T O P I C R E V I E W
|
ortomax
Member # 7282
|
posted 20. Gennaio 2007 14:22
Salve sono un neo appassionato di home-recording,e vorrei farvi una domanda un po banale,forse... . Secondo voi per registrare delle parti audio (voci ,chitarre ecc), è meglio settare la scheda con frequenza di campionamento superiore a 44.100 ,e magari a 24 bit,per poi esportare in un file wav il tutto, ma nuovamente a 44.100, e 16 bit per ascoltare il risultato su un CD, oppure posso registrare fin da subito a 44.100 e 16 bit ? Insomma , facendo quel passaggio,migliora la qualita della registrazione? Datemi un consiglio ,considerando che ho una scheda Delta 66 della M-audio. Grazie
|
Luke63
Member # 6604
|
posted 20. Gennaio 2007 14:33
per il discorso 24 bit mi sembra di ricordare che può essere utile solo nel caso in cui tu usi degli effetti plugin a 24bit presenti nel cubase, altrimenti registra a 44.1/16.
|
mke52
Member # 2864
|
posted 20. Gennaio 2007 14:42
a 24 bit va bene purchè tu abbia un buon algoritmo di dithering che devi applicare al tuo master prima di convertirlo a 16 bit. Altrimenti lavora a 16 bit; la differenza non è abissale; anzi io personalmente non sento la differenza.
|
|