This is topic Un consiglio per il mastering in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006961

Posted by Rob (Member # 7967) on 08. Agosto 2006, 11:34:
 
Ragazzi cosa utilizzate per il mastering?
Grazie
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Agosto 2006, 16:18:
 
Equalizzatori e compressori.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Agosto 2006, 19:38:
 
wavelab 6 (steinberg)e ozone 3 (izotope).
quest'ultimo è scaricabile come demo funzionante per 30 gg, credo, dal sito izotope.
provalo, perchè ne vale la pena
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Agosto 2006, 19:45:
 
che domandona...

...le risposte potrebbero essere veramente tante...

cmq in linea di massima..

per " Mastering " casareccio...

io Uso...in ambiente VST

WaveLab ovviamente..

Plug In come

LINEAR MB ---- Waves
LINEAR EQ ---- Waves
TR Racks Suite
RComp ---- Waves
L3 o L2 ---- Waves
URS EQ

l'ordine ovviamente non è questo ..e cmq l'utilizzo di questi PlugIn varia al variare delle esigenze.
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Agosto 2006, 23:25:
 
Oppure se l'hai puoi usare dell'hardware costosissimo
 
Posted by ameba (Member # 7741) on 10. Agosto 2006, 23:33:
 
beh processori ( anche solo pre ) dai 1000 euro in su possono fare la differenza anche solo passandogli dentro il mix .
ovvio che le super macchine fanno una grande differenza ma cmq una passatina da un ambiente tutto digitale a dei discreti circuiti analogici non puo fare che bene .
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 11. Agosto 2006, 00:00:
 
mmm

secondo me

un "processore " da 1000 euro..secondo me...non è che ti fa tutta questa differenza..

poi un PRE a che serve ?
alle brutte...un Compressore valvolare...

ma ripeto...
per esperienza non è hardware da 1000 euro che fa la differenza.

Per "far la differenza" il prezzo sale ma sale di moooolto ...

dal punti di vista hardware.

e cmq per mastering non si intende "zozzare" passatemi il termine il master con un PRE da 1000 euro.

o iniziamo a lavoare su robetta tipo dai 5000 - 6000 euro in su ...vedi AVALON ..Focusrite..Neve..etc etc..allora passare da digitale a analogico ha un certo senso...

ma uscire da una DAW per entrare in un hardware da 1000 euro o poco più..

secondo me non porta grandi vantagi..

tranne se non si fa un genere di musica..nel quale la "qualità" conta poco...rispetto alla sensazione di volume percepito... o al "zozzore" che può dare il passaggio in circuiti analogici di non ottima qualità... vedi generi come un HOUSE spinta...o robba simile..
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 11. Agosto 2006, 01:07:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
mmm

secondo me

un "processore " da 1000 euro..secondo me...non è che ti fa tutta questa differenza..


beh dipende che processore...
e in cosa consiste la differenza che si vuol ottenere... e poi, se è un processore da 1000 euro inserito in una catena di altri processori vst o hardware ha un senso.. un solo processore nn ti fa i miracoli!
cmq ameba nn ha detto da 1000 euro ma da 1000 in su... quindi ...

quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
poi un PRE a che serve ?
alle brutte...un Compressore valvolare...

manco quello da solo basta, almeno un eq col comp....

quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
ma ripeto...
per esperienza non è hardware da 1000 euro che fa la differenza.

Per "far la differenza" il prezzo sale ma sale di moooolto ...

dal punti di vista hardware.

e cmq per mastering non si intende "zozzare" passatemi il termine il master con un PRE da 1000 euro.

o iniziamo a lavoare su robetta tipo dai 5000 - 6000 euro in su ...vedi AVALON ..Focusrite..Neve..etc etc..allora passare da digitale a analogico ha un certo senso...


dipende dipende dpiende...
e cmq nn credere che per un doppio 1073 o un 1081 o altri processori ti devi per forza togliere un rene... c'è anche l'usato..
ovviamente per arrangiarsi con budget un po' più rsitretti bisogna saper scegliere bene e oculatamente dato che nn avrai vari colori ma un solo colore...


quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
ma uscire da una DAW per entrare in un hardware da 1000 euro o poco più..

secondo me non porta grandi vantagi..


it depends...
e cmq c'è un hardware-software da nn sottovalutare per il masterin che alla fine siamo sui 1000... o poco più...

quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
tranne se non si fa un genere di musica..nel quale la "qualità" conta poco...rispetto alla sensazione di volume percepito... o al "zozzore" che può dare il passaggio in circuiti analogici di non ottima qualità... vedi generi come un HOUSE spinta...o robba simile..

non permetterti di sprcare l'house! zozzone!
e poi cmq per tirar su solo di dbrms basta un limiteraccio anche software.. è per matenere la micro-dinamica a parità di innalzamento di dbrms che iniziano i dolori...sia software che hardware..
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 11. Agosto 2006, 07:52:
 
morte all'outboard ( ndr Lupino)

gennaro
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 11. Agosto 2006, 11:33:
 
quote:
Originally posted by adcmc:
non permetterti di sprcare l'house! zozzone!
e poi cmq per tirar su solo di dbrms basta un limiteraccio anche software.. è per matenere la micro-dinamica a parità di innalzamento di dbrms che iniziano i dolori...sia software che hardware..

bè ovvio che " dipende " ....tutto dipende


dipende dal risultato che si vuole ottenere...

dipende da quanto si vuole spendere..

dipende in quale contesto siamo...

se si ragiona sul "dipende" allora... la risposta non finiva più. :-d

dire dai 1000 euro in su... è un pò generico.. in questo senso.

per far la differenza...

non serve un processore dai 1000 euro in su..

ma serve un processore dai 5000 euro in su..

ovviamente non tengo conto dell'usato.

Poi bisogna vedere che concetto si ha... di

" far la differenza "

Per me è qualche cosa che avverto..solo con processori di un certo livello..che purtroppo..si collocano in una fascia ben oltre i " 1000 euro in su " e cmq non basta certo un Compressore o un EQ per parlare di mastering.

Ma lavorando interamente in DAW...e magari poi dare una ritoccatina con un Channel Stripe HArdware di un certo valore...

o di un EQ ...o di un pizzico di Compressione con outboards di fascia alta...

può cmq fare " la differenza"

ma ripeto , secondo me.. solo se parliamo di fascia alta, se si vuole dire....


caxxo....che differenza ! più che altro perchè di solito processori di un certo calibro sono famosi per un loro certo "sound".


altrimenti si starà su differenze che secondo me non giustificano il passaggio.


poi come sempre...

dipende...

....dipende anche dai punti di vista


 


Posted by ameba (Member # 7741) on 11. Agosto 2006, 11:47:
 
MAccarelli rispetto le tue idee perchè ho visto che sei uno in gamba ... ho sentito dei tuoi demo e devo dire che suonano molto bene ma immagino che se questi lavori fossero fossero passati anche in un focusrite isa220 da 1600 euro ( mono , con un canale alla volta ) con il solo trasfrmatore lundhal in ingresso ti assicuro che qualcosa in piu sentiresti ( e qui si tratta di un pre con l'eq ) .
Quindi io direi non zozzare ma delicatamente aggiungere senza esagerare quel velo cmq udibile di sound piu piacevole .
Un isa 220 potrebbe essere paragonato a un canale di certi mixeroni pro di scuola Neve ...
Cmq in primis ti do ragione sull'importanza del mix in ambito digitale , quello che dico io è la possibilità col mastering finale di aggiungere quel qualcosa in piu .
Dimmi almeno se hai gia sperimentato passaggi in qualche outboard o se è solo un idea negativa la tua .
ciao


 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 11. Agosto 2006, 16:16:
 
ciao !

noo, forse mi so espresso male..ragazzi..

non è è negativa la mia idea...nel processare il master facendolo passare in qualche outboards Hardware.. magari non di fascia altissima.

Sicuramente come dici tu..

i miei brani..visto che è robba fatta da me ..nel mio studio..sono tutti lavorati in Digitale.. e anche abbastanza di fretta... cmq sicuramente un passaggio in qualche PRE/ EQ Hardware di un certo livello sicurametne qualche cosa in più gli avrebbe dato..

io dicevo soltato che forse un processore da 1000 euro..2000 euro..o giù di li..non fa proprio la differenza in termini di risultato finale, indubbiamente aggiunge del suo, un colore...un sound...

però per fare la differenza io intendo altro.. si tratta di capire appunto il senso attribuito alla farese "fare la differenza"

Da fonico ho messo mano su diversa robetta...in vari studi.. e appunto..sentivo questa " differenza" soltanto quando avevo sotto mano..bei giocattoloni di svariate migliaia di euro.

Con questo non voglio dire che un processore da 2000 non possa attribuire un qualche cosa in più ad un Mastering, però magari secondo me " non fa la differenze"

Nel senso che posso cmq arrivare a far suonare i brani anche rimanendo in ambito Digitale senza sentire queste grosse differenze rispetto ad un Hardware da 1000 / 2000 euro..o giù di li.

Mentre con Harware di fascia decisamente alta , forse il gap in termini di "marcia in più " aumenta.

Tutto qui.

Del resto quando registro le voci..le faccio passare in un PRE DBX 576 valvolare..

che non sarà un AVALON o un NEVE o un FOCUSRITE da 6000 euro.. però sicuramente mi piace di più come resa , dei PRE dello Yamaha 03D o della RME FireFace.

Quindi ovviamente ci sono varie sfumature..

quindi forse il mio discorso è risultato negativo ...ma non era questo quello che volevo dire.

Ma semplicemente che per me "far la differenza" significa appunto un risultato indubbiamente superiore ..

Cosa che un Pre/Eq da 2000 euro non fa ...

almeno per come interpreto io il " fare la differenze "

Tutto qui

poi non sono certo contrario nel farlo...anzi...sperimentare e provare fa sempre bene..

magari in una certa esigenza anche un Pre/Eq dai 1000 può darti quel qualche cosa in più che mancava.


 


Posted by ra (Member # 5688) on 11. Agosto 2006, 17:23:
 
Mai visto nessuno studio di mastering far passare un qualsiasi mix in una coppia di pre (né dal 1081 né tantomeno dal - brrr - isa220 - in quel caso probabilmente scatterebbe la denuncia). Sarebbe già di per sé delirante aggiungere un ulteriore stadio di preamplificazione ad un mixato finito, maltrattarlo facendolo addirittura "riamplificare" da un isa220 significherebbe voler davvero male a quel povero brano. E perché mai, poi?
Per "dare colore"? Il colore di un ualsiasi outboard analogico ha senso rispetto alle funzioni per cui è stato concepito, non per "colorare indiscrimintamente", specie in fase di masterizzazione, dove le esigenze sono tutt'altre.
Le macchine da mastering hanno altri nomi, altri costi e, soprattutto, altre funzioni.
Se vuoi un processore da mastering considera Manley Vari-Mu o Slam, un eq GML, un Maselec, un compressore SSL o Neve (anche qui dipende dai modelli, of course, fare una lista sarebbe un bel po' lungo) e potrei continuare ancora per molto...
Un pre serve a preamplificare, lasciamogli fare il suo lavoro.
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 11. Agosto 2006, 20:44:
 
In effetti , qui poi bisogna cercare di capire sempre l'esigenze di chi posta un Topic.
La mia prima risposta è stata infatti quella più basata su un processing esclusivamente DAW esclundedo i MUST di processori esclusivamente usati durante un Mastering.
Anche perchè , non sono un fonico di mastering, ma ho collaborato in alcune situzioni con studi di mastering anche di un certo calibro, vedi nautilus, il concetto di Mastering che spesso si affronta in questo forum è una cosa un pò diversa. Il mastering che si può fare con run WaveLab è una manciata di PlugIn è abbastanza diverso da una fase di Mastering vera e propria, più che altro per l'attrezzatura che si usa e ovviamente il risultato finale.
Per questo dico che in una situazione prettamente "Project Studio" preferisco lavorare il mio Master digitalmente piuttosto che farlo passare per un processore di poche migliaia di euro. Poi ripeto, il suono è anche sperimentazione quindi può darsi che per certi generi musicali e in gerte occasioni , un master può giovare da un passaggio in un processore di media qualità ( semi e professionale ).
Ma in linea di massima preferisco sfruttare al massimo la mia DAW che cmq ormai offrono molte soluzioni per raggiungere risultati apprezzabili. e con qualche truccheto si può ovviare ai ( limiti ) dei mixdown software in sessioni affolatte in ambiente NATIVO. Magari iniziando a lavorare a gruppi o sessioni.inceve che esportare mix completi e non affolare troppo le CPU.


Cmq poi ognuno è libero di sperimentare il proprio modo che più trova a se congeniale.


però chiaramente se si parla di lavori personali , autoproduzioni o cmq lavori fatti nei proprio studi anche di una certa importanza.

A questo punto può andar bene ...un pò ogni strada basta che il risultato sia ottimale.

io spesso mi trovo ad adottare diverse soluzioni, in base al TEMPO , Al tipo di brano, al tipo di target del brano.

COsi passa dall'usare una manciata di Plug In..

a magari fasi un pò più dettagliate...export a sessioni...interventi singoli per ogni sessione e poi ritoccata sul Master finale.

Cosi come una volta ho fatto passare il Master attraverso un DBX 568 valvolare...in quel caso ha funzionato...in altri casi non mi piaceva.

Quindi nel proprio studio uno può sperimentare e provare quello che più si sente...basta avere buon gusto e saper giudicare il risultato finale.
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 11. Agosto 2006, 20:46:
 
DBX 586 ..sorry
 
Posted by ameba (Member # 7741) on 12. Agosto 2006, 12:14:
 
ricevuto il concetto .
lasciami aggiungere però una parentesi finale ... essendo io un appassionato del robert miles ( prima che si dasse alla dark music ) un giorno gli scrissi e dopo qualche settimana arrivo la risposta .
La domanda era se poteva darmi qualche consiglio per il mastering : mi spiegò cosa usa lui , ebbene dopo tutta la lvorazione in ambito digitale dentro logic con protools hd etc esce ed entra dentro un focusrite isa215 per poi tornare in ambito digitale per gli ultimi ritocchi ...
Qui non si tratta di project studio ma di un maestro del mixaggio che sceglie di lavorare cosi .
Tuttora dal suo sito si puo notare nelle foto dello studio il 215 .
Questo 215 è cmq una macchina superiore rispetto ai piu recenti isa220 e 430 made in china ma cmq sempre di un pre si tratta .
ciao

 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 12. Agosto 2006, 12:18:
 
oddio..scusami...

ma almeno per me..con tutto il rispetto artistico che ho per Robert Miles... non lo considero certo un "Maestro del MIssaggio"

cmq è il fatto che ti dicevo...alla fine poi ognuno trova la proprio strada ..

quello che conta è il risutalto finale..

importante però distinguere le due cose


Mastering Serio fatto e affidato ad uno studio mastering.

e mastering da autoproduzione o cmq sia "fatto in casa " anche lavorando con HD e altri giocattoloni.
 


Posted by ra (Member # 5688) on 12. Agosto 2006, 17:45:
 
quote:
Originally posted by ameba:
mi spiegò cosa usa lui , ebbene dopo tutta la lvorazione in ambito digitale dentro logic con protools hd etc esce ed entra dentro un focusrite isa215 per poi tornare in ambito digitale per gli ultimi ritocchi ...

Ora, quindi, si spiegano molte cose...
 


Posted by jerry1959 (Member # 8010) on 16. Agosto 2006, 11:26:
 
quote:
Originally posted by Rob:
Ragazzi cosa utilizzate per il mastering?
Grazie


 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2