This is topic Clips, pop e track in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=007411

Posted by mksistemi (Member # 7424) on 04. Gennaio 2007, 01:22:
 
Proprio non capisco...
allora: uso il portatile per suonarci live in maniera abbastanza professionale da un bel po' di tempo ed ho recentemente fatto un bel passo avanti solo che...
- ho comprato un portatile credo da paura, toshiba A100-149 con processoreCore 2 Duo T7200 e 2Gb di ram
- ho una m-audio firewire 410
- ho strizzato bene bene windox fino a farlo avviare in 5 secondi... cioè senza un cavolo di niente in background, saranno si e no 7, 8 processi e più tutto quello che si deve fare per avere una buona DAW
- installo gli ultimi driver disponibili per la firewire 410
- installo ableton live 6
- installo tutti i plug-in che mi servono

vado per suonare e ogni tanto sti cavolo di POP... CRACK...

allora mi spulcio tutta la rete a caccia di soluzioni e continuo...

- creo una partizione separata per il file swap (che è min e max a doppio della RAM)

- provo con tutte le dimensioni di buffer, 256, 384, 512, 1024 ecc

- provo con 44.1 con 48 con 96 di campionamento

oh! NIENTE, loro ci sono sempre

in base ai settaggi la latenza aumenta o diminuisce fino ad arrivare all'impercettibilità più assoluta, il processore raggiunge 50% quando uso insieme B4, Akoustik Piano e Atmosphere contemporaneamente a col pedale... in pratica una bomba ma poi...

...basta tenere una sola nota di b4 col pedale che ogni tanto: CRACK, TRACK, TARATAK

penso non sia un problema di sovraccarico a questo punto

CHE CAVOLO PUO' ESSERE???!? MHA!!
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 04. Gennaio 2007, 10:13:
 
almeno a 512 il buffersize

ciao

gennaro
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 04. Gennaio 2007, 11:08:
 
no il buffer size non centra nulla...

io con il un INTEL CORE DUO a 1,83Ghz con 1 GIga di Ram porto il Buffer size a 128 e ancora di meno...anche a 46 sulla RME FireFAce800 e su una M-AUDIO 1814.

Ho provato un INTEL CORE 2 DUO anche io ACER però e mi dava lo stesso problema.


le cose in questioni potrebbero essere..

Usi il FIreWire di serie del computer ?

potresti provare con un Controller PCMCI FireWire.

su questo portatile non sono riuscito a venirne a capo..

ho disabilitato tutti i servizi...sistema leggerissimo

Su un IMAC INTEL SOTTO WINDOWS XP ho capito che il problema dipendeva dal wirelles.

Potresti provare a disattivare il WIrelles se ancora non lo hai fatto.

I servizi di rete creano spesso problemi a latenze molto basse.


Quindi non è questione di potenza..

Se su un INTEL CORE DUO scendo a 46sample du RME FIRE FACE 800 ..e 96 su M-AUDIO 1814...

credo che un un INTEL CORE 2 DUO a maggiro ragione non dovresti avere problemi.

( scusate se i valori di buffer non sono proprio corretti ma non me li ricordo mai di preciso... 92 ? 96 ? :-d)
 


Posted by jop (Member # 8764) on 04. Gennaio 2007, 11:14:
 
Da un po' di tempo lamento gli stessi problemi anche io sul mio IMac G4, quando per due anni è andato alla grande. Sto provando di tutto, ma ancora non ho provato a rimettere a posto il vecchio mouse ottico col cavo. Ne avevo comperato uno wireless per comodità ma se è colpa sua me ne disfaccio subito. Grazie a Stefano per la dritta. Vi faccio sapere.
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 04. Gennaio 2007, 12:20:
 
ciao

bè il G4 magari inizia ad avere io suoi annetti soprautto con gli ultimi software..

cmq io mi riferivo al Wirless WIFI per internet... che montano i nuovi portatili.. sopratutto in ambiente windows.. che come al solito soffre di più per queste cose sotto OSX non ho avuto problemi.


 


Posted by gypzino (Member # 8524) on 04. Gennaio 2007, 14:44:
 
allora,se la soluzione prospettata da stefano non ti risolve il problema,prova a disattivare dal bios la voce "hyper trheading".....
io quando ho avuto problemi simili ai tuoi (riguardo lo stesso atmosphere) ho giocato sul valore della latenza della scheda....settala a 2 millisecondi manualmente...fammi sapere
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 04. Gennaio 2007, 16:09:
 
allora,
innanzitutto grazie mille per le risposte, dunque...

effettivamente mi capita una cosa strana, premetto che i servizi sono tutti abbattuti compresi quelli di rete, quel portatile non esce minimamente dalla "soglia della porta di casa", compunque noto stranamente che alcune volte avvio e fa il difetto, altre volte non lo fa per un giorno intero però adesso pur avendo disabilitato i servizi ho pensato, io ho un interruttore per la WIFI e non ho fatto caso se il difetto lo fa con la WIFI accesa, proverò e vi faro sapere.

per quanto riguarda il bios invece, questo laptop ha un bios molto molto striminzito e non ti da molte possibilità di mettere mani infatti quella voce non c'è
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 04. Gennaio 2007, 16:18:
 
aggiungo,

l'interruttore WIFI può capitare che sia acceso perchè sullo stesso portatile esiste anche una partizione con win xp completo di servizi di rete per quando uso il pc in maniera tradizionale, allora accendo l'interruttore per collegarmi al router di casa... ricapitolando...

PARTIZIONE C = DAW (WINDOWS STRIMINZITO)
PARTIZIONE D = SPAZIO PER I CAMPIONI VST
PARTIZIONE E = WIN NORMALE COMPLETO (SWAP FILE SU E)
PARTIZIONE Z = PER SWAP FILE DEL WIN DAW di C
 


Posted by faber (Member # 1533) on 04. Gennaio 2007, 18:44:
 
ma tutto sul disco interno del portatile?

hai pensato ad un problema di flusso dati dall'hd?

dovresti provare a mettere in dischi esterni (usb o fw) i campioni e le song


ciao
 


Posted by smx (Member # 8341) on 04. Gennaio 2007, 22:09:
 
Se hai diversi driver ASIO alternativi per la stessa tua scheda, prova a selezionarne un altro.

In caso di problemi, prova ad usare un driver DirectX (ok, certo è da evitare, ma perlomeno si sente qualcosa, non è da usare normalmente).

Ma se continui a sentire questi suoni, prova a disabilitare il secondo core della CPU.


Domanda "stupida": usi per la riproduzione la M-Audio o la scheda interna? (al massimo verifica dove ti va a riprodurre il suono).


Ciao!
 


Posted by smx (Member # 8341) on 04. Gennaio 2007, 22:10:
 
(non volevo dire "suoni" ma crack/pop ...) Ciao!
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 05. Gennaio 2007, 09:25:
 
uso la m-audio, quella interna è proprio disattivata, comunque avevo già provato ASIO4ALL ed è la stessa cosa

allora stasera provo a tenere spento l'interruttore WIFI (o almeno a farlo apposta), provo a mettere i campioni su hd esterno, provo ad utilizzare il driver directX ed infine a disabilitare il secondo core (che però mi devi dire come si fa)

così poi vi faccio sapere

oh, grazie per l'interessamento, speriamo di venirne a capo!
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Gennaio 2007, 10:16:
 
usare i Driver Diretct X non è una prova molto sensata.

Perchè cmq con tali driver si ha un utilizzo del sottosistema audio molto diverso , con molta latenza e cmq poco indicativo al tuo scopo.


Purtroppo ogni tanto capitano questi incovenienti.. un mio amico ha dovuto cambiare portatile pechè evidentemente c'èra un qualche componente hardware che non era gradito dal sistema audio.

Il tuo però mi fa pensare diversamente perchè ti trovi tra le mani un ottimo computer di un ottima marca, anche se non conosco con esattezza il modello in questione, la Toshiba è una certa garanzia di solito , insieme a SONY e ASUS.


Cmq..

Se fosse un sovraccarico noteresti che i Crack corrisponderebbero ai dei sbalzi della CPU elavati ... che so da un 30 % a picchi improvvisi al 70% 80%

Se al contrario la CPU è stabile con un carico al 50% mi sembra strano.


Hai controllato la Polifonia dei vari moduli ?

Suonando con il Pedale del Sustain spesso si raggiunge il limite di Default di 32 Note di certi moduli , che andrebbe alzato almeno a 64.

Prova anche con i Moduli in Stand Alone e vedi come si comportano.

Il problema te lo fa anche suonando un Modulo alla volta ?
 


Posted by smx (Member # 8341) on 05. Gennaio 2007, 13:06:
 
Per disattivare il 2o core dovrebbe esserci un opzione nel BIOS del tuo portatile.
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 05. Gennaio 2007, 13:46:
 
la cpu a malapena arriva a 30%, lo fa anche con un solo modulo, tipo per esempio b4 tenendo premuta solo una nota, non so in stand alone... stasera farò tutte queste prove e vi faccio sapere...

grazie
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 05. Gennaio 2007, 15:33:
 
FATTO... allora:

1 - Il WIFI acceso o spento non fa differenza
2 - ASIO, ASIO4ALL, DirectX, ASIO DirectX... NIENTE! sempre uguale
3 - Disabilitato multiprocessing... Niente! uguale
4 - i campioni non li ho messi su hd esterno perchè lo fa anche senza usare i campioni, ovvero, ableton live ha il tasto per fare il test, genera una nota a 440hz e con simulatore di sforzo CPU che o a 5% o a 80% fa uguale
5 - ho provato a staccare il mouse ottico (tante volte...) niente! tutto uguale
6 - ho provato con cubaseSX invece di Ableton Live... fa uguale (con una sola nota di B4 premuta)

BOOOOO! AIUTO!!

l'unica cosa che non ho provato un VST in Stand Alone perchè non ho installato gli Stand Alone... appena posso provo ma mi sa che siamo in un fosso senza uscita
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Gennaio 2007, 15:47:
 
che Windows hai ?

Gira voce... non so a che livello però..
anche sul sito M_audio

che Windows Media Player con i prodotti M-Audio non è supportato.
 


Posted by gypzino (Member # 8524) on 05. Gennaio 2007, 15:47:
 
ti ripeto...controllla la latenza dei tuoi driver...settala manualmente a 2 millisecondi
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Gennaio 2007, 15:48:
 
se bonanotte... so proprio cotto...


Windows Media Center


 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Gennaio 2007, 15:49:
 
come fa a settarla manualmente scusa..


i driver Asio delle schede più diffuse hanno il Buffer presettato a valori predefiniti.
 


Posted by gypzino (Member # 8524) on 05. Gennaio 2007, 17:35:
 
la mia mi permette di settare la latenza audio manualmente...io posseggo una 1820m emu...i crackle li ho avuti anche io in un primo tempo quando la latenza era settata a 50 ms o giu' di li' ...adesso non mi ricordo bene...a questo punto se ha fatto tutte le prove del caso sicuramente e ' un problema di latenza..
ho letto anche che i processori intel hanno dei problemi in particolare con i midi...bisognerebbe disattivare la funzione hyper threading dal bios ,ma mi dice che non riesce a trovarla...e' strano pero'...
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Gennaio 2007, 17:43:
 
nessun Problema di HT...

e cmq era una cosa di vecchia data..

ai tempi del Pentium IV HT

ora i processori sono Dual Core..

parliamo di Intel Core Duo ..e gran parte delle applicazioni, se non tutte sono ottimizzare per sfruttare il doppio core dei processori.

nel mio studietto privato lavoro con 3 computer Intel Core DUo e non ho nessun problema di Crack o pop.. non dipendeti da un eccessivo carico della CPU che in questo caso è normale.. ma suonando una SOLA NOTA..non è possibile..


e questo con..

con una RME FIRE FACE 800

una M-AUDIO 1814

e un Project MIX I/O
 


Posted by gypzino (Member # 8524) on 05. Gennaio 2007, 18:38:
 
allora 90 su 100 e' latenza
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 06. Gennaio 2007, 01:46:
 
il SO è WinXPpro e comunque no gypzino, ho provato con tutti i buffer size e tutte le latenze ma non cambia assolutamte nulla...

allora, nel frattempo mi è venuta un'idea, per far capire copio una parte di testo tratto da MusicXP.net riguardo all'installazione "Standard PC" o "ACPI".
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 06. Gennaio 2007, 01:49:
 
Therefore, it is recommended that you first try installing Windows XP with the default option, which is as an ACPI computer.
The only time that the "Standard PC" mode can be recommended with XP, is when you are experiencing audio card or other problems (possibly relating to IRQ sharing/stacking), nulland only when you have exhausted all other possible causes.
The number of available interrupts is increased from 15 (0 to 15 with irq2 reserved) to 24 or more with an APIC system, when using XP and ACPI.
Indeed, some IOAPIC's have 64 interrupts, and some motherboards have more than one APIC, potentially giving hundreds of IRQ's.
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 06. Gennaio 2007, 01:57:
 
adesso, io non ho fatto un'installazione "Standard PC" perché non riuscivo a farla, arrivava ad un certo punto e si bloccava, forse perché il processore è CORE 2 DUO, però noto con Microsoft System Information la porta firewire dove collego l'M-Audio è sull'IRQ 17 ma condiviso e quindi in conflitto con con un certo "Intel(R) 82801G (ICH7 Family
) PCI Express Root Port - 27D0".
Visto che non vi è modo di campbiare gli IRQ con l'installazione ACPI, e solo ora scopro che dal BIOS si può disattivare la funzione del Multiprocessore, non è che disattivandola poi riesco a fare un'installazione "Standard PC" in modo da non avere conflitti di IRQ???
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 06. Gennaio 2007, 02:03:
 
...che poi tra l'altro l'IRQ 17 è un IRQ virtuale o sbaglio???

oh! io non so più cosa provare

anzi mi sa che senza rifare l'installazione posso cambiare l'impostazione direttamente, magari mo mi faccio un'immagine dell'attuale sistema con ghost è la metto da parte che se qlcs mi va storto almeno recupero quello che c'è adesso...

...ma si va ci provo tanto per il momento non ci sono date in programma.
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 06. Gennaio 2007, 03:57:
 
Niente ragazzi!

Se imposto il sistema come "Standard PC" si pianta tutto, non mi funziona

comunque se può confortare l'impostazione che da meno fastidio, nel senso che il difetto lo fa ma molto di rado, proprio ogni tanto, tipo che se tieni premuto un tasto lo fa una volta ogni 2 3 min è questa:

ASIO4ALL, Buffer a 192 (latenza circa 4 ms), campionamento a 44100

per ora l'ho lasciato così in attesa di altre soluzioni, ma mi sa che proverò una PCMCIA Firewire per scavalcare quella interna del portatile... non si sa mai
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 06. Gennaio 2007, 03:59:
 
SI E' FATTA UNA CERTA ORA

BUONANOTTE!!
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 06. Gennaio 2007, 12:36:
 
ragazzi..


NON è LA LATENZA !!!

Saprò quello che dico...

lavoro tutti i giorni su computer a molto meno come buffer e funziona tutto benissimo.

Stiamo parlando di un INTEL CORE 2 DUO processore di ultima generazione ..per cui permette tempi di latenza estremamente bassi!!

soprautto in condizioni di semplice suonata e non di MIX affollati.

Il Problema del PC in Standard MODE non certa un TUBO anzi..

sono cose ormai vecchie...

non vi basate sulle cose che si trovano su internet che risalgono a diversi anni fa, con le prime versione dei Pentium IV HT ..ora il computer deve andare in modalita normale, multiprocessore altrimenti inutile comprare un INtel Core 2Duo.


Se fossero queste le cause..

ce le avrei anche io ...visto che come ho detto uso 3 computer due Intel Core Duo e un Intel core 2 Duo.


Nessuno problema a latenza di 3ms

Con Colossus, Fm8, EastWest Symphonic Gold, EastWest Symphonic Choir, una miriade di Sinth , etc etc...


ripeto con

M-AUDIO 1814

M-AUDIO ProJect MIX I/O

RME FIRE FACE 800


non è la latenza!
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 06. Gennaio 2007, 13:10:
 
allora non abbiamo altre soluzioni
 
Posted by gypzino (Member # 8524) on 06. Gennaio 2007, 14:26:
 
mai darsi per vinti.....
allora,ragioniamo...
hai provato con un altro sequencer..quindi il problema non risiede in ableton
hai settato diversi valori di buffer e latenza...niente
prova a fare un altra cosa...
prova a scaricarti gli upgrade dei virtual instruments che usi....specialmente il b4..e fammi sapere...
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 06. Gennaio 2007, 15:07:
 
che Windows hai ? XP o Media Center?
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 06. Gennaio 2007, 15:13:
 
ok mi era sfuggito rileggendo ..

hai XP Pro..


Prima di disperare...potresti fare un'alra prova..

formatta...

reinstalla il sistema..

è service pack 2 ?


metti i driver strettamente neccessari per il notebook...

quindi

CHIPSET

SCHEDA GRAFICA

Scheda LAN ( non WI FI)

e basta

non istallare i Driver della scheda on board

e wifi

scaricati tutti gli aggiornamenti per le protezioni di WINDOWS XP.

se non hai il service pack 2 di windows scaricalo e istallalo

istalla i driver della scheda Audio M-AUDIO

istalla solamente un applicazione..

magari il B4 stand alone..

e prova...


se il problema non si dovesse presentare ..piano piano continui ad istallare applicazioni per capire dove potrebbe essere l'intoppo.

se il problema si ripresenta subito...

allora mi sa tanto che come mi è successo a me..c'è qualche incompatibilità Hardware.
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 07. Gennaio 2007, 12:38:
 
ok, magari aspetto domani che aprono i negozietti, voglio fare prima la prova con una firewire su PCMCIA e poi vi faccio sapere
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 09. Gennaio 2007, 03:49:
 
NIENTE!
mi son fatto prestare la firewire su pcmcia e non cambia nulla, poi ho staccato la m-audio ed ho collegato una vecchia audiotrack maya44usb che c'avevo conservata e fa uguale, quindi penso che non sia la scheda audio, poi tanto per curiosità ho montato il driver della m-audio sulla partizione dove c'ho il win xp pro al completo e fa uguale, in pratica lo fa sempre e dappertutto, e tanto per la cronaca le prove ormai non le faccio neanche più con i vst ma solo con il test audio di ableton live al 50% di carico sul processore... ho smontato anche i driver della scheda video per fare una prova... macchè, niente da fare, lo fa anche a 640x480 16 bit e senza accelleratore... boooo... mi sto diperando, che devo fare devo cambiare pc, ma non è che cambiando che ne so hard disk oppure le ram??? AIUTOOOOO!!!
 
Posted by gypzino (Member # 8524) on 09. Gennaio 2007, 13:01:
 
ti ripeto ,dato che hai fatto 30,fammi contento e facciamo 31..prova a scaricare gli aggiornamenti dei vst che adoperi...specialmente native instruments e spectrasonics..
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 09. Gennaio 2007, 13:18:
 
I crack e pop dipendono dalla perdita di sincronismo dei dati e probabilmente dal driver firewire.
XP non ha buoni driver firewire, se hai SP2 cerca sul sito microsoft le patch relative alla porta firewire; non fanno parte degli aggiornamenti automatici quindi te le devi cercare. In alternativa usa SP1 che hai dei driver firewire piu' stabili.
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 09. Gennaio 2007, 15:39:
 
mke52, sto provando a scaricare altri driver, in particolare unibrain ubcore 3.22 dicono che sono migliori dei driver che ci sono in xp sp2, ma mi resta un dubbio, com'è che lo fa anche con la audiotrack maya44usb che va su usb 1 ???
comunque appena provo quei driver faccio sapere
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 09. Gennaio 2007, 15:50:
 
La patch e' qui
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 09. Gennaio 2007, 18:54:
 
ok grazie 1000
ci provo e ti faccio sapere
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 10. Gennaio 2007, 09:59:
 
PER LA MISERIA RAGAZZI!! MI SA CHE ABBIAMO RISOLTO!!!
Solo che se devo essere sincero non lo so nemmeno io come ho fatto, posso dirvi quello che ho fatto poi traete voi le conclusioni, anzi se riuscite a farmi capire qlcs... allora:

- ho installato la patch come ha detto mke ma il problema non si era risolto, ho provato anche con i driver della 1394 di xp sp1 trovati in giro su internet e non ho risolto allora ho rimesso quelli della patch che penso siano più aggiornati

dopodichè ho fatto tutte queste cose insieme e magicamente si è risolto (per questo non quale di queste cose abbia influito)

- con msconfig alla voce servizi ho tolto la spunta ad una voce "NVIDIA Display driver Service" poi alla voce avvio ho tolto la spunta alle voci "MAFWTray" (pannello di controllo della M-Audio nella tray), "nwiz" (che non so cosa sia) e a "Microsoft Office" (riferito ad un cert OSA.exe, dell'office ho installato solo word per visualizzare i testi e gli accordi dei brani ma anche senza questo oggetto funziona)

- ho cancellato il file di swap di windows ed ho riavviato

- al riavvio sono entrato nel bios ed ho modificato 2 voci, una dove dice "Dynamic CPU Frequency Mode" era su Dynamic ed io l'ho messa su Always Low (si può scegliere solo tra queste 2) e l'altra voce dice "LCD Display Stretch" era su Enabled e l'ho disabilitata (adesso il bios lo vedo piccolo, tipo 11 pollici, anche l'avvio del pc fino a quando non entra nel win e si sistema)

RIAVVIATA LA MACCHINA, IL MIRACOLO SI E' COMPIUTO!

non so quale tra queste cose abbia influito ma adesso sto continuando a riavviare e provare, riavvio e provo, tutto ok, addirittura ho impostato il buffer a 64 con una latenza di 0,64 ms, praticamente una scheggia e va benissimo... speriamo che rimanga così, non so voi ma io non lo toccherei più, anzi mi faccio subito un'immagine del disco così com'è e mi scrivo tutte le impostazioni del bios...

a voi i commenti

grazie 1000 a tutti! (speriamo non mi dia più problemi, se no sempre voi devo stressare... eh eh!)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Gennaio 2007, 10:41:
 
quote:
Originally posted by mksistemi:

a voi i commenti


viva apple!

 
Posted by smx (Member # 8341) on 10. Gennaio 2007, 20:01:
 
Se dal BIOS lasci "Always Low" attento, credo che ti tira giu tantissimo la frequenza.

Da me ad esempio da 2,13 GHz lo fa diventare ... 800Mhz!!

Conviene rimetterlo su dynamic.
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 10. Gennaio 2007, 22:46:
 
e come faccio a vedere quanto mi diventa??
e se poi scopro che è quello il problema che faccio?
cioè se lo rimetto su dynamic e ricomincia a fare crak e pop
 
Posted by mksistemi (Member # 7424) on 11. Gennaio 2007, 01:26:
 
bhe, effettivamente ho scaricato un programmino che fa il test di processore, memorie, video ecc e mi da una sorta di voto totale del pc non so con quale unità di misura, credo un voto generale e mi dice:

- con dynamic: 15467
- con always low: 10328

quindi riduce di circa 1/3 le prestazioni, e lo vedo anche sul misuratore cpu di ableton live, prima toccava in punta massima il 50% circa, ora con lo stesso carico, quindi la stessa song e gli stessi vst arriva al 70-75%, ma suona bene e senza crak e pop.

Cmq la causa è quella, perché se lo imposto su dynamic riparte con i crak e pop... ma perché non hanno messo una funzione "Always High"!! ho provato pure a vedere un aggiornamento bios ma ho già l'ultima versione che cacchio! ma se è così sono costretto a tenermelo Always Low, almeno suona senza scorreggiare...

non lo so, se ci sono altre soluzioni ditemi pure altrimenti io sto così, peccato che non posso sfruttare al massimo... cmq dai sono già contento, almeno di aver capito da dove dipende!
 


Posted by smx (Member # 8341) on 11. Gennaio 2007, 19:32:
 
Penso viene definito SpeedStep sta tecnologia (perlomeno per cpu Intel).

Beh, è odiosa si, prova a impostare nelle opzioni di alimentazione (eh si anche se non usi portatile) nel pannello di controllo, da li prova a mettere "Sempre acceso" (o qualcosa del genere) come impostazione. Dovrebbe sotto le quinte cambiare lo SpeedStep.
 


Posted by mksistemi (Member # 7424) on 12. Gennaio 2007, 03:13:
 
GRAZIE 1000 smx, con il tuo consiglio mi hai reso la persona più felice al mondo.
Allora, sono andato sul sito toshiba ed ho cercato informazioni in merito a questo sistema SpeedStep, ho trovato una serie di Utilities rilasciate apposta per i notebook Satellite che controllano le funzionalità della macchina, in particolare CPU e funzionamento SpeedStep... proprio quello che cercavo!!
Ho impostato di nuovo Dynamic nel BIOS, ho installato queste utilities e adesso posso controllare da Win tutto, quindi ho impostato la luminosità schermo al minimo, il metodo di controllo CPU su fisso al livello massimo (te ne da 6, ad ogniuna corrisponde una frequenza di clock, l'ho testato con CPU-Z) ed il metodo di raffreddamento su "prestazioni massime", poi schermo e dischi rigidi che non si spengono mai e stanby disabilitato... bhe vuoi il risultato???

QUESTA MACCHINA E' UNA FAVOLA!!!

Il problema dei crack e pop e sparito completamente ed il toshiba a100-400 è diventato un DIO!

lo carico di VST a CIUCCIO!! li fa suonare tutti insieme con una latenza di 0,64 ms e non si ingrippa manco se gli chiedi perfavore... un vero DIO!!!

per far arrivare il processore all'80% di carico ho dovuto mettere Akoustik Piano, Atmosphere, Absynth3, B4II ed Elektrik Paino tutti insieme col pedale tenuto ed ho passato la mano sui tasti a mo' di spolverata da giù a sopra

sono davvero contento!!

... quindi ricapitolando ...
dovete lasciare Dynamic nel BIOS e scaricare dal sito Toshiba.it alla voce Driver download la triade "Common Module", "Pawer Saver" e "Utilities"

una volta installati compare nel pannello di controllo una voce "Risparmio energetico TOSHIBA", una bella configurata ed il gioco è fatto

ALLA PROX E GRAZIE A TUTTI ANCORA!!
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2