Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Settaggi schede per registrare audio » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
ortomax
Member # 7282
 - posted 20. Gennaio 2007 14:22
Salve sono un neo appassionato di home-recording,e vorrei farvi una domanda un po banale,forse... . Secondo voi per registrare delle parti audio (voci ,chitarre ecc), è meglio settare la scheda con frequenza di campionamento superiore a 44.100 ,e magari a 24 bit,per poi esportare in un file wav il tutto, ma nuovamente a 44.100, e 16 bit per ascoltare il risultato su un CD, oppure posso registrare fin da subito a 44.100 e 16 bit ? Insomma , facendo quel passaggio,migliora la qualita della registrazione? Datemi un consiglio ,considerando che ho una scheda Delta 66 della M-audio. Grazie
 
Luke63
Member # 6604
 - posted 20. Gennaio 2007 14:33
per il discorso 24 bit mi sembra di ricordare che può essere utile solo nel caso in cui tu usi degli effetti plugin a 24bit presenti nel cubase, altrimenti registra a 44.1/16.
 
mke52
Member # 2864
 - posted 20. Gennaio 2007 14:42
a 24 bit va bene purchè tu abbia un buon algoritmo di dithering che devi applicare al tuo master prima di convertirlo a 16 bit.
Altrimenti lavora a 16 bit; la differenza non è abissale; anzi io personalmente non sento la differenza.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.