io faccio qualche mio arrangiamento con il mio notebook.
utilizzo soltanto cubase sx ed i vst instruments interni allo stesso. anche per gli effetti utilizzo quelli di cubase.
...insomma, non ho bisogno di strumenti esterni...
a questo punto vorrei capire se, viste le mie esigenze sopraindicate, ho davvero bisogno di una scheda audio esterna.
per quanto riguarda l'esportazione dell'arrangiamento, la faccio con la funzione "export mixdown" di cubase (quindi non ho bisogno di registratori esterni come dat o quant'altro).
cosa mi consigliate??
la qualità è cmq la stessa con la scheda del portatile?????
quote:
Originally posted by total resonance:
cosa mi consigliate??la qualità è cmq la stessa con la scheda del portatile?????[/QB]
il tuo prodotto, essendo contenuto tutto all'interno dell'ambiente digitale, non risente, nella sua qualita', della presenza o meno di un'interfaccia audio esterna...
il fatto e' che, generalmente, a meno che non si parli di apple, il suono di "default" dei computer e' piuttosto fetido...
io mi sono preso l'anno scorso, per usarla in scuola, una m-audio transit da 80 euro...
il suono e' molto buono, l'ho usata anche per fare realizzazioni pro (io ho anche motu per esempio)..
un ascolto piu' soddisfacente potrebbe darti piu' gusto... e quindi maggior efficacia nel tuo lavoro
Ma gli strumenti virtuali (es. VSTi) incidono prevalentemente sulla CPU? (quindi avendo anche una scheda audio dedicata, cambia "solo" la qualità di campionamento e la latenza?). Sarebbe interessante sapere se si può "sgravare" molto del lavoro da CPU a scheda audio...