This is topic URGENTE consiglio scheda audio esterna in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006730

Posted by Web Wolf (Member # 7059) on 21. Aprile 2006, 20:48:
 
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio urgente sulla sk audio (firewire) da scegliere perché devo sostituire la mia presonus inspire e sono indeciso fra la m-audio firewire solo e la firewire audiophile. Il fatto é che io utilizzerei tale scheda prevalentemente per fare misurazioni di acustica ambientale e (per hobby con speaker workshop), per cui sono interessato prevalentemente alla linearità e al fatto che vada bene senza problemi. La inspire ha molte dotazioni, ma di negativo il fatto che la risposta in frequenza cade di ben 1.5dB fino a 20KHz e anche a 20Hz-30Hz scende un pò, e anche i pre mic hanno poco guadagno. Nel complessivo, comunque, la scheda non suona male (leggermente freddina ma non troppo), l'assistenza é ottima e la latenza é inchiodata e non oscillante.

La mia indecisione cade soprattutto su firewire audiophile e firewire solo perché oltre ad essere linearissime fino a ben 30KHz e a 40KHz scendono di 06dB (test RMAA visti in rete) hanno ingressi e uscite digitali (che in futuro potrebbero essermi utili per importare/esportare dati da un DAT). La FW solo ha in più le uscite bilanciate (ma servono veramente nella pratica ?) e un pre mic e pre per chitarra, ma di leggermente inferiore ha i valori di rapporto S/N ecc. (di poco) mentre la audiophile ha le porte midi (di cui non so che farmene.

Domanda: ma dato che costano pressoché uguali, é perché la FW audiophile ha un hardware leggermente migliore ?
Qualcuno che ha le schede in questione può dirmi come vanno con SW e se hanno la latenza instabile ? (quella della pèresonus ad esempio é stabilissima mentre le creative spesso hanno una latenza oscillante).

Per chi le possiede, può dirmi se danno problemi e anche come suonano ? (spero che non suonino troppo fredde )

Sono nelle vostre mani (pardon) tastiere

Ciao
Grazie
 


Posted by Web Wolf (Member # 7059) on 21. Aprile 2006, 23:56:
 
Aiuto per favore che é urgente
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 22. Aprile 2006, 08:24:
 
Ciao io ho da circa due mesi la fireware solo e va benissimo, la differenza con la sorella fireware audiophile sta nel tipo di connessioni e nel midi. Allora la solo adotta connessioni a jack da un quarto e xlr per mic a condensatore (io alla presa xlr tengo collegato il mic samson c01)nella audiphile sono a pin jack. nella solo mancano l'ingresso e l'uscita midi (ma se hai una master key usb ti funge quest'ultima da interfaccia midi )come nel mio caso che tengo una maudio radium 61 collegata usb al Mac.In ultimo driver stabilissimi sia per pc che mac, aggiornamenti costanti sul sito maudio,compatibilità completa sia per mac che per pc,ottimo rapporto qualità/prezzo, in dotazione trovi la versione lite di ableton lite 4 o 5 (se trovi la 4 fai l'aggiornamento sul sito della ableton ), la versione 5 ti permette di utilizzare 4 tracce midi e 4 tracce audio, gli strumenti virtuali sia vst che audio unit (se stai su Mac ) e di includere max due effetti(cmq pui sempre fare l'agg.to alla versione completa di ableton 5

spero di esserti sato di aiuto
Ps : io l'ho comprata due mesi fa da new groove (ex galassia 303 in offerta in quanto era come versione dimotrativa mai utilizzata a 169 euro, mi sembra che ne abbiano ancora a quel prezzo eventualmente dai uno sguardo al sito)

Gennaro
 


Posted by ra (Member # 5688) on 22. Aprile 2006, 11:31:
 
quote:
Originally posted by Web Wolf:
La FW solo ha in più le uscite bilanciate (ma servono veramente nella pratica ?)

Servono se prevedi di usare cavi abbastanza lunghi.
Altrimenti no.
 


Posted by areel (Member # 7473) on 22. Aprile 2006, 14:26:
 
Ciao, io non so darti alcun consiglio, ma visto che anche io sto per acquistare una scheda audio esterna, ti sarei grato se mi dai qualche dritta su come sia possibile efettuare misurazioni di acustica ambientale con una scheda audio, la cosa mi interessa parecchio.
 
Posted by Web Wolf (Member # 7059) on 23. Aprile 2006, 13:19:
 
Bé, non é così semplice, perché in realtà fonometri e tutto il resto servono ugualmente (e in classe 1 obbligatoriamente), ma la scheda sonora per campionare fa ugualmente molto comodo, anche perché puoi usarla anche come generatore di rumore rosa o bianco.
 
Posted by Web Wolf (Member # 7059) on 23. Aprile 2006, 13:29:
 
Il consiglio che posso darti é quello di usare apparecchi Bruel&Kjaer perché sono quelli migliori. Purtroppo costano di conseguenza, ma hanno la possibilità di fare tutti gli upgrade che vuoi e poi possono essere collegati al PC per sfruttare le loro caratteristiche più avanzate (da qui la necessità di una sk sonora molto lineare e con il miglior rapporto s/n possibile).

Ciao
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2