This is topic doppio hard disk su PC in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=007095

Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 24. Settembre 2006, 12:04:
 
Ho letto su molti forum che è consigliabile avere sul proprio computer due hard disk e volevo qualche chiarimento su come utilizzarli.
Sul primo ci devo istallare windows e tutti gli altri programmi ma anche cubase e pro tools?
Il secondo hard disk invece lo dovrei utilizzare solo per salvare l'audio durante le fasi di registrazione?
I dati dove conviene depositarli? E' indifferente?
Come caratteristiche che hard disk mi consigliate?

ciao, grazie
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Settembre 2006, 12:25:
 
quote:
Originally posted by Michael Rother:
Ho letto su molti forum che è consigliabile avere sul proprio computer due hard disk e volevo qualche chiarimento su come utilizzarli.
Sul primo ci devo istallare windows e tutti gli altri programmi ma anche cubase e pro tools?
Il secondo hard disk invece lo dovrei utilizzare solo per salvare l'audio durante le fasi di registrazione?
I dati dove conviene depositarli? E' indifferente?
Come caratteristiche che hard disk mi consigliate?

ciao, grazie


Allora, siccome la domanda è frequente e tutti pensano che un hd possa far andare più veloce il sistema, bigogna essere chiari.
L'hd ha influenza ESCLUSIVAMENTE sul caricamento dei dati, dei programmi o di qualsiasi cosa viene richiamato da un HARD DISK.

Di conseguenza i vantaggi più palesi sono:
1) In fase di caricamento del sistema operativo, impiegheremo meno tempo.
2) In fase di caricamento del CUBO, si avvierà in maniera più rapida.
3) In fase di caricamento dei dati o dei plugin, si avvieranno più rapidamente.

Questo significa che, a parte rare eccezioni ovvero quando l'hd entra in funzione per sopperire alla carenza di memoria RAM (quindi si accede alla SWAP) oppure quando si richiamano contemporaneamente più applicazioni o dati contemporaneamente, non si hanno grandi differenze.

Un utilizzo tipico della DAW non ha quindi chissà quali benefici dall'adozione di due hd separati.
A rigor di logica, conviene mantenere i file che si richiamano più spesso (per es. i plugin) sull'hd più veloce. Mantenere i dischi deframmentati ed evitare di riempirli fino ai limiti della capienza. Utilizzare un utility di deframmentazione specifica, tipo diskeeper, in quanto quella fornita con win è meno performante e completa.
 


Posted by Michael Rother (Member # 6285) on 24. Settembre 2006, 15:44:
 
grazie per le risposte ma non mi è ancora tutto chiaro.
se windows e i programmi di base li ho sul disco rigido C, cubase e i plugin mi conviene istallarli su D perchè si apriranno più velocemente?
nel momento in cui creo un nuovo progetto mi conviene crearlo su D o è indifferente?
ciao
 
Posted by s.stef (Member # 1319) on 24. Settembre 2006, 16:28:
 
io tengo sempre S.O. e programmi su un disco (il + lento), mentre di dati, i file wav, i progetti sull'altro disco, il +iù veloce

ciao
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Settembre 2006, 17:50:
 
Non è tanto una questione di C D o chissà quale lettera dell'alfabeto, è una questione di hd più veloce.
C è più veloce? Allora conviene piazzare li quello che voglio caricare in fretta.

Avere programmi e dati separati non è fondamentale, è consigliabile qualora si possiedono due dischi e non si vuol interferire sui caricamenti di uno o dell'altro software.

In teoria sarebbe consigliabile tenere plugin e DATI (campionamenti) su due hd separati in modo da sfruttare un caricamento separato da due hd diversi, evitando cosi di accedere allo stesso hd per caricare un progetto.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2