This is topic [Info]Quale Master Keyboard comprare?Quale Scheda Audio USB o FireWire? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=007425

Posted by ale-kids (Member # 8792) on 08. Gennaio 2007, 15:21:
 
Ciao raga ho un bel dilemma da porvi, intanto vi spiego cosa vorrei fare..
Dunque suono in un gruppo Progressive (Tipo Porcupine Tree) ma non riusciamo a trovare un tastierista che voglia fare un genere così..tutti quanti vogliono fare Meganoidi (con tutto rispetto..)..quindi visto che anche io so suonare abbastanza il piano ho deciso di fare anche da tastierista oltre che da cantante chitarrista, cmq il problema è il seguente..
A casa ho un pianoforte verticale col quale mi trovo benissimo, l'unico problema è che non posso di certo portarmelo in saletta..quindi son andato a vedere due pianole..ma mi trovo malissimo uno perchè i tasti non sono pesanti come quelli del piano e due perchè a me di tutti quegli effetti che ci sono non me ne faccio nulla, quello che vorrei è trovare un piano con la tastiera + simile ad un pianoforte vero e con un suono pulito e reale..senza troppi effetti..ovviamente cosa basilare è che vi sia il pedale di espressione..senza di quello non saprei come vivere!

Cosicch'è il negoziante mi ha consigliato di comprare un piano Midi che al suo interno ha pochi effetti e di comprare una scheda audio USB esterna per il mio portatile con il quale caricarci sopra gli effetti che voglio con un software tipo Native Instruments AKOUSTIK PIANO ..questo potrebbe fare al caso mio? Senza spendere un capitale quale Piano Midi mi consigliate? Quale scheda audio USB mi consigliate? Quale programma usare per gli effetti?
Insomma proponetemi un set e se riuscite a darmi anche un set di preventivo prezzi ve ne sarei grato..tanto per farmi una idea..

L'unica cosa che vorrei è avere un suono e un tocco il più realistico possibile ad un vero pianoforte, se poi posso metterci qualche effetto in più tanto meglio!

Aspetto vostri consigli..

Grazie mille!
 


Posted by moose (Member # 2228) on 08. Gennaio 2007, 16:14:
 
ciao e benvenuto!

Secondo me, di fronte a te ci sono due strade, tanto per iniziare a chiarirsi le idee. Una consiste nell'acquistare un piano digitale, la seconda nell'acquistare una master keyboard (muta) a cui collegare un computer con un software di pianoforte campionato.
Imho i fattori da considerare sono:
- tocco (tastiere mute dal tocco 'pianistico' ce n'è pochine, stage piano dal buon tocco ne trovi di più)
- affidabilità (la catena master keyboard, scheda audio, pc, software è meno stabile di uno stage piano)
- suono (soggettivo...)
- trasportabilità, se del caso
- soldini.

Per quanto riguarda gli stage piano, personalmente darei un'occhiata alla serie P di Yamaha, al Roland RD-700SX, ai Kawai. Per quanto riguarda i prezzi, a spanne dire che si parte dai 1000 neuri.

Per le schede audio, guarda i cataloghi m-audio, edirol, tascam... a partire dai 100 neuri.
 


Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 08. Gennaio 2007, 16:58:
 
Anch'io ti consiglio uno stage piano, anziché Master+Scheda+Portatile.

Quelli col miglior rapporto qualità/prezzo sono gli Yamaha P60/P70/P90, consigliati anche da moose, a partire dai 600€ circa.
Mentre il Roland RD-700sx costa intorno ai 1800€.
Dai anche uno sguardo al Casio CDP100, intorno ai 400€, sicuramente il meno costoso della categoria.

Ciao!
 


Posted by ale-kids (Member # 8792) on 08. Gennaio 2007, 18:48:
 
Grazie mille del benvenuto!

quote:
Ti serve:

1) Una Master Keyboard ad 88 tasti pesata; puoi connetterla o via USB o con il midi. Le migliori sono le Fatar o altre marche che montano meccaniche Fatar.

2) Una scheda audio Firewire; lascia perdere l'USB, per l'audio è un protocollo troppo lento! Ottima è la Presonus, sui 300 euro circa.

3) Un VST Stand-alone di pianoforte acustico, ossia un VST che suoni senza altri programmi che lo ospitino, se ti serve solo il piano. Più che l'acoustic forse è più adatto The Grand 2 della Steinberg, che è anche surround.


Questo è quello che mi avevano consigliato..
Che ne dite?

Non so perchè ma la master keyboard mi sembra un po' più versatile di uno stage piano..o no?Quello che voglio dire: non è che magari con la configurazione master keyboard, scheda audio, pc, software riesco a fare più cose?
Che intendevi per il tocco?il peso dei tasti?
E per l'affidabilità? Perchè non risponde bene agli accenti..non ho capito che intendi?

Cmq nn so se hai capito bene ma essendo universitario non ho moltissimi soldi..
Aspetto delucidazioni cmq grazie mille!
Ciao!
 


Posted by smx (Member # 8341) on 08. Gennaio 2007, 20:55:
 
A proposito di Stage Piano, della M-Audio ProKeys 88 cosa ne pensate?
 
Posted by moose (Member # 2228) on 09. Gennaio 2007, 16:27:
 
quote:
Originally posted by ale-kids:
Grazie mille del benvenuto!
Questo è quello che mi avevano consigliato..
Che ne dite?

Non so perchè ma la master keyboard mi sembra un po' più versatile di uno stage piano..o no?Quello che voglio dire: non è che magari con la configurazione master keyboard, scheda audio, pc, software riesco a fare più cose?
Che intendevi per il tocco?il peso dei tasti?
E per l'affidabilità? Perchè non risponde bene agli accenti..non ho capito che intendi?


Sorry se non sono stato sufficientemente chiaro.
Inizio dai consigli che ti sono stati dati, naturalmente la mia è un'opinione personale e non la verità intoccabile.
- Le Fatar sono delle buone master keyboard (io ne ho una, oltre ad uno yami S90), ma la pesatura dei loro tasti è molto lontana da quella di un piano: è molto, molto, leggera. Una pesatura (che ho chiamato "tocco") più vicina a quella di un piano la trovi nelle master Doepfer ed Oberheim.
- Dire di lasciare perdere l'USB perché troppo lento per l'audio è tranchant. Se devi gestire poche tracce simultaneamente (per esempio due, se registri un piano digitale stereo) basta e avanza.
- Utilizzare esclusivamente un piano VSTi si può fare, però devi guardare i prezzi. Quale VSTi è una questione di gusti... per esempio a me il sorround non sembra fondamentale.

Quando parlo di affidabilità penso al fatto che uno stage piano si attacca alla spina e suona, altrimenti è rotto. Nell'altra soluzione devi fare i conti con pc, sistemi operativi, schede audio, software.... con qualche possibile problema in più.

Infine, utilizzare uno stage piano non vuole dire rinunciare agli strumenti software, perché puoi usarlo anche come masterkeyboard.

Io speriamo che mi sono capito.
 


Posted by ale-kids (Member # 8792) on 09. Gennaio 2007, 18:58:
 
Direi che sei stato LIMPIDO!

Grazie mille!..

Conclusioni: guardo se riesco a trovare uno stage piano che un effetto piano semplice che mi possa piacere e con un tocco che mi possa andar bene..poi vedrò di fare il passo successivo prendendo anche una scheda audio ecc, software,ecc..

Un ultima cosa:
per i pedali di espressione, sn tutti uguali?
C'è qualcosa che devo guardare esattamente?
La loro connettività è jack o midi?

Grazie ancora di tutto!
 


Posted by Bubba (Member # 2828) on 10. Gennaio 2007, 11:02:
 
Ciao

Io personalmente ho provato tutte e due le soluzioni per diverso tempo e ti posso dire con assoluta certezza che: Comprare una tastiera 88key pesata con vsti di piano è la soluzione peggiore che potresti intraprendere e non tanto meno costosa.
1° Devi avere un buon computer con moltissima ram xchè i campioni del piano appoggiano su di essa.
2° Masterkeyboard con buona tastiera in commercio ne conosco personalmente (nel senso che le ho provate) una, la Oberheim.
Ho avuto per diverso tempo una UF8 (buona se consideri che costa 400€) ma non si può considerare un piano decente.
La m-audio non parliamone xchè come pesatura e tastiera la trovo molto lontana da una tastiera seria.
Xò la Oberheim costa il doppio dell'uf8 e vale anche il doppio.

Mentre un piano digitale come già consigliato da qualcun'altro Yamaha, Roland, kawai non hai spreco di risorse, un ottima tastiera, un ottima pesatura, e degli ottimi timbri di pianoforte.

Adesso da + di un anno ho la Roland RD700 SX
e sono molto contento e soddisfatto, ritengo personalmente la pesatura Roland la migliore (ma questo è solo questione di gusto personale altri ti direbbero Yamaha, ci sono guerre nei forum dedicati solo a questo argomento). Eccellente suono di pianoforte,eccellenti suoni anche di altri strumenti come orchestre, brass, fiati, pad, e sottolineo gli organi. (in + è espandibile con schede SRX Roland)

I costi: Es Keyboard muta di seconda mano 300€ + Vsti piano decente dai 400€ = 700€
Yamaha p90 di seconda mano 600-700€
Roland RD300 sx 600-700€

I pedali: Il pedale Roland è diverso dagli altri.. per renderlo compatibile con pianoforti di altre marche, bisognarebbe aprirlo disaldare i fili, scambiarli e risaldarli.

Spero di esserti stato utile ...



 


Posted by ale-kids (Member # 8792) on 10. Gennaio 2007, 14:37:
 
Ok..siccome sto rivalutando l'idea di prendere un digital piano, che ne dite di questo:

M-Audio ProKeys 88

Nessuno di voi l'ha provata?
Volendo in un futuro potrei anche ampliarlo con una buona scheda audio abbinata ad un buon software di effetti giusto?

Venerdì dovrei andarla a provare..
Grazie ancora!
 


Posted by ale-kids (Member # 8792) on 10. Gennaio 2007, 14:42:
 
Alcuni amici mi hanno detto di dare una occhiata anche a questo:

Pianoforte digitale Casio PX110 CTG

Qualcuno ne sa niente di com'è?

A presto!
 


Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 10. Gennaio 2007, 17:11:
 
Guarda, il Casio (CPD100) te l'ho consigliato per la pesatura e per il prezzo, ma ha solo 32 note di polifonia, basta usare il pedale di sustain per "finire" le voci a disposizione.

Il PX110 ha in più la sezione ritmica con accompagnamento automatico che "succhia" altre note.

Inoltre, nei Casio il timbro di piano migliore è "dual", quindi 16 note di polifonia.

La M-Audio non ho mai avuto il piacere di provarla, quindi non saprei, forse per un pianista non è il massimo dal punto di vista della pesatura.
Poi, de gustibus...

Io ho l'RD-300sx e ne sono soddisfattissimo, solo che costa un po' di più di 600-700€...

Ciao!
 


Posted by moose (Member # 2228) on 10. Gennaio 2007, 18:22:
 
... io non trascurerei neanche gli stage piano yamaha...
 
Posted by Bubba (Member # 2828) on 11. Gennaio 2007, 09:18:
 
Io invece l'ho provata e te la posso tranquillamente sconsigliare.....di tutte le master keyboard che ho provato è la peggiore.

ciao



 


Posted by cubasino (Member # 8152) on 11. Gennaio 2007, 21:21:
 
ti consiglio vivamente yamaha P90!!!
 
Posted by ale-kids (Member # 8792) on 12. Gennaio 2007, 14:32:
 
Beh a questo punto la domanda sorge spontane:

Quale reputate migliore tra:

Yamaha P90 o (Kawai MP4 o ES4) o (ROLAND RD300SX o RD700SX)?

Grazie a tutti!

 


Posted by ale-kids (Member # 8792) on 12. Gennaio 2007, 18:45:
 
Quello che vorrie io è una tastiera al "tocco" più realistica possibile ad un pianoforte.
Esempio oggi ho provato una Casio Px-310 e non mi sembrava malissimo come tasti,anche se il suono lasciava un po a desiderare..
Poi ho provato un Gem RP 800, cavolo che realismo di suono e di tocco!(Un po ingombrante però!)
Il negoziante mi ha detto che gli dovrebbe arrivare il PRP 800, mi ha detto che è la versione identica di quello fisso, l'unica cosa che cambia è che l'amplificazione è inferiore (le casse) ma è una digital piano portatile a tutti gli effetti; per quanto riguarda il suono e la tastira mi ha detto che sono identici!
Infatti guarda ho troppa voglia di provarlo quando gli arriva!

Poi cmq, anche se ora ho bisogno più che altro di un suono + da pianoforte che altri effetti, non vorrei scartare neanche l'idea in un domani di poter sfruttare la mia tastiera attaccandola ad un portatile con sopra caricato un software di pianoforti o effetti campionati..
Avendo così molti più effetti di quelli che sono in dotazione in un pianoforte digitale..

Ah un'altro negoziante mi aveva detto che potevo prendere una di queste tastiere e poi separato un Expander per gli effetti..che voleva intendere?E' un po' matto mi sa che è abbastanza bruciato da non so cosa e nn sono riuscito a capirlo benissimo..
Se vuoi illuminarmi!
 


Posted by ale-kids (Member # 8792) on 14. Gennaio 2007, 13:52:
 
Ok..bene o male adesso inizio a capirci qualcosa..
Allora:

ieri finalmente ho provato la RD 300 SX e la Yamaha CP33, la Yamaha P70..dunque la CP33 mi è sembrata la migliore di tutte..anche se la tastiera della RD era davvero il top!
Poi mi hano fatto provare la P70 (solo 500€) e devo dire che la tastiere si ok nn era il top, ma l'effetto di grand piano non era male per niente..
Ora questo vuol dire che proprio non ci capisco un tubo di tastiere o forse rispetto alla Rd 300 sx (1000€) la P70 non va poi così male?Daltronde una in più dell'altra ha l'attacco USB (la RD), ed è così importante?..datemi una piccola manina..

Ma tra la Yamaha Cp33 e la Rd 300 Sx c'è solo la differenza di suoni, visto che le tastiere mi sembrano molto simili?..
C'è qualcosa che non ho notato?

Grazie ancora a tutti!
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2