This is topic Lezioni di Hard Disk recording in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=007155

Posted by vixe67 (Member # 8302) on 10. Ottobre 2006, 19:33:
 
Ciao a tutti,

volevo sapere se qualcuno di voi impartisce lezioni di H.D. nella zona di Roma.

Ho frequentato un corso di HD recording 3 anni fa alla NAM di Milano ma è da un bel pò che non faccio nulla.

Considerato che vorrei allestire uno studio "casalingo" quanto prima, vorrei recuperare conoscenza sia dei softwares sia del mercato audio. Immagino che in tre anni suano cambiate molte cose.

Grazie a tutti
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 10. Ottobre 2006, 19:47:
 
non buttare soldi per qualcosa che puoi imparare interrogando il web, quindi anche questo forum.
 
Posted by vixe67 (Member # 8302) on 10. Ottobre 2006, 20:07:
 
Grazie per avermi risposto così prontamente.

Il fatto di cercare delle lezioni è che non vorrei creare troppo disturbo a nesuno.

Il mio problema è che, dopo 3 anni lontano dal mondo dell'audio, vorrei finalmente equipaggiare un mio studio.

Non ho eccessivi vincoli di budget ed il mio target qualitativo di cose da acquistare è medio-alto. Considerata la mia conoscenza basica del mondo audio,non sarei propenso ad acquistare cose troppo complesse e quindi difficilmente "sfruttabili" per quelle che sono le loro potenzialità.

Devo comperare:
- 1 Computer (con due hard disks immagino) - Mac o PC?
- sceglere il software - Logic o Cubase?.
- Una scheda audio (RME, Motu, M-audio?)

Lavorerò con suoni midi, con virtual instrument e con alcuni suoni audio (voce, chitarra principalmente).

Spero di ricevere qualche consiglio sperando di non rubare troppo tempo.
 


Posted by s.stef (Member # 1319) on 10. Ottobre 2006, 22:57:
 
Mac - Logic - Motu
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 10. Ottobre 2006, 23:33:
 
mac - logic - rme
o
pc - nuendo - rme

se nn vuoi badarci al computer e continuare a usare sempr elo stesso con la stessa configurazione pensando solo alla musica vai di mac ma piglialo bello tosto almeno ti dura
 


Posted by s.stef (Member # 1319) on 11. Ottobre 2006, 07:50:
 
quote:
Originally posted by s.stef:
Mac - Logic - Motu

riformulo:
mac - logic - motu
oppure
pc - nuendo - rme

 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 11. Ottobre 2006, 07:54:
 
quote:
Originally posted by vixe67:
Grazie per avermi risposto così prontamente.

Il fatto di cercare delle lezioni è che non vorrei creare troppo disturbo a nesuno.

Il mio problema è che, dopo 3 anni lontano dal mondo dell'audio, vorrei finalmente equipaggiare un mio studio.

Non ho eccessivi vincoli di budget ed il mio target qualitativo di cose da acquistare è medio-alto. Considerata la mia conoscenza basica del mondo audio,non sarei propenso ad acquistare cose troppo complesse e quindi difficilmente "sfruttabili" per quelle che sono le loro potenzialità.

Devo comperare:
- 1 Computer (con due hard disks immagino) - Mac o PC?
- sceglere il software - Logic o Cubase?.
- Una scheda audio (RME, Motu, M-audio?)

Lavorerò con suoni midi, con virtual instrument e con alcuni suoni audio (voce, chitarra principalmente).

Spero di ricevere qualche consiglio sperando di non rubare troppo tempo.



http://www.apple.com/it/imac/index.html
Non serve altro

Gennaro
 


Posted by moose (Member # 2228) on 11. Ottobre 2006, 09:43:
 
non è che queste risposte siano un "pelino" sbrigative?
 
Posted by Joe Mustang (Member # 6061) on 15. Ottobre 2006, 10:51:
 
PC dual core 64 bit più memoria hai e meglio è disco sATA con cache grossa se puoi anche SCSi, Cubase, scheda audio M-audio o E-mu (sono quelle che hanno il miglior rapporto costo prestazioni) un modulo sonoro SW General Purpose come HyperCanvas o VSC roland oppure Proteus, etc o altri simili, un buon plug-in drum tipo Groove agent e un drum sampler come Battery o simili. Consiglio personale che ti toglie un sacco di impicci, comprati un digital recorder esterno aumenta enormemente la versatilità del tuo set-up, puoi decidere cosa registrare sul recorder e cosa sul PC (magari sul PC registri solo il MIDI) il recorder se non è mostruoso te lo puoi portare appresso dove vuoi e poi riversi le tracce in cubase o quello che ti pare dalla porta USB, se è di buon livello puoi interfacciarli e sincronizzarli (PC e recorder) facendo cose molto carine. Io uso 2 Korg il D1200MKII (fantastico...) ed il PXR4 portable che sta in una tasca....anche se la qualità... Ci sono anche Boss e Yamaha (niente male...). Ovviamente servono anche dei monitor se non li hai vai su monitor da 6" con Subwoofer o da 8" meglio ancora da 10". Yamaha, Event. Alesis nell'ordine, io ho gli alesis da poverello.
Questo è quanto ho personalmente sperimentato negli ultimi 4 anni di HDR...
Ciao
 
Posted by vixe67 (Member # 8302) on 16. Ottobre 2006, 09:30:
 
Grazie mille!
Un'ultima domanda.

Secondo voi avrei bisogno di un compressore esterno, di un equalizzatore esterno e di Pre amplificatori per ottenere un ottimo prodotto oppure sono sufficienti dei plug in?
 


Posted by Joe Mustang (Member # 6061) on 17. Ottobre 2006, 10:35:
 
quote:
Originally posted by vixe67:
Grazie mille!
Un'ultima domanda.

Secondo voi avrei bisogno di un compressore esterno, di un equalizzatore esterno e di Pre amplificatori per ottenere un ottimo prodotto oppure sono sufficienti dei plug in?



Fai un passo alla volta è sempre la strategia migliore.... e poi è più divertente certe cose scoprirsele da soli con il proprio orecchio, per i compressori ci sono dei plug-ins ottimi ma che costano a volte come effetti esterni (ad es la Waves suite che è fantastica, ma....)Un buon compressore esterno in genere serve per gestire meglio la rispresa vocale (se non stai proprio fermo impalato davanti al mic, ti aiuta a non far sentire variazioni di distanza nella rispresa e/o sbalzi di pressione sonora cioè se urli + o -) ti da subito il feeling che la tua voce "siede" moolto meglio nel mix (PS è una delle cose + difficili....). Se non è buono usato così ti rovina le riprese, mentre quello SW, se mantieni le tracce originali, puoi sempre rifare... Con le dinamiche che ci sono in giro oggi (24 bit 100+dB su ogni cosa)non puoi vivere senza comprimere/limitare. Certo dipende pure da che musica fai, se suoni in un quartetto d'archi magari ti serve un pò meno rispetto ad una Punk Band...


 


Posted by mitho (Member # 8346) on 17. Ottobre 2006, 17:14:
 
salve!!!mi sono appena iscritto a questo forum e subito mi è saltato a gli occhi il tuo messaggio.per quella che è la mia esperienza personale (lavoro come tecnico in un teatro da sei anni e ho un mio studio di rec da quattro),trovo sempre preferibile l'effettistica hardware a quella software.so che sembra una cosa un pò old school,ma,anche solo per il semplice fatto di darti la possibilità di sentire come sarà il risultato ancora prima di aver registrato,sono,a mio avviso,preziosissimi.
proprio tre giorni fa ho acquistato in seconda mano un pre-comp della tl audio,il 5050 della serie ivory,versione mono.è stata una fortuna,sopratutto per il prezzo (250 euro).in rete si trova anche a 350,che comunque è un ottimo prezzo.se puoi,compralo,perchè è fantastico su tutto (ci ho addirittura fatto filtrare un rullante,ed è una meraviglia),sopratutto sulle voci,le scalda all'istante e le da una presenza immedita,che è forse una delle cose più difficili da ottenere.spero di esserti stato utile in qualche modo.ciao bello!!!
 
Posted by vixe67 (Member # 8302) on 18. Ottobre 2006, 10:08:
 
Alla grande! Grazie 1000
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2