondo progetto: 22 tracce audio fra stereo e mono, con 6 tracce fx send (un paio pesanti), eq e comp nativi su tutti i canali, anche qui cpu altina e qualche scricchiolio, ma si poteva lavorare. il tutto non fa una grinza a 512 di buffer, con 23 ms. c'è anche da dire che, nel caso della registrazione audio, la latenza ha poco significato, in quanto il monitor si fa direttamente dai canali con un apposito aux send.
conclusione: prendento a riferimento la mia fedele fw 1814 della m-audio, noto una pulizia generale peggiore, e una qualità dei preamplificatori inferiore, oltre che una leggera rumorosità.
la scheda è comunque valida a livello demo/provini di gruppo, in quanto completamente autosufficiente come inputs e controlli e di qualità comunque sufficiente, anche se non eclatante.
un altro possibile bonus è la possibilità di registrarsi una performance live in multitraccia semplicemente collegando il mixerino ad un portatile. naturalmente, il multimix funziona anche standalone. l'effetto interno è decente.
in pratica, con circa 500 euro, vi portate a casa un mixerino con 4 pre microfonici e una scheda audio firewire a 8 ingressi di qualità dignitosa. esistono naturalmente versioni con più ingressi microfonici.
Posted by assenzio (Member # 6921) on 17. Luglio 2006, 07:22:
Interessanti spunti i tuoi. Io ho una Firewire 410 della M-Audio. A 512 di buffer ASIO la latenza è significativamente inferiore: 13.6 ms. In ogni caso la latenza dipende anche dalla velocità della CPU: ad esempio in un test fatto su Computer Music con il Buffer Size a 256 e il sampling a 44.1 Khz aveva una latenza di 5.80ms ... me la sogno anche con la Firewire 410 (7.80 ms su un Intel a 1.60Ghz e 512 MB di RAM).
Se si avverte anche maggiore rumorosità direi che, pur essendo un buon prodotto, i possessori di schede M-Audio di un gradino un pò più elevato dovrebbero pensarci due volte prima di cambiare.Il prodotto Alesis ha il suo vantaggio solo in termini di registrazione di una band per chi non ha schede audio dotate di sufficienti ingressi e non ha abbastanza soldi per permettersi un prodotto professionale (la maggior parte degli utenti consumer). In questo caso risulta decisamente molto più comodo che una normale scheda audio sullo stile della Firewire 410 tenendo conto che il mixer si può usare anche come normale mixer audio e che la latenza diventa zero se si ascolta tutto dal MIX to Ctrl Room.
Dal manuale: [...] As a final note, one tremendous benefit that the MultiMix
FireWire offers is that you can monitor through it without latency
at all. Simply press down the MIX TO CTRL ROOM button,
and you can hear what you’re recording without havig to worry
about your computer’s settings. [...]
Posted by Quicksilver (Member # 11378) on 26. Settembre 2008, 14:04:
Ciao!volevo sapere per la vostra esperienza se come qualità è inferiore alla Fast track pro di M-Audio...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Settembre 2008, 14:23:
riesumiamo il post dalle nebbie del tempo...
secondo me, sì, la FT pro è più pulita. restano gli altri vantaggi.
dipende cosa cerchi, il mixerino alesis è comunque un'interfaccia ad 8 ingressi e non è poco.
Posted by Quicksilver (Member # 11378) on 26. Settembre 2008, 17:21:
il fatto è cercavo una soluzione ad 8 ingressi per registrare la batteria acustica.
Come standard di pulizia non volevo scendere sotto la fast track PRO che fa il suo lavoro bene ma è ovviamente un scheda economica.
Che soluzioni mi consigli per quello che devo fare?ho un budget di 500 euro...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Settembre 2008, 17:38:
una fast track ultra 8r
è la versione della ultra che trovi nel test con 8 pre microfonici e costa di listino 500 euro
Posted by PMST (Member # 11768) on 27. Novembre 2008, 22:54: