Ho acquistato l'interfaccia USB/MIDI Yamaha UX16, ho installato i suoi driver (premetto che il mio PC ha le porte USB 2, così come l'interfaccia.
Sono però sorti 2 problemi con il Cubase:
L'intefaccia la collego al mio piano digitale Yamaha P60 (IN/OUT - OUT/IN) e con il Cubase funzia perfettamente e riesco a registrare.
Però c'è una cosa fastidiosa, quando registro il suono arriva in ritardo sulle casse...ho fatto le seguenti manovre:
Ho aperto Cubase, creato una traccia MIDI vuota, il pannello che c'è sulla sinistra lo ho impostato come: (INGRESSO "IN") All MIDI Inputs, oppure ho selezionato dal menu la voce del Driver MIDI 01 dell'interfaccia Yamaha, tanto è uguale; su (USCITA "OUT") ho impostato come: Sint.SW MIcrosoft GS Wavetable, in questo modo riesco a regiastrare però c'è il fastidioso ritardo, se invece sempre come uscita imposto il Driver MIDI 01 dell'interfaccia Yamaha come per l'ingresso, il suono viene doppiato sugli altoparlanti del pianoforte...una porcheria di suono.
Dallo stesso menù se seleziono Not Connected non sento nulla, quindi non saprei proprio come configurare la mia interfaccia per avere un livello soddisfaciente...
Siete così gentili da darmi qualche consiglio per configurare al meglio il tutto
Un'ultima cosa:
Dopo che ho suonato il mio pezzo sulla traccia MIDI creata, la riesco ad ascoltare solo con il Cubase...ho provato ad esportare come file WAV, ma quando vado per ascoltare con media player non sento nulla come se non ci fosse registrato niente, nonostante la dimensione del file WAv smentisca questa cosa...com'è possibile? Ho provato anche altri settaggi di esportazione addirittura XML che non centra nulla bahhh...
Vi ringrazio 1000 in anticipo..
Ciao
Per esportare, devi prima "renderizzare" la sequenza midi: in parole povere la fai suonare alla P60 e registri l'output audio della P60.
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che l'ultima versione di Cubase SX abbia la funzionalità "Strumenti Esterni" (o almeno, Nuendo 3 ce l'ha..). Se ci perdi una mezz'oretta, puoi anche creare il pannello di controllo specifico della periferica in modo da gestire i parametri principali della periferica direttamente dal Cubase, con un'interfaccia grafica che ti personalizzi come vuoi.
ciao, e facci sapere se sei riuscito!
Grazie ancora
Ciao
Per il discorso del rendering, nonostante usi Cubase SX3, non c'è la funzione 'rendering', ma solo 'riversa' che comunque penso non sia il mio caso...tratta gli strumenti VST che non so che siano...
Comunque tornando a noi, dimmi se tutti i passagi che faccio sono esatti:
Apro il Cubase, salvo un progetto vuoto, senza tracce, mi posiziono sulla colonna delle tracce, creo traccia MIDI vuota, imposto il REC e mentre suono vedo che registra...poi lo riascolto come dici tu negli altoparlanti del piano..
Da questo punto in poi quali passi devo fare per esportare con una buona qualità un file WAV?
Ho provato a creare anche una traccia AUDIO vuota, poi premere il REC su di essa e fare Play per vedere se ciò che suonava la traccia MIDI veniva registrata sulla traccia Audio..
ciaooo
per esportare:
il procedimento è ok, sei sicuro di aver collegato le uscite audio della P60 agli ingressi della scheda audio? Hai selezionato quegli ingressi come sorgente per la traccia AUDIO ?
ciao!
La P60 l'ho collegata solamente attraverso l'interfaccia MIDI...poi dalla mia scheda audio(Line OUT)del Computer, ho collegato il cavetto stereo che va all'amplificatore..
Come sorgente per la "Traccia Audio" mi da in automatico su (INGRESSO "IN")Asio Multimedia Driver Stereo IN e invece su (INGRESSO "OUT")Asio Multimedia Driver Stereo OUT...e non mi da la possibilità di sceglierne altri.
Che posso fare?
CIAO