quote:
Originally posted by poli59:
Quali sono i vantaggi e di questa scelta ?
No latenza
quote:
Quali sono gli svantaggi di questa scelta ?
No effetti in ascolto, CPU che lavora di più, occorre più potenza.
quote:
Originally posted by maurix:
No effetti in ascolto, CPU che lavora di più, occorre più potenza.
Non sono assolutamente d'accordo.
La CPU lavora MENO, perchè il monitoring è gestito dalla scheda audio e non passa attraverso i driver e il sequencer
quote:
Originally posted by dav6:
visto ? che avevo detto...
cominciamo col dire la configurazione (quali donne)e poi discutiamo.![]()
sono vere entrambe le cose, dipende dal routing del segnale.
c'è il DSP sulla scheda audio, ovvero sono quelle si ultima generazione?
a convertitori come siamo messi? range dinamico? non sarà meglio il monitoring in puro analogico? .. bionde ,rosse o brune?
M-AUDIO 410 FIREWIRE
quote:
Originally posted by dav6:
configurazione del sistema.. oltre al pc e alla scheda c'è altro? ke ci devi fa? quanti canali di monitoring ti occorrono ? vuoi registrare quali strumenti ? il segnale di monitoring deve essere equalizzato ? n'somma spiegati meglio..
Toshiba Satellite core duo A100 -168
doppio processore, 1024 mb ram.
Registrare Home recording, non mi interessa, x ora, registrare dal vivo...quindi + tracce audio contemporanemamente...però forse in futuro.
Tastiera midi collegata e vari Vst x i suoni.
Mi interessa comunque che ci siano eventualmente impostati degli effetti su voce ( un poco di reverbero) mentre si registra....oppure su eventuale suono di chitarra (in reg. audio) qualche effetto, che mi pare col direct mon. non si sente.
Grazie
quote:
Originally posted by dav6:
non hai specificato il soft di registrazione che usi, cmq è possibile utilizzare gli effetti ad esempio su cubase, selezionando il direct monitoring della traccia che stai registrando ed inviarla su un'uscita fisica della scheda.in quasto caso devi fare i conti con la latenza del sistema, fai una prova e vedi come va caricandolo bene bene di vst..
CUBASE SX 3