è chiaro che se ho un progetto con file audio a 32 o 24 bit e voglio esportare a 16 bit devo applicare un dithering (chiaramente esposto anche nella semplice guida di cubase) ma... dato che il motore di cubase/nuendo lavora a 32bit se ad esempio sto lavorando con un progetto 24bit e voglio esportare il mix bus a 24 (per una fase di mastering) e magari sto usando diversi plugin, è consigliato comunque applicare un plugin di dither a 24bit?(dato che cmq l'export troncherà quegli 8 bit da 32 a 24) nel help di cubase-nuendo è scritto che in questo caso è una questione di gusto e che chiaramente la differenza sarà veramente minore rispetto a un "troncamento" verso i 16bit...riporto quanto scritto nella citata documentazione:
Consider dithering when you mix down to a lower resolution, either in real-time (playback) or with the Export Audio Mixdown function.
A typical example is when you mix down a project to a 16-bit stereo audio file for audio CD burning.
What is a "lower resolution" then?
Well, Nuendo uses 32-bit float resolution internally, which means that all integer resolutions (16-bit, 24-bit, etc.) are lower. The negative effects of truncation (no dithering) are probably most noticeable in 8-bit, 16-bit and 20-bit format; whether to dither when mixing down to 24 bits is perhaps a matter of taste.
so che l'argomento richiederebbe parecchio spazio per essere trattato a sufficienza ma volevo sapere il parere di altri con esperienza a riguardo...
cheerz
quote:
Originally posted by mke52:
Il dithering e' l'ultima operazione da fare prima della produzione del wav finale per CD quindi va fatto alla fine del mastering e non del mixing. Finito il mix esporti il pezzo a 24 bit e fai tutto il mastering con il tuo editor a 24 bit. Quando hai finito tutto ed hai un master completato a 24 bit che ti soddisfa fai il dithering finale poi converti il file a 16 bit.
ok sono al corrente di questo che tu dici ma quello di cui volevo discutere è un altro cosa...
cubase lavora con un motore interno a 32bit questo significa che se io sto lavorando a 24 bit e esporto a 24 comunque il bounce (sia che sia in tempo reale che non) effettua un troncamento dei bit (logicamente meno percettibile che se fosse da 24 a 16 o a 8 ecc)...quindi per un eventuale fase di mastering successiva potrebbe essere meglio esportare comunque a 32 (o eventualmente a 24 applicando un dithering anche se i file di progetto sono lo stesso a 24).
Sto dicendo ciò perchè facendo il bounce di un progetto a 24 in un file a 24 bit ho sentito delle leggere differenze (medio basse piu confuse nel particolare) rispetto a quello che sentivo nel multitraccia e ho girato un po su internet per documentami meglio.Effettivamente ho trovato dei post in cui si discuteva di cose simili ma ho riscontrato pareri discordanti.
Ora una controprova puo' essere quella di inserire il file nel multitraccia e metterlo in controfase per vedere se il suono si annulla (prova che appena torno in studio farò) pero' volevo aprire questa discussione anche in questo forum.
Chiaro ora??
ciao