This is topic Canali separati nelle moderne schede audio in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006896

Posted by fabio23 (Member # 7801) on 18. Giugno 2006, 21:38:
 
Salve, io dovrei acquistare una nuova scheda audio per migliorare la qualità delle registrazioni, ma oltre questo avrei un esigenza in più, cioè quella di avere i canali di uscita separati gestibili con i moderni software musicali.
Volevo sapere inoltre se questa separazione dei canali è una cosa che si trova in tutte le schede moderne, ogni qualvolta si trovi più di un'uscita (anche due mono) er la phase 26 usb è cosi?
La fca202 della behringer, che ha due canali separati mono, sono gestibili tramite software?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Giugno 2006, 23:52:
 
sì, certo, sono gestibili separatamente, ma sono pur sempre solo 2. se ne vuoi almeno 4, dovresti andare su una audiophile firewire della m-audio, circa 210 euro.
 
Posted by raskaman (Member # 5577) on 20. Giugno 2006, 15:25:
 
Ciao, stavo pensando di cambiare scheda e sicuramente prenderei una con più out (ho una inspire presonus al momento). Quello che mi chiedo è: quali sono le applicazioni più immediate?

Quello di cui forse avrei più bisogno è il click di Qbase in un canale (che mi sento in cuffia) ed il resto su un altro (che mando al MAIN out quando sto il live).
Questo si puo' fare?

Inoltre se mi capita di portare il pc a qualche festa, sarebbe pure utile per fare il DJ e mettersi in cuffia un pezzo mentre passo l'altro, giusto?

E poi???
curiosità


 


Posted by raskaman (Member # 5577) on 23. Giugno 2006, 12:16:
 

... insomma mi sembra di capire che non serve a nulla avere uscite separate??


 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Giugno 2006, 12:50:
 
tutto giustissimo!

e poi ad esempio per pilotare outboard esterno direttamente dal computer...oppure nel qual caso il numero delle uscite e il numero dei canali del mixer combacino, poter avere il proprio progetto su software disposto a canali separati su un mixer.....però qui tutto dev'essere di un certo livello per poter avere vantaggi...
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 23. Giugno 2006, 14:01:
 
Un esempio pratico ( che non e' detto sia il migliore) su come uso le uscite:
out 1: verso ampli su cui sono attaccati i monitor
out 2: al mixer che uso sia per avere un'altra fonte di suono (un PA) che uso anche in fase di registrazione; l'uscita cuffia del mixer serve per ascoltare le tracce registrate mentre registro quella nuova.
out 3: sempre al mixer. Questa la dedico alla traccia che sto registrando per avere un controllo indipendente del volume dello strumento; spesso se registro un'assolo mi piace avere il volume della chitarra piu' alto rispetto al resto.
out 4 - 8: libero

E' solo un esempio e ci possono essere altre applicazioni.
Nel caso di registrazioni in 5.1 le uscite indipendenti diventano indispensabili.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2