Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Indecisione tra Phonic o Presonus » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
duka852000
Member # 6046
 - posted 29. Aprile 2006 00:28
Ciao Ragazzi..mi sto preparando per l'acquisto di una scheda audio professionale e fino a poco tempo fa non avevo nessun dubbio riguardo la Presonus Firepod (8ingressi XLR)e soprattutto molto conosciuta per la sua qualità audio...però ultimamente ne ho trovata un'altra che in realtà oltre a scheda audio è un mixer analogico a24 ingressi:...Helix Board 24 FireWire della Phonic(16 effettivi XLR)ad un prezzo di listino molto interessante:....690euro!!contro gli ottocento della firepod.Vorrei sapere da voi se qualcuno conosce questa marca o addirittura questo mixer analogico/scheda audio...non conosco per niente la qualità di questo strumento se qualcuno può darmi una mano....VI RINGRAZIO A TUTTI CIAO CIAO
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 29. Aprile 2006 07:12
non so nulla del mixerino in questione, ma vado per analogia. ho prvato un mixerino analogo alesis, 8 tracce in rec. firewire, che costa all'incirca 500 euro, e sono effettevamente dei miracoli per quello che costano. però la qualità sonora è inferiore alla scheda audio pura. in sostanza hanno tutti i pregi e i difetti di un mixerino economico, e il bonus dell'interfaccia diretta con il pc. aggeggi pratici ma senza pretese. dipende qual'è il tuo scopo: il mixerino lo vedo adatto per una band, che con pochi soldi avrà il duplice risultato di avere un piccolo PA personale e la possibilità di registrarsi al volo i concerti e di farsi le proprie demo con una qualità accettabile. se vuoi qualcosa di più, non c'è storia.
 
s.stef
Member # 1319
 - posted 29. Aprile 2006 13:21
diciamo che un prodotto simile alla Helix Board, ma di maggiore qualità, è il Mackie Onyx 1640 + scheda firewire, in questo caso il costo però sale a CIRCA 1700euro. Ed è Mackie cmq, non Midas.
Cosa voglio dire? Che il prodotto Helix è bello, dev'essere una comodità unica.. ma che comincio a diffidare di quei convertitori AD quando penso che un mixer decente con 16 ingressi XLR costa intorno ai 700-800 (Soundcract, Mackie,...), che una scheda audio 16 ingressi analogici non costa meno di 650/700 euro (M-audio 1814 + Alesis AI-3.. = €724 )..
Tutto lì. Però in effetti la tipologia di prodotto è una figata. Mixer tradizionale, e con un cavetto firewire riversi tutto nel pc.. basta schede audio esterne, basta tutto..che sballo.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.