This is topic FALLIMENTO!! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006955

Posted by cecco (Member # 7761) on 04. Agosto 2006, 18:31:
 
Ciao a tutti ho un bel problemino cui sottoporvi..
Giusto ieri ho comperato un mic rode nt 2-a e un preampli presonus tube pre poiché avevo problemi con il mic e il pre che avevo prima.. ossia delle brutte enfatizzazioni tra i 2 e 3k e tra i 5 e i 6k circa..
Ora con il nuovo mic il problema rimane!!!
Ho speso 538 euri per niente? Ma soprattutto quale può essere il problema?? La scheda audio é una tarratec phase 22 il rivenditore mi ha assicurato che il mic e preampli non erano sprecati con una phase 22...
Registro in un ambiente non proprio insonorizzato ( in camera mia..) ma un suono così é pessimo...
Mi pare inoltre che tali enfatizzazioni, usando lo stesso mic e pre su una chitarra non siano fastidiose.. se potete aiutarmi mi fareste un grande piacere!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Agosto 2006, 18:56:
 
Ma con una scheda da 85 euri cosa pretendi ?
 
Posted by cecco (Member # 7761) on 04. Agosto 2006, 19:05:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Ma con una scheda da 85 euri cosa pretendi ?


150 euri... comunque non me ne intendo
dovrei cambiare scheda secondo te?
ormai a sto punto non mi va di aver speo sti soldi per niente.. Consigli?
 


Posted by cecco (Member # 7761) on 04. Agosto 2006, 19:58:
 
prima ho chiamato in negozio mi hanno detto che potrebbe essere l'ambiente e che non é un problema di scheda.... se a qualcuno viene in mente qualcosa.....
sono disperato...
 
Posted by s.stef (Member # 1319) on 05. Agosto 2006, 07:04:
 
quote:
Originally posted by cecco:
prima ho chiamato in negozio mi hanno detto che non é un problema di scheda....

certo, non è un problema, ma è una caratteristica della scheda.

Sarebbe come acquistare una Fiat Panda e poi lamentarsi col venditore perchè fa al massimo i 130km/h, e in discesa...
Con tutto il rispetto per la Panda, ottima vettura, per la Phase22 e per chi possiede l'una, l'altra o entrambe
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 05. Agosto 2006, 07:31:
 
mi sembra che state sottovalutando un pò la scheda (pur nella sua "entrylevelezza"
secondo me, è un fenomeno dovuto in gran parte a riflessioni dell'ambiente.
intanto evita (se non l'hai già fatto) di porre il microfono vicino a superfici riflettenti, da evitare come la peste il vetro. prova a posizionarlo in modo che abbia più spazio possibile dietro (evita di usarlo a 50 cm dalla parete o simili) e che comunque sul retro ci sia qualcosa di assorbente. se proprio non è possibile, mettici dietro in qualche modo un pannello di spugna o alla peggio un asciugamano piegato in modo da spezzare il ritorno diretto delle riflessioni. scusa la domanda banale, ma la tua voce queste enfatizzazioni le ha di suo? e a che distanza dal microfono registri registri? sistema il microfono in modo che ti arrivi dall'alto e canta più vicino possibile, compatibilmente con la pressione sonora che eserciti. non sarebbe male se ti procurassi un filtro antipop, sono dei dischetti di materiale spugnoso che vanno posti a qualche cm dal microfono, tra la bocca e il mic stesso, e servono ad attenuare le consonanti "esplosive", le P e le T. se non lo trovi, lo puoi fabbricare tu con del fil di ferro piuttosto grosso piegato a cerchio, una calza di nylon da donna infilata sopra e una forcellina da microfono su cui avviti il tutto. io me lo sono fatto così, calza originale di mia suocera. chissà perchè i cantanti non si avvicinano tanto.
 
Posted by renzogiordano (Member # 5953) on 05. Agosto 2006, 10:26:
 
quote:
Originally posted by s.stef:
Sarebbe come acquistare una Fiat Panda e poi lamentarsi col venditore perchè fa al massimo i 130km/h, e in discesa...

non sottovalutate la panda! col motore milletré multijet l'ho portata a 160-165 km/h in autostrada!
 
Posted by cecco (Member # 7761) on 05. Agosto 2006, 11:40:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
mi sembra che state sottovalutando un pò la scheda (pur nella sua "entrylevelezza"
secondo me, è un fenomeno dovuto in gran parte a riflessioni dell'ambiente.
intanto evita (se non l'hai già fatto) di porre il microfono vicino a superfici riflettenti, da evitare come la peste il vetro. prova a posizionarlo in modo che abbia più spazio possibile dietro (evita di usarlo a 50 cm dalla parete o simili) e che comunque sul retro ci sia qualcosa di assorbente. se proprio non è possibile, mettici dietro in qualche modo un pannello di spugna o alla peggio un asciugamano piegato in modo da spezzare il ritorno diretto delle riflessioni. scusa la domanda banale, ma la tua voce queste enfatizzazioni le ha di suo? e a che distanza dal microfono registri registri? sistema il microfono in modo che ti arrivi dall'alto e canta più vicino possibile, compatibilmente con la pressione sonora che eserciti. non sarebbe male se ti procurassi un filtro antipop, sono dei dischetti di materiale spugnoso che vanno posti a qualche cm dal microfono, tra la bocca e il mic stesso, e servono ad attenuare le consonanti "esplosive", le P e le T. se non lo trovi, lo puoi fabbricare tu con del fil di ferro piuttosto grosso piegato a cerchio, una calza di nylon da donna infilata sopra e una forcellina da microfono su cui avviti il tutto. io me lo sono fatto così, calza originale di mia suocera. chissà perchè i cantanti non si avvicinano tanto.

Graziedei consigli ti rispondo:
No non é un problema della mia voce ho registrato in più studi più o meno professionali e non ho mai avuto problemi..
Il microfono lo tengo a distanza di 20 30 cm (ma a volte anche 40) perché ho una voce piuttosto potente..

Riguardo l ambiente registro in camera (non ho altri posti) e sto a cirtca 1 metro di distanza da muri e finestre ( non ho mai provato con un asciugamano grazie del consiglio!!) il filtro antipop anch io me lo sono costruito con una calza da donna...

una cosa che mi lascia perplesso é che registrando con un semplice registratore dal valore di 30 euri il suono é pieno di fruscio.. ma nn ha le stesse enfatizzazioni!!! Anche se é difficile valutare perché tra fruscio e tutto ,il suono risulta più distante ma mi pare proprio che sia così.. Un altra cosa.. sto iniziando a scartare l ipotesi della scheda audio perché con il suono della chitarra non ho problemi ma dovrei fare delle prove?
Comunque dovesse essere quello a questo punto cambio anche scheda.
prima proverò ad "insonorizzare" la stanza il più possibile ma qualcuno conosce un modo semplice per fare un test pratico sulla scheda?
Avete sicuramente molta più esperienza di me..
Grazie cubaser


 


Posted by cecco (Member # 7761) on 05. Agosto 2006, 11:44:
 
ha gia cubaser mi chiedi se sistemo il mic in maniera che arrivi dall'alto, ossia a testa in giu..
Ma cosa cambia se lo faccio arrivare dal basso se alla fine la "testa" del mic é nella stessa posizione?
Anche nella figura illustrativa del rode il mic é posizionato in modo che arrivi dal basso.... Scusa l ignoranzzz ma ho sempre pensato che il mic "spiovente" fosse più per un motivo di spazio e di comodità.....

 
Posted by ra (Member # 5688) on 05. Agosto 2006, 12:19:
 
Ragà, non per dire, ma un'enfatizzazione sulle 2/3k o, addirittura, sulle 5/6k dovuta all'eccessiva prossimità ai muri la devo ancora sentire (so' frequenze che, di solito, sono le ultime a dare fastidio in una ripresa vocale "home", a meno che non si canti in una situazione in cui non ci sia neanche "una room", ma un vero e proprio "riverbero", la cui coda potrebbe, effettivamente, sparare certe rifrazioni fastidiose da quelle parti...).
E un filtro antipop non interviene pressoché in nessuna maniera nell'attenuazione
di tali frequenze.
L'eccessiva presenza di medio/alte sulle tue takes vocali, cecco, per come la vedo io, almeno, può essere più probabilmente dovuta a:
- eccessiva spinta del drive del tubepre.
- il tuo rode nt-2 che si è rotto.
- hai sbagliato a scrivere 2/3k e 5/6k e volevi dire 2/300 e 5/600, nel qual caso si tratterebbe di un normalissimo problema di mancanza d'isolamento acustico.

La scheda audio, a meno che non sia rotta anch'essa, non dovrebbe enfatizzare le frequenze in maniera così macroscopica.
 


Posted by ra (Member # 5688) on 05. Agosto 2006, 12:25:
 
Se isoli la traccia della tua voce senti un riverbero? (la room manco te lo chiedo perché c'è di sicuro).
 
Posted by cecco (Member # 7761) on 05. Agosto 2006, 12:40:
 
quote:
Originally posted by ra:
Se isoli la traccia della tua voce senti un riverbero? (la room manco te lo chiedo perché c'è di sicuro).

se isolo la traccia della mia voce intendi se registro la voce secca senza alcuna regolazione o effetto e poi ascolto?
Ho provato e non c é riverbero anzi la vove é abbastanza secca..
comunque per rispondere alla domanda di prima non mi sono sbagliato a scrivere
 


Posted by ra (Member # 5688) on 05. Agosto 2006, 12:49:
 
Fai 'sta prova:
tieni basso il drive del tubepre ed alza il gain quel tanto che basta a registrare.
L'enfatizzazione diminuisce?
Considera che i rode economici "sparano" abbastanza sulle medio/alte, in ogni caso.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 05. Agosto 2006, 17:11:
 
il filtro antipop non era per modificare la timbrica, ma perchè presumevo che cantasse distante, e avvicinandosi avrebbe avuto dei problemi.
 
Posted by cecco (Member # 7761) on 05. Agosto 2006, 18:02:
 
quote:
Originally posted by ra:
Fai 'sta prova:
tieni basso il drive del tubepre ed alza il gain quel tanto che basta a registrare.
L'enfatizzazione diminuisce?
Considera che i rode economici "sparano" abbastanza sulle medio/alte, in ogni caso.

il drive lo tengo spento o comunque sempre a minimi valori...
Comunque grazie dei consigli.. proverò a fare un po di prove.. Riguardo a verificare se il problema sia la scheda audio posso entrare con un segnale dal mixer anziché dal pre magari con uno strumento o un altro microfono.. ma non mi fido molto del mio mixer.. Se avete maniere più semplici ed efficaci da consigliarmi sarebbe una graditissima cosa...
Grazie


 


Posted by ra (Member # 5688) on 06. Agosto 2006, 11:18:
 
Allora, le prove che puoi fare sono le seguenti:

1 - RIFRAZIONI

Apri un armadio (con i vestiti dentro), piazzaci davanti il rode e canta.
L'effetto harshness diminuisce?
...Prova anche come ti diceva cubaser: asciugamano o accappatoio.
Poi stacca il rode e attacca un dinamico.
Diminuisce ancora?
Se la cosa va meglio in questo modo incomincia a preoccuparti, perché probabilmente nella tua camera c'è un riverbero limitabile solo con una massiccia dose di fonoassorbenti (= un bel po' di $$$).

2 - RODE

Sostituisci il microfono con un dinamico.
Se migliora, il problema è nel tuo condensatore.

3 - TUBE PRE

Entra diretto nella scheda (ha dei pre, vero?) e vedi come va.
Altrimenti passa dal mixer.

...Dai, non sono prove particolarmente impegnative, in un'oretta dovresti aver risolto.
 


Posted by cecco (Member # 7761) on 06. Agosto 2006, 11:42:
 
Grazie mille ra seguirò alla lettera tutti i tuoi suggerimenti.. Ti farò sapere ciao!


 


Posted by cecco (Member # 7761) on 06. Agosto 2006, 18:02:
 
quote:
Originally posted by ra:
Allora, le prove che puoi fare sono le seguenti:

1 - RIFRAZIONI

Apri un armadio (con i vestiti dentro), piazzaci davanti il rode e canta.
L'effetto harshness diminuisce?
...Prova anche come ti diceva cubaser: asciugamano o accappatoio.
Poi stacca il rode e attacca un dinamico.
Diminuisce ancora?
Se la cosa va meglio in questo modo incomincia a preoccuparti, perché probabilmente nella tua camera c'è un riverbero limitabile solo con una massiccia dose di fonoassorbenti (= un bel po' di $$$).

2 - RODE

Sostituisci il microfono con un dinamico.
Se migliora, il problema è nel tuo condensatore.

3 - TUBE PRE

Entra diretto nella scheda (ha dei pre, vero?) e vedi come va.
Altrimenti passa dal mixer.

...Dai, non sono prove particolarmente impegnative, in un'oretta dovresti aver risolto.


Per adesso ho provato con la bumero 1 ma anche posizionando il mic davanti ai vestiti come hai detto tu non cambia nulla..
Ho provato cambiando sia mic che pre e il problema rimane...
Dunque mi sa che il problema sdia proprio nella scheda audio...

Prima proverò a provare il rode e presonus a casa di un amico che possiede un sound blaster vediamo..

Comunque si prospetta prepotentemente la possibilità che debba cambiare scheda.
Chiedo a voi qualche consiglio..
Non vi dico un budget perché non conosco i prezzi delle schede audio.... diciamo che non necessito del top ma avendo speso già soldi per (presumo) un buon mic e pre voglio sfruttare bene le loro qualità e sono disposto a spendere
perché la musica é una mia grande passione..
però mi rendo anche conto che registrando in una stanza e non essendo un fonico che ha studiato e che usa tali strumenti per lavoro certe attrezzature é meglio lasciarle agli addetti ai lavori..


Sotto con i consigli... GRAZIE
 


Posted by ra (Member # 5688) on 06. Agosto 2006, 21:55:
 
Tu prova ma, anche se non conosco la tua scheda, mi sembra strano che possa addirittura enfatizzare così tanto alcune frequenze...
 
Posted by cecco (Member # 7761) on 07. Agosto 2006, 16:58:
 
quote:
Originally posted by ra:
Tu prova ma, anche se non conosco la tua scheda, mi sembra strano che possa addirittura enfatizzare così tanto alcune frequenze...

Farò un bel po di prove prima o poi troverò l inghippo...
Intanto grazie dell aiuto ciao
 


Posted by cecco (Member # 7761) on 01. Ottobre 2006, 12:54:
 
quote:
Originally posted by ra:
Allora, le prove che puoi fare sono le seguenti:

1 - RIFRAZIONI

Apri un armadio (con i vestiti dentro), piazzaci davanti il rode e canta.
L'effetto harshness diminuisce?
...Prova anche come ti diceva cubaser: asciugamano o accappatoio.
Poi stacca il rode e attacca un dinamico.
Diminuisce ancora?
Se la cosa va meglio in questo modo incomincia a preoccuparti, perché probabilmente nella tua camera c'è un riverbero limitabile solo con una massiccia dose di fonoassorbenti (= un bel po' di $$$).

2 - RODE

Sostituisci il microfono con un dinamico.
Se migliora, il problema è nel tuo condensatore.

3 - TUBE PRE

Entra diretto nella scheda (ha dei pre, vero?) e vedi come va.
Altrimenti passa dal mixer.

...Dai, non sono prove particolarmente impegnative, in un'oretta dovresti aver risolto.



scusate ragazzi so che l'argomento é vecchio.. Ho effettuato un bel po di prove e dunque..... Non ci capisco piu niente!!
Ho provato a ficcare il mic dentro un armadio ma non cambia nulla, con un microfono a condensatore collegato al mixer non ho più frequenze che danno fastidio (é pessimo tutto il resto però); quindi dovrebbe essere colpa del preampli.. Ma é possibile che possedendo due prealmpli e due mic a condensatore diversi abbiano entrambi gli stessi identici difetti?? Non può essere la scheda audio rotta a darmi problemi? Ma soprattutto c'é un modo per controllare se la scheda audio é veramente rotta??
Il discorso é questo: ho comperato la scheda, ho speso soldi per un preampli e per un mic che poi (convinto che fossero loro i colpevoli) ho dovuto cambiare spendendo ancora soldi.. Ora teoricamente dovrei cambiare anche la scheda.. ma se non fosse quella?? Sarebbe la volta che veramente butto tutto dalla finestra.. Scusate lo sfogo ragazzi ma sono veramente sconfortato.. Grazie a chiunque mi può aiutare ciao
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 02. Ottobre 2006, 13:42:
 
perche' non provi mic e preampli su qualche altro setup? magari in uno studio esterno o da qualche amico; cosi' ti togli il pensioero.
Se cosi' funziona llora affronti il problema dell'ambiente e/o della scheda audio.
 
Posted by Collo (Member # 6917) on 02. Ottobre 2006, 21:50:
 
Cecco, ho trovato info su un test per la scheda audio, "loopack testing", a questo indirizzo http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=4:851.
Mi ricordo che esisteva un piccolo programma, che faceva il test delle schede audio producendo un grafico di risposta dello spettro delle frequenze, tutto internamente senza bisogno di casse e microfoni (quindi solo la risposta in frequenza della scheda, non dell'ambiente).

Qualcuno si ricorda qual'era quel programma?
 


Posted by s.stef (Member # 1319) on 02. Ottobre 2006, 21:53:
 
beh... RMAA 5.5 audio analyzer!
è nella terza riga della pagina da te linkata! http://audio.rightmark.org/
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2